Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
l.roncati@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6949-2216
Luca Roncati è Professore Associato di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link di Roma, in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario.
Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Anatomia Patologica e discipline affini (Oncologia, Senologia, Patologia Clinica, Medicina Legale), in seguito consegue anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Scienze Ostetrico-Ginecologiche ed in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, nonché la qualifica di esperto dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali nelle aree clinico/organizzativa/epidemiologica/sociale, di ricerca e dei rapporti internazionali.
Il Prof. Roncati è membro del Governance Board dell’European Society of Medicine ed è affiliato a prestigiose società scientifiche, tra cui la Royal Society of Medicine, l’International Gynecologic Cancer Society, l’International Society of Lymphology ed il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma.
Editore Associato di Frontiers in Oncology, dell’European Journal of Gynaecological Oncology e della rivista gemellata Clinical and Experimental Obstetrics & Gynecology, nella quale ricopre anche il ruolo di membro designato dell’Award Selection Committee, il Prof. Roncati fa parte del comitato editoriale di ulteriori riviste accademiche ad elevato fattore d’impatto tra cui Cancers, Pathogens e Frontiers in Medicine.
Il Prof. Roncati è autore di oltre 270 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato all’attività di vari gruppi di ricerca nazionali ed internazionali con attrazione di fondi, è revisore per molte riviste indicizzate di settore tra le quali il British Medical Journal (BMJ), ha organizzato numerosi convegni di rilevanza nazionale ed internazionale, ha partecipato più volte come relatore a congressi e seminari anche all’estero, detiene la proprietà intellettuale di un brevetto italiano ed internazionale contro il cancro ed è stato insignito di importanti riconoscimenti nazionali e sovranazionali. Tra quest’ultimi spiccano quello ricevuto dall’American Academy of Dermatology; dalla casa editrice Taylor & Francis sotto forma di Top Science Author; dall’Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna per l’attività di ricerca sul COVID-19 condotta in piena emergenza sanitaria; e quello per il lavoro svolto quale medico incaricato di pubblico servizio nei comuni della provincia di Modena colpiti dal sisma del 2012.
Al Prof. Roncati si deve la descrizione della sindrome che porta il suo nome (Roncati-Manenti triad) e del linfoma T rex (T rex lymphoma). Nel 2023 il Times Higher Education, già supplemento del noto quotidiano britannico The Times, lo seleziona quale accademico di alto profilo rappresentante dell’Italia ai World University Rankings, la più autorevole classifica delle migliori università al mondo.
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36167136900
PUBMED: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?sort=date&term=Roncati+L&cauthor_id=38855524
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.reverte@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4120-9324
Ingrid Reverte is a Professor in the Department of Life Sciences, Health, and Health Professions at Link Campus University in Rome.
Previously she has held a researcher and teaching position (Physiology) at Sapienza University of Rome. She started her career at the University Rovira i Virgili in Tarragona, Spain, where she obtained her B.Sc. in Psychology and defended her PhD in Neurobiology. She then moved to Columbia University as Postdoctoral Research Scientist and to Brooklyn College, City University of New York, where she worked as a Postdoctoral Research Scientist and Adjunct Professor (Neurophysiology) at the Department of Psychology.
Her research focuses on the neural and molecular foundations of synaptic function and plasticity and its significance in learning and memory. Currently, she is primarily investigating the role of microglial cells in regulating synaptic plasticity and cognitive functions under both physiological and pathological conditions. Additionally, her work explores how factors such as drugs of abuse, social interactions, and stress affect synaptic plasticity and the neural circuits that govern behaviour.
She has publications in prestigious international scientific journals such as Brain, Behavior and Immunity, PNAS, British Journal of Pharmacology, Glia, Neuropsychopharmacology and Experimental Neurology, and serves on the Editorial Boards and ad-hoc reviewer of leading scientific journals. She has established successful collaborations with researchers from prestigious academic institutions worldwide and has been invited to present her work at universities and international conferences. She has served as both principal investigator and researcher on numerous competitively funded research projects.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
d.ranieri@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: http://orcid.org/0000-0001-5039-0834
Danilo Ranieri è Professore Associato di Patologia Generale (MED/04), specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, dottore di ricerca in Medicina Sperimentale. È laureato in Biotecnologie e ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Industriali ed Ambientali presso Sapienza Università di Roma. Ha acquisito esperienza nei processi di gestione del sistema qualità con il ruolo di delegato al controllo qualità sulle apparecchiature secondo la norma ISO UNI EN 9001:2008 presso la UOC di Diagnostica Cellulare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma. Ha conseguito l’abilitazione nazionale a ricoprire il ruolo di professore di seconda fascia per i settori concorsuali 06/A2, 06/N.
Ha conseguito l’abilitazione nazionale ad esercitare la professione di Biologo. Da ricercatore a tempo determinato è stato docente del modulo di Patologia Generale in cinque diverse professioni sanitarie ed è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale, presso Sapienza Università di Roma. Ha ottenuto finanziamenti e ha svolto attività di coordinamento come responsabile di Unità di Ricerca nell’ambito di finanziamenti nazionali (PRIN) a seguito di bandi competitivi. Ha svolto attività da revisore per i progetti di ricerca nazionali (PRIN) per conto del Ministero dell'Università e della Ricerca e di progetti di ricerca internazionali ad alto impatto “European Research Council (ERC) Synergy Grant” per conto della European Research Council Executive Agency. Svolge correntemente attività di referaggio per sei riviste internazionali.
Ha condotto e partecipato a diversi progetti di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, (Sapienza Università di Roma) ed è autore di articoli scientifici in larga parte sullo studio del ruolo di recettori tirosin-chinasici nella regolazione di processi cellulari, quali crescita, differenziamento, fagocitosi, autofagia e transizione epitelio mesenchima (EMT). Altre attività di ricerca sono state rivolte allo studio: i) del ruolo del mesotelio nella disseminazione peritoneale dei tumori; ii) del ritmo circadiano molecolare; iv) delle oncoproteine degli Human Papillomavirus (HPV); v) degli effetti della microgravità sulla risposta riparativa tissutale. Al momento collabora all’attività scientifica del Laboratorio di Biotecnologie Cellulari, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma nell’ambito di progetti di ricerca traslazionale e di medicina rigenerativa.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.pigliucci@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8098-6487
Michele Pigliucci è Professore associato di Geografia economica e politica (M-GGR/02) presso la Link Campus University, dove è anche membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo. Dal settembre 2023 è Delegato del Rettore per i rapporti europei e le politiche territoriali e dei beni culturali.
Dal gennaio 2024 è nominato come esperto all'interno della "Struttura di missione ZES" dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Cultura e Territorio presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dove è stato titolare di 5 assegni di ricerca e Docente a contratto di “Cartografia GIS-STeMA” e “Economics and European Territorial Planning”. È stato Docente a contratto di “Geografia del Turismo” presso l’Università di Sassari, e ha avuto la titolarità di diversi insegnamenti presso l’Università telematica eCampus. È risultato vincitore di una selezione a livello europeo per attività di ricerca nel campo della Geografia economica e ha partecipato a numerosi progetti nazionali (PRIN, DTC Lazio) ed europei (ESPON, Europa per i cittadini, Erasmus +, ENPI CBC MED) dove ha ricoperto anche ruoli di responsabilità.
È autore di monografie e articoli scientifici sui temi della geopolitica (con particolare attenzione all’area europea, ai Balcani e al mondo slavo), della coesione territoriale, delle politiche di sviluppo regionale, con particolare riferimento al sistema portuale italiano e al Mezzogiorno, e della storia del pensiero geografico. Collabora con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, di cui è stato Direttore dal 2018 al 2020. È componente del Comitato di Redazione degli “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, rivista scientifica di Area 11. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel settore 11/B1 – Geografia.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
g.migliara@unilink.it
Course Catalogue
Giuseppe Migliara è Professore Associato di Igiene Generale e Applicata presso l’Università degli Studi “Link Campus University”. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso l’Università del Sacro Cuore nel 2009, dove ha poi ottenuto la specializzazione in Patologia Clinica. Ha successivamente conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha anche completato il Dottorato di Ricerca in Malattie Infettive, Microbiologia e Sanità Pubblica. Precedentemente, ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipologia A in Igiene Generale e Applicata presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma.
Le sue ricerche si concentrano principalmente sull'epidemiologia delle malattie infettive, con particolare attenzione alle infezioni associate all'assistenza nelle unità di terapia intensiva, focalizzandosi sui microrganismi multiresistenti. Inoltre, si occupa della genomica di sanità pubblica, con particolare interesse nell'health technology assessment delle applicazioni genetiche/genomiche e della valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici. Tra i campi di ricerca più recenti si sta occupando dell’integrazione dei dati geospaziali con quelli epidemiologici e clinici al fine di migliorare la gestione dei servizi sanitari. Ha all'attivo più di 60 pubblicazioni su riviste scientifiche di livello internazionale.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.mantuano@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5728-9261 Elisabetta Mantuano is a Professor in the Department of Life Sciences, Health, and Health Professions at Link Campus University in Rome. She has held a faculty position in the Department of Pathology at the University of California San Diego since 2007. In 2024, she was appointed as the Rector’s Research Delegate at Link Campus University. Licensed as a Pharmacist with a Residency in Clinical Pharmacology and a Ph.D. in Medicinal Chemistry from the University of Pisa, Prof. Mantuano brings a variety of expertise in medicinal chemistry, pharmacology, cell and molecular biology. For over 15 years, she has focused on identifying and characterizing novel pathways by which proteases and their cell-surface receptors regulate cell physiology. Her research portfolio is diverse, covering signaling pathways in neurodegenerative diseases, innate immunity, cancer angiogenesis, and inflammatory responses. She has assumed leadership roles in various projects, including peptide drug discovery, cell signaling pathways in inflammation and innate immunity, molecular and cellular mechanisms underlying neuroinflammation and chronic pain in spinal cord injury, and the function of protease receptors in neurodegenerative diseases. Her professional journey includes serving as a research supervisor in preclinical in vivo pharmacology studies at the Catholic University in Rome from 2005 to 2007. She did her post-doctoral fellowship in the Department of Anesthesiology at the University of California San Diego, where she made significant discoveries regarding injury-activated receptors in Schwann cells (SCs). Through molecular, cellular, and animal model studies, Prof. Mantuano identified the low-density lipoprotein receptor-related protein (LRP1) as a pivotal regulator of changes occurring in SCs post- nerve injury. Her groundbreaking research on LRP1 has pioneered a new research field, with many laboratories now building on her findings. Her work has expanded to comprehend neuro-inflammation, studying innate immunity responses in macrophages and microglia. This research has led her to design and discover innovative anti-inflammatory therapeutics, resulting in the retention of two international patents in this field. She has published extensively in prestigious international scientific journals, including the Journal of Neuroscience, Science Signaling, PNAS, Blood, Journal of Cell Science, and Journal of Clinical Investigation. She serves on the Editorial Advisory Boards of leading scientific journals, she successfully collaborates with international researchers from renowned academic institutions and has been invited often to speak at international conferences, further reinforcing her reputation as a leading authority in her field. Her extensive experience has equipped her with the expertise, leadership, and skills necessary to successfully lead diverse research programs, making significant contributions to scientific advancement.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.lavacca@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9565-8432
Francesco Giacinto Lavacca received the Laurea (M.Sc.) (cum laude) degree in electronic engineering in 2013 and the Ph.D. degree In Information Techonology in 2017 from the Sapienza University of Rome (Italy). He has been a Researcher (RTDA) at the DIET Dipartment in Sapienza, where he started his postdoctoral research activities. He was involved in the framework of national and international projects, like AAA (Advanced Avionic Architecture), NMLV (Nano Micro Lanch Vehicle), Next Generation Launch Vehicle Communication System (NGLVCS), HydRON, PANTSAT and DINOS5G funded by ASI (Italian Space Agency) and ESA (European Space Agency). He is currently an Associate Professor at Link Campus University. His current research interests are in the fields of all-optical networks and switching architectures, 5G networks planning and design, Network Function Virtualization, Time-Triggered and Deterministic Ethernet.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.grassilli@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5387-5925
Emanuela Grassilli è Professore Associato di Patologia Generale (MED/04). Ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche cum laude, presso l’Università degli Studi di Modena nel 1989. Subito dopo la laurea ha iniziato la propria ricerca in campo oncologico, studiando i meccanismi molecolari dell’apoptosi e la loro relazione con la proliferazione cellulare nelle cellule linfoidi. Dopo il conseguimento del dottorato, nel periodo 1996-1999 è stata post-doc fellow presso la Thomas Jefferson University, Philadelphia PA, (USA), dove ha iniziato ad interessarsi alle relazioni tra malfunzionamento dei meccanismi apoptotici e trasformazione oncogenica in cellule tumorali linfoidi resistenti alla chemioterapia. Nel periodo 1999-2004 come post-doc presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano ha dapprima caratterizzato i pathway regolati da Myc nell’apoptosi indotta da farmaci e successivamente condotto un phenotype screen utilizzando una libreria di shRNA, al fine di identificare geni che supportano la resistenza ai farmaci in un modello di carcinoma del colon. Si è trasferita successivamente all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha portato avanti il progetto caratterizzando alcuni dei target isolati nello screening: lo sviluppo di tale linea di ricerca ha portato alla creazione, nel 2010, di "Bionsil srl", spin-off dell'Università di Milano-Bicocca (di cui è stata socio fondatore e Chief Operative Officer). In tale ambito sono stati prodotti e caratterizzati diversi sieri policlonali contro p65BTK, una nuova isoforma di BTK isolata dallo screening fenotipico sopra menzionato. Da allora la ricerca della Dr. Grassilli si è concentrata su p65BTK, come nuovo “actionable target” dimostrando che p65BTK è espresso in diversi tumori solidi (carcinoma del colon, ovarico, testa-collo, NSCLC, glioblastoma e melanoma) ed il suo targeting, da solo o in combinazione con chemioterapia/terapia mirata (a seconda del tipo di tumore) ha una azione citotossica in sistemi sperimentali farmaco-resistenti. Al momento sono in corso studi sui carcinomi gastrici e mammari. Nell’ambito di tale ricerche sono state instaurate diverse collaborazioni con gruppi nazionali ed internazionali. Collabora da anni con la Dr. Maria Grazia Cerrito (Università di Milano-Bicocca) su altre due linee di ricerca riguardanti il carcinoma mammario: i) identificazione e caratterizzazione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della risposta alla chemioterapia somministrata secondo schedula metronomica; ii) sviluppo di nuovi approcci e strumenti per una diagnosi precoce del carcinoma mammario a partire da biopsia liquida mediante l’identificazione di marcatori presenti nelle vescicole extracellulari.
La produzione scientifica della Prof. Emanuela Grassilli è raccolta in 63 pubblicazioni internazionali peer-reviewed con H-index 29 ed un numero di citazioni totali pari a 3118. Per i progetti di ricerca sopra illustrati, la Prof. Emanuela Grassilli ha contribuito all’acquisizione di oltre due milioni di euro per la costituzione dello spin-off universitario ed ottenuto diversi grants, erogati da charities americane su base competitiva (Lung Cancer Research Foundation USA, Rivkin Center for Ovarian Cancer, earlier.org - Friends for an Earlier Breast Cancer Test).
La prof. Emanuela Grassilli ha una esperienza ventennale di insegnamento di argomenti afferenti al SSD MED/04: negli anni accademici 2004-2005/2012-2013 è stata titolare del Modulo di Terapia Molecolare per gli studenti della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche; nell’anno accademico 2009-2010 ha insegnato Oncologia Cellulare e Molecolare agli studenti della Laurea Magistrale in Biologia; dall’anno accademico 2017-2018 ad oggi ha tenuto parte dell’insegnamento di Patologia Generale per il Corso di Laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
c.galletti@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9317-0134
Caterina Galletti è Professoressa associata di Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche (SSD MED/45 ora MEDS-24/C Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico ginecologiche e neonatali) presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma e afferisce al Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia per il Settore Scientifico 06/M1 - Igiene Generale e Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica Sanitaria il 21.01.2014.
È docente per i corsi di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, per i corsi di Laurea triennale in Infermieristica presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.
È stata docente per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e per i Master universitari di II e I livello presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma; per i corsi Master presso la Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma.
Ha fatto parte dei Comitati didattici e scientifici di numerosi Master e Corsi di Perfezionamento universitari.
È vice Presidente della Commissione delle Lauree Magistrali della Classe SNT/1, Conferenza permanente delle Classi di Laurea e Laurea magistrale delle Professioni Sanitarie.
È Socia della Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI).
L’attività di ricerca si è concentrata sullo sviluppo delle scienze infermieristiche, nei campi della formazione e dell’apprendimento nei corsi di laurea delle professioni sanitarie, dell’etica professionale, dello sviluppo teorico concettuale della disciplina infermieristica, dell’organizzazione dell’assistenza infermieristica. Su questi temi ha all’attivo diverse pubblicazioni, sia nazionali che internazionali, ed è co-autore di alcuni volumi.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.franceschi@unilink.it
Course Catalogue
Francesco Franceschi is the Director of the Department of Orthopedic Surgery and Traumatology and Professor of Orthopedics at the San Pietro hospital Fatebenefratelli of Rome Link Campus University.He is also the director of the Orthopaedic specialization and shoulder Felloship Program.
After terminating his residency, he completed a fellowship program in 1996 in Kerlan Jobe clinic in Los Angeles and was a visiting professor in many usa and France shoulder surgery centers. Since 1997, he was in charge of the Shoulder and Elbow Reconstructive Surgery Unit of Campus Biomedico University in Rome and since the 2014 was the chief of the joint surgery unit. During his tenure, new and innovated techniques have been introduced, like complex prosthetic procedures and arthroscopic Latarjet or arthroscopic treatment of massive rotator cuff. In addition, a number of research projects in shoulder surgery have been initiated and developed.
The main topics his research is focused to are shoulder instability, rotator cuff tear repair and reconstruction of complex revision shoulder arthroplasty cases. Numerous communications to national and international meetings have been presented, and more than 100 publications in peer-reviewed journals have been published. He was Associate Editor of the ESSKA journal. He has also been part of the faculty of prestigious shoulder meetings in Europe and America and organizer of cutting edge international meetings.Francesco Franceschi is also an active member of national and international scientific societies, like the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSSE), the European Society for Sports, Knee and Arthroscopy (ESSKA), and the International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports Medicine (ISAKOS). He has now member by appointment of the Shoulder Committee of the International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports Medicine (ISAKOS). He is the President of the arthroscopic committee of the SIAGASCOT.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.