Farmacia (LM-13)

Corso accreditato con DM n.363 del 17.4.2025

L'obiettivo formativo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è quello di avviare i laureati alla professione di farmacista e di operare quale esperti del farmaco e dei prodotti per la salute.

Il corso di studio in Farmacia si articola in 5 anni e 300 CFU, e prevede un biennio propedeutico e un triennio specialistico.

I corsi del biennio sono orientati all'apprendimento delle nozioni di base indispensabili per affrontare le discipline previste nel triennio specialistico, come discipline biologiche, chimiche, fisiologiche, fisio-patologiche e mediche. Gli insegnamenti del percorso formativo sono in accordo con le direttive dell'Unione europea. La formazione include un tirocinio pratico valutativo (TPV) di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera sotto la supervisione del tutor professionale e del tutor accademico, come previsto dal DM 651/2022.

La natura e l'ampiezza delle attività formative previste dal percorso formativo conferiscono al laureato in Farmacia una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e la capacità di elaborare autonomamente, finalizzare e applicare idee o procedure originali anche in contesti di ricerca oltre che in vari livelli del settore sanitario.

Il corso di laurea in Farmacia prepara un professionista della salute in grado di informare ed educare sull’uso di farmaci, fitoterapici e nutraceutici e di prodotti per la salute (dispositivi medici, presidi medico- chirurgici, cosmetici, integratori alimentari, prodotti dietetici ed erboristici, prodotti diagnostici).

Oltre alla preparazione essenziale per la professione di farmacista, i laureati in Farmacia sono dotati di una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario mirata a formare una figura professionale esperta del farmaco e del suo uso a fini terapeutici e quindi in grado di diventare un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e struttura della sanità pubblica (pharmaceutical care). I laureati in Farmacia all’Università degli Studi LINK saranno in grado di collaborare al monitoraggio del farmaco sul territorio - in termini farmacoeconomici, farmacoepidemiologici nonché di tollerabilità ed efficacia – e all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale sia ospedaliero, fornendo al paziente e allo stesso medico quelle indicazioni essenziali per un appropriato utilizzo dei farmaci.
Il laureato magistrale in Farmacia potrà, inoltre, accedere alla Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Scienza e Tecnologie Cosmetiche, Patologia Clinica, Biochimica e Chimica Clinica e altre, ai master e ai dottorati di ricerca in ambito biologico, farmacologico oppure chimico-farmaceutico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Farmacista in farmacie convenzionate
    Farmacie aperte al pubblico (private e pubbliche).
  • Farmacista in esercizi commerciali
    Esercizi commerciali con vendita di medicinali senza ricetta
  • Farmacista dipendente SSN
    Farmacista dirigente negli uffici e servizi farmaceutici delle ASL, farmacista dirigente, direttore o collaboratore, nelle farmacie ospedaliere e nei servizi farmaceutici delle ASL
  • Farmacista nella distribuzione intermedia
    Distributori intermedi (grossisti e depositari).
  • Farmacista nei laboratori di controllo
    Laboratori pubblici e privati di analisi e consulenza alle industrie.
  • Farmacista nella divulgazione scientifica
    Riviste scientifiche, giornali divulgativi, media come radio, televisione e Web.
  • Farmacista operante nell’industria
    Industria chimica, farmaceutica, cosmetica, alimentare, dei dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, società di consulenza dell’industria.  


SEGRETERIA STUDENTI

Email: farmacia.segreteria@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.docenti@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000


Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  • tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie); 
     
  • tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus; 
     
  • tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; 
     
  • tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.