Osteopatia (L/SNT4)

(sede di Città di Castello)

D.R. 2104 del 10 aprile 2025 (Modifica Bando D.R. 2057 del 3.4.2025)

D.R. 2104 del 10 aprile 2025

Considerata la sopravvenuta impossibilità di attivare per l’anno accademico 2025/2026 il corso codice L03/25 - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) classe L/SNT3 - Roma Ospedale San Pietro, i posti disponibili del bando emanato con DR 2057 del 3.4.2025 per l’immatricolazione ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad accesso programmato, della Link Campus University per l’anno accademico 2025-2026 è modificato come segue:


 

BANDO PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2025/2026 (03 APRILE 2025)

Per l’anno accademico 2025-2026, l’immatricolazione ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad accesso programmato, elencati nella tabella riportata di seguito, è subordinata al superamento di una prova di ammissione.

Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo e le sue sedi e il candidato durante la prova dovrà procedere all’inserimento sulla scheda anagrafica della scelta dei Corsi e delle relative sedi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 6 opzioni, di cui una obbligatoria.

La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.

Qualora, dopo l’integrale scorrimento della graduatoria di merito, dovessero essere presenti posti vacanti l’Ateneo provvederà a svolgere ulteriori prove nel mese di luglio, pubblicando i relativi bandi e comunque entro il mese di settembre 2025 al fine di consentire l’inizio delle lezioni a partire dalla fine del mese di Settembre stesso.

Data prova di ammissione

La prova di ammissione si svolgerà il 13/05/2025 sia presso la sede Link Campus University di Roma che presso quella di Città di Castello (PG).

Le sedi di svolgimento della prova di ammissione saranno determinate sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potranno collocarsi anche al di fuori delle sedi dell’Università degli Studi “Link Campus University”.

L’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di riconoscimento e l’indirizzo delle sedi della prova saranno pubblicate entro il giorno 09/05/2025.

Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione

L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 16.00 del 9 aprile 2025 e completata inderogabilmente entro le ore 14.00 del 12 maggio 2025, unitamente al pagamento della quota di partecipazione alla prova.

Argomenti della prova e criteri di ammissione

Ai sensi del DM n. 1116 del 31.7.2024 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie in lingua italiana alla quale partecipano i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nonché i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero, è predisposta da ciascuna università ed è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo.

Il candidato dovrà procedere all’inserimento, sulla scheda anagrafica, della scelta dei Corsi e delle relative sedi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 6 opzioni, di cui una obbligatoria.

La prova di ammissione consiste in un test scritto a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 quesiti erogati in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartiti:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
  • 23 quesiti di biologia
  • 15 quesiti di chimica
  • 13 quesiti di fisica e di matematica

La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti.

Graduatoria e pubblicazione dei risultati

Entro il giorno 16 maggio 2025 verrà pubblicata la graduatoria generale di merito, in forma anonima utilizzando il numero di prematricola del candidato, nonché le graduatorie dei singoli corsi sempre in forma anonima.
Per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero viene definita dall’Università una graduatoria generale autonoma e graduatorie dei singoli corsi autonome.

Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla pre-immatricolazione i candidati collocati in posizione utile nelle singole graduatorie dei corsi.

Nel periodo compreso tra le ore 18 del 21 maggio 2025 e le ore 18.00 del 3 giugno 2025 i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi ai Corsi devono procedere alla pre-immatricolazione.

Il candidato può pre-immatricolarsi solo al corso per il quale risulta vincitore; qualora sia vincitore in più graduatorie, potrà pre-immatricolarsi solo al corso per il quale ha espresso l’ordine di preferenza più alto.

Coloro che non effettueranno la pre-immatricolazione entro le ore 18.00 del 3 giugno 2025 saranno considerati rinunciatari.

Adempimenti e scadenze per pre-immatricolazione e immatricolazione

Nel periodo compreso tra le ore 18.00 del 21 maggio 2025 e le ore 18.00 del 3 giugno 2025 i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi ai Corsi devono procedere alla pre-immatricolazione.

La pre-immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale dell’acconto sulla prima rata della retta.
Il mancato perfezionamento della pre-immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria.

Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy