Quando
24 settembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
10:00
INTRODUCE E MODERA Maurizio ZANDRI Docente Università degli Studi Link SALUTI ISTITUZIONALI Carlo Alberto GIUSTI Rettore Università degli Studi Link L’impegno del MAECI per la ricerca anche a favore dei diritti delle donne
MAECI’s commitment to research and for women’s rights Giuliana DEL PAPA Minista MAECI Il Coordinamento con le Università del Mediterraneo e la ricerca The coordination with Mediterranean Universities and the research Marcello SCALISI Direttore UNIMED
I RISULTATI DELLA RICERCA Discussing Research Results Valentina FEDELE Loretta DELL’AGUZZO Giuseppe LUBRANO LAVADERA Docenti Università degli Studi Link La ricerca Womeda nel contesto degli studi sull'academic gender gap WOMEDA and the studies on academic gender gap Giovanna VINGELLI Centro di women's studies Milly Villa, Unical DISCUSSANTS Paola TODINI Docente Al-Quds University e Università degli Studi Link Representatives of Mediterranean Universities CONCLUSIONI E PASSI FUTURI L'Osservatorio sul Gender Gap nelle Università del Mediterraneo Per collegarsi: https://meet.goto.com/Universita_degli_Studi_Link Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.zandri@unilink.it
Course Catalogue
Maurizio Zandri si è laureato a Roma in Sociologia con una tesi sui conflitti urbani; borsista della Scuola Italiana di Storia del Pensiero Economico, diretta da Claudio Napoleoni, ha maturato negli anni 70 e 80 una profonda e coinvolgente esperienza in movimenti ed organizzazioni politiche e sociali. Parte negli stessi anni la sua attività giornalistica, prima con quotidiani e radio politiche, poi all’inizio degli anni 80 con La Repubblica. Nell’83 entra al Censis come ricercatore e, di seguito, diviene dirigente di una Società a maggioranza azionaria pubblica di assistenza e servizi alle Autonomie. Negli anni 90 è esperto del CNEL su Aree metropolitane, Enti locali e Decentramento Amministrativo. Cura per il Ministero degli Interni il “Rapporto sui trasferimenti erariali agli Enti locali”. E’ soprattutto, curatore e, per buona parte, redattore per 15 edizioni annuali del “Rapporto sullo stato dei Poteri e dei servizi locali” in Italia. Dal 2000 come Direttore Generale di Sudgest e poi SudgestAid coordina numerosi progetti di alta formazione, soprattutto nel settore idrico e ambientale, e di accompagnamento allo sviluppo locale (Patti territoriali, PIT, etc.). Lavora a Castelvolturno, Gioia Tauro, Corleone, Monreale, S. Giuseppe Iato, Lula e altri centri, per progetti di formazione, recupero della legalità e per la gestione di beni confiscati alle mafie. Dal 2004 la sua attività si concentra particolarmente all’estero dove, con SudgestAid e per conto del Ministero degli Esteri e di altre organizzazioni internazionali, realizza progetti di assistenza allo sviluppo e formazione nelle Aree di Crisi e post conflitto: Iraq, Afghanistan, Libano, Yemen, Libia, Tunisia, Siria, Etiopia. Dal 2010 è Docente incaricato e dal 2015 Professore straordinario su temi di Studi internazionali, Cooperazione allo sviluppo e Sociologia dei conflitti presso Link Campus University. Dal 2011 al 2020 dirige diverse edizioni di Master di 2° livello su “Peacebuilding e Cooperazione internazionale” e “Migrazioni e gestione dei processi di integrazione urbana”. Dal 2017 al 2019 è Direttore del Centro di Ricerca internazionale “I-Bridge” e dal 2018 al 2022 Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale di “Studi strategici e Scienze diplomatiche” sempre presso Link Campus University. Dal Gennaio 2023 è Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze umane dell’Università e Delegato del Rettore per il coordinamento di analisi, progetti e studi internazionali, per il Mediterraneo e le aree di crisi.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
r.rocchi@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5262-0090
Roberto Rocchi è Equity Partner dello Studio Tributario e Societario Deloitte Società tra Professionisti S.r.l., Presidente di Deloitte Business Solution Srl e North South Europe e Deloitte Central Mediterranean Business Process Solutions Service Line Leader.
Laureato in Economia e Commercio con lode presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma (L.U.I.S.S.).
Dal 1990 iscritto all’Albo tenuto dall’Ordine dei Dottori Commercialisti per la Circoscrizione del Tribunale di Roma. Dal 1995 iscritto nel registro dei Revisori Contabili (D.M. 26 aprile 1995, G.U. 28 aprile 1995 n. 32 bis). Abilitato all’esercizio della funzione di Giudice di Commissioni Tributarie (n. 1465, G.U. supplemento speciale n. 1, boll. uff. febbraio 1996). Dal 1999 iscritto all’albo dei CTU presso il Tribunale Civile e Penale di Roma; Ufficio Consulenti Tecnici Settore Civile.
Roberto fornisce servizi professionali su tematiche contabili e fiscali per clienti multinazionali ed aziende di medie e grandi dimensioni. Ha sviluppato negli anni specifiche competenze anche nell’area dei trasferimenti internazionali di persone fisiche sia in ambito di lavoro dipendente che in ambito di Studi Professionali, artisti e sportivi. Sindaco di importanti imprese multinazionali sia italiane che estere oltre che di Fondazioni ed Enti.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.pescante@unilink.it
Course Catalogue
Mario Pescante è membro del CIO, Presidente dell'IDEMS, socio fondatore dell’AONI; già presidente del CONI, Vicepresidente vicario del CIO, Presidente del COE, Deputato, Sottosegretario ai beni culturali con delega allo sport e Presidente della Commissione Politiche Comunitarie della Camera dei Deputati. Autore di numerose pubblicazioni nel settore dello sport è, inoltre, docente di "Ordinamento Sportivo" del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi Link Campus University.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
w.matta@unilink.it
Course Catalogue
Walter Matta è professore straordinario di informatica presso la Link Campus University dal 2017. Vanta una notevole esperienza di ricerca e sviluppo nel settore Aerospazio, Sicurezza e Difesa.
Laureato in corso e con lode in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università di Cagliari nel 1994, dopo una breve esperienza all’Università di Cagliari entra in Vitrociset S.p.A. nel 1997 ricoprendo via via vari ruoli dirigenziali (resp. area organismi internazionali, direttore scientifico di S3log, direttore del Corporate R&D Center, Direttore Strategy, Innovation and Government Funding e membro del Comitato Direttivo). Dal 2022 entra in Leonardo S.p.A come Vice President.
Ricopre e/o ha ricoperto vari incarichi nazionali ed internazionali:
Membro del board di EOS - European Organization for Security Membro del board ECSO - European Cyber Security Organization Co-chair del gruppo SFT - Critical Soft Target and Critical Infrastructure Protection Membro della “Cabina di Regia per l’Automazione Aerospaziale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri Membro della “Cabina di Regia Ministero della Difesa – Regione Autonoma della Sardegna per le Servitù Militari”. Membro del International Advisory Council dell’Istituto Strategico Italiano Niccolò Macchiavelli Vice Presidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) Membro del Comitato Tecnico Operativo del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) Membro del Comitato di Indirizzo e Gestione Strategica del Cluster Nazionale Trasporti
Nel 2012 è stato premiato dal Ministro Profumo per il miglior progetto PON 2007-2013. Risulta coordinatore e supervisore scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, autore/coautore di articoli e pubblicazioni.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario a tempo determinato
Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile (LM-56)
Università degli studi Link Campus University - Roma
r.benini@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8673-4106
Romano Benini è docente di sociologia del Made in Italy presso l’università la Sapienza di Roma e docente di sociologia del welfare, di politiche pubbliche del lavoro e di progettazione formativa e di welfare aziendale presso la Link University di Roma, della quale è professore straordinario.
E’ esperto per il Pnrr per la Presidenza del Consiglio ed esperto per le politiche del lavoro e del welfare per il Ministro del Lavoro. E’ esperto sui temi delle competenze e del lavoro per il G 7 e coordinatore nazionale del programma europeo Garanzia giovani. È stato consulente tecnico di molte istituzioni, agenzie governative e servizi per il lavoro italiani. È stato consulente tecnico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, di Fondimpresa, del fondo For.Te e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola impresa CNA.
Fa parte del comitato di sorveglianza del Fondo sociale europeo, del comitato nazionale per l’apprendimento permanente e dirige il master in Management delle politiche e dei servizi per il lavoro presso la Link University di Roma.
Ha pubblicato numerosi testi che raccontano la vicenda economica e politica italiana, tra cui Saper fare (2010), Italia cortigiana (2012) e Destini e declini (2015), mentre i volumi Nella tela del ragno (2014), Il fattore umano (2016) e Lo stile italiano (2018) riguardano l’impatto delle politiche del lavoro e gli aspetti storici e culturali delle produzioni del made in Italy.
Ha coordinato ricerche e programmi occupazionali in diversi paesi europei oltre che in numerose regioni italiane. Giornalista economico, è da molti anni autore ed esperto dei principali programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai: Okkupati, in onda dal 1998 al 2011 e Il posto giusto in onda dal 2014 su Rai 3.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.zampognaro@unilink.it
Course Catalogue
Il Prof. Francesco Zampognaro è dal 2024 Professore Associato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli studi Link Campus University.
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'università degli studi di Roma la Sapienza nel 2004. Dal 2005 ha lavorato per un anno in qualità di YGT nel dipartimento Telecom dell'Agenzia Spaziale Europea ESA/ESTEC in Noordwijk, Paesi Bassi.
Successivamente, ha conseguito nel 2009 il titolo di dottore di ricerca in Sistemi e Tecnologie per lo spazio presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", realizzando un semestre all’estero presso l’Università della California, Los Angeles – UCLA (CA-USA), e discutendo la tesi di dottorato intitolata “Integrazione di reti terrestri e satellitari”. Ha inoltre conseguito, nel 2012, il master di secondo livello "Homeland Security - Sistemi, metodi e strumenti per la security ed il crisis management" presso l’Università Campus Bio Medico di Roma.
Ha proseguito le sue attività di ricerca nell’ambito ICT/telecomunicazioni, in particolare nell’ambito dei Sistemi Satellitari e delle reti 5G, grazie a numerose collaborazioni, incarichi di ricerca, assegni di ricerca, coordinando (Responsabile Scientifico, Responsabile Tecnico, leader di pacchi di lavoro) ed eseguendo attività tecniche e di ricerca e sviluppo (R&D) relative ad oltre 30 progetti finanziati. È stato, in particolare, ricercatore a tempo determinato (RTD-A) per 5 anni, a partire dal 2019, presso il dipartimento di Ingegneria elettronica dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Correntemente insegna, ha insegnato o supportato la didattica per i corsi di: “Sistemi Satellitari”, “Laboratorio di configurazione e gestione di Reti Locali”, “Fondamenti di Telecomunicazione”, “Laboratorio di segnali”, “Tecnologie della Comunicazione”, “Reti di telecomunicazioni”. È inoltre intervenuto come relatore, anche su invito, in numerose conferenze internazionali e seminari.
È socio fondatore, vice-presidente e CTO dello spin-off Universitario RomARS s.r.l., che si occupa di trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo e realizzazione di componenti di rete virtuali per reti evolute e 5G. L’elenco delle pubblicazioni di cui è autore o co-autore è disponibile su Scopus (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24484308800).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.tomassi@unilink.it
Course Catalogue
Stefano Tomassi si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2009 e ha conseguito il dottorato in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Napoli Federico II nel 2014, difendendo una tesi sulla progettazione e sintesi di piccoli modulatori delle metiltransferasi e demetilasi degli istoni. Nel 2014-2015, ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica della TU Dortmund, dove ha lavorato allo sviluppo di inibitori covalenti mirati delle varianti mutanti di EGFR per contrastare forme farmaco resistenti di NSCLC (carcinomi polmonari non a piccole cellule). Tornato in Italia, ha ricoperto posizioni post-dottorato presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, svolgendo attività di ricerca sull'implementazione di nuove metodologie sintetiche e strategie di macrociclizzazione di peptidi, e valutando questi chemotipi su diversi bersagli biologici extracellulari.
Nel 2019, è stato nominato Ricercatore Tenure Track (art. 24, Comma 3, Lett. A poi B, Legge 30/12/2010 N. 240) presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II, dove ha continuato la sua attività di ricerca nel campo della modulazione biologica di diversi bersagli molecolari tramite piccole entità chimiche, peptidomimetici e piccoli peptidi, ed è stato docente di corsi relativi al controllo di qualità di farmaci innovativi. Nel 2022 è stato nominato Visiting Academic presso il Target Discovery Institute, Nuffield Department of Medicine dell'Università di Oxford, dove è stato coinvolto in progetti di ricerca nel campo del Fragment-Based Drug Design per sviluppare chemical probes per ligasi E3 Ubiquitina non ancora esplorate.
Le sue attività di ricerca sfruttano la chimica organica per sintetizzare sonde chimiche, dalle piccole entità organiche ai peptidi/peptidomimetici, e mirano a proteine coinvolte in diverse malattie. I peptidi sono strutture estremamente versatili e sono spesso sviluppati come strumenti diagnostici nelle indagini di Tomografia ad Emissione di Positroni (PET). Le principali aree di ricerca includono i recettori transmembrana, i bersagli epigenetici/epitrascrittomici e le ligasi E3 Ubiquitina per le quali vengono progettati modulatori mediante un approccio Structure-Based Drug Design.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.sbarbaro@unilink.it
Course Catalogue
Ferruccio Maria Sbarbaro è Professore Associato di Diritto Privato Comparato (IUS/02) presso l'Università degli Studi Link Campus University, dove è altresì direttore del CERSIG – Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche. In precedenza (dal 2014 al 2020) è stato Ricercatore di Diritto Commerciale (IUS/04) presso il medesimo Ateneo.
Ha conseguito nel 2020 l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/E2 (Diritto Comparato).
Laureato con lode in Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Comparazione e Diritti della Persona presso l’Università di Salerno, dove ha successivamente ottenuto una borsa di studio post-dottorato; è stato Visiting Research Fellow presso la Fordham Law School di New York e presso l’Université de Nimes, Visiting Lecturer presso la Ural State University di Ekaterinburg e il Centro Universitario Villanueva – Universidad Complutense de Madrid.
Componente di comitati scientifici o di redazione per riviste e collane scientifiche, è autore di opere monografiche, saggi e articoli su riviste italiane e internazionali ed ha partecipato come relatore e/o organizzatore a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero.
È membro dello European Alumni Chapter della Fordham Law School e Academic Member dello European Corporate Governance Institute.
Avvocato, è socio dello Studio Legale Sbarbaro e managing partner dello studio Libra Legal Partners; è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Harrest Capital s.r.l.
Su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico svolge le funzioni di Commissario Liquidatore o di Presidente del Comitato di Sorveglianza di numerose società. Su nomina del Ministro del Turismo svolge le funzioni di Commissario Liquidatore di ENIT – Agenzia Nazionale del turismo. Su nomina del CONI ha svolto le funzioni di Commissario ad acta di varie Federazioni Sportive Nazionali. È componente della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Tennis e della Federazione Italiana Pallacanestro. È componente del Consiglio Direttivo della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Giovedì ore 17.00 previa prenotazione via email
440.Maria Francesca Santolla
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.santolla@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4838-5953
Maria Francesca Santolla è Professore Associato presso l’Università degli studi Link (Link Campus University), nel settore scientifico disciplinare MED/04 - Patologia Generale. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nei settori concorsuali 05/F1- Biologia applicata e 06/A2 - Patologia Generale e Patologia Clinica. Dopo aver essersi laureata con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università della Calabria, Rende (CS), ha conseguito il Dottorato di ricerca “Biochimica cellulare e attività dei farmaci in oncologia, e la Specializzazione in Patologia Clinica presso l’Università della Calabria, Rende (CS). La Prof.ssa Santolla ha partecipato a diversi progetti di ricerca in ambito oncologico, è stata titolare di una borsa di ricerca finanziata dalla Fondazione Umberto Veronesi (MI), e lavorato in qualità di Visiting Researcher presso il “Department of Pharmacology”, University of Cambridge (UK) e come Ricercatore a tempo determinato (RTD) di tipo A, (SSD MED/04) presso Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Rende (CS).
La Prof.ssa Santolla è autrice di 34 pubblicazioni su giornali internazionali peer-reviewed con H-index 27 ed un numero di citazioni totali pari a 1888 (Fonte: Scopus).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.