Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
811. Women and Academy in the MENA Region: comparing experiences and sharing practices  
When may 27th Where Università degli Studi LINK Time 5:00 pm 5.00 - 5.15 pm OPENING OF THE ROUND TABLE  Maurizio ZANDRI Professor of Link Campus University Marcello SCALISI Director of UNIMED – Mediterranean Universities Union 5.15 - 5.30 pm MIND THE GAP. GENDER EQUALITY IN R&I IN EUROPE AND ITALY Giovanna VINGELLI Professor of University of Calabria 5.30 - 5.45 pm CHALLENGES FOR ACADEMIC WOMEN IN THE SOUTH EASTERN MEDITERRANEAN REGION: PRELIMINARY REFLECTIONS Loretta DELL’AGUZZO Professor of Link Campus University 5.45 - 6.00 pm THE EXPERIENCE OF THE UNIVERSITY OF SOUSSE (TBC) Olfa BOUALLÈGUE Vice Rector and Professor of University of Sousse 6.00 - 6.15 pm Q&A SESSION 6.15 pm END OF THE EVENT The event will be moderated by Valentina Fedele, Professor of Link Campus University and Scientific Coordinator of the WOMEDa project. The event will be held in English. This Round Table is organised in the framework of the project WOMEDa - Promoting the overcoming of the Academic Gender Gap in the MENA region. WOMEDa project is realized with the support of the Unit for Analysis, Policy Planning, Statistics and Historical Documentation - Directorate General for Public and Cultural Diplomacy of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Download the leaflet  
812. Il CUN, le nuove classi di laurea e la recente evoluzione normativa del Sistema Universitario Nazionale  
Quando 29 maggio Dove Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini" Orario 11:00 Lectio magistralis Prof. PAOLO PEDONE Presidente CUN Per info: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
813. Spettacolo di Valerio Fasolo e Ignazio Martorano  
Quando 23 maggio Dove Università degli Studi LINK Orario 20.00 Spettacolo di Valerio Fasolo e Ignazio Martorano con la partecipazione di studenti e studentesse DAMS dell’Università degli Studi LINK: Lukas Barionovi - Sonia Battisti - Emanuela Braun - Enia Bruni - Virginia Burdese - Chiara Grazia Cusati - Elisabetta Miriam Giusto - Edoardo Salvucci - Luca Scorsone - Luigi Vittorio Vocca a cura di DARIO BIANCONE ENNIO MORRICONE Un pianoforte e il racconto delle storie più indimenticabili del Cinema novecentesco NUOVO CINEMA PARADISO THE MISSION C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA C'ERA UNA VOLTA IL WEST METTI UNA SERA A CENA Scarica la locandina  
814. Alzare in piedi il testo  
Quando 28 - 29 maggio Dove Università degli Studi LINK | Aula 2 Orario 10.00 28 - 29 maggio ore 10.00 - 14.00 | Aula 2   Docente  LINO GUANCIALE Nella grande esperienza nel teatro e nel cinema, una particolare capacità di questo attore sta nel rendere coinvolgente e appassionante ogni tipo di testualità, grazie a un intenso lavoro svolto come “attore-divulgatore” in contesti diversi da quelli convenzionali della recitazione. In questo workshop condivide il lungo studio sull’analisi del testo e della parola scritta, per far misurare i/le partecipanti con i significati e le opportunità espressive di un copione, ma anche di una lettura pubblica, per esercitare una specifica attenzione all’espressività vocale e al coinvolgimento del pubblico. Il laboratorio è rivolto a principianti e persone in formazione. L'accesso è gratuito per un massimo di 8 studenti DAMS / Università degli Studi Link. Costo per partecipanti esterni/e: € 180. Costo per ex studenti Università degli Studi Link: € 100. Per partecipare, inviare la propria candidatura, con breve lettera motivazionale, all’indirizzo terzamissione@unilink.it entro e non oltre il 24 maggio 2024. Scarica la locandina  
815. Il maestro silenzioso  
Quando 20 - 21 - 22 - 23 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - 20 maggio ore 16.00 - 17.00 | Aula 17 (incontro preparatorio) 21 maggio ore 10.00 - 14.00 | Aula 17 22 maggio ore 15.30 - 19.30 | Aula 17 23 maggio ore 19.00 | Restituzione nello spettacolo "Ennio Morricone. Un pianoforte e il racconto delle storie più belle raccontate dal Maestro", di Valerio Fasolo e Ignazio Martorano.  Docente  DARIO BIANCONE Musica, parola, emozione. Questa triade potrebbe raccontare il contributo reso da un grande maestro della composizione per il cinema del nostro mondo contemporaneo. L’attore, autore e regista Dario Biancone guida gli studenti e le studentesse del DAMS in un percorso che dalla sceneggiatura cinematografica porta all’integrazione con le più sottili sfumature delle emozioni che solo la musica eseguita dal vivo riesce a creare. Il docente guida i/le partecipanti nell’analisi e nell’interpretazione di estratti dei più celebri film che hanno preso vita attraverso le partiture del Maestro Ennio Morricone. Il laboratorio prevede una restituzione pubblica il 23 maggio dalle ore 19 nell’Aula Magna “Franco Frattini”, nello spettacolo “Ennio Morricone. Un pianoforte e il racconto delle storie più belle raccontate dal Maestro”. Laboratorio riservato a un massimo di 8 studenti DAMS (5 per le letture, 3 per le videoriprese). Per partecipare, inviare la propria candidatura all’indirizzo terzamissione@unilink.it entro e non oltre il 18 maggio 2024 Scarica la locandina  
816. La comunicazione  
Quando 18 - 19 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - Interverrà il Presidente del Corso TFA prof. Riccardo Mancini Coordinatori/Moderatori: Manuela Giovannercole e Vincenzo Marsicovetere 18 maggio 2024 SESSIONE MATTINA La comunicazione nella sclerosi tuberosa e nel disturbo dello spettro autistico Daniela Di Santo Il Linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Federico M. Franzè Nuove tecnologie didattiche per l’inclusione: Metaverso e Neuroscienze per la valutazione della sua efficacia Myriam Caratù Il ruolo della comunicazione in mediazione: un punto di vista filosofico Valeria Di Giovannandrea Il PAS “Programma di Arricchimento Strumentale”. Metodo di potenziamento cognitivo di Reuven Feuerstein  Valentina Vinceni SESSIONE POMERIGGIO Comunicazione: insegnare i mand/richieste ai soggetti non vocali. Dall’assessment comunicativo alla comunicazione per soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico Dario Rizzo Spezzare il silenzio: anoressia, comunicazione e guarigione Fonderico/Gattuso/Gazzerro/Gega 19 maggio 2024 SESSIONE MATTINA Comunicazione aumentativa alternativa e autismo e la letto-scrittura come apprendimento, come l’attività motoria favorisce lo sviluppo della scrittura e quello della comunicazione Irene Credentino, Vincenza Caiazzo, Cristian Vincenzo Amoriello Percorsi di cittadinanza e legalità: bullismo e cyberbullismo quali ostacoli ad una comunicazione efficace ed inclusiva Maria Pia Zaccaria Il colloquio motivazionale: principi e abilità per docenti Giuseppe Leone ComuniCARE - Una cassetta degli attrezzi Luigi Magliocca  Abilità fino motorie per la comunicazione efficace Federica Ragno  La musica: da linguaggio universale a linguaggio inclusivo Jessica Paciolla SESSIONE POMERIGGIO “Il mio caro amico Smartphone”: l’uso funzionale e disfunzionale nel contesto scolastico e la sua importanza nelle disabilità M. Cristina Musarra, T. Silvia Treccani La scrittura creativa nei disturbi del Neurosviluppo Lucia Gilli “Diversamente Felici” Federico e Oreste De Rosa  Per informazioni: segreteria.tfa@unilink.it Scarica la locandina  
817. Itineraries of legal comparison  
Quando 16 - 17 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 Antica biblioteca - ore 15.30 SALUTI ISTITUZIONALI Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore dell’Università degli studi Link Pierluigi MATERA Presidente del Comitato organizzatore PRESENTAZIONE DEL COLLOQUIO Salvatore SICA Presidente AIDC Rolando TARCHI Presidente DPCE ORE 16.00-18.30 I SESSION AGRI-FOOD, GREEN DEAL AND SUSTAINABILITY: ENFORCING FUTURE GENERATIONS’ RIGHTS Coordinano Susanna MANCINI e Alessandro SOMMA Partecipano Chiara CERBONE Fabrizio CESAREO Francesco GALLARATI, Giulia FONTANELLA Marco IMBELLONE, Katia LAFFUSA Daniela PAPPADÀ Paola Francesca RIZZI Davide SILI Guido VALENTI   II SESSION COMPARATIVE LAW IN THE DIGITAL ERA Coordinano Giorgio RESTA e Arianna VEDASCHI Partecipano Marta AMENDOLA Laura BUGATTI Sabrina EL SABI Marta FASAN Cristina FRATTON Andrea GATTI VENERDÌ 17 MAGGIO 2024 Morning session - ORE 9.30-13.00 III SESSION CULTURAL HERITAGE, MARKETS AND CORPORATE RESPONSIBILITY Coordinano Tommaso E. FROSINI e Antonello MIRANDA Partecipano Thiago BURCKHART Federico D’ORAZIO Laura DI NICOLA Ilaria GRIMALDI Vera IUZZOLINO Federico RUGGERI Giorgio SICA   IV SESSION HUMAN RIGHTS AND DEMOCRACY IN MULTICULTURAL SOCIETIES Coordinano Romano ORRÙ e Valeria PIERGIGLI Partecipano Marco BENEDETTI Carlotta CALABRESI Micol FERRARIO Clarissa GIANNACCARI Beatrice RUBIS Giovanna SPANÒ Silvio Roberto VINCETI ORE 14.30-18.30 V SESSION COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW Coordinano Domenico AMIRANTE e Lucia SCAFFARDI Partecipano Caterina BERGOMI Rachele BIZZARI Lidia BONIFATI Valentina CAPASSO Emanuele GABRIELE Giulio FARRONATO, Giacomo GIORGINI PIGNATIELLO Giuliano VOSA   VI SESSION THE PRIVATE LAW DIMENSION Coordinano Elisa BERTOLINI e Virgilio D’ANTONIO Partecipano Marina FEDERICO Nicoletta PATTI Sara ROMANO Riccardo SERAFIN Gianluca SISTO Rosamaria TRISTANO   CLOSING ROUND-TABLE Antica biblioteca - ORE 18.30 DIRITTO È/E COMPARAZIONE. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA OGGI Coordina e conclude Vincenzo ZENO-ZENCOVICH Partecipano Albina CANDIAN Angela DI GREGORIO Antonello MIRANDA Angelo RINELLA COMITATO ORGANIZZATORE / HOSTING COMMITTEE prof. Virgilio D’ANTONIO prof. Giorgio GIANNONE CODIGLIONE prof. Pierluigi MATERA prof. Ferruccio Maria SBARBARO dr. Alessandro BENINCAMPI Scarica la locandina  
818. Apertura bando: Summer school CIAK-EU! "Border crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica"  
12 marzo 2024 A cura della Cattedra Jean Monnet “EU-rope through Films: History, Identity, and Policies” (Università degli Studi “Link Campus University”) in collaborazione con ZaLab e la Summer School “La critica cinematografica" di Fata Morgana Web Direzione scientifica: Massimiliano Coviello, Filippo Maria Giordano, Valentina Carla Re, Marco Cipolloni. La prima edizione dal titolo “Border Crossing – Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica“, è promossa dall’Università degli Studi Link in collaborazione con l’associazione ZaLab e la Summer School “La critica cinematografica” della rivista Fata Morgana Web, ed è organizzata all’interno della Cattedra Jean Monnet “EU-rope through films: History, Identity, and Policies”. La Summer School si svolgerà presso l’Università degli Studi “Link Campus University” (Roma), dal 18 al 21 giugno 2024 ed è rivolta a studentesse e studenti universitari, giovani laureandi/e, dottorandi/e e a chiunque sia interessato ad avvicinarsi alla pratica e alla teoria degli audiovisivi, allo studio delle immagini e dei media, con particolare attenzione agli aspetti produttivi, distributivi ed estetici del cinema  europeo contemporaneo. La scadenza per l’invio delle candidature è stata prorogata al 26 maggio 2024. SCARICA IL BANDO Per avere maggiori informazioni:  CIAK-EU!: https://ciak-eu.unilink.it/2024/04/12/aperto-il-bando-summer-school-ciak-eu/  
819. Il trattato pandemico  
Quando 15 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario 9:00 Lectio magistralis Stefania NEGRI Università degli Studi di Salerno Scarica la locandina  
820. Il posto di Montalbano - Continuità e rotture nella storia culturale del giallo televisivo  
Quando 14 - 15 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - Workshop PRIN 2020 “Atlante del giallo” a cura di Valentina Re e Arianna Vergari 14 MAGGIO 2024 | ore 14:00 Aula B - Casale di San Pio V ore 14:00 Introduzione e saluti Emilio GRECO, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane (Università degli Studi Link) Giacomo MANZOLI, Presidente della CUC - Consulta Universitaria del Cinema (Università di Bologna) Valentina RE (Università degli Studi Link) ore 14:30 - 17:00 "CHE POSTO!" STRATEGIE DI RAPPRESENTAZIONE DEI LUOGHI E MAPPE DEL CONSUMO DI MONTALBANO Giorgio AVEZZÙ (Università degli Studi di Bergamo) Discussant: Paolo CARELLI (Università Cattolica del Sacro Cuore) Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova) SALVO VS. TONY?: MONTALBANO E IL POSTO DEL CRIME ITALIANO NELLA SERIALITÀ TELEVISIVA CONTEMPORANEA Federico PAGELLO (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara) Discussant: Daniela CARDINI (Università IULM) Giancarlo LOMBARDI (The City University of New York) Chair: Massimiliano COVIELLO (Università degli Studi Link)   La piazzetta - Casale di San Pio V ore 17:30 - 18:30 Le regole del legal thriller - Aspettando la tavola rotonda Reading con Alessandro PERISSINOTTO e Piero d’ETTORRE   15 MAGGIO 2024 | ore 9:15 Aula B - Casale di San Pio V ore 09:15 - 10:15 Tavola rotonda: Atlante del giallo Intervengono: Monica DALL’ASTA (Università di Bologna) Federico PAGELLO (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara) Annalisa PELLINO (Università IULM) Paola VALENTINI (Università di Torino) Arianna VERGARI (Università degli Studi Link) Chair: Valentina RE (Università degli Studi Link) ore 10:30 - 13:00 IL COMMISSARIO MONTALBANO COME SERIE GEOPOLITICA: IL CASO DI “L’ALTRO CAPO DEL FILO” (2016) Barbara PEZZOTTI (Monash University) Discussant: Luca BARRA (Università di Bologna) Veronica INNOCENTI (Università di Bologna) “LOLITA, MONTALBANO SONO. CHE, TI DISTURBO?”. SULL’INFLUENZA DI MONTALBANO NELLA CARATTERIZZAZIONE DELLE INVESTIGATRICI NEL CRIME TELEVISIVO ITALIANO CONTEMPORANEO Sara CASOLI (Università degli Studi di Firenze) Discussant: Elena D’AMELIO (Università della Repubblica di San Marino) Dominic HOLDAWAY (Università degli Studi di Urbino) Chair: Paola VALENTINI (Università degli Studi di Torino)   Aula Magna Franco Frattini - Casale di San Pio V ore 14:30 - 17:30 Tavola rotonda: La rappresentazione della giustizia penale nella cultura popolare Intervengono: Piero d’ETTORRE, avvocato e scrittore Flaminia GRESSI, sceneggiatrice Annalisa PELLINO (Università IULM) Alessandro PERISSINOTTO (Università degli Studi di Torino) Marta PERROTTA (Università Roma Tre) Elisa SCAROINA (Università degli Studi Link) Giulia SCOMAZZON (Università IULM) Guido VITIELLO (Sapienza Università di Roma) Modera: Valentina RE (Università degli Studi Link) Scarica la locandina Scarica il programma  
Search results 811 until 820 of 1737