22 Gennaio 2019
Venerdì 25 Gennaio ore 14.30 Antica Biblioteca - Link Campus University Via del Casale di S. Pio V, 44 - Roma
Nell’ambito del Comparto Sicurezza e Intelligence Link Campus University
Global security and future Challenges
- SALUTI ISTITUZIONALI -
Pasquale Russo Direttore Generale Link Campus University
- INTRODUZIONE -
Marco Mayer Direttore Master Intelligence and Security
Paola Giannetakis Coordinatore area Sicurezza e Intelligence e Direttore Master Scientific Intelligence
- KEY NOTE SPEAKER -
Gal Luft Direttore esecutivo dell’Institute for the Analysis of Global Security (IAGS). Former Lieutenant Colonel of Israel Defense Forces. Consulente senior del Consiglio per la sicurezza energetica degli Stati Uniti d’America.
Per richieste accredito eventi@unilink.it
Scarica la locandina.
21 Gennaio 2019
Carlo Medaglia, Prorettore per la ricerca della Link Campus University, ha accolto l’invito rivolto all’Università romana ad essere partner attivo della costruzione dell’edizione e_mob del 2019 prevista a Milano per settembre.
Giunto alla sua terza edizione, e_mob è il più grande evento dedicato alla mobilità elettrica in Italia. La tre giorni è organizzata da: Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, A2A SpA, Enel SpA, Hera SpA, Edison SpA, Consorzio Cobat, Itas Mutua Assicurazioni e Class Onlus oltre che da numerosi comuni e stakeholders che hanno aderito alla carta della mobilità elettrica.
Tra le novità dell’edizione 2019, l’istituzione del Tavolo permanente della mobilità elettrica con i comuni e stakeholders aderenti, attraverso eventi tematici coordinati dai 5 assessori dei comuni promotori. I temi saranno: gestione delle aree ZTL/LEZ (Bologna); acquisizione delle flotte pubbliche elettriche (Firenze); la micro-mobilità delle persone (Torino); l’ultimo miglio delle merci e i piani comunali dei sistemi di ricarica (Milano); la ciclabilità nelle aree urbane (Varese). Inoltre, l’implementazione dei provvedimenti di incentivo all’acquisto delle auto e delle moto e all’installazione di Wall box presso le abitazioni private e lo sforzo del tavolo per la mobilità elettrica anche verso i piccoli comuni.
Il contributo della Link Campus sarà quello di costruttore attivo dell’evento grazie al lavoro dei ricercatori universitari impegnati nei progetti di ricerca e agli accademici del Dipartimento Ricerca dell’Università.
L’edizione di e-mob del 2018 è stato il più grande incontro mai organizzato in Italia dedicato alla mobilità elettrica. Ha attratto 21.000 visitatori durante 16 sessioni convegnistiche, raccolto 1.495 soggetti registrati ai convegni, 106 relatori e 45 espositori/sponsor incluse le start-up del parterre innovazione presenti nei tre giorni.
Per seguire gli aggiornamenti legati alla partecipazione di Link Campus University all’evento seguire su Twitter l’hashtag #LinkEmob2019
23 APRILE 2018
La cultura dà ricchezza. Lo ha sostenuto il Prof. Avv. Emanuele F.M. Emmanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale, nel corso della lectio “Arte e Finanza”, tenuta alla Link Campus University.
“Se la cultura produce 1 euro, altri settori -ha spiegato il Prof. Emmanuele- ricevono benefici per 1,8. Ma, nonostante questo, gli investimenti pubblici sono ancora molto scarsi”.
Non solo. Nel corso della lectio, il Prof. Emmanuele ha spiegato che, troppo spesso, opere d’arte di grande rilevanza sono spesso stipate nei sottoscala, impedendone la fruizione.
Necessaria per questo una vera e propria rivoluzione concettuale che dia all’arte il posto che merita, essendo essa potenzialmente trainante nell’economia italiana.
Visualizza Foto
21 Gennaio 2019
Venerdì 25 gennaio 2019, ore 16.30 Gymnasium Università degli Studi “Link Campus University” Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Vanna Fadini Presidente Global Education Management Mario Pescante Presidente Istituto di Diritto e Management dello Sport Pierluigi Matera Prorettore alla didattica, Università degli Studi “Link Campus University”
hanno il piacere di invitare La S.V.
all'inaugurazione dell'anno accademico del Corso di Laurea in Economia e Politiche dello Sport e dell'VIII edizione del Master in Diritto e Management dello Sport.
La Lectio Magistralis di introduzione sarà tenuta dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con titolo:
"CANDIDATURA OLIMPICA MILANO CORTINA 2026: NASCITA, REALIZZAZIONE, PROSPETTIVE". Al termine dell’evento seguirà l’aperitivo.
Scarica la locandina
Per informazioni: segreteriamaster@unilink.it - segreteria.studenti@unilink.it
18 Gennaio 2019
Martedì 29 gennaio 2019 - ore 16.30 Sala Koch - Palazzo Madama Piazza San Luigi de' Francesi, 9 - Roma
L'ufficio del Responsabile per la transizione al digitale. A che punto siamo?
- INCONTRO CON - Mattia Fantinati Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- MODERA - Piero Schiavazzi Giornalista dell'edizione italiana dell'Huffington Post
- SALUTI - Antonio Saccone Senatore della Repubblica
Arturo Siniscalchi Vice Presidente AIDR e Dirigente Area Amministrazione Finanza e Controllo FormezPA
- INTERVENGONO - Vincenzo Scotti Presidente Università degli studi "Link Campus University"
Flavia Marzano Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Angelo Valsecchi Componente Consiglio Nazionale Ingegneri
- CON LE TESTIMONIANZE DEI RESPONSABILI PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE - Grazia Strano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Mario Nobile Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Nicola Marco Fabozzi Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prenotazione obbligatoria
RSVP: accrediti@aidr.it +39 347 1097655
Scarica la locandina
17 Gennaio 2019
Il Prof. Dott. Piergiorgio Valente, Dottore Commercialista in Milano, Presidente CFE Tax Advisers Europe e Membro del Taxation and Fiscal Policy Committee BIAC (OCSE), partecipa al Convegno “International Tax Cooperation” Congress 2019: Digital Economy, Transfer Pricing and Litigation in Tax Matters (MAPs + ADR).
Il Prof. Valente parteciperà al panel dal titolo: Ultimi sviluppi nella fiscalità di un'economia sempre più digitalizzata.
17 gennaio 2019 ore 09:15
Facoltà di Legge dell'Università di Barcelona Av. Diagonal, 684 – 08037 Barcelona
Scarica la locandina
15 Gennaio 2019
Venerdì 18 gennaio 2019 - ore 17.00 Università degli Studi Link Campus University Antica Biblioteca - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Scuola di Analisi Comparto Sicurezza ed Intelligence
- SALUTI ISTITUZIONALI - Prof. Vincenzo Scotti Presidente Università degli Studi Link Campus University
- PRESENTAZIONE SCUOLA - Prof. Marco Mayer Direttore del Master in Intelligence e Sicurezza
Dott. Mirko Lapi Coordinatore della Scuola di Analisi
- INTERVENGONO - Prof.ssa Paola Giannetakis Responsabile Comparto Sicurezza ed Intelligence Università degli Studi Link Campus University
Prof. Adriano Soi Docente del Master in Intelligence e Sicurezza Università degli Studi Link Campus University
Dott.ssa Adriana Piancastelli Docente del Master in Intelligence e Sicurezza Università degli Studi Link Campus University
Durante l’evento verrà presentato il volume: "Tecniche di Analisi Strutturata", a cura del dott. Mirko Lapi, con il contributo di alcuni degli studenti del Master in Intelligence e Sicurezza ed. XI. Saranno presenti gli autori.
Scarica la locandina.
10 Gennaio 2019
Venerdì 25 gennaio 2019 - ore 19.30 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Il cambiamento strategico con Giorgio Nardone
Niente è nell’intelletto che non sia passato prima nei sensi, diceva Tommaso d’Aquino. Eppure in ambito psicologico e terapeutico continua a dominare l’idea che le vie privilegiate per aiutare le persone a cambiare passino attraverso apprendimenti che devono avvenire innanzitutto a livello cognitivo e razionale, relegando la sfera delle percezioni e delle emozioni in un ruolo secondario.
In realtà, in natura, i cambiamenti pi repentini, sia negativi che positivi, non avvengono sulla scia di uno sforzo cognitivo, ma come effetto di quella che Franz Alexander ha definito “esperienza emozionale correttiva”.
È proprio in virtù di queste esperienze emozionali concrete che la persona, spesso intrappolata da tempo all’interno di un problema, sperimenta per la prima volta la capacità di cambiare, si tratti di risolvere una patologia invalidante, migliorare la propria performance o introdurre cambiamenti nella propria vita relazionale e lavorativa.
Durante la conferenza Giorgio Nardone farà il punto sulle principali nuove tecniche illustrando come il terapeuta esperto possa guidare il paziente verso l’emozione correttiva, l’unica chiave per aprire il cancello che porta sulla nuova via, la via del cambiamento.
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
08 Gennaio 2019
Il 2 gennaio 2019 nasce alla Link Campus University, il Comitato Accademico di Analisi Normativa (CAAN).
Il nuovo Comitato è coordinato da Francesco Paolo Tronca e "renderà pubblici i suoi elaborati attraverso atti, pubblicazioni, seminari e conferenze", "coinvolgerà non solo docenti e ricercatori, ma anche studenti dei corsi di Laurea e dei Master che attraverso l’elaborazione di tesi e di project work saranno chiamati a partecipare allo studio della materia viva e attuale" dei cambiamenti legati alle nuove normative.
Vincenzo Scotti, presidente della Link Campus University, commenta: "Il Comitato nasce dalla crescente necessità che il mondo accademico si impegni, nell’ambito della Terza Missione Universitaria, nell’analisi delle nuove normative adottate dal Parlamento e dal Governo. L’Università non è estranea alla vita sociale. Anzi, è sempre più vicina alla società e deve occuparsi dei suoi problemi e di quelli legati alla politica." La prima norma generale di cui ha avviato già l’esame è la Legge di Bilancio 2019.
La Link Campus University con questa iniziativa intende proseguire il proprio impegno per la produzione di cultura tramite ricerche qualitative e quantitative approfondite, il cui obiettivo è rispondere alle mutevoli esigenze della società in cui viviamo.
Vai al sito
23 APRILE 2018
Il 16 e 17 maggio presso l’Ergife Palace di Roma, il GEOsmartcampus Innovation Forum sarà ospite della Conferenza Esri Italia 2018, quest’anno intitolata "The Science of Where paradigma dell’Italia 5.0’’.
Il GEOmsartcampus Innovation Forum è un momento di networking, di approfondimento e scambio di conoscenze sui più importanti trend dell’Innovazione dedicato ai manager, ai professionisti, alle start-up e ai “talenti” delle realtà italiane e straniere. Attraverso i molteplici interventi si parlerà di: A.I, e-mobility, Cybersecurity, Smart Energy, Logistic & Transport, Smart Sport, 5G, AI Botz, Turismo, Smart Water, Blockchain, Big Data & Social Media, Realtà Virtuale Immersiva.
Tra gli Ospiti illustri dell’Innovation Forum ci saranno: Marco Bicocchi Pichi President Italia Startup. Entrepreneur & Business Angel. Strategy Consultant, Maurizio Rossi Founder CoCEO H-FARM member of Kellogg Innovation Network, member of Future.io, member of Vatican Art Technology Council, board of Science Gallery Venice, Lorenzo Maternini Vice President Corporate & Partner Relations Talent Garden, Enrico Mercadante Cisco Italia Responsabile per l'Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation per l'Italia, Fabio Lalli CEO di IQUII e IQUII Sport il nuovo Innovation Hub pensato per approfondire differenti aree di interesse riguardo lo sport, Tiziana Catarci Full professor in Computer Science and Engineering at Sapienza University of Roma and director of the ECONA Interuniversity Research Centre, Dario Di Santo Managing Director at Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, Giorgio Ventre Dir. Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Univ. degli studi di Napoli Federico II. Direttore Scientifico della iOS Developer Academy, Nicola Mugnato founder Gyala, Paolo Venturini Responsabile Europeo del Training e della Formazione del Personale per le Operations di Amazon, Prof. Edoardo Marcucci dell’Univ. Roma Tre, Director of CREI – Centro di Ricerca sull’Economia delle Istituzioni.
La Conferenza Esri Italia, che ospiterà il Forum, è l’evento più significativo a livello europeo in fatto di tecnologie geospaziali. L'edizione 2018 della Conferenza Esri Italia sarà dedicata al tema "The Science of Where paradigma dell’Italia 5.0" e si aprirà con l’intervento dell’Arch. Carlo Ratti.
Carlo Ratti porterà le sue visioni e suggestioni alla Plenaria della Conferenza Esri Italia, il 16 maggio all’Ergife Palace Hotel di Roma. La rivista Esquire lo ha inserito tra i “Best & Brightest”, Forbes tra i “Names You Need to Know”, Wired nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”, Fast Company lo ha nominato tra i “50 designer più influenti in America”, Blueprint Magazine lo ha incluso tra "le 25 persone che cambieranno il Mondo del Design”.
Segui il programma delle due giornate sul www.geosmartcampus.it
La partecipazione è gratuita. Iscriviti al link dedicato
Link Campus University è partner scientifico.
Vi aspettiamo!
Ufficio stampa: pressofficegsc@gmail.com