Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1541. Corso di formazione Giornalisti  
4 SETTEMBRE 2018 5 ottobre 2018 - dalle ore 09.00 Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Roma Il corso rilascia 8 CREDITI DEONTOLOGIA SALUTI Lazzaro Pappagallo Segretario Stampa Romana RELATORI Beatrice Dondi Giornalista de L'Espresso Paola Tavella Giornalista, Scrittrice, Attivista femminista Alessandra Di Pietro Giornalista, Scrittrice, Autrice di Agorà Rai Monica Ricci Sargentini Giornalista del Corriere della Sera Karima Moual Giornalista free lance - Politica medio-orientale - La Repubblica e La Stampa Francesco Sforza Coporedattore de La Stampa Flavia Perina Giornalista - Scrittrice - Già politica italiana MODERA Tommaso Polidoro Coordinatore Macro Area Formazione & Innovazione Associazione Stampa Romana Presidente Formazione Gruppo Romano Giornalisti Uffici Stampa Prenotazione su SIGeF Il corso rilascia 8 CREDITI DEONTOLOGIA Il corso è realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale e con L'Associazione Stampa Romana Scarica la locandina.  
1542. Musical Theatre. Un workshop in lingua inglese  
26 Novembre 2018 Musical Theatre Workshop - 16 e 17 febbraio Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Aperte le iscrizioni al Workshop in lingua inglese organizzato da Link Campus University in collaborazione con American Musical Theatre Academy (AMTA) che si terrà il 16 e il 17 febbraio. PROGRAMMA DEL WORKSHOP: Differenze tra Musical Americani e Inglesi Dizione e accenti anglo-americani Canto (tecnica individuale & ensemble) Recitazione attraverso il canto Costruzione del personaggio e spazio scenico Q&A: Agenzie, Industria e Mercato Internazionale Il workshop sarà diretto da: CHRISTIE MILLER Christie è co-fondatrice di AMTA e Responsabile del corso Acting. Attrice pluripremiata in diverse produzioni come ANNIE, RUN FOR YOUR WIFE, NOISES OFF, SHIRLEY VALENTINE, EDUCATING RITA, A CHRISTMAS CAROL, PHILADELPHIA STORY, THE MOUSETRAP. Ha prodotto e diretto spettacoli con tourneée nel Regno Unito e in Nord America. Assistente alla Regia per la tournée GODSPELL, nel Regno Unito (UK TOUR - Brodway Revival) e nel ruolo dell’infermiera nel nuovo spettacolo teatrale TIME MANAGEMENT. GRANT MARTIN Direttore Musicale, Compositore, pianista. Responsabile Musical Theatre AMTA a Belfast. Direttore musicale per "Avenue Q", "Seven brides for Seven brothers", "We will Rock you", "Rent" "Into the Woods", "The Drowsy Chaperone", "Copacabana", "Spring Awakening", "Little Shop of Horrors", "La cage aux Folles". La quota di partecipazione è di 160 euro. La quota promozionale, per chi si iscrive entro il 31 dicembre, è di 110 euro. Per informazioni e prenotazioni, inviare email a rome@theamta.com Scarica la locandina  
1543. Briswa. Final Confernce il 25 settembre  
6 SETTEMBRE 2018 La Link Campus University ospiterà, il prossimo 25 settembre 2018, la final conference del progetto BRISWA (www.briswa.eu). Il progetto BRISWA, co-finanziato dal commissione europea con il programma ERASMUS + SPORT (COLLABORATIVE PARTNERSHIP - GA 2016-3060), si compone di un partenariato di 6 istituzioni del mondo sportivo con l'obiettivo di analizzare, comprendere e definire scientificamente, attraverso l'utilizzo di moderni approcci scientifici, nuove policy efficaci per comprendere e mitigare il problema del razzismo nel mondo dello sport ed in particolare in quello del calcio, cosi come la formazione di nuove figure professionali in tale ambito. Il progetto BRISWA ha agito anche attraverso vaste campagne mediatiche di sensibilizzazione del pubblico, affrontando il problema del razzismo in modo diretto e cercando di diffondere un messaggio di uguaglianza tra razze, generi, religioni, ecc. sopratutto tra i tifosi ed i giovani calciatori che saranno i cittadini del domani. Alla final conference del progetto BRISWA parteciperanno importanti figure sportive dal tenore nazionale e internazionale, oltre ad illustri personalità accademiche facenti parti dell'area sociologica e psicologica. Durante l'evento verranno presentati i risultati più rilevanti, spiegando con quale modus operandi si è affrontato ed analizzato il tema del razzismo, descrivendo altresì l'approccio scientifico adottato durante l'intero ciclo di vita del progetto. Inoltre si discuterà sulla possibilità di utilizzare il medesimo approccio per identificare e valutare nuove politiche di mitigazione di un fenomeno che sta purtroppo manifestandosi sempre piu spesso. Ultimo, ma non meno importante, saranno presentate le linee guida del corso di formazione che il progetto BRISWA ha sviluppato, insieme ad un elenco di organizzazioni che hanno manifestato il loro interesse ad adottarlo per la loro formazione interna sul problema del razzismo. L'evento sarà completamente gratuito e per riservare il proprio posto basta inviare una e-mail di richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: info@briswa.eu Per ulteriori informazioni e l'agenda dell'evento visitate la pagina web ufficiale al seguente URL: http://www.briswa.eu/events/international-workshop/final-conference.html  
1544. Career Day 2018  
22 Novembre 2018 Career Day 2018 14 dicembre 2018 - dalle ore 9.30 alle 18.00 Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma Il Carrer Day è una giornata di formazione e orientamento al lavoro dedicato agli studenti dei master (e non solo) della Link Campus University, interessati a conoscere, progettare ed avviare la propria carriera professionale in azienda e/o autonomamente. Un’occasione imperdibile per gli studenti, che avranno la possibilità di confrontarsi con i rappresentanti delle più importanti imprese nazionali ed internazionali ed orientare le proprie scelte professionali; esplorare varie opportunità di carriera nel settore, creare o consolidare il proprio network professionale ed avviare un contatto finalizzato a nuove opportunità di lavoro. Le aziende avranno, invece,  la possibilità di racconteranno la propria attività, i progetti avviati e realizzati, il proprio metodo di lavoro e di recruitment, ovvero quali sono i profili e le caratteristiche più richieste. L’incontro con le aziende sarà preceduto da 3 seminari volti a potenziare le conoscenze degli studenti per affrontare il mercato del lavoro. Autoimprenditorialità e Start up - Fare impresa: QUALI STRUMENTI? Social Recruiting e Personal branding - Diventare il candidato ideale: SI PUÒ? Motori di ricerca e Agenzie interinali - Affidarsi ai motori di ricerca: PERCHE’? Nella seconda parte della giornata, gli studenti avranno la possibilità di incontrare i responsabili delle risorse umane in modo più interattivo e coinvolgente. Sarà possibile richiedere informazioni sulle opportunità di carriera, in maniera diretta ed informale. PERCHE' PARTECIPARE? Per sapere quali capacità e competenze sono maggiormente richieste dalle aziende Per individuare gli sbocchi professionali attinenti al proprio percorso didattico Per scoprire le tecniche per diventare il candidato ideale Per conoscere le esigenze dell’attuale mercato del lavoro Per consegnare il proprio cv e fare un pre-colloquio conoscitivo Durante il career day sarà possibile realizzare il proprio "Video CV". PROGRAMMA DELLA GIORNATA MATTINA ore: 9.30 - 10.30 Fare impresa: QUALI STRUMENTI? Dr. Andrea Ingrosso DASIC Ore: 10.3 - 12.00 Dicentare il candidato ideale: SI PUO'? Dr. Andrea Pugliese Consulente su politiche e sergizi per l'impiego, formazione, orientamento Ore: 12.00 - 13.30 Affidarsi ai moroti di ricerca lavoro: PERCHE'? Dr. Nicola Rossi Monster.it POMERIGGIO Ore: 14.30 - 15.30 Area Tematica: Marketing e Comunicazione Modera: Prof. Carlo Maria Medaglia - Pro rettore della Ricerca Partecipano: Alfredo Ferraro Pubbliche relazioni - ADLER Group - ECCELLENZE CAMPANE Fabrizio Mallus Marketing e Comunicazione - Latina Basket ASD - Assi [B] - Underwriting Srl Cristiana Mastropietro CCO - Pesci Combattenti Giacomo Esposito Fondatore - Sport Club Stefania Lazzari Celli Amministatore Delegato - Eurilink - University Press Aldo Allegrini Produttore Esecutivo - Khora   Ore: 15.30 - 16.30 Area Tematica: Management e Organizzazione Modera: Prof. Avv. Ferruccio Maria Sbarbaro - MBA Applied Economic Science Partecipano: Pierluigi Matera Commissario Straordinario - Aero Club d'Italia Martina Gatti Pres. Associazione Culturale Sinopie Irene Pignatelli Responsabile di Commessa ed Eventi - Coop Culture Cosimo bianchi, Alessandro Torroni Organizzazione Eventi - Federazione Italiana di Atletica Leggera Barbara Ardu Responsabile presso la Fise del Dipartimento Formazione - FISE Albano Lattanzi Hr Manager - Galileo Spa Stefano Dominella Presidente - Gattinoni Couture Chiara Lepore Servizio GEstione e Amministazione Risorse Umane - IBL Banca Lodovico Steidl Responsabile delle Relazioni Istituzionali - Laterza edizioni Marco Massenzi Teleconsys Gianluca Sufiddi Filipetti Francesco Sperandini GSE Pietro Putti GME Giovanni Lombardi Tecnos   Ore: 16.30 - 17.30 Area Tematica: Sicurezza e Geopolitica Modera: Prof.ssa Paola Giannetakis - Professore Straordinario Link Campus University Partecipano: Fabrizio Damiani Senior Programme Office Desk Europra Asia e Pacifico - Croce Rossa Italiana Angelo Socal Ref. OSNIT - Hermes Bay Alessandro Rossetti Intelligence Team Leader - Soft Strategy Natalia Cantello Responsabile HR - Softlab Marco Massenzi Teleconsys Gianluca Sufiddi Filipetti Francesco Sperandini GSE Pietro Putti GME Giovanni Lombradi Tecnos PER ACCREDITARSI Per gli studenti: Manda la tua iscrizione con i dati anagrafici a segreteriamaster@unilink.it oppure partecipa direttamente il giorno dell'evento; Aggiorna e stampa più del tuo CV in modo da portelo consegnare presso i desk espositivi (non limitarti a compilarlo nel format standard, personalizzalo in base alle aziende per le quali vuoi candidarti, valorizzando le tue caratteristiche e competenze personali e possibilmente traducine una copia in inglese); Controlla il programma dei seminari e pianifica la tua giornata al fine di sfruttare al meglio le possibilità offerte. CONTATTI: Email: segreteriamaster@unilink.it Tel. 06.94802288 Per le Aziende: Compila il "Format Aziende" ed invialo all'indirizzo segreteriamaster@unilink.it ENTRO IL 03 DICEMBRE 2018*; Invia logo dell'azienda in alta defizione (jpeg, pdf, png); candidati per le tavole rotonde con gli studenti, indicando l'orario per l'intervento. *Le aziende che invieranno le iscrizioni successivamente a tale data avranno confermata la partecipazione solo in subordine ai posto disponibili. CONTATTI Email: p.iacona@unilink.it - segreteriamaster@unilink.it Tel. 06.94802288 Scarica la locandina AZIENDE PARTECIPANTI Adler Group Hermes Bay Aeci IBL Banca Assi[B] Underwriting latina Basket CD&P Level 33 Cir Rifugiati Lux Made In Concessionaria Fiori Mediaset Coop Culture Medical Line Consulting Crose Rossa Italiana Monster Dabliu Sport & Benessere Munus Eccellenze Campane Pesci Combattenti Editori Laterza Sace Eurilink Sinopie Federazione Italiana Sport Equestri Soft Strategy Fidal Soft Strategy Fincantieri SportClub Galielo S.p.A. Techsa Gattinoni Tecnos GME - Gestori Mercati Energetici Teleconsys Guida Editori Untitled Association Zètema  
1545. Link Campus University è il Social Media partner di Maker Faire Rome - The European Edition 4.0  
7 SETTEMBRE 2018 MAKER FAIRE  Link Campus University è il Social Media partner di Maker Faire Rome - The European Edition 4.0, il più importante evento europeo sul mondo dell’innovazione che sarà ospitato presso la Nuova Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre 2018. Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 è la sesta edizione della fiera dove maker, studenti, famiglie e appassionati di ogni età si incontrano per presentare i propri progetti e scoprire le più interessanti novità tecnologiche del futuro che verrà. Nata per mettere in contatto appassionati, far conoscere e sperimentare loro le invenzioni create dai makers, Maker Faire è un evento pensato per accendere i riflettori su centinaia di idee, progetti e invenzioni provenienti da tutto il mondo. Gli ambiti sono infiniti: settori scientifici e tecnologici, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, food, ambiente e clima, automazione domestica e nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato. Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 punta a mettere la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione con un evento imperdibile che unisce scienza, tecnologia, formazione, divertimento e business, dando vita a qualcosa di assolutamente unico. Come Social Media Partner Link Campus University è attualmente impegnata con ricercatori e studenti nelle attività di promozione digitale della fiera attraverso la realizzazione di post, contenuti multimediali sui principali canali social ed articoli di interesse scientifico a cura dei ricercatori del Centro di Ricerca DASIC, pubblicati settimanalmente sul blog ufficiale di Maker Faire. Durante i giorni della fiera Link Campus University sarà in prima linea nella comunicazione live dell’evento. Inoltre Link Campus University sarà presente alla Fiera con uno stand che ospita installazioni multimediali, incontri, workshop ed eventi pensati per coinvolgere il pubblico sui temi di ricerca dell’Università quali digital manufacturing, cyber security, gaming e comunicazione digitale.  
1546. Seminario su Nation Branding & Soft Power  
12 SETTEMBRE 2018 VENERDÌ, 14 SETTEMBRE 2018, ore 17.00 Link Campus University Antica Biblioteca - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma - INTRODUCONO - Vincenzo Scotti Presidente dell’Università degli Studi Link Campus University Ottorino Cappelli Professore e Direttore del Master in Governance dei Processi di Internazionalizzazione e Comunicazione del Sistema Paese  - INTERVENGONO - Vincenzo De Luca Direttore Generale della DG per la Promozione del Sistema Paese, MAECI Fabrizio Lucentini Direttore Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli scambi del MISE Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo, MiBACT Carmine America Consigliere per gli Affari Internazionali, MISE Giampiero Massolo Presidente di Fincantieri Francesco Maria Talò Coordinatore per la sicurezza cibernetica, MAECI Paolo Scudieri Presidente di Adler Group – Hp Pelzer e Eccellenze Campane Stefano Dominella Direttore scientifico Master in Luxury and Fashion Management Presidente della sezione Tessile, Abbigliamento, Moda e Accessori di Unindustria - MODERANO - Giuseppe Di Piazza Corriere della Sera, Responsabile dell’edizione di Roma Letizia Airos Direttore responsabile del network multimediale i-italy, New York Per informazioni: segreteriamaster@unilink.it  
1547. Master in Blockchain  
14 SETTEMBRE 2018 Blockchain e criptovalute: termini ormai sempre più di uso comune, grazie al susseguirsi delle notizie sui nuovi scenari che le monete digitali e – soprattutto – la cosiddetta “catena dei blocchi” sono proiettate in un futuro ormai prossimo in cui ICO (Initial Coin Offering), Smart Contract e start-up legate al Fintech domineranno il mercato del lavoro. Mancano, tuttavia, gli esperti di questa tecnologia, destinata ad impattare profondamente su innumerevoli aspetti del nostro vivere quotidiano, soprattutto quello finanziario, ma senza escludere quello medico e quello produttivo. Per colmare questa lacuna, Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia legate alla Blockchain, in collaborazione con la Link Campus University di Roma, inaugurerano un Master in Blockchain ed Economia delle criptovalute. Si tratta del primo corso post-laurea sul tema in campo europeo che prevede il pagamento utilizzando anche i nuovi supporti delle monete digitali, ormai molto diffuse come strumento di regolazione finanziaria. Come afferma Andrea Tortorella , CEO di Consulcesi Tech: «Da un lato, il dibattito sulle potenzialità di monete digitali e Blockchain è ormai all’ordine del giorno; dall’altro, cresce la richiesta di esperti in questo settore , per questo è fondamentale la partecipazione della Link Campus University con proprie conoscenze legate a queste tecnologie, che la pone nel novero di altre grandi istituzioni come Stanford e Mit. Noi, che da sempre crediamo nella Blockchain, vogliamo puntare sui giovani che intraprenderanno questo percorso formativo, e lo faremo assumendo coloro che risulteranno essere i migliori studenti». Coordinatore scientifico del Master è il professor Antonio Maria Rinaldi, che ha affermato: “La DLT ha permesso una decentralizzazione che avrà importanti ricadute nel settore dell'economia e della finanza, ponendo dei problemi concettuali, tecnici e giuridici mai visti in precedenza. Con questo Master cerchiamo di preparare la classe dirigente del futuro ad una vera e propria rivoluzione culturale che non può astrarsi dagli aspetti di carattere tecnico, che però cercheremo comunque di affrontare in modo che siano comprensibili anche a chi non ha una preparazione strettamente informatica o matematica”. Seguendo un’ottica interdisciplinare, le lezioni partiranno da una prospettiva macroeconomica generale per poi approfondire le potenzialità di sviluppo della Blockchain in vari settori. In particolare, la seconda parte del corso sarà concentrata proprio sugli aspetti tecnici della “catena dei blocchi” e sulla programmazione degli smart contract. L’accesso al Master è riservato a tutti i laureati che abbiano conseguito almeno la laurea breve. Costituirà elemento preferenziale essere in possesso della laurea magistrale o della laurea ordinaria vecchio ordinamento. In caso di domande superiori al numero di posizioni disponibili la selezione avverrà per titoli e per curricula. Gli interessati potranno iniziare con un Master online per 100 ore, comprese le integrazioni e specializzazioni, la cui programmazione decorrerà dal febbraio 2019, oppure potranno frequentare il Master “ In Persona”, 400 ore, previsto per la seconda metà dello stesso anno. Per tutte le informazioni sul master è a disposizione il sito internet www.master.unilink.it/blockchain Email: master@unilink.it  
1548. Presentazione del libro di Paolo Isotta "Il canto degli animali"  
21 Novembre 2018 Giovedì 22 novembre 2018,  ore 18.00 Antica Biblioteca - Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 Roma   - INTERVERRANNO - Ortensio Zecchino: Storico, Presidente Biogem Vincenzo Scotti: Presidente Link Campus University Paolo Isotta: autore del libro   La serata sarà animata da momenti musicali. L'AUTORE Paolo Isotta, Critico musicale, scrittore, ha insegnato Storia della Musica al Conservatorio di Torino e a quello di Napoli. Dal 1974 critico musicale per Il Giornale e per il Corriere della Sera. Autore di molte opere tra le quali, le ultime: Jérusalem: Verdi e la persécution del l'honneur (Liegi,2017), Paisiello e il mito di Fedra (Napoli, 2016), Otello: Shakespeare, Napoli, Rossini, (Napoli,2016). Paolo Isotta interroga la pagina musicale, la poesia e il romanzo, alla scoperta dei simboli eterni che in musica e in natura accompagnano gli animali e mostra che la grande arte canta, con la comune origine, la fratellanza con gli uomini.Un racconto sulla reincarnazione poetica del modo animale - che attraversa le pagine di Ovidio, Virgilio, Lucrezio, Pascoli, Leopardi, Coleridge, Melville, Céline, Graves, Tolstoj, Chechov, Wolf, Wagner, Strauss, Listz e molti altri. Gli animali non sono macchine. Provano sentimenti profondi solo in parte determinati dall’istinto. E li esprimono secondo rituali dell’istinto ma anche con una soggettività che nasce dalle esperienze e dall’intensità con la quale li sentono. Ogni animale ha la sua personalità, e lo sanno tutti quelli che vivono con un cane, un gatto, un uccello. La poesia – verso, narrazione, musica, immagine – è un altissimo strumento per capire, oltre che per affrontare, il mondo e la vita: manifesta e narra tale verità. Nel libro incontriamo delfini, balene, orche, cani, lupi, gatti, asini, cavalli, volpi, elefanti, cervi, giovenche, buoi, vacche, maiali, cinghiali, caproni, capre, agnelli, tigri, leoni, pantere, linci, furetti, scimmie, scoiattoli, foche, cammelli, canguri, topi, ricci, tassi, donnole, pipistrelli, usignoli, allodole, cuculi, cigni, upupe, albatri, falchi, aquile, gufi, civette, gazze, cardellini, anatre, oche, galline, galli, capponi, pappagalli, corvi, colombe, rondini, alcioni, gabbiani, pavoni, merli, tacchini, api, formiche, zanzare, ragni, libellule, rane, rospi, serpenti, tartarughe, pesci, seppie. Draghi e creature fantastiche che condividono le due nature: centauri, fauni, driadi, cavalli alati. Dei e le loro metamorfosi. Cantori divini che ammaliano bestie, piante, pietre. Questo è un racconto sulla reincarnazione poetica del mondo animale: ma un racconto non sistematico. L’autore lo ha scritto liberamente, passeggiando fra le arti lungo un’intera vita. La pagina di Paolo Isotta dipinge una Natura eterna e sempre nuova, pur se mai come ora minacciata; e i simboli antichi che in musica e in letteratura accompagnano gli animali. E mostra che la grande arte canta, con la comune origine, la nostra fratellanza. Il libro è dedicato “A tutti quelli che lottano contro la caccia, in cielo, sulla terra, nel mare”. Scarica l'invito.  
1549. Link Cyber Days 2018  
15 SETTEMBRE 2018 In occasione del summit, Link Campus University presenterà il nuovo Cyber Range, innovativa e dedicata piattaforma/lab dell'area sicurezza, intelligence e cybersecurity dell'Ateneo in collaborazione con Rhea group. DAY #1 21 settembre 2018 Session 1 orario: 10:30 - 13:00 "National, European and Western: the three dimensions of Cybersecurity" Cyber Working group The total change in alliances between Countries and the need to ensure adequate cyber security for the production system, public administrations, critical infrastructures and citizens, increasingly highlights the existence of a national interest in the development of defense technologies and protection and at the same time highlights the crucial role represented in this domain by sharing and collaboration within the community and western sphere. The participation is by invitation only. Session 2 orario: 15:30 - 18:00 "Cybersecurity e tutela del made in Italy: PMI come nuova infrastruttura critica" La morfologia mutevole delle minacce cyber richiama l’esigenza di analizzare le criticità e sviluppare le adeguate strutture difensive della creatività italiana, un patrimonio unico, fonte di innovazione e di sviluppo tecnologico, economico e culturale. L’evento si propone come momento di discussione e di condivisione che partendo dall’attuale fotografia dello scenario nazionale avvia una riflessione con l’obiettivo di identificare i possibili interventi, nel medio e nel lungo periodo, indispensabili alla tutela del Made in Italy quale infrastruttura critica per la crescita del nostro Paese. La partecipazione è riservata ad esperti, enti, istituzioni ed aziende previa registrazione. DAY #2 22 settembre 2018 orario: dalle 10:30 RomHack RomHack è un evento di sicurezza gratuito organizzato dall'associazione di promozione sociale Cyber Saiyan. L'edizione 2018 ha come filo conduttore il tema "Attacco e Difesa in una prospettiva di team, con focus specifico su scenari reali" e si terrà presso l'Università degli Studi Link Campus University. I biglietti gratuiti per partecipare a RomHack sono terminati, ma è ancora possibile aggiungersi alla lista di attesa su Eventbrite. La Link Campus University nell’area della sicurezza collabora con: Polizia Postale e delle Comunicazioni, Stato Maggiore Difesa, Stato Maggiore Esercito, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri. Università degli studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Rome - Italy Per informazioni inviare una mail a: segreteriawarpeace@unilink.it  
1550. INTELLIGENCE ANALYSIS: Innovative theoretical and practical approaches  
20 Novembre 2018 Nell'ambito dei Master in Intelligence e Sicurezza e Scientific Intelligence, venerdì 23 novembre alle ore 14.30, si terrà l'Intelligence Studies Session "Intelligence Analysis: Innovative theoretical and practical approaches" Venerdì 23 Novembre 2018, ore 14.30 Università degli Studi Link Campus University Gymnasium - Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma - SALUTI - Prof. Vincenzo Scotti Presidente Link Campus University - INTRODUCE - Prof. Marco Mayer Direttore Master Intelligence & Sicurezza - INTERVENGONO - Dott. Ilario Favro Presidenza del Consiglio dei Ministri Prof.ssa Paola Giannetakis Direttore Master in Scientific Intelligence Prof. Stephen Marrin James Madison University, Intelligence Program Director, Central Intelligence Agency (CIA) former analyst   È gradita conferma di partecipazione entro il 22 novembre a segreteriamaster@unilink.it Scarica la locandina  
Search results 1541 until 1550 of 1737