Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
461. Romano Benini  
Professore straordinario a tempo determinato Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile (LM-56) Università degli studi Link Campus University - Roma r.benini@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8673-4106 Romano Benini è docente di sociologia del Made in Italy presso l’università la Sapienza di Roma e docente di sociologia del welfare, di politiche pubbliche del lavoro e di progettazione formativa e di welfare aziendale presso la Link University di Roma, della quale è professore straordinario. E’ esperto per il Pnrr per la Presidenza del Consiglio ed esperto per le politiche del lavoro e del welfare per il Ministro del Lavoro. E’ esperto sui temi delle competenze e del lavoro per il G 7 e coordinatore nazionale del programma europeo Garanzia giovani. È stato consulente tecnico di molte istituzioni, agenzie governative e servizi per il lavoro italiani. È stato consulente tecnico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, di Fondimpresa, del fondo For.Te e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola impresa CNA. Fa parte del comitato di sorveglianza del Fondo sociale europeo, del comitato nazionale per l’apprendimento permanente e dirige il master in Management delle politiche e dei servizi per il lavoro presso la Link University di Roma. Ha pubblicato numerosi testi che raccontano la vicenda economica e politica italiana, tra cui Saper fare (2010), Italia cortigiana (2012) e Destini e declini (2015), mentre i volumi Nella tela del ragno (2014), Il fattore umano (2016) e Lo stile italiano (2018) riguardano l’impatto delle politiche del lavoro e gli aspetti storici e culturali delle produzioni del made in Italy. Ha coordinato ricerche e programmi occupazionali in diversi paesi europei oltre che in numerose regioni italiane. Giornalista economico, è da molti anni autore ed esperto dei principali programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai: Okkupati, in onda dal 1998 al 2011 e Il posto giusto in onda dal 2014 su Rai 3. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
462. Francesco Zampognaro  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.zampognaro@unilink.it Course Catalogue Il Prof. Francesco Zampognaro è dal 2024 Professore Associato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli studi Link Campus University. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'università degli studi di Roma la Sapienza nel 2004. Dal 2005 ha lavorato per un anno in qualità di YGT nel dipartimento Telecom dell'Agenzia Spaziale Europea ESA/ESTEC in Noordwijk, Paesi Bassi.  Successivamente, ha conseguito nel 2009 il titolo di dottore di ricerca in Sistemi e Tecnologie per lo spazio presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", realizzando un semestre all’estero presso l’Università della California, Los Angeles – UCLA (CA-USA), e discutendo la tesi di dottorato intitolata “Integrazione di reti terrestri e satellitari”. Ha inoltre conseguito, nel 2012, il master di secondo livello "Homeland Security - Sistemi, metodi e strumenti per la security ed il crisis management" presso l’Università Campus Bio Medico di Roma. Ha proseguito le sue attività di ricerca nell’ambito ICT/telecomunicazioni, in particolare nell’ambito dei Sistemi Satellitari e delle reti 5G, grazie a numerose collaborazioni, incarichi di ricerca, assegni di ricerca, coordinando (Responsabile Scientifico, Responsabile Tecnico, leader di pacchi di lavoro) ed eseguendo attività tecniche e di ricerca e sviluppo (R&D) relative ad oltre 30 progetti finanziati. È stato, in particolare, ricercatore a tempo determinato (RTD-A) per 5 anni, a partire dal 2019, presso il dipartimento di Ingegneria elettronica dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Correntemente insegna, ha insegnato o supportato la didattica per i corsi di: “Sistemi Satellitari”, “Laboratorio di configurazione e gestione di Reti Locali”, “Fondamenti di Telecomunicazione”, “Laboratorio di segnali”, “Tecnologie della Comunicazione”, “Reti di telecomunicazioni”. È inoltre intervenuto come relatore, anche su invito, in numerose conferenze internazionali e seminari. È socio fondatore, vice-presidente e CTO dello spin-off Universitario RomARS s.r.l., che si occupa di trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo e realizzazione di componenti di rete virtuali per reti evolute e 5G. L’elenco delle pubblicazioni di cui è autore o co-autore è disponibile su Scopus (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24484308800). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
463. Stefano Tomassi  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma s.tomassi@unilink.it Course Catalogue Stefano Tomassi si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2009 e ha conseguito il dottorato in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Napoli Federico II nel 2014, difendendo una tesi sulla progettazione e sintesi di piccoli modulatori delle metiltransferasi e demetilasi degli istoni. Nel 2014-2015, ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica della TU Dortmund, dove ha lavorato allo sviluppo di inibitori covalenti mirati delle varianti mutanti di EGFR per contrastare forme farmaco resistenti di NSCLC (carcinomi polmonari non a piccole cellule). Tornato in Italia, ha ricoperto posizioni post-dottorato presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, svolgendo attività di ricerca sull'implementazione di nuove metodologie sintetiche e strategie di macrociclizzazione di peptidi, e valutando questi chemotipi su diversi bersagli biologici extracellulari. Nel 2019, è stato nominato Ricercatore Tenure Track (art. 24, Comma 3, Lett. A poi B, Legge 30/12/2010 N. 240) presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II, dove ha continuato la sua attività di ricerca nel campo della modulazione biologica di diversi bersagli molecolari tramite piccole entità chimiche, peptidomimetici e piccoli peptidi, ed è stato docente di corsi relativi al controllo di qualità di farmaci innovativi. Nel 2022 è stato nominato Visiting Academic presso il Target Discovery Institute, Nuffield Department of Medicine dell'Università di Oxford, dove è stato coinvolto in progetti di ricerca nel campo del Fragment-Based Drug Design per sviluppare chemical probes per ligasi E3 Ubiquitina non ancora esplorate. Le sue attività di ricerca sfruttano la chimica organica per sintetizzare sonde chimiche, dalle piccole entità organiche ai peptidi/peptidomimetici, e mirano a proteine coinvolte in diverse malattie. I peptidi sono strutture estremamente versatili e sono spesso sviluppati come strumenti diagnostici nelle indagini di Tomografia ad Emissione di Positroni (PET). Le principali aree di ricerca includono i recettori transmembrana, i bersagli epigenetici/epitrascrittomici e le ligasi E3 Ubiquitina per le quali vengono progettati modulatori mediante un approccio Structure-Based Drug Design. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
464. Ferruccio Maria Sbarbaro  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.sbarbaro@unilink.it Course Catalogue Ferruccio Maria Sbarbaro è Professore Associato di Diritto Privato Comparato (IUS/02) presso l'Università degli Studi Link Campus University, dove è altresì direttore del CERSIG – Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche. In precedenza (dal 2014 al 2020) è stato Ricercatore di Diritto Commerciale (IUS/04) presso il medesimo Ateneo. Ha conseguito nel 2020 l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/E2 (Diritto Comparato). Laureato con lode in Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Comparazione e Diritti della Persona presso l’Università di Salerno, dove ha successivamente ottenuto una borsa di studio post-dottorato; è stato Visiting Research Fellow presso la Fordham Law School di New York e presso l’Université de Nimes, Visiting Lecturer presso la Ural State University di Ekaterinburg e il Centro Universitario Villanueva – Universidad Complutense de Madrid. Componente di comitati scientifici o di redazione per riviste e collane scientifiche, è autore di opere monografiche, saggi e articoli su riviste italiane e internazionali ed ha partecipato come relatore e/o organizzatore a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero. È membro dello European Alumni Chapter della Fordham Law School e Academic Member dello European Corporate Governance Institute. Avvocato, è socio dello Studio Legale Sbarbaro e managing partner dello studio Libra Legal Partners; è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Harrest Capital s.r.l. Su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico svolge le funzioni di Commissario Liquidatore o di Presidente del Comitato di Sorveglianza di numerose società. Su nomina del Ministro del Turismo svolge le funzioni di Commissario Liquidatore di ENIT – Agenzia Nazionale del turismo. Su nomina del CONI ha svolto le funzioni di Commissario ad acta di varie Federazioni Sportive Nazionali. È componente della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Tennis e della Federazione Italiana Pallacanestro. È componente del Consiglio Direttivo della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Giovedì ore 17.00 previa prenotazione via email  
465. Maria Francesca Santolla  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.santolla@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4838-5953 Maria Francesca Santolla è Professore Associato presso l’Università degli studi Link (Link Campus University), nel settore scientifico disciplinare MED/04 - Patologia Generale. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nei settori concorsuali 05/F1- Biologia applicata e 06/A2 - Patologia Generale e Patologia Clinica. Dopo aver essersi laureata con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università della Calabria, Rende (CS), ha conseguito il Dottorato di ricerca “Biochimica cellulare e attività dei farmaci in oncologia, e la Specializzazione in Patologia Clinica presso l’Università della Calabria, Rende (CS). La Prof.ssa Santolla ha partecipato a diversi progetti di ricerca in ambito oncologico, è stata titolare di una borsa di ricerca finanziata dalla Fondazione Umberto Veronesi (MI), e lavorato in qualità di Visiting Researcher presso il “Department of Pharmacology”, University of Cambridge (UK) e come Ricercatore a tempo determinato (RTD) di tipo A, (SSD MED/04) presso Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Rende (CS). La Prof.ssa Santolla è autrice di 34 pubblicazioni su giornali internazionali peer-reviewed con H-index 27 ed un numero di citazioni totali pari a 1888 (Fonte: Scopus). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
466. Luca Roncati  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma l.roncati@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6949-2216 Luca Roncati è Professore Associato di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link di Roma, in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario. Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Anatomia Patologica e discipline affini (Oncologia, Senologia, Patologia Clinica, Medicina Legale), in seguito consegue anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Scienze Ostetrico-Ginecologiche ed in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, nonché la qualifica di esperto dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali nelle aree clinico/organizzativa/epidemiologica/sociale, di ricerca e dei rapporti internazionali. Il Prof. Roncati è membro del Governance Board dell’European Society of Medicine ed è affiliato a prestigiose società scientifiche, tra cui la Royal Society of Medicine, l’International Gynecologic Cancer Society, l’International Society of Lymphology ed il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma. Editore Associato di Frontiers in Oncology, dell’European Journal of Gynaecological Oncology e della rivista gemellata Clinical and Experimental Obstetrics & Gynecology, nella quale ricopre anche il ruolo di membro designato dell’Award Selection Committee, il Prof. Roncati fa parte del comitato editoriale di ulteriori riviste accademiche ad elevato fattore d’impatto tra cui Cancers, Pathogens e Frontiers in Medicine.  Il Prof. Roncati è autore di oltre 270 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato all’attività di vari gruppi di ricerca nazionali ed internazionali con attrazione di fondi, è revisore per molte riviste indicizzate di settore tra le quali il British Medical Journal (BMJ), ha organizzato numerosi convegni di rilevanza nazionale ed internazionale, ha partecipato più volte come relatore a congressi e seminari anche all’estero, detiene la proprietà intellettuale di un brevetto italiano ed internazionale contro il cancro ed è stato insignito di importanti riconoscimenti nazionali e sovranazionali. Tra quest’ultimi spiccano quello ricevuto dall’American Academy of Dermatology; dalla casa editrice Taylor & Francis sotto forma di Top Science Author; dall’Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna per l’attività di ricerca sul COVID-19 condotta in piena emergenza sanitaria; e quello per il lavoro svolto quale medico incaricato di pubblico servizio nei comuni della provincia di Modena colpiti dal sisma del 2012. Al Prof. Roncati si deve la descrizione della sindrome che porta il suo nome (Roncati-Manenti triad) e del linfoma T rex (T rex lymphoma). Nel 2023 il Times Higher Education, già supplemento del noto quotidiano britannico The Times, lo seleziona quale accademico di alto profilo rappresentante dell’Italia ai World University Rankings, la più autorevole classifica delle migliori università al mondo.  SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36167136900 PUBMED: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?sort=date&term=Roncati+L&cauthor_id=38855524 Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
467. Ingrid Reverte Soler  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma s.reverte@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4120-9324 Ingrid Reverte is a Professor in the Department of Life Sciences, Health, and Health Professions at Link Campus University in Rome. Previously she has held a researcher and teaching position (Physiology) at Sapienza University of Rome. She started her career at the University Rovira i Virgili in Tarragona, Spain, where she obtained her B.Sc. in Psychology and defended her PhD in Neurobiology. She then moved to Columbia University as Postdoctoral Research Scientist and to Brooklyn College, City University of New York, where she worked as a Postdoctoral Research Scientist and Adjunct Professor (Neurophysiology) at the Department of Psychology. Her research focuses on the neural and molecular foundations of synaptic function and plasticity and its significance in learning and memory. Currently, she is primarily investigating the role of microglial cells in regulating synaptic plasticity and cognitive functions under both physiological and pathological conditions. Additionally, her work explores how factors such as drugs of abuse, social interactions, and stress affect synaptic plasticity and the neural circuits that govern behaviour. She has publications in prestigious international scientific journals such as Brain, Behavior and Immunity, PNAS, British Journal of Pharmacology, Glia, Neuropsychopharmacology and Experimental Neurology, and serves on the Editorial Boards and ad-hoc reviewer of leading scientific journals. She has established successful collaborations with researchers from prestigious academic institutions worldwide and has been invited to present her work at universities and international conferences. She has served as both principal investigator and researcher on numerous competitively funded research projects. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
468. Danilo Ranieri  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma d.ranieri@unilink.it Course Catalogue ORCID: http://orcid.org/0000-0001-5039-0834 Danilo Ranieri è Professore Associato di Patologia Generale (MED/04), specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, dottore di ricerca in Medicina Sperimentale. È laureato in Biotecnologie e ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Industriali ed Ambientali presso Sapienza Università di Roma. Ha acquisito esperienza nei processi di gestione del sistema qualità con il ruolo di delegato al controllo qualità sulle apparecchiature secondo la norma ISO UNI EN 9001:2008 presso la UOC di Diagnostica Cellulare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma. Ha conseguito l’abilitazione nazionale a ricoprire il ruolo di professore di seconda fascia per i settori concorsuali 06/A2, 06/N.  Ha conseguito l’abilitazione nazionale ad esercitare la professione di Biologo. Da ricercatore a tempo determinato è stato docente del modulo di Patologia Generale in cinque diverse professioni sanitarie ed è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale, presso Sapienza Università di Roma. Ha ottenuto finanziamenti e ha svolto attività di coordinamento come responsabile di Unità di Ricerca nell’ambito di finanziamenti nazionali (PRIN) a seguito di bandi competitivi. Ha svolto attività da revisore per i progetti di ricerca nazionali (PRIN) per conto del Ministero dell'Università e della Ricerca e di progetti di ricerca internazionali ad alto impatto “European Research Council (ERC) Synergy Grant” per conto della European Research Council Executive Agency. Svolge correntemente attività di referaggio per sei riviste internazionali.  Ha condotto e partecipato a diversi progetti di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, (Sapienza Università di Roma) ed è autore di articoli scientifici in larga parte sullo studio del ruolo di recettori tirosin-chinasici nella regolazione di processi cellulari, quali crescita, differenziamento, fagocitosi, autofagia e transizione epitelio mesenchima (EMT). Altre attività di ricerca sono state rivolte allo studio: i) del ruolo del mesotelio nella disseminazione peritoneale dei tumori; ii) del ritmo circadiano molecolare; iv) delle oncoproteine degli Human Papillomavirus (HPV); v) degli effetti della microgravità sulla risposta riparativa tissutale. Al momento collabora all’attività scientifica del Laboratorio di Biotecnologie Cellulari, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma nell’ambito di progetti di ricerca traslazionale e di medicina rigenerativa.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
469. Michele Pigliucci  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.pigliucci@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8098-6487 Michele Pigliucci è Professore associato di Geografia economica e politica (M-GGR/02) presso la Link Campus University, dove è anche membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo. Dal settembre 2023 è Delegato del Rettore per i rapporti europei e le politiche territoriali e dei beni culturali. Dal gennaio 2024 è nominato come esperto all'interno della "Struttura di missione ZES" dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR. Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Cultura e Territorio presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dove è stato titolare di 5 assegni di ricerca e Docente a contratto di “Cartografia GIS-STeMA” e “Economics and European Territorial Planning”. È stato Docente a contratto di “Geografia del Turismo” presso l’Università di Sassari, e ha avuto la titolarità di diversi insegnamenti presso l’Università telematica eCampus. È risultato vincitore di una selezione a livello europeo per attività di ricerca nel campo della Geografia economica e ha partecipato a numerosi progetti nazionali (PRIN, DTC Lazio) ed europei (ESPON, Europa per i cittadini, Erasmus +, ENPI CBC MED) dove ha ricoperto anche ruoli di responsabilità. È autore di monografie e articoli scientifici sui temi della geopolitica (con particolare attenzione all’area europea, ai Balcani e al mondo slavo), della coesione territoriale, delle politiche di sviluppo regionale, con particolare riferimento al sistema portuale italiano e al Mezzogiorno, e della storia del pensiero geografico. Collabora con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, di cui è stato Direttore dal 2018 al 2020. È componente del Comitato di Redazione degli “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, rivista scientifica di Area 11. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel settore 11/B1 – Geografia. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
470. Giuseppe Migliara  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma g.migliara@unilink.it Course Catalogue Giuseppe Migliara è Professore Associato di Igiene Generale e Applicata presso l’Università degli Studi “Link Campus University”. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso l’Università del Sacro Cuore nel 2009, dove ha poi ottenuto la specializzazione in Patologia Clinica. Ha successivamente conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha anche completato il Dottorato di Ricerca in Malattie Infettive, Microbiologia e Sanità Pubblica. Precedentemente, ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipologia A in Igiene Generale e Applicata presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma.  Le sue ricerche si concentrano principalmente sull'epidemiologia delle malattie infettive, con particolare attenzione alle infezioni associate all'assistenza nelle unità di terapia intensiva, focalizzandosi sui microrganismi multiresistenti. Inoltre, si occupa della genomica di sanità pubblica, con particolare interesse nell'health technology assessment delle applicazioni genetiche/genomiche e della valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici. Tra i campi di ricerca più recenti si sta occupando dell’integrazione dei dati geospaziali con quelli epidemiologici e clinici al fine di migliorare la gestione dei servizi sanitari. Ha all'attivo più di 60 pubblicazioni su riviste scientifiche di livello internazionale. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 461 until 470 of 1737