Giurisprudenza (LMG-01)

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza consente di acquisire una solida formazione giuridica, necessaria per accedere alle professioni legali e alle funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private.

In un mondo del lavoro sempre più caratterizzato da interdisciplinarità, la laurea in Giurisprudenza consente anche l’inserimento con ruoli di leadership e coordinamento in contesti aziendali innovativi dell'economia globale e digitale. Permette infatti di cogliere le opportunità offerte dal mercato del lavoro in ambito transnazionale, sia nel settore pubblico, presso istituzioni, enti e organismi sovranazionali e stranieri, sia in quello privato, presso imprese, enti e organismi multinazionali e stranieri.

L’architettura del piano di studi è costruita da un corpo consolidato di insegnamenti fondamentali nel quale sono stati innestati insegnamenti professionalizzanti in diversi ambiti, insieme a seminari e laboratori, con particolare attenzione ai settori del management dello sport e delle professioni sanitarie. L’obiettivo del corso di laurea è favorire il rapido ingresso nel mercato del lavoro di laureati preparati, competenti e autonomi.

La forte integrazione fra il corso di laurea in Giurisprudenza e gli altri corsi offerti dall'Ateneo consente di sperimentare una proficua interdisciplinarità dei contenuti e dei modi dell'analisi. Consente inoltre di costruire una rete di conoscenze fra studenti di corsi diversi, che sono chiamati a lavorare insieme nelle attività laboratoriali e seminariali.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati Link in Giurisprudenza hanno accesso ai concorsi e alle prove di abilitazione per le professioni legali (magistratura, notariato e avvocatura); possono inoltre inserirsi nelle aziende o nelle amministrazioni pubbliche come giuristi d'impresa o manager dei servizi legali.

Il corso di laurea in Giurisprudenza orientato allo sport forma professionisti pronti a operare nell’ordinamento sportivo con funzioni imprenditoriali, consulenziali e dirigenziali, sia in ambito privato sia in ambito pubblico.

I laureati possono ricoprire ruoli centrali nelle istituzioni sportive e lavorare come dipendenti o consulenti di federazioni e imprese che operano nel mondo dello sport, come agenti sportivi, come attori della giustizia sportiva, come dipendenti di uffici legislativi di enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport, in ambito nazionale e sovranazionale (Unione europea, Consiglio d’Europa, UNESCO e Agenzia mondiale antidoping-WADA).

Il corso di laurea Giurisprudenza orientato al diritto e management sanitario forma professionisti esperti nella gestione delle questioni legali connesse ai servizi sanitari, che possono quindi trovare occupazione in ambito pubblico o privato come imprenditori, amministratori, consulenti, giuristi d'impresa.

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Le attività didattiche si svolgono in presenza, così come i seminari e i laboratori interdisciplinari dedicati alla formazione attiva degli studenti.

In particolari circostanze, in presenza di comprovati presupposti, è possibile partecipare alle lezioni anche in live streaming, interagendo in diretta con l'aula.

Denominazione

CFU

SSD

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale I

Diritto costituzionale II

 

6

6

 

IUS/08

IUS/08

Economia politica

6

SECS-P/01

Filosofia e teoria generale del diritto

9

IUS/20

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato I

Istituzioni di diritto privato II

 

6

6

 

IUS/01

IUS/01

Istituzioni di diritto pubblico

6

IUS/09

Sistemi giuridici comparati

9

IUS/02

 

Diritto civile

12

IUS/01

Diritto commerciale

9

IUS/04

Diritto del lavoro

12

IUS/07

Diritto dell'Unione europea

9

IUS/14

Storia del diritto italiano

15

IUS/19

Storia delle istituzioni pubbliche romane

9

IUS/18

Insegnamenti a scelta

12

 

 

Antitrust e regolazione

6

IUS/05

Diritto amministrativo

9

IUS/10

Diritto civile avanzato

9

IUS/01

Diritto internazionale

9

IUS/13

Diritto penale

9

IUS/17

Diritto romano

9

IUS/18

Inglese giuridico

5

L-LIN/12

Skills

2

 

Ulteriori attività formative

2

 

 

Corporate law

6

IUS/04

Diritto dell' intelligenza Artificiale

6

IUS/20

Diritto penale avanzato

8

IUS/17

Diritto privato comparato

8

IUS/02

Diritto processuale civile

Diritto processuale civile I

Diritto processuale civile II

 

6

9

 

IUS/15

IUS/15

Diritto processuale penale

Diritto processuale penale I

Diritto processuale penale II

 

6

9

 

IUS/16

IUS/16

 

Diritto dell' ambiente

6

IUS/10

Diritto processuale amministrativo

Procedura contabile

Diritto processuale amministrativo

 

6

9

 

IUS/10

IUS/10

Diritto tributario

6

IUS/12

Ordinamento sportivo

8

IUS/01

Prova finale

15

 

Totale

300

 



1° semestre
Insegnamento Schede di insegnamento Docente Email

Altre attività - Public speaking

 

MANZI Roberto

r.manzi@unilink.it

Contrattualistica sportiva

 

PANZIRONI Valeria

v.panzironi@unilink.it

Diritto amministrativo

CLARIZIA Paolo

p.clarizia@unilink.it

Diritto civile

PROTO Massimo

m.proto@unilink.it

Diritto costituzionale

RUSSO Roberto

r.russo@unilink.it

Diritto del lavoro

 

SIGILLÒ MASSARA Giuseppe

g.sigillomassara@unilink.it

Diritto dell'Unione europea

ZORZI GIUSTINIANI Flavia

f.zorzigiustiniani@unilink.it

Diritto penale

CASTALDO Maria Elena

SCAROINA Elisa

m.castaldo@unilink.it

e.scaroina@unilink.it

Diritto penale II

CASTALDO Maria Elena

NADDEO Marco

m.castaldo@unilink.it

m.naddeo@unilink.it

Diritto privato comparato

GIUSTI Carlo Alberto

GUARNIERI Gian Paolo

c.giusti@unilink.it

g.guarnieri@unilink.it

Diritto processuale amministrativo

 

CANALE Angelo

a.canale@unilink.it

Diritto processuale amministrativo

 

LENER Eleonora

e.lener@unilink.it

Diritto processuale amministrativo

 

VERCILLO Giorgio

g.vercillo@unilink.it

Diritto processuale civile

NOVIELLO Daniela

RIEDI Riccardo

d.noviello@unilink.it

r.riedi@unilink.it

Diritto processuale penale

SPANGHER Giorgio

g.spangher@unilink.it

Diritto romano

BRESOLIN ZOPPELLI Davide

MIGLIETTA Massimo

d.zoppelli@unilink.it

m.miglietta@unilink.it

Diritto tributario

POLLARI Nicolò

n.pollari@unilink.it

Filosofia e teoria generale del diritto

CAPUZZO Giacomo

g.capuzzo@unilink.it

Inglese giuridico

FORTUZZI Veronica

v.fortuzzi@unilink.it

Istituzioni di diritto privato

BARTOLINI Francesca

f.bartolini@unilink.it

Storia del diritto italiano

 

MIGLIETTA Massimo

m.miglietta@unilink.it

2° semestre
Insegnamento Schede di insegnamento Docente Email

Behavioral finance & neurofinance

GRAZIANO Elvira Anna

e.graziano@unilink.it

Company law

MATERA Pierluigi

p.matera@unilink.it

Cybersecurity

 

POLETTI Paolo

p.poletti@unilink.it

Diritto civile

PROTO Massimo

m.proto@unilink.it

Diritto civile II

AUTORINO Elvira

SICA Tommaso

e.autorino@unilink.it

t.sica@unilink.it

Diritto commerciale

BOGGIO Luca

MATTEI Emanuele

l.boggio@unilink.it

e.mattei@unilink.it

Diritto commerciale applicato

 

SBARBARO Ferruccio Maria

f.sbarbaro@unilink.it

Diritto costituzionale

 

ESPOSITO Mario

m.esposito@unilink.it

Diritto e regolazione dei contratti pubblici

CLARIZIA Paolo

p.clarizia@unilink.it

Diritto ecclesiastico

 

DAMMACCO Gaetano

g.dammacco@unilink.it

Diritto industriale

 

FAELLA Gianluca

g.faella@unilink.it

Diritto internazionale

BARGIACCHI Paolo

p.bargiacchi@unilink.it

Diritto penale applicato

FIGLIOLIA Luisanna

l.figliolia@unilink.it

Diritto processuale civile

NOVIELLO Daniela

RIEDI Riccardo

d.noviello@unilink.it

r.riedi@unilink.it

Diritto processuale penale

 

IANNOLO Bruno

b.iannolo@unilink.it

Diritto pubblico comparato

 

SAPORITO Livia Gianluca

l.saporito@unilink.it

Diritto romano

BRESOLIN ZOPPELLI Davide

MIGLIETTA Massimo

d.zoppelli@unilink.it

m.miglietta@unilink.it

Diritto tributario avanzato

 

POLLARI Nicolò

n.pollari@unilink.it

Economia politica

 

DE OCAMPO Johndel

j.deocampo@unilink.it

Economia politica

 

POLLARI Nicolò

n.pollari@unilink.it

Economia politica

 

SORAGNESE Michele

m.soragnese@unilink.it

Geopolitica vaticana

 

SCHIAVAZZI Pietro

p.schiavazzi@unilink.it

Giustizia sportiva

TAUCER Ugo

u.taucer@unilink.it

Governance degli enti sportivi

 

GIUBILEI Riccardo

 

Informatica giuridica

CAPPARELLI Marilù

MATERA Pierluigi

m.capparelli@unilink.it

p.matera@unilink.it

Istituzioni di diritto privato

 

BARTOLINI Francesca

f.bartolini@unilink.it

Istituzioni di diritto pubblico

 

ESPOSITO Mario

m.esposito@unilink.it

Istituzioni di diritto pubblico

 

GALLO CURCIO Jacopo

j.gallocurcio@unilink.it

Ordinamento sportivo

 

BENINCAMPI Alessandro

a.benincampi@unilink.it

Ordinamento sportivo

 

PESCANTE Mario

m.pescante@unilink.it

Sistemi giuridici comparati

SBARBARO Ferruccio Maria

f.sbarbaro@unilink.it

Statuto del pubblico impiego

 

VERCILLO Giorgio

g.vercillo@unilink.it

Storia del diritto italiano

 

MIGLIETTA Massimo

m.miglietta@unilink.it

Storia delle istituzioni pubbliche romane

MIGLIETTA Massimo

m.miglietta@unilink.it

Ruggero Filippi

r.filippi@unilink.it

Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it 
Tel: +39 06 3400 6000
 
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000


Per accedere al corso di studio lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto come idoneo in base alla normativa vigente.

Deve inoltre avere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo.

Sono richieste inoltre conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di studio.

L’accertamento delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica, che può essere sostenuta una volta sola e il cui esito viene comunicato a conclusione della stessa.

La prova di verifica, predisposta da apposita commissione, è strutturata in due sezioni volte rispettivamente ad accertare:

  1. il possesso delle conoscenze e competenze di cultura generale, storia, attualità e logico-matematiche, nonché della capacità di comprensione del testo
  2. il possesso delle conoscenze e competenze linguistiche, dettagliate come segue: conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore a B2, con riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Il mancato superamento della prova di verifica (o di una singola parte della stessa) comporta per lo studente l’assegnazione dei seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso:

  1. per la prima sezione, frequenza obbligatoria di uno o più corsi di recupero e superamento della relativa prova finale
  2. per la seconda sezione, frequenza obbligatoria di un apposito corso di recupero e superamento della relativa prova finale.

Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.

Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, public speaking, etc. Nell'ambito dei laboratori gli studenti hanno l'opportunità di conoscere e lavorare con professionisti esperti dei diversi settori di riferimento.

  • Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense.
  • Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con aziende.

L’elenco completo delle aziende ed enti partner dell’Ateneo è consultabile qui: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university

La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto.

L’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.

Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea


Richiedi Informazioni