Medicina e Chirurgia (LM-41)

sede Ascoli Piceno


AGEVOLAZIONI ECONOMICHE TERRITORIALI

L’Ateneo prevede importanti agevolazioni economiche per gli studenti iscritti ai corsi erogati presso le sedi di Fano, Macerata e Ascoli Piceno.

Le riduzioni si applicano solo agli studenti residenti nella stessa area della sede, secondo le seguenti modalità:

  • Sede di Fano
    • Riduzione del 20% per gli studenti residenti nella città di Fano o nella provincia di Pesaro e Urbino (PU).
  • Sede di Macerata
    • Riduzione del 20% per gli studenti residenti nella città di Macerata o nella provincia di Macerata (MC).
  • Sede di Ascoli Piceno
    • Riduzione del 20% per gli studenti residenti nella città di Ascoli Piceno.
  • Studenti residenti nella Regione Marche
    • Riduzione del 10%, purché iscritti a un corso erogato nella propria regione di residenza.

CORSO DI LAUREA

Course Catalogue

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi LINK è pensato per formare professionisti completi, in grado di affrontare le sfide della medicina moderna con competenza scientifica, sensibilità umana e visione sistemica.

Studiare Medicina e Chirurgia alla LINK significa intraprendere un percorso formativo innovativo e multidisciplinare, dove l’acquisizione delle competenze tecnico-scientifiche va di pari passo con lo sviluppo di capacità relazionali ed empatiche fondamentali per prendersi cura della persona nel suo complesso.
 

UN PERCORSO PENSATO PER CHI VUOLE DAVVERO FARE LA DIFFERENZA

Il corso ha una durata di sei anni e integra insegnamenti teorici, attività pratiche ed esperienze cliniche sul campo, con un’attenzione costante alla centralità del paziente.

La nostra missione è chiara: formare medici capaci di leggere la complessità della salute, considerare ogni individuo nel suo contesto sociale, culturale ed economico e promuovere il benessere, oltre che curare la malattia.

Fin dai primi anni di corso, gli studenti sono coinvolti in laboratori pratici e simulazioni, per sviluppare le prime competenze operative. Dal terzo anno, iniziano i tirocini professionalizzanti presso ospedali e strutture sanitarie convenzionate, che proseguono fino alla fine del percorso. Gli ultimi anni prevedono inoltre internati clinici e di ricerca, che accompagnano la preparazione della tesi di laurea.
 

UN METODO DIDATTICO DINAMICO E ATTUALE

Alla LINK, l’insegnamento combina metodi tradizionali come le lezioni frontali, con approcci didattici più attivi e partecipativi:

  • Problem solving clinico
  • Simulazioni di casi reali
  • Role-playing medico-paziente
  • Apprendimento esperienziale
  • Decision making in ambito sanitario

Questo approccio consente di sviluppare non solo le conoscenze mediche, ma anche competenze trasversali come il lavoro in team, la comunicazione efficace e la gestione dell’emergenza.
 

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI: UN FUTURO SOLIDO E APERTO

La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è il primo passo per accedere alle Scuole di Specializzazione mediche e ai Corsi di formazione in Medicina Generale, necessari per esercitare come medico specialista o medico di base.

Ma le possibilità non finiscono qui: il laureato in Medicina e Chirurgia può trovare sbocco professionale in numerosi settori della sanità pubblica e privata, sia in Italia che all’estero.

Tra gli ambiti più frequenti:

  • Ospedali pubblici e privati
  • Ambulatori specialistici
  • Studi di medicina generale e pediatria
  • Strutture di emergenza e continuità assistenziale
  • Università e centri di ricerca
  • ONG sanitarie e organizzazioni internazionali
  • Industrie farmaceutiche e biomedicali

Il titolo apre quindi a una carriera flessibile e personalizzabile, che consente di seguire le proprie passioni e scegliere l’ambito medico più affine alle proprie aspirazioni.
 

FREQUENZA E ORGANIZZAZIONE

Le attività didattiche del corso si svolgono in presenza, e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento. Questo garantisce un apprendimento pieno, continuo e integrato, indispensabile per una formazione medica di qualità.
 

 

SEGRETERIA STUDENTI

Email: medicina.segreteria@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Email: segreteria.docenti@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.

TEST AMMISSIONI ANNI PRECEDENTI

Prove ammissioni - Medicina e Chirurgia a.a. 2024/2025*

* Per ogni domanda la prima opzione è sempre quella corretta; la pubblicazione di tali test ha esclusivamente lo scopo di fornire un esempio del test di ammissione