CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Odontoiatria (LM-46)
Un percorso d’eccellenza per diventare professionisti della salute orale
Se il tuo sogno è prenderti cura del sorriso delle persone, unendo passione per la medicina, competenze tecniche avanzate e sensibilità umana, il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi LINK di Macerata è il punto di partenza ideale.
Si tratta di un percorso formativo di alto livello, riconosciuto a livello nazionale e strutturato secondo i più aggiornati standard europei, che forma odontoiatri altamente qualificati, pronti a operare nel mondo della salute con competenza, empatia e responsabilità.
UN PERCORSO FORMATIVO COMPLETO E PROFESSIONALIZZANTE
Il corso ha una durata di sei anni, per un totale di 360 CFU, ed è progettato per offrire una preparazione teorica solida unita a un’intensa attività pratica e clinica. Di questi crediti, almeno 90 CFU sono dedicati ad attività professionalizzanti, da svolgere presso strutture cliniche universitarie, in un contesto integrato con l'insegnamento teorico.
Dal primo anno, gli studenti sono immersi in un ambiente formativo che combina lezioni frontali, laboratori e tirocinio clinico, con un approccio progressivo e immersivo alla professione odontoiatrica. Il percorso consente di acquisire competenze specialistiche nella diagnosi, prevenzione, terapia e riabilitazione delle patologie del cavo orale, con una visione olistica della salute del paziente.
CHI È IL FUTURO ODONTOIATRA FORMATO ALLA LINK
Il laureato in Odontoiatria all’Università degli Studi LINK è un professionista della salute orale in grado di intervenire su:
- malattie dentali e gengivali,
- anomalie congenite o acquisite della bocca e delle mascelle,
- disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare,
- riabilitazioni protesiche complesse.
Grazie a una formazione che integra scienza, pratica clinica ed etica professionale, è capace di prescrivere trattamenti, farmaci, dispositivi medici e piani terapeutici efficaci per migliorare la qualità della vita del paziente.
Il corso promuove lo sviluppo di autonomia decisionale e capacità di aggiornamento continuo, strumenti essenziali per affrontare l’evoluzione costante delle tecniche odontoiatriche e delle esigenze di cura.
MODALITÀ DIDATTICHE E REQUISITI DI FREQUENZA
Il corso si basa su un modello didattico che valorizza la partecipazione attiva dello studente:
- lezioni in presenza obbligatorie
- attività pratiche ed esercitazioni cliniche
- tirocini formativi in ambito ospedaliero e ambulatoriale
La frequenza è obbligatoria, e costituisce condizione necessaria per accedere agli esami e per il passaggio agli anni successivi. L’esame di laurea consiste nella discussione di una tesi originale in ambito odontostomatologico, elaborata con il supporto di un docente e presentata nell’ultimo anno di corso.
SBOCCHI PROFESSIONALI PER IL LAUREATO IN ODONTOIATRIA
Il titolo di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria abilita alla professione di odontoiatra e apre le porte a una vasta gamma di opportunità lavorative, tra cui:
Libera professione odontoiatrica
Il laureato può esercitare in studi dentistici privati, in proprio o in collaborazione con altri specialisti (ortodontisti, chirurghi maxillo-facciali, igienisti dentali), offrendo cure personalizzate e trattamenti innovativi.
Carriera nel Sistema Sanitario Nazionale
Secondo la normativa vigente, è possibile accedere a ruoli dirigenziali di I e II livello presso ospedali, cliniche universitarie, servizi di odontoiatria pubblica e reparti maxillo-facciali.
Ricerca, formazione e specializzazioni
Il corso fornisce una solida base per proseguire con:
- scuole di specializzazione (es. ortognatodonzia, chirurgia orale, odontoiatria pediatrica)
- master universitari
- dottorati di ricerca in ambito biomedico, odontostomatologico o clinico
PERCHÉ SCEGLIERE ODONTOIATRIA ALL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK
L’Università degli Studi LINK si distingue per una formazione interdisciplinare, centrata sullo studente, con una forte integrazione tra didattica, pratica e ricerca. Scegliere LINK significa:
- accedere a docenti esperti e attivi nella professione odontoiatrica
- svolgere tirocini qualificati in strutture d’eccellenza
- apprendere in un ambiente tecnologicamente avanzato e stimolante
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che
affianca
lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel
monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati
pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le
segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che
offre
un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi
sia
agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della
materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la
studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.
Bando Odontoiatria a.a. 2025/2026 (14 agosto 2025)
Per l’anno accademico 2025/2026 viene emanato dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY il bando per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria per la sede di Macerata, in convenzione con l’AST di Macerata..
Sono disponibili:
- 55 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia
- 5 posti disponibili per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero
Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione
L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 16.00 del 25/08/2025 e completata inderogabilmente entro le ore 16.00 del 29 settembre 2025.
Argomenti della prova e criteri di ammissione
La prova di ammissione consiste in una prova scritta a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 domande erogate in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartite:
- 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di ragionamento logico e problemi
- 23 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 13 domande di fisica e di matematica
La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti.
Data prova di ammissione
La prova di ammissione si svolgerà il 3/10/2025 presso la sede dell’Ateneo di Macerata.
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base del numero delle domande di
partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori delle sedi dell’Università degli Studi “Link
Campus University”.
L’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di riconoscimento, l’indirizzo della sede di svolgimento della prova e l’eventuale incremento dei posti disponibili, saranno resi noti mediante pubblicazione di apposito Avviso entro il giorno 29/09/2025.
Graduatoria e pubblicazione dei risultati
A partire dal 6 ottobre 2025 il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici
contenuti nel foglio credenziali, inserito nel plico della prova, e visualizzare nella
propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio.
A partire dal 7 ottobre 2025 verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima
utilizzando il numero di pre-matricola del candidato.
Per i candidati dei paesi non UE residenti all'estero viene definita dall'Università una
graduatoria autonoma, anch'essa pubblicata in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del
candidato.
Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla immatricolazione i candidati collocati in posizione
utile e precisamente:
- con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 55;
- con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 5.
Adempimenti e scadenze per l'immatricolazione
Nel periodo compreso tra le ore 16.00 del 7 ottobre 2025 e le ore 16.00 del 14 ottobre 2025 i candidati
collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso devono procedere alla immatricolazione esclusivamente
con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso.
L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento della prima rata della retta.
Il mancato perfezionamento della immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine comporta la
rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria.
Entro il giorno 15 ottobre 2025 l’Ateneo pubblicherà l’elenco degli eventuali subentranti che a
loro volta dovranno immatricolarsi nel periodo compreso tra il giorno 15 ottobre 2025 e il giorno 21
ottobre 2025.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività |
Data |
Articolo bando |
---|---|---|
Domande di partecipazione |
dalle ore 16.00 del 25/08/2025 alle ore 12.00 del 26/09/2025 |
Articolo 3 |
Svolgimento prova |
03/10/2025 |
Articolo 8 |
Pubblicazione ora convocazione candidati, luogo prova |
Entro il 29/09/2025 |
Articolo 8 |
Pubblicazione dei punteggi conseguiti |
Dal 06/10/2025 |
Articolo 10 |
Pubblicazione graduatoria |
Entro il 07/10/2025 |
Articolo 10 |
Periodo immatricolazione con pagamento 1° rata retta |
Dalle ore 16.00 del 07/10/2025 alle ore 16.00 del 14/10/2025 |
Articolo 11 |
Pubblicazione eventuale 1° subentro |
Entro il 15/10/2025 |
Articolo 11 |
Periodo immatricolazione eventuali subentranti |
Dal 15/10/2025 al 21/10/2025 |
Articolo 11 |
Pagamento 2° rata retta |
10/12/2025 |
Articolo 11 |
Pagamento 3° rata retta |
06/02/2026 |
Articolo 11 |
Pagamento 4° rata retta |
06/04/2026 |
Articolo 11 |
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
Guida alla registrazione al
portale
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante
“Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente
in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Guida alla procedura di
iscrizione al test di ammissione di Professioni Sanitarie
PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate.
PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS».
PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login".
PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.
PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione".
SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA.