Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
171. Entra in Link  
AMMISSIONE E ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA Le procedure di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e a Ciclo Unico sono riportate all’interno delle pagine dedicate ai singoli Corsi di Studio: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea Le/gli studenti che siano stati ammessi ai Corsi di Laurea, e in possesso dei titoli necessari, saranno assistiti dall’Ufficio Iscrizione per l’espletamento di tutte le procedure necessarie ai fini dell’immatricolazione. AMMISSIONE E ISCRIZIONE AI MASTER Per essere ammessi alla prova di selezione per i Master di I livello, alle/i candidati è richiesto di essere in possesso di una laurea triennale. Per essere ammessi alla prova di selezione per i Master di II livello, alle/i candidati è richiesto di essere in possesso di una Laurea Specialistica, Laurea Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento . Le/gli studenti che siano stati ammessi ai Master di I e II livello, e in possesso dei titoli necessari, saranno assistiti dall’Ufficio Iscrizione per l’espletamento di tutte le procedure necessarie ai fini dell’immatricolazione. BORSE DI STUDIO BORSE DI STUDIO LINK BORSE DI STUDIO INPS ALTRE INFORMAZIONI SU VOUCHER E BORSE DI STUDIO PA 110 E LODE ll Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università degli Studi “Link Campus University” hanno siglato un’importante partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode” del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del Ministero dell’Università e della Ricerca che consente a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master. MAGGIORI INFORMAZIONI SU “PA 100 E LODE” CONTATTI UFFICIO ISCRIZIONE Orari di ricevimento e contatti Dal Lunedì al Venerdì, ore 9.00-19.00 Sabato, ore 9.00-13.00 orientamento@unilink.it / info@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000  
172. Alta formazione per enti e imprese  
L'Ateneo, grazie alle proprie competenze, crea dei Corsi tailor made che soddisfino le necessità formative degli enti e delle imprese. Per maggiori informazioni l'Ufficio Terza Missione dell'Ateneo è a disposizione e risponde ai seguenti contatti: Email terzamissione@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000  
173. Osteopatia (L/SNT4)  
Il Corso di Studi per Osteopata fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Osteopata. Nell’ambito della professione sanitaria dell’Osteopata, il laureato è quel professionista sanitario che svolge interventi di prevenzione e mantenimento dello stato di salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico. Il piano di studi prevede attività formative curriculari di base, caratterizzanti e affini; prevede inoltre ulteriori attività didattiche specifiche professionalizzanti quali seminari, stage in parte obbligatori, in parte scelti liberamente dallo studente; infine, il piano didattico prevede delle attività formative denominate laboratori, preparatorie per le attività di tirocinio. Il Corso di Studio in Osteopatia dura 3 anni e si articola in 6 semestri; il primo anno di corso ha carattere propedeutico, il secondo anno è finalizzato ad apprendere le conoscenze relative alle disfunzioni del sistema muscolo scheletrico e alla loro relazione con le patologie ortopediche, neurologiche, cardio respiratorie che possono interferire con la salute dell individuo, il terzo anno è infine professionalizzante e specialistico. I Laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi alla base dei processi necessari per la prevenzione ed il mantenimento dello stato di salute, durante tutte le fasi della vita. Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di riconoscere l’indicazione o la controindicazione al trattamento osteopatico ed effettuerà la valutazione osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici al fine di individuare la presenza di segni clinici delle disfunzioni somatiche del sistema muscolo scheletrico. Lo studente sarà quindi in grado di pianificare il trattamento osteopatico da eseguire attraverso specifiche tecniche selezionate per il singolo paziente e promuovendo azioni educative verso il medesimo e le sue abitudini al fine di prevenire le alterazione dell'apparato muscolo scheletrico. PROFILI PROFESSIONALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI Funzione in un contesto di lavoro I laureati in Osteopatia sono operatori sanitari che svolgono, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico. La Laurea in Osteopatia consente l'inserimento immediato nel mondo del lavoro che, sia a livello di enti pubblici che di strutture private, sta costantemente ampliando la richiesta di questa figura professionale. La/il laureata/o in Osteopatia, in riferimento alla diagnosi di competenza medica, effettua la valutazione osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici, per individuare eventuali disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie del sistema muscoloscheletrico e, in considerazione delle indicazioni e controindicazioni al trattamento osteopatico. Competenze associate alla funzione Gli osteopati svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Sbocchi occupazionali L’osteopata opera in regime libero professionale, presso studi professionali in collaborazione con altre figure professionali, o in rapporto di dipendenza nelle strutture sociosanitarie. Sulla base del profilo culturale e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L/SNT4, la missione specifica del corso di laurea in Osteopatia è la formazione di professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal DPR del 7 luglio 2021, n. 131 ovvero svolgono in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell’ambito dell’apparato muscolo-scheletrico Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Osteopatia (L/SNT4) - a.a. 2024/2025 Piano di studi Osteopatia (L/SNT4) Primo Anno Denominazione CFU SSD 1° Semestre Basi della conoscenza scientifica Fisica applicata Matematiche complementari Scienze tecniche mediche applicate   2 2 2   FIS/07 MAT/04 MED/50 Elementi di chimica ed ecologia Chimica inorganica Chimica organica Ecologia Medicina di laboratorio   2 1 1 1   CHIM/03 CHIM/06 BIO/07 MED/50 Scienze morfofunzionali Anatomia umana e topografica Fisiologia Istologia Medicina fisica e riabilitativa in ambito osteopatico Patologia generale 2 2 1 1 2 BIO/16 BIO/09 BIO/17 MED/34 MED/04 Storia della medicina e malattie dell' apparato locomotore Malattie dell' apparato locomotore Storia della medicina   2 2   MED/34 MED/02 2° Semestre Elementi di biologia Biochimica Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Biologia applicata Microbiologia e microbiologia clinica   1 1 2 2   BIO/10 BIO/12 BIO/13 MED/07 Scienze umane e del lavoro Economia aziendale Organizzazione aziendale Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Psicologia generale Sociologia dei processi economici e del lavoro   1 1 1 2 1   SECS-P/07 SECS-P/10 M-PSI/06 M-PSI/01 SPS/09 Valutazione osteopatica e statistica medica Statistica medica Valutazione osteopatica   2 4   MED/01 MED/34 TO Tirocinio 15 MED/50 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 4   Secondo Anno 1° Semestre Elementi di patologia e primo soccorso Medicina interna Oncologia medica Patologia clinica Scienze infermieristiche   2 1 1 2   MED/09 MED/06 MED/05 MED/45 Scienze dell' osteopatia Osteopatia funzionale Osteopatia palpatoria Osteopatia sistemica Osteopatia topografica   2 2 2 2   MED/34 MED/34 MED/34 MED/33 Scienze osteopatiche Scienze osteopatiche I Scienze osteopatiche II   3 3   MED/33 MED/34 2° Semestre Management sanitario della prevenzione Diritto del lavoro Igiene generale Istituzioni di diritto pubblico Malattie dell' apparato locomotore 1 2 1 2   IUS/07 MED/42 IUS/09 MED/33 Metodologie dell'osteopatia Medicina del lavoro Metodologie della ricerca applicata al movimento Metodologia della ricerca in osteopatia   2 2 2   MED/44 M-EDF/01 MED/34 Tossicologia e medicina legale Diagnostica per immagine e radioterapia Farmacologia Medicina legale   2 1 2   MED/36 BIO/14 MED/43 Trattamento manipolativo osteopatico I Approccio al trattamento manipolativo osteopatico Approccio in ambito mio-fasciale Approccio in ambito muscolo scheletrico Approccio in ambito viscerale Bioingegneria   1 1 1 2 1   MED/33 MED/34 MED/33 MED/34 ING-IND/34 Attività annuali TO tirocinio II 20 MED/50 Terzo Anno 1° Semestre Patologia del lavoro osteopatico Malattie dell' apparato locomotore Malattie dell' apparato neurologico Malattie dell' apparato visivo Medicina dell' apparato cardiocircolatorio Medicina dell' apparato respiratorio   2 1 1 1 1   MED/33 MED/26 MED/30 MED/11 MED/10 2° Semestre Trattamento manipolativo osteopatico II Trattamento manipolativo osteopratico II - 1 Trattamento manipolativo osteopratico II - 2   4 2   MED/34 MED/34 Attività annuali TO Tirocinio III 25 MED/50 ADE 6   Attività seminariale 6   Laboratori professionali 3   Prova finale 5   DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - mercoledì - venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Possono essere ammessi al corso di studi in Osteopatia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente intenzionato a iscriversi al corso comprendono: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi. L'accesso al corso di studi è a numero programmato in base alla legge n. 264/99. La preparazione iniziale dello studente è valutata attraverso la somministrazione del test di ingresso, comune a tutti i corsi di studi di area sanitaria del dipartimento, che consiste in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Agli studenti ammessi al corso con un voto inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 40% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso. Allo scopo di consentire l'annullamento dell’eventuale obbligo formativo accertato, saranno attivati piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle relative discipline. Gli obblighi formativi si ritengono assolti attraverso il superamento del relativo esame di profitto. Le modalità sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea. TUTORATO LABORATORI TIROCINI PROVA FINALE Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame. La prova finale è composta da: una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato, sotto la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria Studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
174. Osteopatia (L/SNT4)  
Il Corso di Studi per Osteopata fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Osteopata. Nell’ambito della professione sanitaria dell’Osteopata, il laureato è quel professionista sanitario che svolge interventi di prevenzione e mantenimento dello stato di salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico. Il piano di studi prevede attività formative curriculari di base, caratterizzanti e affini; prevede inoltre ulteriori attività didattiche specifiche professionalizzanti quali seminari, stage in parte obbligatori, in parte scelti liberamente dallo studente; infine, il piano didattico prevede delle attività formative denominate laboratori, preparatorie per le attività di tirocinio. Il Corso di Studio in Osteopatia dura 3 anni e si articola in 6 semestri; il primo anno di corso ha carattere propedeutico, il secondo anno è finalizzato ad apprendere le conoscenze relative alle disfunzioni del sistema muscolo scheletrico e alla loro relazione con le patologie ortopediche, neurologiche, cardio respiratorie che possono interferire con la salute dell individuo, il terzo anno è infine professionalizzante e specialistico. I Laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi alla base dei processi necessari per la prevenzione ed il mantenimento dello stato di salute, durante tutte le fasi della vita. Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di riconoscere l’indicazione o la controindicazione al trattamento osteopatico ed effettuerà la valutazione osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici al fine di individuare la presenza di segni clinici delle disfunzioni somatiche del sistema muscolo scheletrico. Lo studente sarà quindi in grado di pianificare il trattamento osteopatico da eseguire attraverso specifiche tecniche selezionate per il singolo paziente e promuovendo azioni educative verso il medesimo e le sue abitudini al fine di prevenire le alterazione dell'apparato muscolo scheletrico. PROFILI PROFESSIONALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI Funzione in un contesto di lavoro I laureati in Osteopatia sono operatori sanitari che svolgono, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico. La Laurea in Osteopatia consente l'inserimento immediato nel mondo del lavoro che, sia a livello di enti pubblici che di strutture private, sta costantemente ampliando la richiesta di questa figura professionale. La/il laureata/o in Osteopatia, in riferimento alla diagnosi di competenza medica, effettua la valutazione osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici, per individuare eventuali disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie del sistema muscoloscheletrico e, in considerazione delle indicazioni e controindicazioni al trattamento osteopatico. Competenze associate alla funzione Gli osteopati svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Sbocchi occupazionali L’osteopata opera in regime libero professionale, presso studi professionali in collaborazione con altre figure professionali, o in rapporto di dipendenza nelle strutture sociosanitarie. Sulla base del profilo culturale e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L/SNT4, la missione specifica del corso di laurea in Osteopatia è la formazione di professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal DPR del 7 luglio 2021, n. 131 ovvero svolgono in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell’ambito dell’apparato muscolo-scheletrico Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Osteopatia (L/SNT4) - a.a. 2024/2025 Piano di studi Osteopatia (L/SNT4) Primo Anno Denominazione CFU SSD 1° Semestre Basi della conoscenza scientifica Fisica applicata Matematiche complementari Scienze tecniche mediche applicate   2 2 2   FIS/07 MAT/04 MED/50 Elementi di chimica ed ecologia Chimica inorganica Chimica organica Ecologia Medicina di laboratorio   2 1 1 1   CHIM/03 CHIM/06 BIO/07 MED/50 Scienze morfofunzionali Anatomia umana e topografica Fisiologia Istologia Medicina fisica e riabilitativa in ambito osteopatico Patologia generale 2 2 1 1 2 BIO/16 BIO/09 BIO/17 MED/34 MED/04 Storia della medicina e malattie dell' apparato locomotore Malattie dell' apparato locomotore Storia della medicina   2 2   MED/34 MED/02 2° Semestre Elementi di biologia Biochimica Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Biologia applicata Microbiologia e microbiologia clinica   1 1 2 2   BIO/10 BIO/12 BIO/13 MED/07 Scienze umane e del lavoro Economia aziendale Organizzazione aziendale Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Psicologia generale Sociologia dei processi economici e del lavoro   1 1 1 2 1   SECS-P/07 SECS-P/10 M-PSI/06 M-PSI/01 SPS/09 Valutazione osteopatica e statistica medica Statistica medica Valutazione osteopatica   2 4   MED/01 MED/34 TO Tirocinio 15 MED/50 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 4   Secondo Anno 1° Semestre Elementi di patologia e primo soccorso Medicina interna Oncologia medica Patologia clinica Scienze infermieristiche   2 1 1 2   MED/09 MED/06 MED/05 MED/45 Scienze dell' osteopatia Osteopatia funzionale Osteopatia palpatoria Osteopatia sistemica Osteopatia topografica   2 2 2 2   MED/34 MED/34 MED/34 MED/33 Scienze osteopatiche Scienze osteopatiche I Scienze osteopatiche II   3 3   MED/33 MED/34 2° Semestre Management sanitario della prevenzione Diritto del lavoro Igiene generale Istituzioni di diritto pubblico Malattie dell' apparato locomotore 1 2 1 2   IUS/07 MED/42 IUS/09 MED/33 Metodologie dell'osteopatia Medicina del lavoro Metodologie della ricerca applicata al movimento Metodologia della ricerca in osteopatia   2 2 2   MED/44 M-EDF/01 MED/34 Tossicologia e medicina legale Diagnostica per immagine e radioterapia Farmacologia Medicina legale   2 1 2   MED/36 BIO/14 MED/43 Trattamento manipolativo osteopatico I Approccio al trattamento manipolativo osteopatico Approccio in ambito mio-fasciale Approccio in ambito muscolo scheletrico Approccio in ambito viscerale Bioingegneria   1 1 1 2 1   MED/33 MED/34 MED/33 MED/34 ING-IND/34 Attività annuali TO tirocinio II 20 MED/50 Terzo Anno 1° Semestre Patologia del lavoro osteopatico Malattie dell' apparato locomotore Malattie dell' apparato neurologico Malattie dell' apparato visivo Medicina dell' apparato cardiocircolatorio Medicina dell' apparato respiratorio   2 1 1 1 1   MED/33 MED/26 MED/30 MED/11 MED/10 2° Semestre Trattamento manipolativo osteopatico II Trattamento manipolativo osteopratico II - 1 Trattamento manipolativo osteopratico II - 2   4 2   MED/34 MED/34 Attività annuali TO Tirocinio III 25 MED/50 ADE 6   Attività seminariale 6   Laboratori professionali 3   Prova finale 5   DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Possono essere ammessi al corso di studi in Osteopatia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente intenzionato a iscriversi al corso comprendono: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi. L'accesso al corso di studi è a numero programmato in base alla legge n. 264/99. La preparazione iniziale dello studente è valutata attraverso la somministrazione del test di ingresso, comune a tutti i corsi di studi di area sanitaria del dipartimento, che consiste in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Agli studenti ammessi al corso con un voto inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 40% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso. Allo scopo di consentire l'annullamento dell’eventuale obbligo formativo accertato, saranno attivati piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle relative discipline. Gli obblighi formativi si ritengono assolti attraverso il superamento del relativo esame di profitto. Le modalità sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea. TUTORATO LABORATORI TIROCINI PROVA FINALE Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame. La prova finale è composta da: una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato, sotto la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria Studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
175. Fisioterapia (L/SNT2)  
Il corso di laurea in Fisioterapia fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Fisioterapista. Il corso dura 3 anni e si articola in 6 semestri: il primo anno ha carattere propedeutico, il secondo è dedicato allo studio delle patologie oggetto di trattamento riabilitativo e delle scienze riabilitative, il terzo è professionalizzante e specialistico. Il piano di studi prevede attività formative curriculari di base, caratterizzanti e affini. Prevede inoltre ulteriori attività didattiche specifiche professionalizzanti quali seminari e stage. Gli stage sono in parte obbligatori, in parte scelti liberamente dallo studente. Il piano didattico prevede anche attività formative denominate laboratori, preparatorie per le attività di tirocinio. Le attività formative teoriche e pratiche eseguite nel contesto lavorativo sono rivolte alla maturazione di specifiche capacità professionali, ma prevedono anche l'acquisizione di competenze comportamentali tali da garantire, al termine del percorso di studi, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono sia alla base dei processi patologici sia alla base dei processi di recupero, sui quali si focalizzerà il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati della classe trattano pazienti per un gran numero di patologie, ne definiscono i programmi riabilitativi pertinenti, individuando l’intervento fisioterapico/riabilitativo più idoneo e avvalendosi non solo di tecniche o modalità fisioterapiche specifiche, ma anche di componenti di tipo relazionale-educativo. Devono saper usare almeno una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, nello specifico ambito professionale. Inoltre, per lo scambio di informazioni generali, devono avere, in un’ottica evidence-based, le competenze necessarie per leggere e valutare criticamente i lavori pubblicati e per estrapolare i risultati utili ai fini del processo terapeutico. Con l’aumento dell’età media della popolazione generale, le funzioni riabilitative sono oggetto di pressanti richieste da parte del territorio e delle strutture riabilitative: ciò permette ai laureati di questa classe di trovare importanti sbocchi lavorativi presso strutture pubbliche e private dove in équipe multidisciplinare svolgono la loro attività.   SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati in Fisioterapia possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza sia libero professionale. In particolare, gli sbocchi occupazionali sono individuabili in qualsiasi ambito nel quale si rendano necessari gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. I laureati in Fisioterapia svolgono la propria attività nei servizi di fisioterapia e riabilitazione nell’ambito del S.S. Nazionale e Regionale, in strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., istituti di ricerca, case di cura, cliniche, fondazioni, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici e a domicilio del paziente. La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Fisioterapia (L/SNT2) - a.a. 2024/2025 Piano di studi Fisioterapia (L/SNT2) Primo Anno Denominazione CFU SSD 1° Semestre Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano Anatomia umana Fisiologia Istologia   3 3 1   BIO/16 BIO/09 BIO/17 Basi molecolari della vita Biochimica Biologia applicata Fisica applicata Genetica medica   2 1 2 1   BIO/10 BIO/13 FIS/07 MED/03 Scienze socio-psicopedagogiche Logica e filosofia della scienza Pedagogia generale e sociale Psicologia generale Sociologia generale   1 2 2 1   M-FIL/02 M-PED/01 M-PSI/01 SPS/07 2° Semestre Basi fisiopatologiche delle malattie Anatomia patologica Microbiologia e microbiologia clinica Patologia clinica Patologia generale   1 2 1 1   MED/08 MED/07 MED/05 MED/04 Metodologia generale della riabilitazione Medicina fisica e riabilitativa Pedagogia sperimentale Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative 3 1 4 MED/34 M-PED/04 MED/48 Promozione della salute e sicurezza Diagnostica per immagini e radioprotezione 1 Diagnostica per immagini e radioprotezione 2 Malattie infettive Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative   1 1 2 2   MED/36 MED/36 MED/17 MED/48 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3   Fisioterapia tirocinio I 14     Secondo Anno 1° Semestre Riabilitazione in area neurologica Neurologia Psicologia clinica Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative   2 2 2   MED/26 M-PSI/08 MED/48 Riabilitazione in area neurotraumatologica Neurochirurgia Neuroradiologia Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative Scienze tecniche mediche applicate   2 2 1 1   MED/27 MED/37 MED/48 MED/50 Riabilitazione in area ortopedica e traumatologica Malattie apparato locomotore Medicina fisica e riabilitativa Reumatologia Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative   2 2 1 2   MED/33 MED/34 MED/16 MED/48 2° Semestre Management sanitario bioetica e deontologia Storia della medicina Medicina legale Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Economia aziendale Organizzazione aziendale   1 1 1 1 1   MED/02 MED/43 MED/48 SECS-P/07 SECS-P/10 Riabilitazione in area geriatrica Medicina interna Neurologia Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative 2 2 2   MED/09 MED/26 MED/48 Riabilitazione in area pediatrica Neuropsichiatria infantile Pediatria Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative   2 2 1   MED/39 MED/38 MED/48 Attività annuali Fisioterapia tirocinio II 21     Terzo Anno 1° Semestre Basi di emergenza e pronto soccorso in riabilitazione Anestesiologia Chirurgia generale 1 Chirurgia generale 2 Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative   2 1 1 2   MED/41 MED/18 MED/18 MED/48 Riabilitazione in area cardio respiratoria Chirurgia cardiaca Chirurgia toracica Malattie apparato cardiovascolare Malattie apparato respiratorio Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative   1 1 1 2 2   MED/23 MED/21 MED/11 MED/10 MED/48 2° Semestre Riabilitazione basata sulle prove di efficacia Igiene generale e applicata Informatica 1 Informatica 2 Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Statistica medica   1 1 1 2 2   MED/42 INF/01 INF/01 MED/48 MED/01 Riabilitazione in area specialistica Oncologia medica Scienze infermieristiche tecniche e riabilitative Urologia   2 1 2   MED/06 MED/48 MED/24 Attività annuali Fisioterapia tirocinio III 25   ADE 6   Attività seminariale 4   Laboratori professionali 3   Prova finale 6   DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - mercoledì - venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Possono essere ammessi al corso di studi in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I prerequisiti richiesti allo studente intenzionato a iscriversi al corso comprendono: buona capacità al contatto umano, buona propensione al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi. L'accesso al corso di studi è a numero programmato in base alla legge n. 264/99. La preparazione iniziale dello studente è valutata attraverso la somministrazione del test d’ingresso, comune a tutti i corsi di studio di area sanitaria del dipartimento, che consiste in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica. Le conoscenze richieste per l'accesso, definite annualmente dal MUR, sono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione. Agli studenti ammessi al corso con un voto inferiore alla valutazione minima prefissata (almeno il 40% di risposte corrette nelle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica) saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso. Allo scopo di consentire l'annullamento dell’eventuale obbligo formativo accertato, saranno attivati piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle relative discipline. Gli obblighi formativi si ritengono assolti attraverso il superamento del relativo esame di profitto. Le modalità sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea. TUTORATO LABORATORI TIROCINI PROVA FINALE Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame. La prova finale è composta da: una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale la redazione di un elaborato, sotto la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, essere di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte a una commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo e ai regolamenti didattici di facoltà e di corso di laurea. L'esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante alla professione. La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
176. Infermieristica (L/SNT1)  
Il corso di laurea in Infermieristica fa parte dei corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e ha l’obiettivo di formare operatori che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dal relativo profilo professionale, nonché dallo specifico codice deontologico. La durata del corso è triennale e la frequenza è obbligatoria. L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti è calcolata in Crediti Formativi Universitari (CFU): 60 per ogni anno di corso per un totale di 180. Il percorso formativo comprende: attività didattica frontale, attività didattica a scelta dello studente, attività formativa professionalizzante (tirocinio), studio individuale e altre attività formative individuali. Il corso di laurea coniuga le conoscenze del sapere teorico al tirocinio pratico nelle varie sedi assistenziali, con l'obiettivo di formare un professionista dalle elevate competenze, in grado di affrontare e svolgere un fondamentale servizio alla persona e alla collettività. Il corso di laurea in Infermieristica è abilitante all'esercizio della professione, prevede un accesso programmato ed è disciplinato da un bando di ammissione. Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione, alla palliazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva. L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, formula i relativi obiettivi, pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico-pratica, che include l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socioassistenziali pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale. In particolare, gli sbocchi sono individuabili: negli ospedali, in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali nei servizi di emergenza territoriale e ospedaliera nelle strutture per post acuti, di lunga degenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per persone con disabilità, hospice nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali nei servizi di prevenzione e sanità pubblica. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Infermieristica (L/SNT1) - a.a. 2024/2025 Piano di studi Infermieristica (L/SNT1) (sede Città di Castello) Primo Anno Denominazione CFU SSD 1° Semestre Basi morfologiche e funzionali della cellula Biochimica Biologia Fisica applicata Genetica medica   2 1 1 1 BIO/10 BIO/13 FIS/07 MED/03 Fondamenti della salute e sicurezza nei contesti assistenziali Epidemiologia Igiene generale ed applicata Microbiologia generale e clinica Promozione della salute e sicurezza nei contesti assistenziali Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 1 2 1 1 1 MED/42 MED/42 MED/07 MED/45 MED/44 Fondamenti delle scienze infermieristiche Deontologia infermieristica Infermieristica generale Teoria del nursing 1 3 2 MED/45 MED/45 MED/45 Fondamenti morfologici e funzionali dell'organismo Anatomia umana Fisiologia e scienze dell'alimentazione Istologia 3 3 1 BIO/16 BIO/09 BIO/17 2° Semestre Meccanismi fisiopatologici di base e dei principali organi ed apparati Biochimica clinica Immunologia Fisiopatologia generale Patologia clinica Patologia generale 1 1 1 1 2 BIO/12 MED/04 MED/04 MED/05 MED/04 Processi infermieristici metodologici e clinici Infermieristica clinica Metodologia infermieristica ed EBN 3 3 MED/45 MED/45 Processi sociali e psicologici dell'individuo Antropologia sociale Infermieristica dei processi educativi e relazionali Metodologia clinica Pedagogia generale Psicologia generale Storia della medicina 1 1 1 1 1 1 M-DEA/01 MED/45 MED/09 M-PED/01 M-PSI/01 MED/02 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 4   Tirocinio I 13   Secondo Anno 1° Semestre Infermieristica dei processi diagnostico terapeutici e riabilitativi Anatomia patologica Diagnostica per immagini e radioprotezione Farmacologia generale Immunologia clinica Infermieristica clinica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici Scienze infermieristiche e riabilitative 1 1 1 1 2 1 MED/08 MED/36 BIO/14 MED/09 MED/45 MED/48 Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area medica Endocrinologia Infermieristica clinica in area medica Malattie dell'apparato cardiovascolare Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato respiratorio Malattie del rene e delle vie urinarie Malattie infettive Malattie oncoematologiche Medicina interna e geriatria   1 1 1 1 1 1 1 1 1   MED/13 MED/45 MED/11 MED/12 MED/10 MED/14 MED/17 MED/06 MED/09 2° Semestre Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area chirurgica Chirurgia generale Chirurgia toracica Infermieristica clinica in area chirurgica Ortopedia/Traumatologia Urologia 1 1 1 2 1   MED/18 MED/21 MED/45 MED/33 MED/24 Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali nell'area delle disabilità fisiche e psichiche Infermieristica clinica delle disabilità Infermieristica clinica in psichiatria e salute mentale Infermieristica clinica nelle cure palliative e di fine vita Medicina riabilitativa Neurologia Psichiatria Psicologia clinica Terapia del dolore 1 1 1 1 1 1 1 1 MED/45 MED/45 MED/45 MED/34 MED/26 MED/25 M-PSI/08 MED/41 Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali nell'area materno infantile Infermieristica clinica nell'area materno infantile Neuropsichiatria infantile Ostetricia e ginecologia Pediatria e neonatologia Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 2 1 1 1 1 1 MED/45 MED/39 MED/40 MED/38 M-PSI/04 MED/47 Attività annuali Tirocinio II 23   Terzo Anno 1° Semestre Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area critica Chirurgia d'urgenza Farmacologia Infermieristica Clinica in Area Critica e nell'Emergenza Medicina d'urgenza Rianimazione   1 1 2 1 1   MED/18 BIO/14 MED/45 MED/09 MED/41 Metodologia infermieristica basata sulle prove di efficacia Infermieristica dell'evidenze Metodologia della ricerca infermieristica Sistemi di elaborazione delle informazioni Statistica della ricerca sperimentale e tecnologica Statistica medica   1 2 1 1 1   MED/45 MED/45 ING-INF/05 SECS-S/02 MED/01 2° Semestre Principi giuridici e di management applicati all'organizzazione infermieristica Diritto del lavoro Elementi di management ed economia sanitaria Istituzioni di diritto pubblico Medicina legale Organizzazione dei processi assistenziali   1 1 1 1 1   IUS/07 MED/42 IUS/09 MED/43 MED/45 Attività annuali ADE 6   Attività seminariale 6   Laboratori professionali 3   Tirocinio III 24   Prova finale 5   DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - mercoledì - venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammesso al corso di laurea in Infermieristica lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso di laurea in Infermieristica è programmato a livello nazionale ai sensi dell'art. 1 della legge 264/1999, ad esso fanno riferimento le disposizioni in materia di programmazione a livello nazionale annualmente emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e riportate nei bandi di concorso. Per l’ammissione al corso di laurea è necessario superare una prova di ammissione che attesti il possesso di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. La prova di ammissione ha funzione selettiva ed è organizzata dalla facoltà sulla base delle disposizioni emanate ogni anno dal MUR. Le modalità e la durata della prova sono indicate nel D.M., in cui sono definiti anche il programma, i contenuti e le modalità di svolgimento della stessa. Gli studenti ammessi al corso di laurea con un voto inferiore a una prefissata votazione minima, stabilita ogni anno dal Consiglio di corso di classe e riportata nel bando di concorso, dovranno assolvere entro il primo anno degli obblighi formativi aggiuntivi nelle materie di biologia, chimica e fisica. TUTORATO LABORATORI TIROCINI PROVA FINALE L’esame finale, sostenuto dinanzi a una commissione nominata dalla competente autorità accademica e composta a norma di legge, comprende: una prova pratica, nella quale lo studente deve dimostrare la capacità di gestire una situazione professionale la preparazione e la presentazione di un elaborato su un tema assegnato e redatto sotto la guida di un relatore. Le due sessioni di laurea sono di norma fissate nel periodo marzo-aprile e nel periodo ottobre-novembre con decreto del ministero dell’Università e della ricerca di concerto con il ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Concorrono alla definizione del voto finale tutte le attività formative previste nei tre anni del piano di studi del corso di laurea, comprese le attività a scelta e le attività di tirocinio professionalizzante. Sono esclusi il laboratorio di Informatica, la conoscenza della lingua inglese e le attività seminariali. La media curriculare, in trentesimi, è calcolata come media ponderata sui CFU degli esami sostenuti e registrati con votazione in trentesimi. La media curriculare in 110esimi è calcolata moltiplicando per 11 e dividendo per 3 la media curriculare in trentesimi. La media in 110esimi verrà arrotondata al numero intero più vicino. A tale valore la commissione di laurea può aggiungere fino a ulteriori 11 punti, media dei due seguenti parametri: massimo 11 punti per la prova pratica massimo 11 punti per l'elaborato e la presentazione di tesi di ricerca e massimo 6 punti per le tesi di tipo compilativo; si considera tesi di ricerca quando per l’elaborazione dei risultati lo studente si avvale di analisi coerenti con il disegno di studio prescelto (analisi statistica per dati quantitativi e analisi del testo per dati qualitativi). La lode può essere attribuita con parere unanime della commissione a patto che lo studente abbia conseguito 110/110 e abbia almeno due lodi nel proprio curriculum di studi. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
177. Gestione aziendale avanzata – Advanced global management (LM-77)  
Il corso di laurea magistrale in Gestione aziendale avanzata (Advanced Global Management) punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e non-profit con compiti anche di supporto al team di vertice e al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e-business innovation, industry 4.0, pubblica amministrazione).   Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di: - management direzionale (ad es. strategia, scenari globali) - varie funzioni aziendali ad (es. finanza, amministrazione, gestione, controllo di gestione, marketing, business innovation) Il percorso formativo sposa l’interdisciplinarità tipica della classe di laurea con metodologie didattiche che coniugano una solida formazione teorica e una prospettiva esperienziale. Permette inoltre di acquisire padronanza nelle soft skill sempre più importanti nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc. La didattica, ispirata al principio del learning by doing, è arricchita da momenti di approfondimento – seminari, workshop, laboratori – con esperti del settore, nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Manager e dirigente di imprese innovative e globali, operation manager, direttore generale (chief executive officer) Direttore finanziario (chief financial officer), financial manager, venture capitalist, credit risk analyst, investment advisor Product manager, brand manager, trade and retail manager, supply chain manager, customer relationship manager, marketing analyst, communication specialist key Dirigente di enti sportivi, dirigente di associazioni e società sportive, manager di eventi sportivi, dirigente di impianti sportivi Dirigente della pubblica amministrazione   MODALITÀ DI FREQUENZA Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77) - a.a. 2024/2025 CURRICULA Advanced management and finance L’obiettivo del curriculum Advanced management and finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa - prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita - nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati. Piano di studi curriculum Advanced management and finance Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ENG) 6 SECS-P/07 Advanced corporate strategy (ENG) 9 SECS-P/08 Company evaluating 9 SECS-P/07 Competition law and economics 6 IUS/05 Innovation in financial services and FinTech 6 SECS-P/06 International corporate and investment banking (ENG) 9 SECS-P/11 International financial economics 6 SECS-P/01 Quantitative methods for finance 9 SECS-S/06 Language skills - Advanced business english 3   Secondo Anno Behavioral finance & neurofinance 6 SECS-P/11 Risk management 9 SECS-P/09 Digital skills 3   Elective modules 12   Other skills 6   Stage 6   Final dissertation 15   Totale 120   Advanced innovation management Il curriculum Advanced innovation management ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management innovativo in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e le piattaforme digitali e dei social media. Piano di studi curriculum Advanced innovation management Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ITA) 6 SECS-P/07 Advanced corporate strategy 9 SECS-P/08 CSR e innovazione sostenibile 6 SECS-P/06 Diritto ed economia della concorrenza 6 IUS/05 Economia dell'innovazione e Intelligenza Artificiale 6 SECS-P/01 International corporate and investment banking (ITA) 9 SECS-P/11 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Valutazioni d'azienda 9 SECS-P/07 Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english 3   Secondo Anno Human resources management 6 SECS-P/10 Neuromarketing 9 SECS-P/08 Abilità informatiche e telematiche 3   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Insegnamenti a scelta 12   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Advanced sport business management Il curriculum Advanced sport business management rappresenta un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo. Il corso di laurea fornisce infatti le competenze indispensabili per valorizzare i benefici economici e sociali dell’attività sportiva, cogliendone complessità e sfaccettature. Il curriculum Advanced sport business management unisce i fondamenti del corso di laurea magistrale in Advanced global management con le competenze richieste per la gestione delle realtà sportive. Gli insegnamenti proposti, pensati per formare professionalità di elevata specializzazione, afferiscono alle aree del management e del diritto dello sport, e forniscono una piena comprensione delle peculiarità delle organizzazioni sportive, nazionali e internazionali, e dei modelli di governance e gestione economico-finanziaria di un settore in costante crescita. Piano di studi curriculum Advanced sport business management Primo Anno Denominazione CFU SSD Bilancio delle società e degli enti sportivi 9 SECS-P/07 Comunicazione avanzata per il marketing sportivo 9 SECS-P/08 Diritto societario comparato 6 IUS/04 Economia della conoscenza e dell'innovazione avanzata 6 SECS-P/01 Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica 6 SECS-P/06 Governance e finanza di enti e società sportive 9 SECS-P/11 Human resources management nelle organizzazioni sportive 6 SECS-P/10 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english 3   Advanced public administration Il curriculum Advanced public administration ha l’obiettivo di formare laureati specializzati in grado di elaborare condotte e strategie di gestione e controllo di attività amministrative complesse, principalmente pubbliche ma anche private, nei settori della pubblica amministrazione, dei servizi, della sicurezza, delle relazioni economiche. Piano di studi curriculum Advanced public administration Primo Anno Denominazione CFU SSD Bilancio sociale 9 SECS-P/08 CSR e innovazione sostenibile 6 SECS-P/06 Economia pubblica e procurement 6 SECS-P/01 Fondi, derivati e cartolarizzazioni nelle PA 9 SECS-P/11 Human resources management nelle organizzazioni pubbliche 6 SECS-P/10 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Marketing e fund raising delle aziende pubbliche e non-profit 9 SECS-P/08 Regolamentazione e autorità indipendenti 6 IUS/05 Ulteriori conoscenze linguistiche 3   Secondo Anno Filosofia politica ed etica pubblica 9 SPS/01 Open government e amministrazione digitale 6 SECS-P/08 Abilità informatiche e telematiche 3   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Insegnamenti a scelta 12   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Coordinatore Prof. Marco Nicolosi m.nicolosi@unilink.it DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Angelo Terracina angelo.terracina@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof. Marco Nicolosi, Coordinatore CdS Prof.ssa Cinzia Vallone, Docente CdS Prof.ssa Silvia Dal Bianco, Docente CdS Prof. Demetrio Panariello, Docente CdS Carolina Bisetto, Studentessa Dott.ssa Lucia Di Stasio, Personale TA a supporto del CdS Prof. Giorgio Tollis, Referente didattico del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Paolo Romano, Docente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Nadia Linciano, Presidenza del Consiglio dei ministri Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI e Presidente ABI Servizi Novella Calligaris, Presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri D’Italia Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni Gabriele Fava, Presidente INPS Giovanni Anastasi, Presidente FORMEZ PA Stefano Scravaglieri, Responsabile Organizzazione, Pianificazione e PMO - INVITALIA Lucia Stella, ESG (Environmental, Social and Governance) Manager – CMC Packaging Automation SpA Giulia Sebastiani, Fixed Regulatory Expert – Vodafone Italia SpA Danilo Galeotti, Head of Amazon Retail business development Middle East. REFERENTE DIDATTICO Arianna Marciano a.marciano@unilink.it SEGRETERIE Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Advanced Global Management (classe LM-77) devono essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per essere ammesso, lo studente deve aver conseguito almeno 36 crediti formativi universitari complessivi, di cui almeno 12 in ambito aziendale, all’interno dei seguenti ambiti disciplinari:   Economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12) Giuridico (IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10) Aziendale (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/010, SECS-P/11, SECS-P/13) Matematico-statistico (MAT/01, MAT/06, MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06) Informatico-ingegneristico (INF/01, ING-INF/05, ING-IND/35) Sociologico (SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12) Per i laureati provenienti da università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché le conoscenze linguistiche. Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di studi e/o del singolo curriculum. È esonerato dalla verifica di tali conoscenze e competenze lo studente madrelingua e chi è in possesso di idonea certificazione linguistica. Fermi restando i requisiti di ammissione precedenti, lo studente dovrà sostenere un colloquio per accertare il possesso di un’adeguata preparazione personale sulle tematiche generali dei vari ambiti disciplinari. La prova di verifica della preparazione personale è costituita da un colloquio svolto da una Commissione nominata dal dipartimento di afferenza. Con riferimento ai criteri di valutazione, la prova si intenderà superata in presenza di una conoscenza giudicata almeno “sufficiente” (nella scala insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) negli ambiti precedentemente menzionati. Sono esonerati dalla verifica della preparazione personale gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale in un corso di laurea dell’Ateneo nonché chi si è laureato in altro ateneo nelle classi di laurea sopra elencate conseguendo un voto di laurea non inferiore a cento/centodecimi (100/110). TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)   tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus   tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti   tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. Progettate come momenti di learning by doing, permettono di acquisire o perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, critical thinking, capacità comunicativa, etc.). TIROCINI Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari. L’elenco completo delle aziende e degli enti partner dell’Ateneo è disponibile qui: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE La laurea magistrale in Advanced Global Management, unitamente alla relativa qualifica accademica, è conferita a seguito del superamento di una prova finale. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal corso di laurea e aver adempiuto gli obblighi amministrativi. La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore. La tesi deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto. La tesi di laurea, che richiede specifiche caratteristiche di originalità (anche legate all’eventuale esperienza di tirocinio), dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo in cicli successivi. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
178. Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62)  
Il corso di laurea in Studi strategici e politiche della sicurezza (Strategic studies and security policies) offre una formazione di alto profilo, interdisciplinare, finalizzata a sviluppare capacità di analisi critica dei contesti sociali, politici, economici e giuridici propri degli scenari nazionali e internazionali. Tali capacità vengono rese funzionali, nel corso degli studi, alla progressiva assunzione di competenze altamente qualificanti e doti di leadership e decisionali, all’interno di contesti organizzativi sia istituzionali sia privati. Il corso predispone le basi per formare una figura dirigenziale moderna, capace di comprendere e parlare il linguaggio necessario a chi deve assumere responsabilità in uno scenario di forte complessità e crescenti tratti d’emergenza. Dà grande rilevanza agli insegnamenti delle aree storiche, economiche, giuridiche, politologiche e sociologiche, coniugandoli con attività formative specifiche sugli studi strategici e le politiche della sicurezza. Oltre ai temi del governo e dell’amministrazione, il corso dedica particolare attenzione agli aspetti e alle competenze legati alla sicurezza e all’attività politica e amministrativa negli alti gradi governativi e delle istituzioni pubbliche e private. L’insieme delle conoscenze, abilità e competenze fornite dal corso di laurea sono anche perseguite attraverso una significativa attività laboratoriale capace di avvicinare i futuri laureati agli aspetti operativi e professionalizzanti. La cura specifica all’acquisizione delle soft skill, oltre che l’offerta di laboratori e di una ricca attività seminariale e di confronto continuo con realtà professionali, è legata all’impostazione stessa degli insegnamenti che non trascurano l’approfondimento di casi-studio e l’uso di simulazioni. Il corso di laurea è articolato in due curricula, uno in italiano e uno in inglese. SBOCCHI OCCUPAZIONALI enti e istituzioni nazionali, europee e internazionali organizzazioni internazionali amministrazioni pubbliche locali e nazionali partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza (lobbying, public affairs, relazioni istituzionali) ONG nazionali e internazionali imprese profit-oriented e associazioni/fondazioni del terzo settore news media e agenzie di comunicazione charities think tank e istituti di ricerca esperti in sicurezza MODALITÀ DI FREQUENZA Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) - a.a. 2024/2025 CURRICULA Studi strategici e politiche della sicurezza Il curriculum in Studi strategici e politiche della sicurezza in lingua italiana ha l'ambizione di offrire una formazione interdisciplinare di alto profilo, funzionale alla progressiva assunzione di ruoli di leadership e decisionali all'interno di contesti organizzativi sia istituzionali sia privati.
 Il percorso formativo, nell’ottica dell’approfondimento magistrale, intende portare gli studenti a calarsi concretamente nelle dinamiche strategiche del tempo presente e, al contempo, negli scenari di crisi nonché nelle dinamiche della sicurezza e dei suoi processi. Nel percorso magistrale la didattica prevede tra i docenti anche la presenza di professionisti, esperti, dirigenti e amministratori che hanno maturato esperienze operative e che, dunque, sono in grado di coniugare conoscenze disciplinari e pratica concreta. L’attività formativa, orientata a favorire un rapporto interattivo fra docente e studente, si svolge attraverso lezioni, seminari, esercitazioni, attività di laboratorio e prove di autovalutazione. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a diverse iniziative complementari e di approfondimento sui temi della politica internazionale. Piano di studi curriculum Studi strategici e politiche della sicurezza Primo Anno Denominazione CFU SSD Economia e disciplina dei mercati 9 SECS-P/02 Filosofia ed etica pubblica 6 SPS/01 Geopolitica 6 M-GGR/02 Sicurezza informatica 6 INF/01 Storia delle istituzioni di intelligence e dell’integrazione europea Storia delle istituzioni di intelligence Storia dell’integrazione europea 6 6 SPS/03 SPS/06 Studi strategici 9 SPS/04 Ulteriori conoscenze linguistiche 6   Secondo Anno Comunicazione di crisi 9 SPS/08 Diritto delle piattaforme digitali 6 IUS/05 Diritto e pratica della cybersecurity 6 IUS/01 Politica internazionale 9 SPS/04 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3   Insegnamenti a scelta 12   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Strategic studies and security policies Il curriculum in inglese è speculare nella sua filosofia a quello in italiano: entrambi prevedono uno stesso nucleo di insegnamenti obbligatori erogati nelle rispettive lingue; altri insegnamenti ancorché non speculari si integrano nel percorso e negli obiettivi individuati. Il curriculum ha però una sua peculiarità nella vocazione internazionale della formazione erogata: le conoscenze interdisciplinari nei vari ambiti vengono inscritte in una prospettiva comparativa e internazionale, permettendo allo studente di raggiungere la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese con riferimento anche al lessico specifico della disciplina.  Piano di studi curriculum Strategic studies and security policies Primo Anno Denominazione CFU SSD Conceptual history of international relations 6 SPS/02 Crime economics 9 SECS-P/06 Geopolitics 6 M-GGR/02 Religions, identities, politics 6 M-STO/07 Security computer science 6 INF/01 Strategic studies 9 SPS/04 Transnational migrations 9 SPS/11 Other language skills 6   Secondo Anno Cybersecurity law and practice, and human rights Cybersecurity law and practice Human rights   6 6   IUS/01 IUS/13 Diplomacy 9 SPS/04 Energy and climate international policies 6 SPS/04 Elective modules 12   Work experience 3   Stage 6   Final dissertation 15   Totale 120   Coordinatore Prof. Marco Filoni m.filoni@unilink.it DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Salvatore Scarano salvatore.scarano@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Maria Teresa Morelli, Docente del CdS Prof.ssa Loretta Dell’Aguzzo, Docente del Cds Dott. Ruggero Filippi, Referente didattico del CdS Simone Russo, Studente del CdS Dott.ssa Giuliana Focaccia, Personale TA a supporto del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Maurizio Zandri, Docente del CdS Fabrizio Guacci, Studente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO   REFERENTE DIDATTICO Dott. Ruggero Filippi r.filippi@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Studi strategici e politiche della sicurezza lo studente deve essere in possesso di laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Deve inoltre aver acquisito almeno 24 CFU nell'ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari: a) M-STO/04 o SPS/02 o SPS/03 b) SPS/01 o SPS/04 c) IUS/01 o IUS/07 o IUS/08 o IUS/09 o IUS/13 d) SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/06 e) SPS/07 o SPS/08 o SPS/11 di cui: almeno 12 CFU negli ambiti a) e b) almeno 12 CFU negli ambiti c) e d) ed e) Sono richieste inoltre conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di studi e/o del singolo curriculum. È esonerato dalla verifica di tali conoscenze e competenze lo studente madrelingua e chi è in possesso di idonea certificazione linguistica. Anche il possesso dell’adeguata preparazione personale dello studente è oggetto di valutazione. TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)   tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus   tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti   tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc. Sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni, fondazioni, imprese. L’elenco completo delle aziende e degli enti partner dell’Ateneo è disponibile qui: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore. La tesi deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto. La tesi di laurea, che richiede specifiche caratteristiche di originalità (anche legate all’eventuale esperienza di tirocinio), dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo in cicli successivi. Il laureando dovrà inoltre dimostrare di saper difendere le argomentazioni esposte e sostenere un contraddittorio pubblico in maniera efficace. La tesi può essere redatta e discussa in lingua italiana e/o in lingua inglese. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
179. Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59)  
Il corso di laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione si propone di formare professionisti con elevate competenze nell'ambito della comunicazione e dell'innovazione digitale; professionisti in grado di inserirsi in maniera trasversale in diversi campi lavorativi dove andranno ad agire, con funzioni di elevata responsabilità, come esperti nell’ampia sfera di trasformazione introdotta dall’innovazione e dalla comunicazione digitale. Il percorso di studi si pone in continuità con il corso di laurea triennale L-20: forma profili altamente specializzati, in grado di operare in contesti pubblici, privati, imprenditoriali, professionali e del terzo settore, nel vasto ambito dell’industria comunicativa, culturale, video-ludica e dell'editoria multimediale. In particolare, i laureati magistrali in Tecnologie e linguaggi della comunicazione sono in grado di operare in diversi segmenti, organizzazioni e contesti per accompagnare l’integrazione, la valorizzazione e lo sviluppo di applicazioni e servizi digitali. L'interdisciplinarità è una delle caratteristiche principali del corso di laurea, che mira a integrare dimensione umanistica e dimensione tecnologica, per formare professionisti in grado di inserirsi in qualsiasi contesto organizzativo e segmento produttivo e accompagnare, in una logica abilitante e inclusiva, la trasformazione introdotta dalle tecnologie digitali. I profili in uscita si distinguono in ordine a un percorso più tecnico, orientato alla progettazione dell’interazione uomo-macchina e allo sviluppo di servizi e applicazioni, e un percorso più manageriale, orientato alla direzione e al coordinamento dei molteplici contesti organizzativi e settori produttivi che necessitano di una riprogettazione dei processi interni ed esterni, volti a garantire una transizione digitale realmente accessibile, inclusiva, sostenibile e “umanocentrica”. Per queste ragioni, la laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione rappresenta un’opportunità di avanzamento di carriera anche per quanti, ai diversi livelli della PA o in organizzazioni private o di terzo settore, ricoprono incarichi connessi alla sfera della comunicazione, innovazione e transizione digitale. Il corso di laurea, articolato in tre curricula, ha un corpus unico e comune di insegnamenti: condivide le discipline caratterizzanti e quelle trasversali per l’acquisizione delle conoscenze propedeutiche alla scelta professionale. Ad esse integra settori disciplinari di area socio-psico-pedagogica, economica e informatica, con particolare attenzione all’evoluzione dei nuovi linguaggi digitali, alle tecniche di progettazione e alle ricadute sulle persone, le organizzazioni e la società. Il modello didattico adottato è moderno ed esperienziale: alle tradizionali lezioni accademiche si affiancano seminari, project work, testimonianze in aula con professionisti di aziende e istituzioni. Il percorso di apprendimento è completato da numerose esperienze laboratoriali, lavori di gruppo, progetti di ricerca e tirocini curriculari volti a sviluppare negli studenti le competenze essenziali per l’accesso nel mondo del lavoro: soft skills, autonomia, auto-direzione, capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi. SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati in Tecnologie e linguaggi della comunicazione operano in diversi contesti organizzativi e sociali, trasversalmente a tutti i settori di produzione. Possono trovare impiego negli ambiti professionali della comunicazione pubblica, istituzionale, d’impresa, pubblicitaria e nel terzo settore; negli enti pubblici, nelle aziende private e nei centri di ricerca. Possono svolgere attività libero-professionale e consulenziale e possono sviluppare spin off aziendali, start up e progetti auto-imprenditoriali. Di seguito alcuni ruoli che possono essere ricoperti dai laureati in Tecnologie e linguaggi della comunicazione: esperto nel design dei servizi (service designer) esperto nel design dell'esperienza (user designer) esperto dell'innovazione (innovation manager) esperto nel campo della comunicazione digitale e integrata (social media manager, art director, comunication strategist, content specialist, etc.) progettista di soluzioni videoludiche (game designer, game developer, art director, project manager) esperto della comunicazione/valorizzazione del patrimonio culturale (digital strategy manager, digital interactive developer, communication manager, user & service designer).   MODALITÀ DI FREQUENZA Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) - a.a. 2024/2025 CURRICULA Interaction design Il curriculum Interaction Design è erogato in lingua inglese. L'insieme delle attività formative sono pensate per offrire una solida formazione teorico-metodologica nel settore della comunicazione e dell'innovazione digitale, con particolare riferimento ai processi sociologici, organizzativi e ai linguaggi dei media. Il curriculum fornisce inoltre adeguate conoscenze e competenze tecniche nel campo della trasformazione digitale e dei suoi effetti sulla comunicazione, sui processi e i sistemi socio-tecnici per intervenire in tutti quei contesti e servizi ove l’interazione uomo-macchina, e la riprogettazione dei processi di digitalizzazione, mirano alla ridefinizione del settore e del modello organizzativo e di business. In particolare, questo curriculum si focalizza sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione di prodotti interattivi e servizi, secondo un approccio centrato sull’esperienza umana. Piano di studi curriculum Interaction design Primo Anno Denominazione CFU SSD Cognitive psychology 6 M-PSI/01 Data analysis & visualization 6 SECS-S/01 Design thinking for social innovation 6 SPS/08 Digital transformation 6 SPS/08 Gamification strategies 6 M-PED/03 Interaction design & programming Interaction design Programming   3 6   SPS/08 INF/01 Network society 6 SPS/08 Sociology of languages 6 SPS/07 Sociology of organization 9 SPS/09 Other skills 5   Secondo Anno Business communication & institutional communication 6 6 SPS/08 Computer graphics, modelling & 3D printing 6 INF/01 Digital skills 7   Elective modules 12   Other language skills 3   Stage 6   Final dissertation 15   Totale 120   Esperto della comunicazione e valorizzazione dei beni culturali Realizzato in collaborazione con Mirabilia Art Wonders Programme leader prof. Lorenzo Soave Il curriculum Esperto della comunicazione e valorizzazione dei beni culturali è erogato in lingua italiana. È speculare al corso Interaction Design ma è orientato, in particolare, all’integrazione/valorizzazione delle tecnologie digitali nel settore dei beni culturali. Questo curriculum forma una figura specializzata, dotata di una visione manageriale su temi quali le trasformazioni organizzative e socio-economiche, l’innovazione tecnologica, il marketing e la comunicazione: una figura in grado di accompagnare i luoghi della cultura nella transizione digitale e nel più ampio processo di riorganizzazione (interna ed esterna) e modernizzazione. Questo curriculum è realizzato con la collaborazione di Mirabilia Art Wonders, società specializzata nella gestione e valorizzazione dei luoghi della cultura e nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali. L’indirizzo di studi è focalizzato sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione di prodotti interattivi e servizi, secondo un approccio centrato sull’esperienza umana. Il percorso formativo integra in maniera sinergica gli insegnamenti tecnico-specialistici con quelli socio-economici per garantire agli studenti una preparazione interdisciplinare volta alla valorizzazione del patrimonio culturale. Piano di studi curriculum esperto della comunicazione e valorizzazione dei beni culturali Primo Anno Denominazione CFU SSD Accessibilità culturale e customer experience 6 SPS/08 Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione 6 SPS/08 La digital transformation nei luoghi della cultura 6 SPS/08 La legislazione dei beni culturali 6 IUS/09 Nuovi modelli di organizzazione, comunicazione e gestione dei beni culturali Gestione di mostre, musei ed eventi culturali Nuovi modelli di organizzazione e comunicazione dei beni culturali   3 6   SPS/09 SPS/09 Processi di conservazione, progettazione e valorizzazione dei beni culturali Processi di progettazione e valorizzazione dei beni culturali Processi di conservazione dei beni culturali   3 6   SPS/08 INF/01 Processi psicologici e sociali nella fruizione dei prodotti culturali 6 M-PSI/05 Progettazione e innovazione dell'ecosistema culturale e museale 6 SPS/08 Progettazione grafica e comunicazione visuale 6 ICAR/13 Tecnologie e strategie per edutainment 6 M-PED/03 Secondo Anno La comunicazione pubblica e istituzionale nei luoghi della cultura 6 SPS/09 Abilità informatiche e telematiche 7   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 5   Insegnamenti a scelta 12   Ulteriori conoscenze linguistiche 3   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Game development, marketing and communication Programme leader prof. Andrea Coppola  Il curriculum Game development, marketing and communication è unico in Italia. Erogato in lingua italiana, intende fornire le basi teoriche e pratiche relative all'ambito disciplinare della comunicazione e ai linguaggi dei media digitali e interattivi applicati al settore videoludico. È il primo e unico percorso magistrale universitario dedicato a chi punta a inserirsi nella game industry internazionale a un livello manageriale e decisionale, sia nell'ambito della comunicazione, del marketing, del giornalismo di videogiochi e del publishing, sia nello sviluppo di videogiochi, con un particolare riferimento a campi come il game design, l'art direction, il game development, il sound design, l'export e la localizzazione di videogiochi. Il corpo docente è composto da professionisti inseriti nella game industry: gli studenti saranno così guidati nel percorso didattico e di specializzazione e acquisiranno una formazione focalizzata sulle esigenze del mercato. Il percorso di studi integra la didattica frontale con laboratori tematici mirati a sperimentare le realtà del mondo degli studi di sviluppo e dei maggiori publisher, nonché le sfide di un sistema in continuo mutamento. Durante il secondo semestre del secondo anno è previsto uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione. Piano di studi curriculum Game development, marketing and communication Primo Anno Denominazione CFU SSD Art direction 6 SPS/07 Comunicazione organizzativa pubblica e istituzionale 6 SPS/09 Critica videoludica 6 L-ART/06 Game design e game development i Game development I Game design I   3 3   INF/01 SPS/08 Game pitching and portfolio building 6 SPS/08 Gamification design 6 SPS/08 Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale 6 L-ART/05 Project management per audiovisivi interattivi 6 SECS-P/08 Sostenibilità e green game economy 6 SECS-P/08 Teorie e tecniche della distribuzione 6 SECS-P/06 Secondo Anno Game design II 6 ING-INF/05 I.A. applicata alle opere interattive 6 INF/01 Abilità informatiche e telematiche 7   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 5   Insegnamenti a scelta 12   Ulteriori conoscenze linguistiche 3   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Coordinatore Prof. Marco Angelini m.angelini@unilink.it DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Silvia Di Rocco silvia.dirocco@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Stefania Capogna, Coordinatrice CdS Eugenio De Gregorio, Curriculum Interaction Design Eliseo Sciarretta, Curriculum Interaction Design Lorenzo Soave, Curriculum Beni culturali Raul Carbone, Curriculum Game development, marketing and communication Giulia Rovai, Curriculum Game development, marketing and communication Paola Corsetti, (TA) Pamela Iacona, (TA) Silvia Di Rocco, Studente (GAM) Rappresentanti del CdS in CPDS Valentina Fedele, Docente del CdS Tommaso Meconi, Studente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Marco Accordi Rickards - VIGAMUS Dario Coscia - Consigliere CdA Employerland Srl Davide D’Amico - Funzione Pubblica Sara Demofonti - ISTAT Massimiliano Dibitonto - Responsabile Products and Services Guidelines, Olivetti Guido Fabbri - co-founder e CMO Geosmartcampus Lucia Grimani - Presidente CNA Impresa Donna Roma Aleida Lima - Synergic Dreams Mario Lucio Papaleo - VIGAMUS Giulio Perez - VIGAMUS Giuseppe Russo - MANPOWER Arturo Siniscalchi - Forum PA Vincenzo Silvestri - Fondazione Consulenti del Lavoro Pasquale Carillo - Società NEXTADV Roberta Chiappe - FORMEZ Alessandra Trezza - Società ACCENTURE REFERENTE DIDATTICO Dott.ssa Paola Corsetti p.corsetti@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per accedere al corso di studio lo studente deve essere in possesso di una laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Lo studente deve al contempo aver acquisito almeno 24 CFU nell'ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari: A. M-STO/04, L-LIN/12, M-FIL/04, M-FIL/05, L-ART/05, L-ART/06 B. SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12 C. IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10, IUS/14 D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P06, SECS-P07, SECS-P/08, SECS-P10, SPS/11 e SPS/12 E. SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05. di cui almeno 12 CFU negli ambiti a) e b) Lo studente deve inoltre avere conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di studi e/o del singolo curriculum. È esonerato dalla verifica di tali conoscenze e competenze lo studente madrelingua e chi è in possesso di idonea certificazione linguistica. Viene infine valutato il possesso dell’adeguata preparazione personale da parte dello studente TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)   tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus   tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti   tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire o perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc.. Sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari. L’elenco completo delle aziende ed enti partner dell’Ateneo è disponibile qui: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE Il regolamento didattico del corso di studio dettaglia le modalità di svolgimento della prova finale, le cui tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web di Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. La richiesta di assegnazione deve essere formulata dallo studente a un docente, individuato tra quelli titolari di insegnamento del corso di studio. Il docente, che riceve l’istanza dello studente e che accetta la stessa, assume automaticamente il ruolo di relatore. La discussione della tesi di laurea avviene innanzi a una commissione, nominata dal Rettore. Lo svolgimento della prova finale è sempre pubblico, nei limiti della sicurezza e capienza degli spazi. Al termine della prova la commissione, considerato il curriculum studiorum, i contenuti della tesi scritta e della relativa discussione, esprime la propria votazione finale in centodecimi e può, all’unanimità, concedere il massimo dei voti con lode e, se del caso, la dignità di stampa. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei/centodecimi. Il giudizio della commissione è insindacabile. Tutte le procedure di richiesta di assegnazione della tesi di laurea, presentazione della domanda di laurea/pagamento della tassa, upload della tesi e approvazione della stessa da parte del docente relatore sono gestite dallo studente attraverso la piattaforma gestionale Esse3. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
180. Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari - Management of labor, welfare and health services (LM-56)  
Il corso di laurea magistrale in Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari (Management of labor, welfare and health services) ha l’obiettivo di formare figure professionali che possano avviare attività imprenditoriali individuali, a livello nazionale e internazionale, o ricoprire ruoli manageriali e dirigenziali in istituzioni, enti, società pubbliche e private, organizzazioni sanitarie e nelle libere professioni dell'area economico-aziendale. In particolare, il percorso di studi offrire una formazione di alto profilo, con l'obiettivo di formare laureati in grado di presidiare e gestire le principali sfide introdotte dall’evoluzione del mercato del lavoro, dei servizi sociali e alla persona, dal sistema dei servizi sanitari e per la salute. Inoltre, il corso di studi intende favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per la promozione del benessere organizzativo, per la valorizzazione del capitale umano e per l’introduzione di sistemi di qualità nella gestione e direzione del personale. In tale prospettiva, il corso di laurea offre una formazione che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo - a livello macro, meso e micro - con la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati. Gli insegnamenti del corso sono aggiornati e qualificati e vengono affiancati da: approfondimenti su tematiche d'avanguardia, come l'adozione di approcci di data-driven intelligence ai processi decisionali e la valorizzazione degli asset intangibili per lo sviluppo e la crescita, a partire dal capitale umano e da quello sociale e ambientale attività funzionali a valorizzare il collegamento della didattica con la ricerca (ad es. attività seminariali) verifiche degli obiettivi di apprendimento con metodologie challenge-based learning (CBL) attraverso cui gli studenti sono coinvolti attivamente per identificare, analizzare e sviluppare soluzioni innovative che risolvano una challenge, ovvero una sfida su problematiche attuali e temi reali. L'attività didattica è arricchita da testimonianze di professionisti con esperienza d'impresa e da attività di laboratorio/esercitazioni e masterclass tenuti da rilevanti esponenti del mondo delle professioni e delle istituzioni.   SBOCCHI OCCUPAZIONALI Esperto di sistemi di workfare e di servizi per il lavoro Ruoli manageriali nell’ambito della consulenza aziendale Responsabile gestione delle risorse umane (nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni, nelle organizzazioni del settore non-profit e nell’ambito delle associazioni datoriali che erogano servizi alle imprese iscritte) Manager delle professioni sanitarie Consulente del lavoro MODALITÀ DI FREQUENZA Le attività didattiche sono prevalentemente a distanza (il 30% di ogni attività didattica sarà erogato in presenza, mentre l’altro 70% gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning). L’attività didattica svolta in presenza offre un'occasione di confronto diretto con il docente e consente di svolgere attività laboratoriali ed esercitazioni pratiche. Per la parte di attività svolta in presenza gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari – Management of labor, welfare and health services (LM-56) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari – Management of labor, welfare and health services (LM-56) - a.a. 2024/2025 CURRICULA Consulenza del lavoro e del welfare Il curriculum in Consulenza del lavoro e del welfare offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze in ambito economico, matematico-statistico, giuridico, aziendale e organizzativo per la piena comprensione dei fondamenti dell’economia del welfare e del lavoro. Il curriculum intende formare economisti ed esperti capaci di comprendere e sviluppare le politiche e le strategie alla base della gestione sostenibile e innovativa dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, nonché il coordinamento e l'organizzazione di interventi e piani di formazione, di organizzazione e welfare aziendale, di promozione del benessere organizzativo, di gestione della sicurezza e di promozione di sistemi di qualità nella direzione del personale. Il corpus di insegnamenti del curriculum forma figure professionali preparate su strumenti, regole e sistemi di gestione del mercato del lavoro. Questo indirizzo di studi è infatti nato per rispondere a una necessità evidenziata dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali e confermata dal mondo delle professioni. Le competenze fornite dal corso di laurea consentono di ricoprire il ruolo di consulente del lavoro e altri ruoli di responsabilità nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione e nell'ambito delle libere professioni di natura economica. Piano di studi curriculum Consulenza del lavoro e del welfare Primo Anno Denominazione CFU SSD Diritto e legislazione sociale, assicurativa a previdenziale 6 IUS/07 Economia del lavoro e welfare 9 SECS-P/02 Economia e politiche dell'innovazione sociale 9 SECS-P/01 Fondamenti di analisi e progettazione organizzativa 6 SECS-P/10 Governance e management delle imprese sociali e del terzo settore 6 SECS-P/07 Mercato del lavoro e dinamiche occupazionali 6 SECS-P/01 Politiche del lavoro, della formazione e dei sistemi di workfare 9 SECS-P/12 Statistica sociale e del lavoro 9 SECS-S/03 Secondo Anno Gestione delle risorse umane 6 SECS-P/10 Project management e accesso ai fondi pubblici 6 SECS-P/08 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 M-PSI/01 Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english: economico giuridico 3 L-LIN/12 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Insegnamenti a scelta 12   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Management dei servizi sanitari Il curriculum in Management dei servizi sanitari offre una formazione approfondita rivolta allo sviluppo di competenze professionali legate alle responsabilità funzionali di natura amministrativa, gestionale, giuridica, finanziaria e di organizzazione del lavoro presenti all'interno di istituzioni e imprese operanti nel settore dei servizi sanitari, un comparto estremamente rilevante nel settore terziario. Il corso di laurea magistrale mira a formare laureati con conoscenze teoriche e tecniche sulla gestione delle aziende e delle imprese che compongono il settore salute, permettendo loro di applicare tali logiche e strumenti nel mondo reale. A conclusione del percorso formativo, lo studente avrà acquisito le competenze specifiche e le abilità manageriali necessarie per assumere un ruolo dirigenziale all'interno di strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni che operano nell’ambito della sanità. Piano di studi curriculum Management dei servizi sanitari Primo Anno Denominazione CFU SSD Diritto e legislazione sociale, assicurativa e previdenziale 6 IUS/07 Economia dell'innovazione in sanità 9 SECS-P/02 Economia sanitaria 9 SECS-P/01 Organizzazione e management delle aziende sanitarie 9 SECS-P/08 Pianificazione e controllo delle aziende sanitarie 6 SECS-P/07 Sociologia ed etica della salute Etica della salute Sociologia della salute   3 3   SPS/01 SPS/07 Statistica sociale e del lavoro 9 SECS-S/03 Valutazione di politiche e programmi in sanità 6 SECS-P/01 Secondo Anno Diritto sanitario Contenzioso sanitario Responsabilità sanitartia   3 3   IUS/15 IUS/01 Project management e accesso ai fondi pubblici 6 SECS-P/08 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 M-PSI/01 Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english: economico giuridico 3 L-LIN/12 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Insegnamenti a scelta 12   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Coordinatore Prof. Romano Benini r.benini@unilink.it Co Coordinatrice Prof.ssa Danila Scarozza d.scarozza@unilink.it DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Romano Benini – Coordinatore CdS Emilio Rocchini – Docente CdS Emanuele Gabriel Margherita – Docente CdS Ruggero Filippi – Referente Didattico del CdS Lucia Di Stasio Bruno Califano Rappresentanti del CdS in CPDS Lubrano Lavadera Giuseppe – Rappresentante Docente COMITATO DI INDIRIZZO   REFERENTE DIDATTICO Arianna Marciano a.marciano@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Lo studente che intende iscriversi al corso di laurea magistrale in Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari (classe LM-56) deve essere in possesso della laurea, del diploma universitario di durata triennale o di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Possono accedere direttamente al corso gli studenti che si sono laureati in una delle seguenti classi: CLASSE L14 lauree in Scienze dei servizi giuridici CLASSE L16 lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione CLASSE L22 lauree in Scienze delle attività motorie e sportive CLASSE L39 lauree in Servizio sociale CLASSE L40 lauree in Sociologia CLASSE L41 lauree in Statistica CLASSE LMG1 lauree magistrali in Giurisprudenza In alternativa, per l’accesso al corso lo studente deve avere almeno 24 crediti formativi universitari complessivi maturati all’interno dei seguenti ambiti disciplinari, di cui almeno 12 CFU nell'ambito a) e b) e almeno 6 CFU nell'ambito c): a) Scienze aziendali (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, ING-IND/35) b) Scienze economiche (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12) c) Scienze matematico-statistiche (SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECSS/05, SECS-S/06, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/09) d) Scienze giuridiche (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/17) e) Scienze sociologiche SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11 Per i laureati provenienti da università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché le conoscenze linguistiche. Sono richieste inoltre conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di studi e/o del singolo curriculum. È esonerato dalla verifica di tali conoscenze e competenze lo studente madrelingua e chi è in possesso di idonea certificazione linguistica. Fermi restando i requisiti di ammissione precedenti, al fine di portare gli immatricolati al raggiungimento dei comuni obiettivi formativi, sarà valutata l’adeguata preparazione personale dello studente con una prova di verifica costituita da un colloquio svolto da una commissione nominata dal Rettore. Il colloquio verterà sulle tematiche generali rientranti negli ambiti disciplinari connessi ai requisiti curriculari per l’accesso al corso di studio. Con riferimento ai criteri di valutazione, la prova si intenderà superata in presenza di una conoscenza giudicata almeno sufficiente (nella scala insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) negli ambiti disciplinari precedentemente menzionati. In caso di risultato insufficiente, allo studente saranno suggeriti corsi singoli, se ha già concluso il proprio percorso triennale, o insegnamenti aggiuntivi, se è ancora iscritto al percorso triennale. Sono esonerati dalla verifica della preparazione personale gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale in un corso di studio dell’Ateneo nonché chi si è laureato in altro ateneo nelle classi di laurea sopra menzionate conseguendo un voto di laurea non inferiore a cento/centodecimi (100/110). TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)   tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus   tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti   tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire o perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, critical thinking, capacità comunicativa, etc. Sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese. L’elenco completo delle aziende ed enti partner dell’Ateneo è disponibile qui: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE La laurea magistrale in Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari, unitamente alla relativa qualifica accademica, è conferita a seguito del superamento di una prova finale.  Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal corso di studio e aver adempiuto gli obblighi amministrativi. La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore. La tesi deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto. La tesi di laurea, che richiede specifiche caratteristiche di originalità (anche legate all’eventuale esperienza di tirocinio), dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo in cicli successivi (dottorato di ricerca, master di secondo livello, etc.). La tesi dovrà essere redatta in lingua italiana. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea  CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
Search results 171 until 180 of 1737