Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1161. GAMEROME, AL VIA LA KERMESSE DEDICATA AI VIDEOGIOCHI  
24 NOVEMBRE 2017 Al via la seconda edizione di GAMEROME, la Developers Conference di Roma dedicata a sviluppatori e studenti appartenenti al mondo dei videogiochi organizzata da VIGAMUS Academy e Link Campus University, partner Accademico dell’evento che si svolgerà, da venerdì 24 a domenica 26 novembre, presso il Campus di San Pio V. La Conferenza avrà un focus particolare sull’Europa e sulle tendenze globali del fenomeno del momento: quello degli eSports, con un workshop ufficiale tenuto da Frank Sliwka, General Manager ESL Gaming Asia, e con un panel sullo stato attuale dello Sport Elettronico in Italia, moderato da Marco Accordi Rickards, Professore straordinario della Link Campus University e Direttore di Fondazione VIGAMUS, che coinvolgerà i professionisti italiani impegnati nel settore: Giorgio Pica (Co Fondatore di GEC, Giochi Elettronici Competivi), Alessandro Salvador (Eurogamer.it), Ivan Grieco (caster professionista), Simone Trimarchi (giornalista specializzato e commentatore di partite di Sport Elettronico). Fondamentale sarà anche il tema della diversità all'interno della Game Industry: venerdì 24 novembre alle ore 18 si terrà il primo Meet Up italiano di Women in Games, che vede come partner l’omonima organizzazione senza fini di lucro che da anni supporta le professioniste che operano nell’industria del gioco. Saranno invitate a partecipare tutte le professioniste e le studentesse che parteciperanno a Gamerome. Sabato 25 novembre si proseguirà con una tavola rotonda sul tema, con la partecipazione di David W. Smith, fondatore di Women in Games, Micaela Romanini, Event Director di Gamerome, Eleonora Lucheroni, PR & Marketing Manager di Storm in a Teacup, Debora Mensah-Bonsu, Head of Content Marketing di Space Ape Games, e Fjona Cakalli, volto noto del portale Techprincess.it come moderatrice. Appuntamento immancabile all’interno di GAMEROME è lo Showcase riservato ai team Indipendenti, che potranno partecipare a una sessione esclusiva di Mentoring con il Maestro Tomonobu Itagaki, creatore di serie cult come Ninja Gaiden e Dead or Alive. Tra questi, saranno presenti Yonder, Luce Games, Phoenix Studios, Leaf Games & Software, Freejam Games, Bel Paese Homecoming, Studio Albatros.  
1162. LINK CAMPUS ALLA MAKER FAIRE ROME  
29 NOVEMBRE 2017 L'Università degli studi Link Campus University sarà presente con un proprio stand alla Maker Faire Rome http://www.makerfairerome.eu per mostrare alcune delle attività sviluppate nel Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e all’interno delle attività di ricerca del DASIC, attraverso installazioni interattive e attività che coinvolgeranno i visitatori. In particolare saranno presentati: FaceLock: un gioco basato sulle espressioni e le emozioni degli utenti e che mostra le frontiere e le possibili applicazioni dell’affective computing; The 5th dimension: un’avventura immersiva in realtà virtuale che coinvolgerà i visitatori in una missione entusiasmante all’interno della ricostruzione della sede della Link Campus University; IoT Design Deck: un metodo per il co-design di oggetti smart e connessi http://www.iotdesigndeck.com/ . Veniteci a trovare dall’1 al 3 dicembre presso la Nuova Fiera di Roma, stand F19 padiglione 6.  
1163. Link Campus University per lo Spallanzani  
16 Aprile 2020 Link Campus University si unisce alla lotta contro l’espandersi del COVID-19, donando e invitando docenti e studenti a donare un importo da destinare alla gestione dell’emergenza. I fondi raccolti saranno destinati alle attività assistenziali e per la ricerca sul Covid-19. E’ possibile donare anche un solo euro attraverso il sito web dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani: https://donazioni.inmi.it Queste sono le coordinate del conto corrente: IBAN: IT 75 A 02008 05140 000400005240 SWIFT CODE: UNCRITM1734 Unicredit Filiale – Via Ramazzini. Conto Corrente n. 400005240 Intestato a: ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE “LAZZARO SPALLANZANI” Nella causale del bonifico dovranno essere indicati: NOME, COGNOME, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per emergenza Coronavirus. Le offerte sono deducibili Le erogazioni liberali sono deducibili dal reddito complessivo delle persone fisiche senza limiti d’importo, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera l-quater) del TUIR. Sono altresì deducibili dal reddito d’impresa per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d’impresa dichiarato, ai sensi dell’articolo 100, comma 2 lettera a), del TUIR.  
1164. Varsity Series torneo di calcio virtuale  
15 Aprile 2020 Link Campus University in collaborazione con l’Associazione italiana Gaming competitivo AIGC ha organizzato Varsity Series, un avvincente torneo virtuale per il titolo FIFA20, il gioco che è stato maggiormente votato nel nostro sondaggio così come la piattaforma PS4 su cui si svolgerà la competizione. Per partecipare è sufficiente aver compiuto 18 anni e far parte dell'universo Link Campus. Per iscriversi c'è tempo fino al 19 aprile 2020. La competizione si svolgerà il 24 e 25 Aprile 2020. Tutte le informazioni nel dettaglio a questo link.  
1165. RICERCA SULL’ ASTENSIONISMO POLITICO  
29 NOVEMBRE 2017 L’Università degli Studi Link Campus University, tramite Link LAB, il suo Laboratorio di ricerca sociale, ha avviato una ricerca sull’astensionismo politico finalizzata ad approfondire il caso delle ultime elezioni del X Municipio di Roma, nell’ottica di comprendere quali sono le ragioni del “non voto”. Se sei residente nel X Municipio, ti chiediamo di dedicare pochi minuti del tuo tempo per rispondere a questo breve sondaggio. La partecipazione è del tutto anonima. Trovi il questionario a questo link: https://goo.gl/forms/I8gblDE3Dk1iTveu1  
1166. Gaming, partnership tra Link Campus University e Associazione Italiana Gaming Competitivo  
15 Aprile 2020 Link Campus University è lieta di annunciare un importante accordo di collaborazione con AIGC Associazione Italiana Gaming Competitivo ASD, una realtà che da anni si occupa di promuovere, diffondere e praticare ogni forma di sport elettronico quale attività educativa e ricreativa, sia di carattere fisico che digitale. Il primo risultato di questa Partnership è il lancio del torneo Varsity Series, una competizione di calcio virtuale nella piattaforma PS4, rivolta a tutti gli studenti dell’ateneo. La collaborazione si articola anche in congiunte iniziative di formazione volte ad acquisire competitività in un settore in cui aumenta esponenzialmente la richiesta di figure professionali qualificate. In quest’ottica gli studenti avranno la possibilità di effettuare un tirocinio curriculare presso l’Associazione Italiana Gaming Competitivo (affiliata ad ASI-GEC Giochi Elettronici Competitivi), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.  
1167. L’Europa del crime si dà appuntamento in videoconferenza.  
13 Aprile 2020 Il 26 aprile 2018 il Progetto europeo “DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives” muoveva i suoi primi passi. Durante due intense giornate, l’interno consorzio di DETECt, composto da 13 università, 3 operatori del settore e 2 istituzioni culturali provenienti da 10 paesi europei, si dava appuntamento presso l’Università di Bologna per il kick-off meeting. 12 mesi dopo, a marzo 2019, tutti i membri del consorzio DETECt si sono nuovamente riuniti a Belfast per il primo meeting annuale. Il secondo meeting si sarebbe dovuto tenere a Bucharest alla fine di aprile, ma l'attuale pandemia mondiale prodotta dalla diffusione del COVID-19 ha reso impossibile questo incontro, così come tante altre attività che implicano mobilità ed esperienze in presenza. I partner stanno dunque ripensando alcune delle premesse e delle prospettive di DETECt, con l’obiettivo di adeguare e rendere più efficaci le loro ricerche all’interno di uno scenario inaspettato e senza precedenti, per fronteggiare una crisi che ci accompagnerà anche nei prossimi mesi. Nel rispetto delle restrizioni alla mobilità e del divieto a incontrarsi di persona, misure necessarie per salvaguardare la salute e contenere la diffusione del virus, i membri di DETECt hanno deciso di organizzare online il secondo meeting annuale. Il 23 e 24 aprile si terranno delle sessioni in videoconferenza utili a rivedere il lavoro svolto durante il secondo anno di DETECt e necessarie per pianificare le iniziative future. L'intensa agenda comprende una discussione approfondita su ciascun work package, nonché degli incontri su questioni trasversali che vanno dalle iniziative in presenza, come il convegno finale del progetto che si terrà a Roma presso la Link Campus a giugno 2021, alle attività online, tra cui la promozione delle learning community e l’offerta didattica basata sull’apprendimento a distanza. L’offerta didattica di DETECt consiste di un insieme di strumenti innovativi per la disseminazione della ricerca e di risorse digitali per l'insegnamento, incluso un MOOC (Massive Open Online Courses) incentrato sui temi della transculturalità e della costruzione delle identità nelle narrative popolari europee di genere crime, che sarà pronto per la fruizione all'inizio del 2021. Il MOOC, dal titolo “Transculturality and Identity in European Popular Crime Narratives”, è rivolto a studiosi di scienze umane e sociali, insegnanti e studenti delle scuole superiori, professionisti nei settori dell'educazione e della produzione audiovisiva, appassionati di crime, e intende mostrare come le nuove ricerche sulla letteratura, il cinema e la televisione siano uno strumento importante per analizzare l’identità europea in una prospettiva transculturale. Sul sito di DETECt potete consultare il programma.  
1168. Coronavirus, il network ECHO a protezione della rete informatica europea  
10 Aprile 2020 Il monitoraggio del panorama della cybersicurezza da parte di esperti e forze dell’ordine di tutto il mondo segnala un aumento dei crimini informatici nell’era COVID-19. Il network ECHO, composto da centri di sicurezza informatica di tutta Europa, ha unito le forze per intensificare la propria Cyber ​​Defense Alliance. Suo obiettivo strategico è sostenere tutte le iniziative che mirano a proteggere i servizi chiave e le infrastrutture critiche degli Stati membri dell’UE dagli attacchi informatici. Sviluppando idee innovative, pratiche guide e soluzioni per contenere la minaccia informatica, contribuisce oggi più che mai ad aumentare la sicurezza per l'UE e i suoi cittadini. Questo White paper sulla mentalità dell'hacker (mediamente più aggressivo in era COVID-19), è il risultato di uno sforzo combinato tra gli esperti della rete paneuropea ECHO di 15 Stati membri. La principale conclusione è che questa pandemia offre ai criminali l’opportunità di colpire, tramite tecniche di attacco tradizionali, un numero maggiore di potenziali vittime, venutosi a formare dal massiccio aumento di aziende e dipendenti che lavorano da casa, nonché di bambini e ragazzi che usano i computer per la formazione scolastica e universitaria. Anche il fattore psicologico e le emozioni causate dalla pandemia ci rendono più vulnerabili. Indipendentemente dai motivi alla base di un attacco informatico (profitto, attivismo, ecc.), esistono ampie opportunità per approfittare della pandemia, impegnandosi in attività criminali online. Questa analisi sintetica offre una panoramica non  esaustiva e in costante evoluzione di questi spazi d’azione. È importante agire subito per prevenire i danni a breve, medio e lungo termine inflitti alla nostra società digitale e alle nostre infrastrutture. Messaggi semplici e comprensibili sulla consapevolezza informatica dovrebbe essere diffusi quotidianamente al grande pubblico per insegnare come adottare pratiche virtuose di utilizzo e protezione degli strumenti informatici personali. Allo stesso modo, dovrebbero essere rese disponibili informazioni specifiche per aziende e singoli settori industriali, attraverso reti di condivisione rapida dei dati, al fine di salvaguardare la nostra economia.  
1169. Flash lessons e pillole d’attualità  
PILLOLE D'ATTUALITA' Quali saranno le conseguenze economiche del coronavirus sul nostro Paese? Com'è cambiato il mondo del lavoro, della scuola e dell’università durante questi giorni di quarantena? Cosa cambierà in Europa e nel resto del mondo? E soprattutto, quando potremo tornare alla normalità? L'OPINIONE DEL PROF. MAURIZIO ZANDRI Coordinatore del Corso di Laurea in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali L'emergenza coronavirus ha fatto riemergere il forte senso di identità e comuntà del nostro Paese ma non dobbiamo esagerare. Anzi, dobbiamo mantenere un comportamento di apertura verso l'esterno L'OPINIONE DEL PROF ARTURO DI CORINTO Docente del Corso di Laurea in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali Lavorare e studiare a distanza, ma in sicurezza. L'OPINIONE DEL PROF. MARCO EMANUELE Docente del Corso di Laurea in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali Nel post-coronavirus FLASH LESSONS FLASH LESSON DEL PROF. ROMANO BENINI Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in consulenza del lavoro e sistemi di workfare Cosa cambierà per il mondo del lavoro? Il prof. Benini analizza il possibile scenario economico e del mondo del lavoro al termine dell’emergenza COVID19. A LEZIONE CON PROF.SSA ANNA GRAZIANO Corso di laurea in International Business Administration. La prof.ssa Anna Graziano è docente di finanza comportamentale  
1170. Il prof. Nicola Ferrigni avvia la ricerca sulla Movida romana promossa dalla Questura di Roma  
30 NOVEMBRE 2017 Con la firma del protocollo ufficiale prende l’avvio la ricerca sulla Movida romana, promossa dalla Questura di Roma e che interesserà 4 note discoteche dell’Eur. Al nostro docente Nicola Ferrigni, ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici e direttore del Master in Sicurezza Pubblica e Soft Target, è stato affidato il coordinamento scientifico della ricerca che ha come obiettivi studiare la percezione della sicurezza nei locali della Movida e individuare soluzioni e conseguentemente possibili interventi da parte delle Forze di Polizia, nell’ottica di promuovere una maggiore cultura della sicurezza nei cittadini. Roma, 30 novembre 2017 In un tavolo tecnico, presieduto questa mattina dal Questore Guido Marino, alla presenza del presidente del XI municipio Dario D’Innocenti, dell’Amministratore delegato di EUR S.p.a. Enrico Pazzali e dagli esercenti dei locali della tradizionale movida dell’Eur ( Spazio 900, Room 26, Exe e San Salvador ) sono state messe a punto le strategie di sicurezza per la cd. movida invernale. Al fine di comprendere a fondo, i meccanismi degenerativi dei contesti di svago con frequentazioni giovanili, è stata pianificata una ricerca scientifica in partenariato con la Link Campus University, insieme a psicologi della Polizia di Stato. La ricerca si pone l’obiettivo di indagare i fenomeni di devianza giovanile, alla base anche di episodi di violenza, come quelli registrati proprio all’Eur, quest’estate. Approvato un regolamento d’uso che disciplina i comportamenti degli avventori dei locali e che prevede, pure, anche l’esclusione degli stessi nei casi di inosservanza. Gli operatori del settore, anche in base alle circolari Minniti/Gabrielli, provvederanno con proprio personale al mantenimento delle condizioni di “safety” in occasione dell’afflusso, della permanenza e del deflusso dai locali. Per i momenti di criticità ed emergenza, creato un sistema di collegamento “punto a punto” tra gli operatori di sicurezza interni ai locali e le forze dell’ordine. Gli esercenti dei locali hanno anche assunto un impegno per la raccolta e lo smaltimento del materiale di risulta, conseguente alla movida, in maniera tale da preservare il decoro dei luoghi. Soddisfazione è stata espressa dal Questore Marino e dal presidente del Municipio, che hanno sottolineato il particolare rilievo del momento della condivisione per operazioni di sicurezza riguardanti soprattutto i giovani. La procedura operativa è in atto e sarà in vigore fino al 31 di maggio 2018.  
Search results 1161 until 1170 of 1737