Questa è una forma di mobilità studentesca, entrata in vigore nell’anno accademico 2007/2008 nell’ambito del Programma Settoriale Erasmus compreso nel Lifelong Learning Programme (LLP) 2007-2013 e che proseguirà per il 2014-2019.
ERASMUS+ MOBILITÀ PER TIROCINIO: COS'È E COME PARTECIPARE
Erasmus+ è il Programma dell'Unione Europea nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020 che sostiene la mobilità internazionale degli studenti e dei futuri neo-laureati verso i paesi aderenti al Programma con l’intento di migliorare il livello di competenze trasversali e professionali, con particolare attenzione alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e il loro contributo alla creazione di una società coesa.
I contributi Erasmus+ for Traineeship sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività presso un’istituzione ospitante estera:
tirocini formativi e di orientamento professionale tirocini curriculari
CHI PUO’ PARTECIPARE
Per partecipare alla selezione per l’assegnazione di un contributo per mobilità Erasmus+ di mobilità per tirocini "Digital Opportunity Traineeships", è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Essere regolarmente iscritti all'Università degli Studi Link Campus University , a un corso di: Laurea triennale: a partire dal 2° anno; Laurea magistrale; Laurea magistrale a ciclo unico; Avere una media ponderata degli esami superati non inferiore a 24/30, calcolata sul corso di studi in itinere; Non essere residente nel Paese in cui si intende svolgere il tirocinio; Avere una media ponderata degli esami superati non inferiore a 24/30, calcolata sul corso di studi in itinere; Essere in possesso di una Letter of acceptance compilata e firmata da parte di un ente ospitante (obbligatorio utilizzare il modello fornito dall'ufficio ERASMUS LCU e da allegare alla candidatura; Essere in possesso di un Certificato fornito dall'Ufficio Erasmus che riporti un livello minimo B1 rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale e/o internazionale nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER, (obbligatorio allegare alla candidatura); Non essere assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all’estero erogati su fondi dell’Unione Europea che si sovrappongano, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus+;
IL TIROCINO PUÒ ESSERE SVOLTO ANCHE DOPO LA LAUREA (entro 12 mesi), a condizione che si partecipi al bando e si venga selezionati prima del conseguimento del titolo.
PUÒ PARTECIPARE ANCHE CHI HA GIÀ RICEVUTO CONTRIBUTI ERASMUS (per studio o tirocinio). Il nuovo programma Erasmus+ permette infatti di effettuare fino a 12 mesi di mobilità (studio o tirocinio) per ciclo di studio (12 mesi per la laurea triennale; 12 mesi per la laurea magistrale; 24 mesi per le lauree a ciclo unico; 12 mesi per dottorato) La durata minima del periodo di tirocinio è 2 mesi
Per quanto riguarda i requisiti sono elencati nei “Requisiti di ammissione”.
CONTRIBUTI
Il contributo comunitario sarà differenziato in relazione al costo della vita del paese di destinazione. Di seguito sono riportate le quote nazionali previste:
Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Lichtenstein, Norvegia. Paesi del gruppo 2 (costo della vita medio): Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo. Paesi del gruppo 3 (costo della vita basso): Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Macedonia e Turchia.
SEDE DEL TIROCINIO
L’impresa ospitante deve essere proposta dallo studente, possibilmente al momento di presentazione della candidatura. Gli studenti che partecipano al bando senza aver trovato un’impresa ospitante saranno comunque considerati per l’assegnazione di eventuali borse residue.
CONDIZIONI PER PARTECIPARE ALLE SELEZIONI
Essere regolarmente iscritti a un corso di studio universitario (Corso di Laurea/Laurea Magistrale) dell'Università degli Studi Link Campus University Non aver mai usufruito di alcuna borsa Erasmus o dello status di studente Erasmus ai fini di studio Non beneficiare nello stesso periodo di altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità
COME FARSI RICONOSCERE L’ATTIVITÀ SVOLTA ALL’ESTERO?
Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un contratto (Traineeship Contract) sottoscritto dallo studente e dall'Università degli Studi Link Campus University. Prima della partenza ogni studente Erasmus deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dallo studente stesso, dall'Università degli Studi Link Campus University e dalla struttura che accoglierà lo studente Erasmus.
L’Erasmus Traineeship può essere riconosciuto come Tirocinio curriculare oppure come crediti aggiuntivi non utili al conseguimento del titolo.
ALLEGATI
Application - Erasmus traineeship LCU
Mobility Agreement Training
Per informazioni contattare l’ufficio Erasmus.
Trasferimento da altre Università all'Università degli Studi Link Campus University
Lo studente iscritto ad altra università che voglia trasferirsi presso l'Università degli Studi Link Campus University, deve presentare domanda d’ammissione all’Ufficio accademico. Lo studente deve dichiarare gli esami sostenuti nell’ateneo di provenienza che saranno valutati al fine del riconoscimento dei crediti. Nella domanda d’ammissione lo studente deve indicare le proprie generalità e il percorso di studi prescelto, compilando ove necessario una dichiarazione sostitutiva di certificazione. L’Ufficio accademico valuterà la richiesta di trasferimento dello studente, rilasciandogli eventualmente una lettera d’accettazione. Per ogni informazione rivolgersi all’Ufficio orientamento.
Trasferimento dall'Università degli Studi Link Campus University ad altra Università
Lo Studente, che si trovi in regola con il pagamento delle tasse universitarie, può presentare all'Ufficio Accademico formale richiesta di trasferimento ad altra Università. Per quanto qui non indicato si fa espresso richiamo al Contratto con lo Studente.
Recesso
Lo Studente può presentare all'Ufficio Accademico formale richiesta di recesso dal Corso di Studio, entro 14 giorni dal perfezionamento della domanda di iscrizione.
Rinuncia
Lo Studente, che si trovi in regola con il pagamento delle tasse universitarie, può presentare all'Ufficio Accademico formale richiesta di rinuncia agli studi. Per quanto qui non indicato si fa espresso richiamo al Contratto con lo Studente.
L’Art Cafè della Link Campus University si trova all’interno del Casale di San Pio V.
È il luogo dove incontrarsi per un drink, per sorseggiare un thè, per consumare un light lunch.
È la struttura speciale dove trascorrere la serata con gli amici di sempre e con quelli a venire, alla scoperta di un percorso sensoriale condiviso all’insegna del gusto e dell’innovazione.
È il posto magico, dove ogni angolo è un inno all’arte, per le opere e le installazioni contenute al suo interno che riflettono la mano sapiente dell’artista Guido Borghi.
ALMALAUREA
La Link Campus University fa parte delle 79 Università che utilizzano i servizi del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea: quasi il 90% dei laureati che ogni anno conseguono il titolo di studio. AlmaLaurea (www.almalaurea.it) cura annualmente le Indagini censuarie sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dall’ottenimento del titolo.
Gli obiettivi sono:
raccogliere per conto degli Atenei aderenti informazioni e valutazioni dei laureati sul loro percorso accademico e sulla loro condizione occupazionale. Le analisi e le statistiche che ne derivano sono pubbliche e hanno lo scopo di orientare i giovani nella scelta universitaria e lavorativa e di indirizzare gli Organi di Governo degli Atenei nella programmazione delle attività didattiche e formative;
rendere disponibili online i curriculum vitae (CV) di neolaureati e di laureati per imprese, enti e professionisti alla ricerca di profili professionali qualificati: il data base di AlmaLaurea, consultabile online, si arricchisce ogni anno di circa 200.000 CV, ed è uno strumento unico nel suo genere per caratteristiche, qualità e tempestività.
Al conseguimento del titolo le Università aderenti ad AlmaLaurea chiedono ai propri laureandi di restituire, attraverso un questionario, le valutazioni sul loro percorso di studio (prescritte dalla normativa).
I laureandi, con il loro consenso, possono creare e rendere disponibile il proprio CV nella banca dati AlmaLaurea; il CV sarà accessibile alle aziende che utilizzeranno direttamente i servizi di ricerca e selezione di AlmaLaurea.
Con il loro giudizio permettono di realizzare le Indagini sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati e contribuiscono a migliorare il Sistema Universitario e orientare chi deve intraprendere gli studi.
Il Consorzio AlmaLaurea raccoglie e analizza ogni anno la documentazione e le valutazioni di tutti i laureandi sull’esperienza universitaria appena conclusa e le interviste sulla condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo di studio. I risultati che ne derivano, disponibili pubblicamente sul sito del Consorzio, sono forniti al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), agli Organi di Governo (Nuclei valutazione, Presidi Qualità, ecc.) degli Atenei aderenti. I risultati delle indagini indirizzano la programmazione delle attività di formazione e contribuiscono a definire la ripartizione dei fondi ministeriali alle università in base ad appropriati indicatori
AlmaLaurea per studenti e laureati
Il Curriculum Vitae. Il CV viene creato registrandosi su AlmaLaurea. Il CV è reso accessibile a imprese ed enti da AlmaLaurea attraverso un motore di ricerca che permette di selezionare i profili sulla base di una serie di criteri.
Ogni studente/laureato può configurare la visibilità del proprio CV in banca dati e definire le proprie preferenze per le segnalazioni di offerte di lavoro e corsi di formazione (alert).
Il CV può essere utilizzato per candidarsi a offerte di lavoro o presentarsi ad un’azienda che partecipa ad un evento di selezione. Può essere anche scaricato per essere utilizzato in altri contesti (es. invio tramite email).
Il CV in AlmaLaurea è unico per ogni studente/laureato anche se ha conseguito titoli presso più Atenei. Le informazioni relative al titolo di studio sono certificate dall’Ateneo. Il CV è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo e può essere utilizzato nel formato AlmaLaurea o nel formato Europass.
Una guida online segnala il livello di compilazione del CV e fornisce indicazioni per arricchirlo. È possibile memorizzare nel CV tutte le informazioni ritenute interessanti e decidere, di volta in volta, quali rendere visibili. Oltre alle informazioni sulle esperienze di studio e di lavoro e sulle competenze linguistiche e informatiche, è possibile inserire informazioni su esperienze all’estero, eventuali pubblicazioni, progetti realizzati, iscrizione ad albi professionali, link a file multimediali.
È molto importante definire il proprio obiettivo professionale e le preferenze rispetto al lavoro cercato (sede preferita, disponibilità al trasferimento, settore aziendale, …).
Molte sezioni del CV permettono l’inserimento di campi in testo libero: queste sezioni sono fondamentali per inserire le informazioni che caratterizzano la propria esperienza e le proprie competenze per migliorare la visibilità da parte dei selezionatori. È molto importante utilizzare sempre con attenzione le giuste parole chiave.
Bacheca delle offerte di lavoro e/o di tirocinio. È possibile consultare le offerte di lavoro sul sito di AlmaLaurea. Accedendo alla propria area riservata è possibile visualizzare tutti gli annunci ordinati in base alla corrispondenza (matching) tra le caratteristiche della posizione specificata dall’azienda e quelle del proprio profilo. È possibile rispondere direttamente online inviando il proprio CV AlmaLaurea. È importante non trascurare la lettera di presentazione che accompagnerà la candidatura.
Le imprese si presentano. È la vetrina delle aziende interessate a ricevere candidature spontanee. In questa sezione si possono conoscere meglio le imprese alla ricerca di laureati, le loro politiche di selezione, i profili più ricercati e le eventuali posizioni aperte.
Eventi. Opportunità per la carriera. Gli eventi sono organizzati per mettere in contatto le imprese nazionali e internazionali con i laureati. Si possono individuare gli eventi che più interessano in base alla loro posizione geografica e alle aziende partecipanti. Sarà quindi possibile registrarsi direttamente online e presentarsi in anticipo alle aziende che più interessano inviando il proprio CV. Dal 2020, a seguito dell’emergenza COVID gli eventi si possono svolgere anche online in una piattaforma integrata che consente l’invio del proprio CV, la partecipazione a presentazioni aziendali e lo svolgimento di colloqui individuali tra selezionatori e laureati.
Appartenenti a categorie protette. Per favorire l’inserimento lavorativo degli appartenenti a categorie protette è possibile, per i laureati, inserire questa informazione all’interno del proprio CV e, per le imprese, indicare che una specifica offerta di lavoro è riservata a questa specifica categoria di utenti.
La App AlmaGO
AlmaGO! è la nuova App di AlmaLaurea, per Android e iOS, che permette di consultare con immediatezza le offerte di lavoro e gli eventi di recruiting e inviare il curriculum vitae alle imprese.
È possibile consultare rapidamente le offerte di lavoro e tirocinio pubblicate da AlmaLaurea impostando filtri di ricerca in base alle preferenze (tipologia di lavoro, settore, luogo di lavoro…). È inoltre possibile ignorare le offerte ritenute non interessanti e salvare quelle a cui si desidera dedicare maggiore attenzione.
Candidarsi è immediato: basta un solo click.
Le offerte sono ordinate in base alla corrispondenza tra il curriculum vitae e il profilo cercato. È importante tenere sempre aggiornato il curriculum vitae arricchendolo con eventuali esperienze di lavoro o tirocinio.
AlmaGo! consente di iscriversi e partecipare agli eventi di recruiting organizzati in tutta Italia da AlmaLaurea e dal tuo Ateneo.
È importante abilitare le notifiche in modo che la App possa avvisare quando ci sono novità importanti da comunicare. Scarica la App e incontra il tuo lavoro! (http://www.almago.it)
Ricordati di accedere utilizzando le tue credenziali AlmaLaurea. Accedi ad AlmaGO su web (http://www.almalaurea.it/lau/login) per aggiornare il tuo curriculum e le tue preferenze sul lavoro cercato
Gli strumenti per valutare il percorso di studio e le scelte professionali
Oltre ai rapporti e ai dati relativi alle due indagini, aggiornati annualmente, AlmaLaurea offre altri strumenti più specifici per meglio orientarsi nelle diverse fasi del proprio percorso universitario.
Orientamento per gli studenti di scuola media superiore. Le Indagini sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea hanno permesso al Consorzio di mettere a punto AlmaOrièntati, un percorso di orientamento alla scelta universitaria realizzato da un team di esperti (psicologi, statistici e sociologi). Il percorso AlmaOrièntati, a disposizione dei diplomati per aiutarli a compiere la scelta giusta, è disponibile su www.almaorientati.it
Orientamento per il proseguimento degli studi. Per orientarsi durante il percorso di studio e decidere se proseguire con percorsi di formazione postlaurea, sono disponibili diversi strumenti a partire dalla consultazione dell’offerta formativa postlaurea e delle professioni.
Focus Professioni: sulla base dei risultati delle Indagini su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati che cura ogni anno, AlmaLaurea analizza le professioni più diffuse prendendo in esame le caratteristiche formative e socio-economiche dei laureati, le retribuzioni e la coerenza tra titolo di studio conseguito e lavoro svolto.
Focus Corsi di laurea: sulla base dei risultati delle Indagini su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati che cura ogni anno, AlmaLaurea analizza i principali corsi di studio e le performance formative e occupazionali di chi ha già acquisito il titolo.
Webinar: AlmaLaurea organizza webinar sulle competenze per supportare i laureati nell'ingresso nel mondo del lavoro.
Indagini: Profilo e Occupazione dei laureati. Scopri il profilo e gli esiti occupazionali dei laureati del tuo corso di laurea: confronta la tua esperienza con quella dei laureati che hanno seguito il tuo stesso percorso di studio o corsi equivalenti presso altri Atenei.
Aiuto per studenti e laureati
Sul sito AlmaLaurea è presente una sezione dedicata all’aiuto per i laureati per l’utilizzo di tutti i servizi AlmaLaurea. Oltre alla documentazione online, come le risposte ai quesiti più frequenti sono illustrati tutti i canali attraverso i quali è possibile contattare il nostro supporto per studenti e laureati.
http://www.almalaurea.it/info/aiuto/lau È possibile contattare AlmaLaurea tramite moduli di contatto, chiamando il numero verde oppure avviando una chat con gli operatori.
Il Sistema AlmaLaurea per le imprese – la piattaforma per l’intermediazione
Il Consorzio AlmaLaurea mette a disposizione degli Atenei consorziati un insieme di servizi online per l’intermediazione tra l’Università e il mercato del lavoro. Il sistema gestisce l’accreditamento delle imprese presso l’ufficio Placement dell’Ateneo e regola l’utilizzo dei diversi servizi integrati con la banca dati dei curriculum degli studenti e dei laureati.
Ricerca e selezione in banca dati.
L'azienda può esplorare l'intera banca dati visualizzando i CV in anteprima (privi di identificativi personali), attraverso l’utilizzo del motore di ricerca che combina la ricerca testuale per parola chiave con criteri basati su titolo di studio, conoscenze linguistiche e competenze digitali, preferenze rispetto all’area aziendale di inserimento e alla disponibilità al trasferimento.
L’azienda può poi selezionare i profili in linea con la posizione cercata e accedere ai curriculum completi di identificativi e recapiti. I curriculum selezionati restano disponibili all’interno dell’area riservata.
È possibile memorizzare i criteri di selezione di ogni ricerca effettuata, associando una descrizione, per poterla successivamente riutilizzare.
Bacheca offerte di lavoro e/o di tirocinio.
L'azienda predispone in autonomia l’offerta di lavoro indicando le caratteristiche della posizione e i requisiti per il candidato. Dopo le opportune verifiche da parte del personale dell’ufficio Placement l’annuncio viene pubblicato e resta online per il tempo prestabilito dall’azienda. I laureati consultano le offerte e si candidano ai singoli annunci inviando il CV presente in banca dati e la lettera di presentazione. Il selezionatore può ricevere le candidature direttamente tramite posta elettronica e consultarle e valutarle all’interno della propria area riservata.
Il Curriculum Vitae. Il curriculum AlmaLaurea è stato recentemente innovato nella veste grafica e nella struttura a vantaggio della sintesi e della leggibilità. L’utilizzo di una struttura standardizzata aiuta il selezionatore ad individuare le informazioni chiave all’interno del curriculum vitae.
Ogni laureato ha comunque gli strumenti per distinguersi e valorizzare il proprio profilo, integrando le informazioni sul titolo di studio e sulle eventuali esperienze professionali con le competenze acquisite e gli obiettivi raggiunti e utilizzando le diverse sezioni opzionali (informazioni su titoli professionali/riconoscimenti/accreditamenti, partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni…) per valorizzare al meglio le proprie esperienze e competenze.
Scarica la brochure
https://www.almalaurea.it
La Polisportiva della Link Campus University, istituita formalmente nel 2019, ha per finalità lo sviluppo e la diffusione dell'attività sportiva, praticata sia in modo agonistico che dilettantistico, amatoriale o ricreativo, nonché l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento nelle attività sportive. Attraverso le sue attività multidisciplinari, la Polisportiva contribuisce a generare competenza, grazie anche alla collaborazione attiva con master, corsi di laurea e workshop sullo sport, e senso di appartenenza negli studenti dell’Ateneo.
L’offerta sportiva comprende: calcio a 11, calcio a 5 maschile e femminile, basket, volley misto, tennis e padel.
Un’eccellenza nel calcio
Nel 2005, su iniziativa della Link Campus University di concerto con altri Atenei, è stato costituito il Coordinamento Sportivo delle Università di Roma, che ha dato vita al Campionato delle Università di Roma, un torneo annuale che coinvolge tutte le Università, pubbliche, private, italiane e straniere della Capitale.
La Link Campus University si è contraddistinta con la vittoria di ben tre campionati consecutivi di calcio a 11 nelle edizioni 2016/17, 2017/18 e 2018/19. La Polisportiva Link Campus University, inoltre, partecipa ai Campionati Nazionali Universitari di calcio a 11, in rappresentanza del CUS Roma.
Lo sport alla Link Campus: collaborazioni e convenzioni
Lo sport è da sempre uno dei punti di forza dell’Ateneo. Il sodalizio tra la Link Campus University e il CONI continua senza interruzioni fin dalla nascita dell’Università. Insieme hanno ideato una serie di percorsi di formazione in ambito sportivo: il corso di laurea triennale e il corso di laurea magistrale in Economia orientamento sport, il corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza orientamento sport e il Master in Diritto e Management dello sport.
Nel 2010 l'Ateneo ha istituito il Centro di Ricerca Idems, dedicato alla ricerca e alla formazione sulle tematiche del Diritto e del management dello sport. Il centro di Ricerca, presieduto dal prof. Mario Pescante, nasce con la specifica vocazione di formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
È attiva inoltre la collaborazione tra l’Ateneo e College Life Italia, partner ufficiale di Lega Serie A, Lega Pro, A.I.C. e A.I.A.C. e fondatore di Soccer Management Institute e Olympic Management Institute. Tra le iniziative intraprese, il programma dedicato a studenti-atleti provenienti dagli Stati Uniti che dà loro la possibilità di seguire il corso di laurea triennale in Economia in lingua inglese con focus in Financial Management e il Master in Sports Management and Coaching, avendo al contempo l’opportunità di riservare alcune ore della giornata alla pratica sportiva allenandosi con il supporto di tecnici professionisti.
HOME
GRUPPI
CARRER SERVICE
EVENTI
NEWS
STATUTO
ISCRIZIONE
ASSOCIAZIONE LINK CAMPUS ALUMNI TI DÀ IL BENVENUTO
TROVA I TUOI EX COMPAGNI DI STUDIO, RIVIVI CON LORO VECCHI RICORDI, VEDI COSA HANNO FATTO FINORA E RIMANI IN CONTATTO CON LORO
PRESENTA, ASSUMI E OFFRI UN MENTORING: I NOSTRI LAUREANDI TI ASPETTANO
AMPLIA IL TUO NETWORK PROFESSIONALE PER ENTRARE IN CONTATTO CON PERSONE CHE DOVRESTI CONOSCERE
L' Associazione Alumni Link Campus riunisce i laureati dell’Università Link Campus.
MISSION
Il progetto Alumni nasce dalla volontà di raccogliere e valorizzare il patrimonio di esperienze umane, culturali e professionali che costituisce e caratterizza la storia dell’Università Link Campus.
La nostra missione è trasformare questa straordinaria ricchezza in opportunità per il futuro, creando uno spazio di condivisione dedicato a tutti coloro che hanno fatto parte della nostra comunità universitaria.
Gli Alumni assumono così il ruolo di testimoni, in grado di ispirare e stimolare le energie e i talenti delle nuove generazioni, partecipando attivamente al percorso di sviluppo e crescita dell’Ateneo, e sostenendone l’impegno educativo.
ISCRIZIONE
Se hai concluso un percorso (Laurea, Master, Dottorato) presso l’Università degli Studi di Link Campus, puoi entrare a far parte dell'Associazione Alumni Link Campus in base al tuo profilo:
Laureati Diploma di laurea, Diplomati master, Diplomati di scuole di specializzazione
Docenti, Ricercatori, Soci onorari, soci benemeriti e soci sostenitori
Copyright 2022
Università degli Studi Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44
00165 Roma - Italia
+39 06 3400 6000
alumni@unilink.it
P. IVA: 11933781004
Privacy Policy
Grazie per esserti registrato, la tua richiesta è stata inoltrata e i tuoi dati sono stati correttamente ricevuti. Grazie per l'interessamento.
TORNA ALLA HOME
MyUniLink è l’applicazione ufficiale dell’Università degli studi Link.
Con MyUniLink lo studente può gestire la propria carriera universitaria da qualsiasi dispositivo mobile.
Ad esempio potrà:
- consultare gli appelli e iscriversi agli esami;
- verificare l’andamento della propria carriera e consultare il libretto universitario;
- compilare i questionari di valutazione della didattica;
- verificare lo stato dei pagamenti;
- ricevere notifiche e comunicazioni personali;
- accedere a tutte le sezioni del portale.
L’Università degli Studi LINK partecipa a diversi eventi nazionali e internazionali dedicati all’orientamento degli studenti delle scuole superiori per favorire la continuazione degli studi e la promozione della formazione universitaria. In queste occasioni gli studenti possono chiedere informazioni, rivolgendosi direttamente al personale di Ateneo dedicato all’orientamento, circa l'Università e i diversi Corsi di Laurea; nello stesso contesto possono essere analizzati altri aspetti quali i servizi offerti dall’Ateneo, il piano di studi, i requisiti di ammissione i tirocini e i requisiti di accesso ai corsi.
Tale azione è trasversale su tutte le fasi del processo di orientamento.
I Saloni dello studente sono anche un’importante occasione di incontro tra tutti i soggetti operanti nel settore della formazione e dell’educazione.
Calendario 2023
Programmazione 2023 Nome Città Data Orienta Calabria Cosenza 24-25-26 Gennaio 2023 Salone Internazionale dell'Orientamento Roma 11 Febbraio 2023 Fiera Didacta Firenze 7-8-9-10-11 Marzo 2023 Orienta Lazio Roma 8-9-10 Marzo 2023 University Open Days Roma 10-11-12 Marzo 2023 Romics Roma 30-31 Marzo - 1-2 Aprile 2023 Comics and Games Trapani 19-20-21 Maggio 2023 EtnaComics Catania 1-2-3-4 Giugno 2023 Salone dello studente Arezzo Data da definire Young International Forum Roma Inizio Ottobre 2023 Salone dello studente Catania 12-13-14 Ottobre 2023 Salone dello studente Roma 18-19-20 Ottobre 2023 Salone dello studente Milano 26-27 Ottobre 2023 Orienta Sicilia Catania 24-25-26 Ottobre 2023 Salone dello studente Torino Metà Novembre 2023 Abcd Genova (Orientamenti) Genova Metà Novembre 2023 Orienta Sicilia Palermo 14-15-16 Novembre 2023 Orienta Sud Napoli 8-10 Novembre 2023 Salone dello studente Napoli 22-23 Novembre 2023 Job Orienta Verona Fine Novembre 2023 Salone dello studente Bari 5-6-7 Dicembre 2023 Orienta Lombardia Milano 12-13-14 Dicembre 2023