Classe delle lauree Magistrali LMG-01
Per una formazione giuridica di alto livello
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire una formazione giuridica consolidata di livello superiore, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private. Il Corso di Studi è caratterizzato da un percorso formativo strutturato per educare professionisti in grado di conoscere e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale, sia in ambito istituzionale, presso istituzioni, enti ed organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti ed organismi multinazionali e stranieri. La scelta di articolare il corso di studi con orientamenti curriculari aspira alla formazione di profili professionali altamente specializzati, allo scopo di favorire l’inserimento dei laureati anche in quei settori emergenti che richiedono competenze in linea con i cambiamenti del mercato del lavoro.
Modalità di frequenza
In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
Laboratori:
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Lo studente viene guidato e accompagnato attraverso project work e simulazioni, svolte anche con la partecipazione di esperti del settore di respiro internazionale, in un’esperienza di apprendimento collaborativo unica e stimolante, a stretto contatto con i docenti del corso. Sono previste convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense e con società nazionali e studi legali per lo svolgimento della pratica forense.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Studi indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, consente di svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri.
Ammissione
Per essere ammessi è necessario sostenere un test attitudinale e un colloquio conoscitivo. Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è necessario essere in possesso di Diploma di maturità quinquennale o equivalente.
Curricula:
Curriculum unico
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
Costituzionalistico
IUS/08
Russo Roberto
Bonomi Maria Stella
12
Economia Politica
Economico e pubblicistico
SECS-P/01
Pisani Fabio
6
Filosofia e teoria generale del diritto
Filosofico-giuridico
IUS/20
Marini Giovanni
15
Istituzioni di Diritto Privato
Privatistico
IUS/01
Autorino Elvira
12
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto del lavoro
Laburistico
IUS/07
Sigillò Massara Giuseppe
12
Storia Del Diritto Romano
Storico-giuridico
IUS/18
Rampazzo Natale
9
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto dell'Unione Europea
Comunitaristico
IUS/14
Bargiacchi Paolo
9
Diritto Civile
Privatistico
IUS/01
Proto Massimo
12
Sistemi Giuridici Comparati
Comparatistico
IUS/02
Matera Pierluigi
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Commerciale
Commercialistico
IUS/04
Panzani Luciano
Sbarbaro Ferruccio Maria
Cagnasso Oreste
12
Storia del diritto italiano
Storico-giuridico
IUS/19
Coccoli Lorenzo
15
Antitrust e Regolazione
Economico e pubblicistico
IUS/05
Faella Gianluca
Moscianese Jacques
6
Terzo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Penale
Penalistico
IUS/17
Naddeo Marco
9
Diritto Romano
Storico-giuridico
IUS/18
Miglietta Massimo
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
Privatistico
IUS/01
D'Orta Carlo
9
Diritto Ecclesiastico
Costituzionalistico
IUS/11
Blasi Antonello
Stefani Paolo
6
Quarto Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Penale II
Penalistico
IUS/17
Castaldo Maria Elena
8
Ordinamento Sportivo
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
IUS/01
Pescante Mario
6
Diritto Processuale Penale
Processualpenalistico
IUS/16
Spangher Giorgio
15
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
Amministrativistico
IUS/10
Canale Angelo
Lener Eleonora
Vercillo Giorgio
9
Company Law
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
IUS/04
Sbarbaro Ferruccio Maria
Benincampi Alessandro
6
Quinto Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Civile
Processualcivilistico
IUS/15
Noviello Daniela
15
Diritto Tributario
Economico e pubblicistico
IUS/12
Pollari Niccolò
Cartanese Giuliana Michela
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Inoltre, dovranno essere raggiunti altri 24CFU, con esami a scelta tra quelli dei seguenti inidirizzi:
Scienze Penali, Criminologiche e Investigative
(insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio)
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Criminologia
IUS/17
6
Psicologia giuridica e investigativa
M-PSI/01
6
Tecniche e Tecnologie Investigative
IUS/17
6
Scienze Forensi
IUS/17
6
Diritto Penale dell'Economia
IUS/17
6
Giurisprudenza dello Sport
(insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio)
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Giustizia Sportiva
IUS/15
6
Diritto del Lavoro sportivo
IUS/17
6
Diritto degli enti sportivi
IUS/01
6
Contrattualistica sportiva
IUS/01
6
Preparazione Olimpica
SECS-P/10
6
Internazionalistico e comparatistico
(insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio)
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Financial markets regulation
IUS/05
6
Anglo Amercan Law
IUS/20
6
Diritto societario comparato
IUS/04
6
Diritto pubblico comparato
IUS/21
6
Diritto della Navigazione
IUS/06
6
Diplomazia Giuridica
IUS/01
6
Tecnologia, intelligenza artificiale e nuove frontiere del diritto
(insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio)
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto delle nuove tecnologie
IUS/01
6
Cyberlaw and Cybersecurity
IUS/20
6
Neuroscienze cognitive
SECS-P/11
6
Informatica giuridica
IUS/20
6
Richiedi Informazioni
Classe delle lauree Magistrali LM-77
Pensi che il tuo futuro sia nel business management?
Il corso di laurea magistrale in Gestione Aziendale (Business Management) punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e no-profit con compiti anche di supporto al team di vertice e/o al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e business innovation). Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di management direzionale e nelle varie mansioni aziendali.
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
Laboratori
Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’agenda politica.
Sbocchi Professionali
Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per per potersi iscrivere e frequentare nel rispetto delle nuove normative governative. Con l’insegnamento Smart si potranno seguire le lezioni in Live Streaming e con l’insegnamento SafeClass, invece, sarà possibile frequentarle lezioni presso il Campus in una classe di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.
Curricula:
Financial Management
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Industrial Law
Giuridico
IUS/04
Faella Gianluca
6
Innovation management
Aziendale
SECS-P/08
Roveda Claudio
9
Corporate Strategy & Governance
Aziendale
SECS-P/08
Malvezzi Valerio
9
Business Creation
Aziendale
SECS-P/07
Palladino Rosa
6
Other Language Skill
L-LIN/12
Fortuzzi Veronica
3
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Decision Theory & Knowledge Management
Statistico-matematico
SECS-S/06
Galano Francesco
9
Project Financing
Economico
SECS-P/06
Ginanneschi Marco
6
International Corporate and Investment Banking
Aziendale
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
9
Company models
Economico
SECS-P/01
Roveda Claudio
6
Neurofinance
A scelta dello studente
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
6
Business Communication & Advertising
A scelta dello studente
SPS/08
Capogna Stefania
6
Leadership and Ethics
A scelta dello studente
SECS-P/10
Giannone Antonino
6
Transfer Pricing
A scelta dello studente
SECS-P/07
Valente Piergiorgio
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Fiscal & Financial Planning
Attività formative affini o integrative
IUS/12
Valente Piergiorgio
9
Neurofinance
A scelta dello studente
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
6
Transfer Pricing
A scelta dello studente
SECS-P/07
Valente Piergiorgio
6
Business Communication & Advertising
A scelta dello studente
SPS/08
Capogna Stefania
6
Leadership and Ethics
A scelta dello studente
SECS-P/10
Giannone Antonino
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Behavioural Finance
Attività formative affini o integrative
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
6
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Work Experience
Tirocini formativi e di orientamento
6
Behavioural and Cognitive Tools for Marketing
Abilità informatiche e telematiche
6
Soccer Game Regulation Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Start-Up Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Sport Marketing Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Trading Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Marketing and Brand Management
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Brand Management
Aziendale
SECS-P/08
Del Giudice Manlio
9
Innovation management
Aziendale
SECS-P/08
Roveda Claudio
9
Neuromarketing
Aziendale
SECS-P/08
Magni Domitilla
6
Industrial Law
Giuridico
IUS/04
Faella Gianluca
6
Other Language Skill
Fortuzzi Veronica
3
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Company models
Economico
SECS-P/01
Roveda Claudio
6
Project Financing
Economico
SECS-P/06
Ginanneschi Marco
6
International Corporate and Investment Banking
Aziendale
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
9
Decision Theory & Knowledge Management
Statistico-matematico
SECS-S/06
Galano Francesco
9
Leadership and Ethics
A scelta dello studente
SECS-P/10
Giannone Antonino
6
Luxury Management
A scelta dello studente
SECS-P/08
Petrassi Silvio
6
Business Communication & Advertising
A scelta dello studente
SPS/08
Capogna Stefania
6
Customer knowledge management
A scelta dello studente
SECS-P/08
Caputo Francesco
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Strategic Innovation
Attività formative affini o integrative
SECS-P/07
Romano Paolo
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Digital Media Law
Attività formative affini o integrative
IUS/01
D'Orta Carlo
6
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Start-Up Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Trading Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Behavioural and Cognitive Tools for Marketing
Abilità informatiche e telematiche
6
Work Experience
Tirocini formativi e di orientamento
6
Soccer Game Regulation Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Sport Marketing Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Sport Business Management
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Creazione d'impresa
Aziendale
SECS-P/07
Palladino Rosa
6
Gestione degli eventi sportivi e olimpici
Economico
SECS-P/01
Pastore Giampiero
9
Diritto Societario Comparato
Giuridico
IUS/04
Giusti Carlo Alberto
6
Gestione dell'innovazione
Aziendale
SECS-P/08
Roveda Claudio
9
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
3
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Organizzazione e governance di enti e società sportive
Aziendale
SECS-P/11
Esposito Giovanni
9
Modelli di impresa
Economico
SECS-P/01
Roveda Claudio
6
Teoria delle decisioni e knowledge management
Statistico-matematico
SECS-S/06
Galano Francesco
9
Gestione e innovazione dei media digitali
Attività formative affini o integrative
SECS-P/08
Giuliani Antonella
6
Philosofy and Sociology of Sport
A scelta dello studente
SPS/08
Marchioni Marcello
6
Sport Contracts
A scelta dello studente
IUS/01
Panzironi Valeria
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Strategies & Sport Policies
Aziendale
SECS-P/08
De Sanctis Marco Giunio
6
Philosofy and Sociology of Sport
SPS/08
Marchioni Marcello
6
Sport Contracts
IUS/01
Panzironi Valeria
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Philosofy and Sociology of Sport
SPS/08
Marchioni Marcello
6
Sport Contracts
IUS/01
Panzironi Valeria
6
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Sport Marketing Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Soccer Game Regulation Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Trading Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Behavioural and Cognitive Tools for Marketing
Abilità informatiche e telematiche
6
Start-Up Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Work Experience
Tirocini formativi e di orientamento
6
Impresa e Innovazione
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Corporate Strategy & Governance
Aziendale
SECS-P/08
Malvezzi Valerio
9
Diritto Industriale
Giuridico
IUS/04
Verri Francesco
6
Gestione dell'innovazione
Aziendale
SECS-P/08
Roveda Claudio
9
Creazione d'impresa
Aziendale
SECS-P/07
Palladino Rosa
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
3
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Teoria delle decisioni e knowledge management
Statistico-matematico
SECS-S/06
Galano Francesco
9
Project Financing
Economico
SECS-P/06
Galano Raffaele
6
International Corporate and Investment Banking
Aziendale
SECS-P/11
Graziano Elvira Anna
9
Modelli d'Impresa
Economico
SECS-P/01
Roveda Claudio
6
Secondo Anno
Global, Innovative Entrepreneurship
Primo Anno
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Risk Management
Attività formative affini o integrative
SECS-P/09
Stella Gian Paolo
9
Leadership and Ethics
A scelta dello studente
SECS-P/10
Giannone Antonino
6
Global Enterprise
A scelta dello studente
SECS-P/08
Piccolo Rossana
6
Family Business
A scelta dello studente
SECS-P/08
Del Giudice Manlio
6
Business Communication & Advertising
A scelta dello studente
SPS/08
Capogna Stefania
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Supply Chain Management
Attività formative affini o integrative
SECS-P/07
Caridi Maria
6
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Soccer Game Regulation Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Work Experience
Tirocini formativi e di orientamento
6
Start-Up Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Behavioural and Cognitive Tools for Marketing
Abilità informatiche e telematiche
6
Sport Marketing Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Trading Lab
Abilità informatiche e telematiche
6
Richiedi Informazioni
Classe delle lauree Magistrali LM-56
Amplia le tue conoscenze nella gestione del mercato del lavoro
L’intervento formativo del corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi di Workfare consente la formazione e diffusione di conoscenze importanti per lo sviluppo dei sistemi produttivi e sociali del territorio. La consapevolezza della centralità del fattore umano nell’evoluzione dei sistemi economici e delle vocazioni produttive locali si lega infatti alla necessità di formare competenze in grado di conoscere gli strumenti, le regole ed i sistemi di promozione e gestione del mercato del lavoro. Il corso trova una forte adesione da parte del mondo delle professioni e delle imprese ed una precisa azione di sostegno da parte del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, con il quale è stata stipulata una convenzione per lo svolgimento di tirocini professionali.
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
Laboratori
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di mettere in pratica quanto appreso con gli studi nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale, nelle politiche del lavoro e nelle legislazioni previdenziali e assicurative.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea prepara allo svolgimento della professione di consulente del lavoro ed al superamento del relativo Esame di Stato, come richiesto dalla normativa italiana che prevede l’accesso all’Ordine professionale. Per questo motivo la partecipazione ai laboratori formativi del corso è valida come periodo di svolgimento del praticantato obbligatorio. Il corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi Workfare del consente l’apprendimento e la formazione di competenze in grado di assumere funzioni nei seguenti nell’ambito della consulenza del lavoro servizi per l’impiego e di formazione, in enti formativi e in aziende private.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.
Curricula:
Curriculum unico
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
POLITICHE PUBBLICHE DEL LAVORO E DEI SISTEMI DI WORKFARE
Economico
SECS-P/12
Benini Romano
9
ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Economico
SECS-P/01
Catullo Ermanno
9
CORSO AVANZATO DI ECONOMIA POLITICA
Economico
SECS-P/01
Catullo Ermanno
9
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
DIRITTO TRIBUTARIO E COMMERCIALE
Giuridico
IUS/04
Sbarbaro Ferruccio Maria
Guarnieri Gian Paolo
Rocchi Roberto
6
STATISTICA DEL LAVORO
Statistico-matematico
SECS-S/01
Sorcioni Maurizio
Musella Flaminia
6
CORSO INTEGRATO DI DIRITTO DEL LAVORO
Giuridico
IUS/07
Sigillò Massara Giuseppe
Rocchini Emilio
12
INNOVAZIONE DEL LAVORO E SISTEMI DIGITALI
A scelta dello studente
SECS-P/01
Sorcioni Maurizio
6
WELFARE E WORKFARE AZIENDALE, MODELLI CONTRATTUALI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE
A scelta dello studente
SECS-P/07
Simonelli Mariarosaria
6
MERCATO E SOCIOLOGIA DEL LAVORO
A scelta dello studente
SPS/09
Benini Romano
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
CORSO INTEGRATO DI CONTRATTUALISTICA DEL LAVORO E CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI
Giuridico
IUS/07
Rocchini Emilio
Sigillò Massara Giuseppe
12
CONTROLLO DI GESTIONE, COSTO DEL LAVORO ED ANALISI DI BILANCIO
Aziendale
SECS-P/07
Capicotto Vitaliano
Cipullo Nadia
6
ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Aziendale
SECS-P/07
Giorgini Sergio
Cipullo Nadia
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E SERVIZI PER IL LAVORO
Attività formative affini o integrative
SECS-P/10
Dafano Fabrizio
Benini Romano
12
DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO E SINDACALE
Attività formative affini o integrative
IUS/14
Zumbo Antonio Dimitri
6
WELFARE E WORKFARE AZIENDALE, MODELLI CONTRATTUALI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE
A scelta dello studente
SECS-P/07
Simonelli Mariarosaria
6
MERCATO E SOCIOLOGIA DEL LAVORO
A scelta dello studente
SPS/09
Benini Romano
6
INNOVAZIONE DEL LAVORO E SISTEMI DIGITALI
A scelta dello studente
SECS-P/01
Sorcioni Maurizio
6
Prova Finale
Per la prova finale
10
Stage
Tirocini formativi e di orientamento
5
Richiedi Informazioni
Classe delle lauree Magistrali (LM-52 - LM-62)
Specializzati nel mondo delle scienze politiche, sociologiche ed economiche
Il corso di laurea in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche si ispira a un approccio interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della Scienza politica, della Sociologia della Comunicazione, del Diritto, dell’Economia e della Statistica si integrano vicendevolmente. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti attraverso lo studio di queste discipline appaiono imprescindibili per sviluppare una carriera nei settori sia pubblico che privato nel mondo contemporaneo. Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
Laboratori
Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’agenda politica.
Sbocchi Professionali
La formazione multidisciplinare di questo corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.
Curricula:
Curriculum Intelligence e sicurezza LM-62
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Storia e analisi delle crisi internazionali
Storico
SPS/06
Trenta Elisabetta
6
Economia internazionale e globalizzazione
economico-statistico
SECS-P/06
Cringoli Gerardo
12
Diritto Pubblico Comparato
giuridico
IUS/21
Faella Gianluca
6
Reti criminali: territorio e transnazionalismo
Attività formative affini o integrative
SPS/12
Malfatti Giorgio
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Studi Strategici
politologico
SPS/01
Filoni Marco
Bressan Matteo
12
Storia dell'intelligence
Storico
SPS/06
Mayer Marco
6
Comunicazione pubblica
sociologico
SPS/08
Spalletta Marica
6
Intelligence e sicurezza nell'era digitale
Attività formative affini o integrative
SPS/11
Giannetakis Paola
6
Secondo Anno
Curriculum Leadership e decisione politica LM-62
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Storia internazionale
Storico
SPS/06
Fracchiolla Domenico
12
Storia dell'Integrazione Europea
Storico
SPS/06
Fracchiolla Domenico
6
Economia internazionale e globalizzazione
economico-statistico
SECS-P/06
Cringoli Gerardo
12
Diritto Pubblico Comparato
giuridico
IUS/21
Faella Gianluca
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Comunicazione pubblica
sociologico
SPS/08
Spalletta Marica
6
Storia internazionale
Storico
SPS/06
Trenta Elisabetta
12
Geopolitica Vaticana
politologico
SPS/04
Schiavazzi Pietro
6
Teorie e dinamiche dei conflitti
sociologico
SPS/11
Zandri Maurizio Claudio
6
Religioni, identità e politica
Attività formative affini o integrative
M-STO/07
Cristofori Silvia
6
Secondo Anno
Intelligence and Security LM-62
Primo Anno
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Crisis Media Management
politologico
SPS/04
De Rosa Paola
Armenia Stefano
12
Terrorism and Counterterrorism
politologico
SPS/04
Giannetakis Paola
6
Cybersecurity and Cyberlaw
giuridico
IUS/13
Poletti Paolo
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Other language skills
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
3
Laboratory
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
6
Curriculum International Relations and Cyber Diplomacy LM-52
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
History and Analysis of International Crisis
storico
SPS/06
Trenta Elisabetta
6
International Organizations and Human Rights
giuridico
IUS/13
Stango Antonio
6
International Economy and Globalization
economico
SECS-P/06
Cringoli Gerardo
12
Crisis Communication
sociologico
SPS/08
De Rosa Paola
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
History of International Politics
storico
SPS/06
Grimaldi Giorgio
6
Strategic Studies
storico
SPS/06
Cuzzelli Giorgio
Filoni Marco
12
Theories and Dynamics of Conflits
Attività formative affini o integrative
SPS/11
Zandri Maurizio Claudio
6
Cyber Security
Attività formative affini o integrative
INF/01
Luongo Oreste
6
Secondo Anno
Curriculum International Communication
Primo Anno
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Crisis Media Management
politologico
SPS/04
De Rosa Paola
Armenia Stefano
12
Cybersecurity and Cyberlaw
giuridico
IUS/13
Poletti Paolo
6
Spin Doctoring and Public Relations
SPS/11
Micucci Massimo
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Other language skills
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
3
Curriculum International Relations
Primo Anno
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Conflict Resolution
SPS/04 SPS/11
Antonazzi Massimo
Zandri Maurizio Claudio
12
Diplomacy and International Law
IUS/13
Romani Massimiliano
6
International Policies on Energy and Climate Change
SPS/04
Melani Maurizio
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Other language skills
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
3
Laboratory
3
Richiedi Informazioni
Classe delle lauree Magistrali LM-59
Il linguaggio della comunicazione digitale non avrà più segreti
Il corso di laurea magistrale Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione consente di approfondire tutte le conoscenze necessarie all'ideazione e realizzazione di contenuti, prodotti e servizi innovativi destinati alla comunicazione digitale.
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
Laboratori
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di seguire l’intero l’iter di progettazione di un Serious Game o di un Sistema gamificato, dall’ideazione al design passando per il playtesting fino all’editing.
Sbocchi Professionali
I laureati magistrali in Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione acquisiscono competenze tali da renderli, all’interno di ciascuna delle predette aree, i soggetti più adatti per poter ricoprire funzioni di elevata responsabilità, ad esempio nell’ambito del management di team impegnati nello sviluppo di videogiochi, app gaming e servizi innovativi ad elevato contenuto tecnologico, nella promozione e nel marketing dei prodotti digitali, nella valutazione dell’esperienza dell’utente in contesti digitali/interattivi.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.
Curricula:
Interaction Design
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Cognitive Psychology
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
M-PSI/06
Giannetakis Paola
6
Network Society
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
SPS/08
Parisi Lorenza
6
Interaction Design & Programming
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
INF/01
Sciarretta Eliseo
9
Social Innovation & Transformation Design
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SPS/08
Volpi Valentina
Capogna Stefania
6
Interaction Design & Programming
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SPS/08
Sciarretta Eliseo
9
Gamification Strategies
Attività formative affini o integrative
M-PED/03
Botte Brunella
6
Digital transformation
Attività formative affini o integrative
SPS/07
Opromolla Antonio
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Digital Marketing
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SECS-P/06
Parisi Lorenza
6
Data Analysis & Visualization
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SECS-S/01
Musella Flaminia
6
Sociology of Languages
Attività formative affini o integrative
SPS/07
De Angelis Maria Chiara
Greco Emilio
Capogna Stefania
6
Programming
A scelta dello studente
INF/01
6
Logic, interaction, game
A scelta dello studente
M-FIL/02
Abrusci Vito Michele
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Computer Graphics, Modeling & 3D Printing
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
INF/01
Fuccella Palmarosa
6
English Language for Multimedia Communications
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Service & Innovation Design
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SPS/08
Leszczynska Katarzyna Zofia
9
Logics and interaction
A scelta dello studente
M-FIL/02
Abrusci Vito Michele
6
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Stage
Tirocini formativi e di orientamento
5
Skills
Abilità informatiche e telematiche
4
Game Development, Marketing and Communication
Primo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game publishing
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SPS/08
Ippisch Johann
9
Applied Games e strategie di gamification
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
SPS/08
Marinensi Giada
6
Art Direction
Attività formative affini o integrative
SPS/07
Nofroni Sabrina
6
Critica videoludica
Attività formative affini o integrative
L-ART/06
Accordi Rickards Marco
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Strategie di marketing delle opere interattive
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SECS-P/06
Bullo Massimo
6
Project Management
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SECS-P/08
Logan David Aaron
6
Teorie e tecniche della distribuzione
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
SECS-P/06
Ruvolo Gaetano
6
Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale
Attività formative affini o integrative
L-ART/05
Sabatini Desiree
6
Secondo Anno
Primo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game Design II
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
ING-INF/05
Noto Francesca
9
Game Development Tools II
Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
INF/01
Leganza Andrea
6
English Language for Multimedia Communications
Ulteriori conoscenze linguistiche
Fortuzzi Veronica
6
Secondo semestre
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Final Dissertation
Per la prova finale
15
Skills
Abilità informatiche e telematiche
4
Stage
Tirocini formativi e di orientamento
5
Richiedi Informazioni
OFFERTA FORMATIVA EROGATA
CORSI TRIENNALI
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (L3); Innovative Technologies for Digital Communication (L20); International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale (L18); Media and Performing Arts - Comunicazione e DAMS (L3/20); Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS); Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali (L36-L16);
CORSI MAGISTRALI
Business Management - Gestione Aziendale LM77; Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane LM56; Studi Strategici e Scienze Diplomatiche Classe LM52/62; Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione;
CORSI A CICLO UNICO
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Scarica l'offerta programmata della laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali 2022/2023
Il percorso di studi triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali offre conoscenze di ordine storico, politico antropologico, giuridico e geo-strategico, fondamentali per orientarsi e interpretare i fenomeni politici nelle loro varie dimensioni.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale, gestito dagli studenti del corso di laurea.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
Sbocchi professionali
I percorsi professionali che si aprono ai laureati di Scienze della politica e dei rapporti internazionali sono:
partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza, associazioni, fondazioni istituzioni nazionali, europee e internazionali pubbliche amministrazioni centrali e periferiche (assemblee elettive, ministeri, enti locali, aziende sanitarie, authorities, agenzie, ASL, università) imprese e cooperative (finanziarie, commerciali, manifatturiere e di servizi) uffici e centri studi di organismi territoriali, enti di ricerca e organizzazioni internazionali aziende di comunicazione public affairs lobbying giornalismo ufficio rapporti istituzionali delle grandi aziende nazionali e internazionali
Piano di studi curriculum Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Economia politica
SECS-P/01
12
Istituzioni di diritto pubblico
IUS/09
12
Statistica
SECS-S/01
8
Sociologia generale
SPS/07
6
Abilità informatiche
2
Storia contemporanea
M-STO/04
8
Storia delle Dottrine Politiche
SPS/02
6
Public Speaking Lab
2
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Media e politica
SPS/08
12
Filosofia politica
SPS/01
12
Scienza politica
SPS/04
12
Geografia Politica ed economica
M-GGR/02
6
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
6
Politica Economica
SECS-P/02
6
Web Writing and Digital Strategies Lab
2
Storia delle relazioni internazionali
SPS/06
6
Thesis Lab
2
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sociologia dei Conflitti
SPS/11
6
Diritto Internazionale
IUS/13
6
Relazioni istituzionali e lobbying
SPS/04
6
Content Analysis Lab
2
Inglese
L-LIN/12
12
Economia internazionale
SECS-P/01
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
4
Gruppo opzionale
12
Tirocinio
2
Prova Finale
4
Totale
180
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Data Analysis
6
Politiche pubbliche
6
Partecipazione politica nell'era digitale
6
Richiedi Informazioni
Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche 2022/2023
Il corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche si ispira a un approccio interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della Scienza politica, della Sociologia della Comunicazione, del Diritto, dell’Economia e della Statistica si integrano vicendevolmente. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti attraverso lo studio di queste discipline appaiono imprescindibili per sviluppare una carriera nei settori pubblico e privato nel mondo contemporaneo.
Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Governo e decisione politica e International relations.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
CURRICULA
Governo e politiche della sicurezza (LM-52)
Il curriculum Governo e politiche della sicurezza del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure che si misurano con processi decisionali complessi e organizzazioni burocratiche ampie e articolate. Affronta temi relativi alle esigenze crescenti di innovazione e uso di nuovi strumenti comunicativi e informatici, nonché alle interrelazioni sistemiche tra i livelli decisionali locali, nazionali, europei e globali.
Il percorso di studi offre competenze specialistiche in scienze diplomatiche e diritto internazionale, risoluzione dei conflitti e peace building, politiche sulle energie e sui mutamenti climatici, valenza politica delle dinamiche identitarie e religiose.
Nel percorso formativo riveste particolare rilievo la capacità di programmare politiche, apparati e procedure delle fasi di crisi e nelle emergenze e pandemie.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale, gestito dagli studenti del corso di laurea.
Sbocchi professionali
La formazione multidisciplinare del corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.
I laureati in Governo e politiche della sicurezza possono trovare occupazione nei seguenti ruoli:
alti funzionari parlamentari e delle istituzioni, nazionali e internazionali; politici, funzionari e dirigenti di partiti, sindacati e associazioni di categoria; alti funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali, regionali, ministeriali, statali; alti funzionari e dirigenti di authorities regolative e di controllo; alti funzionari e dirigenti di società pubbliche e private di gestione delle utilities; dirigenti delle associazioni di rappresentanza; responsabili degli studi e delle relazioni istituzionali nei grandi gruppi pubblici e privati; carriera diplomatica.
Piano di studi curriculum Governo e politiche della sicurezza
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Storia internazionale
Storia dell’intelligence internazionale
Storia e analisi delle crisi internazionali
SPS/03
SPS/06
6
6
Tecniche e metodi di contrasto delle economie criminali
SECS-P/06
8
Sicurezza e Diritto nell'era cyber
IUS/13
6
Comunicazione Pubblica
SPS/08
8
Studi strategici
SPS/04
6
Geopolitica, analisi strategica, sicurezza internazionale
M-GGR/02
6
Teoria politica del digitale
SPS/01
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Politiche della sicurezza e dell'intelligence
SPS/04
8
Sicurezza e ricerca sociale
SPS/11
6
Economia dello sviluppo sostenibile
SECS-P/02
6
Diritto dell'emergenza
IUS/21
6
Gruppo opzionale
12
Gruppo opzionale laboratori
9
Ulteriori conoscenze linguistiche
3
Tirocinio
6
Prova Finale
12
Totale
120
International relations
Il curriculum International relations del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure professionali per le organizzazioni e istituzioni internazionali, governative e non governative, che definiscono, promuovono e realizzano le strategie della propria organizzazione nell’ambito delle relazioni internazionali, anche in contesti di crisi; professionisti che dirigono e/o coadiuvano progetti di cooperazione allo sviluppo, campagne di comunicazione, iniziative di promozione all’internazionalizzazione.
Lo studio rivolge l’attenzione ai temi emergenti della dimensione internazionale, come le politiche energetiche e climatiche, la gestione di crisi dai contorni sempre più indefiniti, le strategie confliggenti dei protagonisti della politica internazionale.
Il corso di laurea permette di acquisire anche le competenze specialistiche necessarie per muoversi con competenza negli scenari politici dell’infosfera, attraverso le conoscenze acquisite nei settori della sicurezza cyber, dei rischi della disinformazione, della guerra cibernetica, dell’ingegneria sociale e dell’hacking.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.
Gli studenti avranno la possibilità di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale, gestito dagli studenti del corso di laurea.
Sbocchi professionali
I percorsi professionali per i laureati in International relations sono nei seguenti ambiti:
diplomazia organizzazioni politiche e sindacali organizzazioni internazionali pubblica amministrazione public affairs lobbying political intelligence uffici relazioni internazionali delle aziende nazionali e multinazionali uffici rapporti istituzionali delle aziende nazionali e multinazionali ONG e Terzo settore
Durante il percorso di studi gli studenti usufruiscono di un’attività di coaching curata dal corpo docente, con incontri frequenti e attenzione a possibili percorsi di stage, anche internazionali, messi a disposizione dalle aziende partner dell’Università degli studi Link Campus University
Piano di studi curriculum International Relations
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Hystory and analysis of international crisis
SPS/06
6
Hystory of european integration and international policies on environment
SPS/06
6
Methods and technicalities facing criminal economies
SECS-P/06
8
International Organizations and Human Rights
IUS/13
6
Crisis Communication
SPS/08
6
Diplomacy and security intelligence policies
SPS/04
8
Geopolitics strategic analisys and international security
M-GGR/02
6
Religions, politics, identities
M-STO/07
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Post conflicts sustainable development cooperation
SPS/07
8
Sustainable development economics
SECS-P/01
6
Emergency law
IUS/21
6
International Policies on Energy and Climate Change
SPS/04
6
Elective modules / Gruppo opzionale
12
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori
9
Ulteriori conoscenze linguistiche
3
Stage
6
Final Dissertation
12
Totale
120
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Elective modules / Gruppo opzionale
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Relazioni istituzionali e lobbying
Geopolitica vaticana
Reti criminali, territorio e transnazionalismo
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Progettazione Europea e ciclo del progetto
Negoziazione, mediazione, crisis management
Crisis management e protezione civile
Analisi della sicurezza informatica
Richiedi Informazioni
Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione 2022/2023
Il corso di laurea magistrale Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione consente di approfondire tutte le conoscenze necessarie all'ideazione e realizzazione di contenuti, prodotti e servizi innovativi destinati alla comunicazione digitale.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari: Interaction design e Game development, marketing and communication.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
CURRICULA
Interaction design
Il curriculum Interaction design, proposto nel corso di laurea in Tecnologie e linguaggi della comunicazione, ha l’obiettivo di offrire una solida formazione teorico-metodologica nel settore della comunicazione e dell’innovazione digitale, con particolare riferimento ai processi sociologici e ai linguaggi dei media, e adeguate conoscenze e competenze tecniche nel campo della trasformazione digitale e dei suoi effetti sulla comunicazione, sui processi e i sistemi socio-tecnici.
In particolare, questo curriculum si focalizza sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione dei prodotti interattivi.
Il percorso formativo integra in maniera sinergica gli insegnamenti tecnico-specialistici con quelli socio-economici per garantire agli studenti una preparazione interdisciplinare.
La partecipazione in aula di professionisti del settore e le numerose esperienze laboratoriali completano il percorso degli studenti e contribuiscono allo sviluppo di abilità pratiche, finalizzate all’apprendimento di tecniche e strumenti. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti devono svolgere uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione.
Sbocchi professionali
L’ESPERTO NEL DESIGN DEI SERVIZI (Service Designer) progetta, organizza, e gestisce persone, infrastrutture e strategie comunicative di un servizio, con l’intento di migliorare l’interazione tra cliente e attività.
Sbocchi professionali affini:
Interaction designer Web & mobile designer Digital strategist
L’ESPERTO NEL DESIGN DELL’ESPERIENZA (User Experience Designer) garantisce che la fruizione di un prodotto/servizio da parte del consumatore risulti facile, accessibile e piacevole.
Sbocchi professionali affini:
Interaction designer Community manager
L’INNOVATION MANAGER è un facilitatore di processi in grado di far dialogare, mediare e integrare la dimensione tecnico-informatica con quella gestionale-organizzativa (norme, processi, sistema, comunicazione ecc.).
Sbocchi professionali affini:
Community manager Account manager Digital strategist
L’ESPERTO NEL CAMPO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE E INTEGRATA è una figura strategica per l’ammodernamento della PA (Pubblica Amministrazione) e di ogni organizzazione che si confronti con la transizione digitale, la riorganizzazione dei processi, la dematerializzazione e la riprogettazione dei sistemi/rapporti di lavoro online.
Sbocchi professionali affini:
Social media manager Brand manager Marketing specialist Content specialist
Piano di
studi curriculum Interaction Design
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Cognitive psychology
M-PSI/06
6
Data analysis & visualization
SECS-S/01
6
Digital marketing
SECS-P/06
6
Digital transformation
SPS/08
6
Gamification Strategies
M-PED/03
6
Interaction design & programming
SPS/08
3
Interaction design & programming
INF/01
6
Network society
SPS/08
6
Social innovation & transformation design
SPS/08
6
Sociology of languages
SPS/07
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Service & innovation design
SPS/08
9
English language for multimedia communications
3
Computer graphics, modeling & 3D printing
INF/01
6
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori
12
Digital marketing lab
5
Visual communication lab
7
Stage
6
Final dissertation
15
Totale
120
Game development, marketing and communication
Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy Programme Leader Prof. Marco Accordi Rickards
Il curruculum in Game development, marketing and communication è unico in Italia. Offre la possibilità di consolidare una base di competenze eterogenee affrontando sia la dimensione tecnico-creativa della games industry (tutto il settore dello sviluppo di videogiochi), sia quella relativa al business, di matrice prevalentemente umanistico-economica (publishing, marketing e comunicazione).
Il percorso di studi offre una visione completa delle diverse dimensioni funzionali tipiche del videogioco, esplorando materie che spaziano dallo sviluppo delle opere interattive (game design, art direction, grafica, sound, etc.) alla loro promozione, comunicazione e valorizzazione, fino a toccare settori specifici quali la frontiera degli eSports o la distribuzione del prodotto video-ludico (retail e digital).
Il corpo docente è composto esclusivamente da professionisti inseriti nella games industry: condividono con gli studenti la loro esperienza per garantire una formazione focalizzata sulle esigenze del mercato. Il percorso di studi integra la didattica frontale con laboratori tematici mirati a sperimentare le realtà del mondo degli studi di sviluppo e dei grandi publisher, nonché le sfide di un sistema in continuo mutamento. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti devono svolgere uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti, o agenzie di comunicazione.
Sbocchi professionali
Game developer
È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance
Operatore del settore comunicazione
Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major tripla A).
Operatore del settore publishing/marketing
Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile).
Operatore del settore event management
Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi.
Piano di studi curriculum Game Development, Marketing and Communication
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game publishing
SPS/08
9
Art Direction
SPS/07
6
Applied Games e strategie di gamification
SPS/08
6
Critica videoludica
L-ART/06
6
Game Design I- Strumenti di Game Development I
INF/01
3
Game Design I- Strumenti di Game Development I
SPS/08
6
Strategie di marketing delle opere interattive
SECS-P/06
6
Project management
SECS-P/08
6
Teorie e tecniche della distribuzione
SECS-P/06
6
Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale
L-ART/05
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game Design II
ING-INF/05
6
Strumenti di Game Development II
INF/01
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
L-LIN/12
3
Gruppo opzionale laboratori
12
Gruppo opzionale
12
Tirocinio
6
Prova Finale
15
Totale
120
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Elective modules / Gruppo opzionale Interaction design
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Business communication & institutional communication
SPS/08
6
Sociology of organization
SPS/09
6
Project manager
6
Big data and analisys management
6
Programming
INF/01
6
Logic, interaction, game
M-FIL/02
6
Gruppo opzionale Laboratori Game development, marketing and communication
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Laboratorio di giornalismo e critica
Laboratorio di event management, marketing e comunicazione
Laboratorio di sviluppo
Laboratorio di publishing
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori Interaction design
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Text mining lab
Ricerca sociale
Digital specialist
Digital marketing lab
Visual communication lab
Gruppo opzionale Game development, marketing and communication
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Management techniques in the game industry
SECS-P/07
6
esports
SECS-P/08
6
Richiedi Informazioni
Scarica l'offerta programmata della laurea in International Business Administration 2022/2023
Il corso di laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale prepara lo studente alle discipline economiche, finanziarie e gestionali di aziende. Le competenze maturate durante il corso di laurea aprono le strade a un percorso di studio specialistico o all’inserimento nel mondo del lavoro.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative, attraverso tre curricula specifici legati a diversi ambiti professionali:
International management and finance Management, imprenditorialità e innovazione Management e politiche dello sport
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
Tirocini
L'Università degli studi LINK ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
CURRICULA
International management and finance
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in International management and finance è la soluzione formativa per i giovani che hanno ambizioni sia nell’area della gestione finanziaria e d’impresa sia della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale, a livello nazionale e internazionale.
Il percorso unisce competenze di finanza quantitativa nel campo del risk management e della gestione di portafoglio e forma lo studente all’analisi degli scenari macrofinanziari e alla comprensione dei processi decisionali tipici delle diverse categorie di intermediari finanziari e del mondo della fiscalità.
Sono previsti seminari, simulazioni d’impresa, project work, business game con imprenditori e manager di fama internazionale e laboratori incentrati sui settori della finanza aziendale e dell’economia degli intermediari finanziari.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum International management and finance sono:
operatore in organizzazioni e aziende del sistema produttivo, finanziario e assicurativo; tecnico di servizi in campo finanziario e fiscale; assistente nelle realtà professionali di aziende operanti nei mercati finanziari; collaboratore nei dipartimenti di istituti di ricerca delle agenzie governative, delle istituzioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali.
Piano di studi curriculum International management and finance
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Principles of accounting
SECS-P/07
9
Political Economy
SECS-P/01
9
Introduction to Private Law
IUS/01
9
Mathematics for Management
SECS-S/06
11
Management theory of private and pubblic firms
SECS-P/08
6
Financial accounting
SECS-P/07
9
Monetary economics
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Statistics
SECS-S/01
10
Fundamentals of management
SECS-P/08
9
Economics of Financial Intermediaries
SECS-P/11
6
Corporate law
IUS/04
6
Global Strategic Management
SECS-P/08
9
Banking
SECS-P/11
6
Tax Law
IUS/12
9
Elective modules / Gruppo opzionale
12
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
International project management
SECS-P/07
9
Digital technologies for business
INF/01
6
Marketing internazionale
SECS-P/08
6
Corporate Finance
SECS-P/09
6
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori
F
6
Work experience
3
Final dissertation
9
Totale
180
Management, imprenditorialità e innovazione
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in Management, imprenditorialità e innovazione fornisce allo studente solide conoscenze di marketing e management, necessarie per approfondire elementi specialistici e per cogliere opportunità professionali nel campo del marketing e della comunicazione aziendale. Lo studio delle discipline previste dal curriculum consente allo studente di acquisire le competenze chiave per l’interpretazione dei comportamenti del consumatore e per l’utilizzo di strumenti di brand management; gli fornisce inoltre il know-how per valutare le dinamiche competitive del marketing contemporaneo.
Il corso di laurea prevede simulazioni d’impresa, project work, business game di imprenditori e manager di fama internazionale. È inoltre arricchito dal laboratorio di web writing & digital strategies, dai seminari e dai laboratori focalizzati sui settori della finanza aziendale e dell’economia degli intermediari finanziari.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali naturali del laureato nel curriculum Management, imprenditorialità e innovazione sono nell’impresa, sia come tecnico di creazione e sviluppo di politiche di vendita e pubblicità di beni e servizi, sia come assistente alla gestione del marchio e come consulente nell’ambito della comunicazione d’impresa.
Il laureato con specializzazione in Management, imprenditorialità e innovazione potrà ricoprire anche ruoli di:
web manager digital and online marketing manager data analyst start-upper
Piano di studi curriculum Management, imprenditorialità e innovazione
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
SECS-P/07
9
Economia politica
SECS-P/01
9
Fondamenti di diritto privato
IUS/01
9
Matematica per il management
SECS-S/06
11
Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche
SECS-S/08
6
Contabilità e bilancio
SECS-P/07
9
Economia Internazionale
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale laboratori
F
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Statistica
SECS-S/01
10
Economia e Gestione delle Imprese
SECS-P/08
9
Economia degli Intermediari Finanziari
SECS-P/11
6
Diritto Commerciale
IUS/04
6
Pianificazione e controllo
SECS-P/07
6
Global strategic management
SECS-P/08
9
Diritto Tributario
IUS/12
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Marketing
SECS-P/08
9
Tecnologie digitali per il business
INF/01
6
Marketing internazionale
SECS-P/08
6
Finanza Aziendale
SECS-P/09
6
Gruppo opzionale
12
Tirocinio
3
Prova Finale
9
Totale
180
Management e politiche dello sport
Il corso di laurea triennale in International business administration con curriculum in Management e politiche dello sport coniuga i fondamenti di un corso di laurea in Economia con le competenze base richieste per la gestione delle realtà che compongono il settore sportivo.
Le materie di insegnamento si focalizzano sulle regole organizzative e la governance del settore sportivo, i profili ordinamentali, la comunicazione sportiva e gli elementi base di psicologia della gestione della squadra o dell’atleta.
Il corso di laurea è realizzato anche con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli studi Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport
Sbocchi professionali
La capacità di questo curriculum di formare professionalità di elevata specializzazione in grado di operare in una realtà così poliedrica e in costante evoluzione è confermata dai numerosi e rinomati atleti che lo hanno scelto.
La Link Campus University gode di un network di convenzioni e rapporti con società sportive, federazioni e istituzioni del settore dello sport che facilita l’incontro tra studenti, laureati e mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum Management e politiche dello sport sono:
assistenti alla direzione di enti sportivi nazionali e internazionali; junior consultant per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport; junior manager di associazioni e società sportive; assistenti organizzatori di eventi sportivi; junior manager di impianti sportivi pubblici e privati; junior manager dell’atleta professionista.
Piano di studi curriculum Management e politiche dello sport
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
SECS-P/07
9
Economia politica
SECS-P/01
9
Fondamenti di diritto privato
IUS/01
9
Matematica per il management
SECS-S/06
11
Gestione e performance dell'atleta
M-EDF/02
6
Contabilità e bilancio
SECS-P/07
9
Economia Internazionale
SECS-P/01
9
Business English
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale laboratori
F
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Statistica
SECS-S/01
10
Economia e Gestione delle Imprese
SECS-P/08
9
Diritto del lavoro sportivo
IUS/07
6
Diritto Commerciale
IUS/04
6
Contabilità e bilancio di società ed enti sportivie
SECS-P/07
9
Global strategic management
SECS-P/08
9
Diritto Tributario - Fiscalità del settore sportivo
IUS/12
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sports Media
SECS-P/08
6
Tecnologie digitali per il business
INF/01
6
Organizzazione Aziendale
SECS-P/10
6
Finanza Aziendale
SECS-P/09
6
Gruppo opzionale
12
Tirocinio
3
Prova Finale
9
Totale
180
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Elective modules / Gruppo opzionale International management and finance
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Technology driven management
SECS-P/08
6
Start up & spin offs
SECS-P/08
6
Behavioural therories for finance
SECS-P/09
6
Data analysis for business
SECS-P/08
6
Corporate behavioural finance
SECS-P/09
6
Gruppo opzionale Management, imprenditorialità e innovazione
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Marketing Comportamentale
SECS-P/08
6
Technology driven management
SECS-P/08
6
Behavioural therories for finance
SECS-P/09
6
Data analysis for business
SECS-P/08
6
Corporate behavioural finance
SECS-P/09
6
Gruppo opzionale Management e politiche dello sport
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sociologia della salute
SPS/07
6
Comunicazione dello sport
SECS-P/08
6
Licensing and merchandising for sports
SECS-P/08
6
Digital business and workplace technologies
SECS-P/08
6
Elective skills / Gruppo opzionale laboratori International management and finance
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Public Speaking Lab
2
Web Writing and Digital Strategies Lab
2
Start up Lab
2
Thesis Lab
2
Gruppo opzionale laboratori Management, imprenditorialità e innovazione
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Public speaking lab
2
Web writing and digital strategies lab
2
Start up lab
2
Thesis lab
2
Gruppo opzionale laboratori Management e politiche dello sport
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sociologia della salute
SPS/07
6
Comunicazione dello sport
SECS-P/08
6
Licensing and merchandising for sports
SECS-P/08
6
Digital business and workplace technologies
SECS-P/08
6
Richiedi Informazioni