20 Maggio 2022
Link Campus University è lieta di annunciare l'inizio delle riprese del cortometraggio "Ragazzi di guerra", che vedrà impegnati sul set gli studenti del Corso di Laurea in DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3). Il corto costituisce l'esame del corso "Film direction and cinematography" del prof. Marcello Cotugno. Gli studenti potranno dimostrare le capacità apprese in aula confrontandosi su un vero set. Avranno la possibilità di realizzare un prodotto finito passando attraverso tutte le varie fasi: produzione, sceneggiatura, regia, fotografia, recitazione, scenografia, sonoro, montaggio.
Un grazie particolare va al FUSP, per aver supportato il progetto.
LA TRAMA DI RAGAZZI DI GUERRA.
Non c'è pace nel 2022: Marina e Oleg sopravvivono in un tugurio grazie all'invasore Vlad, un soldato che ogni giorno gli porta da mangiare in cambio del corpo di lei. Quando i toni si alzano, a causa delle difficoltà del vivere nascosti, la vita di tutti e tre è in pericolo: il nemico comune è l'irrazionalità, cioè la guerra...
25 Maggio 2022
Sei interessato ai temi dello sviluppo sostenibile?
Anche tu pensi che l'economia rigenerativa sia il nuovo modello di riferimento per lo sviluppo economico?
Partecipa come volontario all'evento Business for Good | Leaders Summit', che si svolgerà a Roma dal 15 e il 17 giugno.
Il summit è il primo incontro al mondo del movimento 'business-for-good' dove fondatori, azionisti membri del consiglio di amministrazione, manager e investitori uniscono le forze per condividere progetti, imprese e innovazioni, per creare opportunità di business e partnership che promuovono l'economia rigenerativa.
I volontari avranno un ruolo chiave nel guidare i vari ospiti attraverso le attività quotidiane nella location dell'evento e nei vari hotspot di Roma e nel rendere l'evento un'esperienza unica per i partecipanti; motivo per il quale è necessaria la conoscenza dell'italiano e dell'inglese, scritto e parlato e una buona conoscenza della città di Roma.
Infine, avranno la possibilità di incontrare di persona alcuni dei più grandi leader del nostro tempo ed essere parte di un momento di collaborazione per risolvere le più grandi sfide del nostro tempo avendo un impatto positivo sul mondo e sulla società.
Per candidarsi è necessario inviare via mail a nicolas@nativalab.com un breve video di presentazione (max. 3 min) in inglese per presentarsi e dire cosa ne pensa dei temi che verranno affrontati durante l'evento; preferibilmente entro lunedì 30 maggio.
Per le richieste di carattere ufficiale si può scrivere alla Link Campus University utilizzando l'indirizzo di posta elettronica certificata:
lcu@pec.unilink.it
La casella riceve messaggi solo da altre caselle di posta certificata: di conseguenza, tutte le e-mail inviate da indirizzi di posta non certificati non saranno recapitate.
20 Giugno 2022
Oltre 200 ragazzi, sette cori scolastici e un coro interscolastico. Tutti insieme alla Link Campus University in una giornata indimenticabile. Il video di backstage, realizzato in occasione della prima edizione del "VokalFest Junior - La scuola canta", racconta la gioia degli studenti, che per la prima volta hanno potuto cantare senza la mascherina, la passione per la musica, la grazia delle armonie vocali e la voglia di stare tutti assieme in un pomeriggio di giugno nel suggestivo scenario del Casale di San Pio V a Roma, sede della Link Campus.
23 giugno 2022
La Link Campus University vanta una forte vocazione internazionale e aspira a proiettarsi con i propri studenti nonché con i propri docenti e ricercatori nella imprescindibile dimensione globale che caratterizza la società contemporanea. Questa vocazione si traduce non solo nei contenuti e nella metodologia impiegata nei propri programmi formativi e nelle iniziative di study abroad riservati ai nostri studenti (Erasmus e Summer School Programme) ma anche nel Visiting Professor Programme, realizzato in collaborazione e con la sponsorizzazione di Deloitte.
Nell’ambito del Visiting Professor Programme, l’Università ospita ogni anno nella propria Faculty accademici di fama internazionale, giovani ricercatori e personalità del mondo delle Istituzioni e delle professioni provenienti dalle più prestigiose università, enti di ricerca o associazioni professionali del mondo. Tali studiosi possono essere nominati Visiting Professor, Visiting Researcher o Academic Visitor per un periodo che varia da alcune settimane fino a un anno. Visiting Professor, Visiting Researcher e Academic Visitor contribuiscono ai percorsi formativi e alle attività di ricerca dell’Università, partecipando alla vita accademica e arricchendo il contesto multiculturale della Link Campus.
Responsabile del programma è il prof. Pierluigi Matera. Le proposte di nomina di Visiting Professor, Visiting Researcher o Academic sono avanzate dal Responsabile del programma direttamente al Magnifico Rettore, prof. Carlo Alberto Giusti, che provvede alla nomina, sentito il Senato Accademico, previo parere vincolante di Deloitte espresso a mezzo del prof. Roberto Rocchi, quale referente per parte Deloitte.
Le Manifestazioni di Interesse per la nomina quale Visiting Professor, Visiting Researcher o Academic Visitor possono essere inviate a p.matera@unilink.it indicando per quale posizione si manifesta l’interesse e corredando la domanda con:
un cv che specifichi il ruolo e l’Istituzione di appartenenza; una descrizione del progetto di ricerca che si intende perseguire presso l’Università o un programma di lezioni che si propone; il periodo e la durata per la quale si manifesta l’interesse, specificando eventuale flessibilità.
Le Manifestazioni di Interesse dovranno pervenire entro il 15 luglio per le nomine relative al primo semestre dell’anno accademico e tra il 1° ottobre e il 15 dicembre per quelle relative al secondo semestre. Le valutazioni sono effettuate on a rolling basis.
La posizione di Visiting Professor è per solito riservata a Professori Ordinari e Associati, salvo eccezioni. Ai Visiting Professor è richiesto di svolgere una o più lezioni o seminari o assumere la titolarità o la co-titolarità di un insegnamento. Alle personalità del mondo delle Istituzioni e delle professioni e ai giovani ricercatori (inclusi dottorandi di ricerca) è consigliato manifestare l’eventuale interesse per la posizione di Visiting Researcher o Academic Visitor.
Ai Visiting Professor, Visiting Researcher o Academic Visitor l’Università assicura l’accesso e l’impiego delle proprie strutture e spazi, in base alla disponibilità e nel rispetto della regolamentazione applicabile. Ai Visiting Professor l’Università garantisce altresì la copertura delle spese di travel and accommodation. Specifici benefici possono essere in tal senso accordati anche a Visiting Researcher e Academic Visitor
Eventuali richieste di informazioni possono essere indirizzate a p.matera@unilink.it
* * *
I Deloitte Visiting Professor, Visiting Researcher o Academic Visitor per il corrente anno accademico (2021/2022) sono (in ordine alfabetico):
David Berger, Partner at WSGR, Senior Fellow at NYU’s Center for Corporate Governance and Finance (Visiting Professor)
Jane Clarke, Professor of Molecular Biophysics, University of Cambridge, President of Wolfson College and Member of the Royal Society (Visiting Professor)
Penny Herscher, Tech CEO, President and Board Member (Visiting Professor)
David H. Webber, Professor of Corporate Law, Boston University (Visiting Professor)
1. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 851 del 27 dicembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 6 del 21 gennaio 2022, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 01/B1 (Informatica) - Settore scientifico disciplinare INF/01 (Informatica)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 5 FEBBRAIO 2022
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di esaurimento della procedura
2. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 852 del 27 dicembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 6 del 21 gennaio 2022, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 09/H1 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - Settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 5 FEBBRAIO 2022
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di esaurimento della procedura
3. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 827 del 5 novembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 96 del 3 dicembre 2021, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 10/L1 (Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana) - Settore scientifico disciplinare L-LIN/12 (Lingua e traduzione – Lingua inglese)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 18 DICEMBRE 2021
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di nomina della Commissione giudicatrice Scarica il Verbale n. 1 Scarica il Verbale n. 2 Scarica la Relazione finale Scarica il Decreto di approvazione atti
4. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 832 del 17 novembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 96 del 3 dicembre 2021, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche) - Settore scientifico disciplinare SPS/03 (Storia delle istituzioni politiche)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 18 DICEMBRE 2021
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di nomina della Commissione giudicatrice Scarica il Verbale n. 1 Scarica il Verbale n. 2 Scarica la Relazione finale Scarica la Correzione di errori materiali Verbale n. 2 e Relazione finale Scarica il Decreto di approvazione atti
5. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 826 del 5 novembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 96 del 3 dicembre 2021, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 09/H1 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - Settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 18 DICEMBRE 2021
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di esaurimento della procedura
6. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 831 del 17 novembre 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 96 del 3 dicembre 2021, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 01/B1 (Informatica) - Settore scientifico disciplinare INF/01 (Informatica)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 18 DICEMBRE 2021
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di esaurimento della procedura
7. Bando di procedura selettiva per la copertura di n. 1 (uno) posto di professore universitario di seconda fascia, da coprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della legge 240/2010
Con D.R. n. 766 del 1° giugno 2021, il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 51 del 29 giugno 2021, è indetta una procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 (uno) professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 – Settore concorsuale 11/E1 (Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria) - Settore scientifico disciplinare M-PSI/01 (Psicologia Generale)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 14 LUGLIO 2021
Allegati:
Bando e allegati Allegati Bando in formato pdf Scarica il Decreto di nomina della Commissione giudicatrice Scarica il Verbale n.1 Scarica il Verbale n. 2 Scarica la Relazione finale Scarica il Decreto di approvazione atti
Proroga contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240/2010:
Decreto di nomina della Commissione: D.R. n. 840/2021
ARCHIVIO BANDI SCADUTI
Bandi e Concorsi 2020
Bandi e Concorsi 2019
Bandi e Concorsi 2018
Bandi e Concorsi 2017
13 Luglio 2022
Il corso viene consegnato in 8 settimane ed è organizzato in 22 moduli che ti permetteranno di sviluppare un set completo di competenze essenziali per i professionisti moderni che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore dell'illuminazione. Il MOOC è un percorso di apprendimento flessibile e autonomo. Sarai assistito/a e facilitato/a dai tutor durante la formazione.
Una volta effettuata la registrazione, avrai accesso guidato a tutte le presentazioni, video, quiz e risorse addizionali. Avrai la possibilità di partecipare attivamente attraverso la condivisione delle tue idee e delle tue domande nel forum di discussione. Al completamento con successo, guadagnerai un badge online e un certificato secondo la normativa europea e quadri nazionali delle qualifiche e il sistema europeo di crediti per la formazione professionale formazione scolastica.
Gli studenti che completeranno con successo il MOOC avranno la possibilità di iscriversi a corsi di specializzazione per i profili professionali di Smart Lighting Systems Tecnico, consulente di illuminazione, assistente tecnico di sistemi di illuminazione e Tecnico del paesaggio e dell'illuminazione stradale.
Unitamente ai corsi di specializzazione, i tirocinanti parteciperanno ad un Work-Based Learning Experience in aziende del settore illuminotecnico per la realizzazione di progetti reali.
A CHI È RIVOLTO QUESTO CORSO?
Il MOOC è appositamente progettato per i professionisti dell'edilizia e dell'illuminazione, studenti dell'industria e dell'istruzione terziaria, volontari o persone che desiderano perseguire la loro futura carriera nel settore dell'illuminazione. Tuttavia, tutti coloro che hanno un interesse per il settore dell'illuminazione saranno i benvenuti.
DURATA MOOC
(5) settembre 2022 – (18) novembre 2022
COME ISCRIVERSI?
Per iscriversi si prega di compilare il modulo di registrazione raggiungibile tramite questo link: https://form.jotform.com/221224153012032.
In caso di domande sul processo di registrazione, puoi contattarci all'indirizzo ecoslight.mooc@gmail.com.
Questo indirizzo e-mail sarà attivo per tutta la durata del corso a supporto del percorso di apprendimento: un tutor sarà sempre a tua disposizione per aiutarti.
Per avere maggiori informazioni consulta il sito del progetto: https://research.unilink.it/ecoslight/
26 luglio 2022
Medaglia d'oro nella 35 km di marcia ai Mondiali di Atletica Leggera di Eugene (Usa) con tanto di record italiano. Massimo Stano ha raggiunto un nuovo eccezionale traguardo, che si aggiunge all'oro olimpico conquistato lo scorso anno a Sapporo nella 20 km e che dà lustro a tutto lo sport italiano. Un atleta straordinario che è anche un ottimo studente dell'Università Link Campus nel Corso di Laurea in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali. In bocca al lupo per i futuri successi sportivi e professionali!
01 Agosto 2022
Il progetto ECHO (European network of Cybersecurity centres and competence Hub for innovation and Operations) si pone l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la resilienza informatica europea, specie all’interno del settore industriale. Infatti, queste rappresentano alcune delle principali preoccupazioni della società moderna e delle proprie istituzioni (pubbliche e private), essendo ormai divenuto reale perfino lo scenario della c.d. Cyber Warfare. Come ormai di dominio comune, l'uso pervasivo delle tecnologie ICT offre opportunità per migliorare le attività umane in diversi settori (dall'automotive intelligente all'assistenza sanitaria digitale); tuttavia, apre anche la strada a nuove vulnerabilità e minacce che possono mettere a rischio il corretto comportamento di tali tecnologie, con conseguenze che vanno dal piano informativo a quello fisico. In questo contesto, la Commissione Europea sta cercando di tenere il passo, promuovendo la propria strategia di cybersecurity, con finanziamenti destinati ad attività di ricerca per sviluppare soluzioni utili a garantire collettivamente l’integrità dei sistemi informatici degli stati membri. Un argomento di rilievo è la necessità di fornire migliori tecnologie che possano anche aiutare a formare gli attori interessati (es. operatori, decisori, ecc.) su scenari simulati realistici e complessi. Di fronte a questa necessità, il progetto ECHO ha sviluppato un mercato di servizi multi-settoriali provenienti da più settori informatici e denominato E-FCR (ECHO Federated Cyber Range) basato sul concetto di federare cyber-range multipli dislocati in parti differenti dell'Europa, ognuno dei quali fornisce servizi di cybersecurity (simulazioni, training, etc.). Questi rappresenta un sistema caratterizzato da un'architettura complessa che interconnette le capacità delle organizzazioni e delle tecnologie federate al fine di costruire e mantenere un mercato di servizi standardizzati accessibili ad aziende e istituzioni europee. I risultati raggiunti finora dalla Link Campus University in questo progetto si sostanziano nella creazione di alcune componenti software che permettono il raccordo e la federazione dei singoli cyber-range all’interno dell’E-FCR. Le componenti progettate e sviluppate da LCU sono il Broker Gateway, che si occupa di gestire i flussi di dati informativi da e verso la federazione, e L'Agent Manager, che permette il collegamento di cyber-range esterni alla federazione. Queste componenti, lavorando insieme sul perimetro della federazione, permettono un'integrazione libera, modulabile e quasi automatica tra la tecnologia federata e la tecnologia fornita da nuovi cyber-range che vogliano entrare a far parte dell'iniziativa fornendo i propri servizi e scenari di simulazione.
Il consorzio ECHO ha completato la fase di sviluppo dell'E-FCR e sta conducendo attività di test sia sull'efficacia dei singoli servizi sia sull'efficienza della struttura implementata, con un numero crescente di soggetti federati e scenari applicativi.
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del progetto ECHO al link: https://echonetwork.eu/
Scarica l'articolo
30 Settembre 2022
L’Università degli Studi LINK ha ospitato, mercoledì 28 settembre, il workshop 'La sostenibilità nel settore della moda, del tessile e dell’abbigliamento' organizzato in collaborazione con l’Accademia del Lusso.
Il workshop è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto europeo FACTIVE (http://factiveproject.eu/) di cui l’Università degli Studi LINK è parte, insieme ad altre otto organizzazioni europee, appartenenti sia al mondo accademico che industriale.
Il partenariato del progetto FACTIVE ha sviluppato un corso online aperto (MOOC) sul tema della sostenibilità nel settore del tessile e dell’abbigliamento e una metodologia formativa basata sul “flipped learning” (classe capovolta), al fine di innovare e rendere più dinamica la didattica rivolta al settore.
All’evento ha partecipato la fashion architect Barbara Annunziata, che ha parlato delle sfide e delle nuove frontiere della sostenibilità nell’industria della moda, dal punto di vista del designer.
Attraverso il workshop, l’Università degli Studi LINK ha voluto offrire la possibilità a studenti, docenti e professionisti di conoscere e testare i prodotti e le metodologie formative sviluppate e partecipare ad un laboratorio pratico ed interattivo finalizzato ad approfondire aspetti legati alla progettazione di strategie innovative e sostenibili per l'industria.