Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
501. Test percorsi formativi  
30 CFU ex art.13 CLICCA QUI 60 CFU (allegato 1) 30 CFU (allegato 2) CLICCA QUI DECRETO DI ACCREDITAMENTO L'Università Link comunica a tutti gli interessati di aver ottenuto ufficialmente l'accreditamento per l'attivazione dei percorsi formativi abilitanti.  Nell'attesa dell'emanazione delle linee guida ministeriali per l'avvio dei 30/60 CFU, continuate a seguirci per ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del bando.  Decreto di accreditamento   Normativa di riferimento D.L. n. 36/2022  Legge 79 del 29 giugno 2022, che ha modificato il DLgs. n. 59 del 13 aprile 2017 Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 DPCM del 4 agosto 2023 Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato: percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU; concorso pubblico nazionale; periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva. PERCORSI ACCREDITATI E SEDI Percorsi Accreditati Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma. Percorsi Accreditati: A-11 Discipline letterarie e latino A-12 Discipline letterarie A-13 Discipline letterarie latino e greco A-18 Filosofia e scienze umane A-19 Filosofia e Storia A-21 Geografia A-22 Italiano, Storia e Geografia A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera AB-24 Lingue e culture straniere (lingua inglese) AB-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria A-26 Matematica A-27 Matematica e fisica A-28 Matematica e Scienze A-45 Scienze economico - aziendali A-46 Scienze giuridico - economiche A-47 Scienze matematiche applicate A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A-03 Design della ceramica A-04 Design del libro A-07 Discipline Audiovisive A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica A-10 Discipline grafico - pubblicitarie Sedi Roma sede Università degli Studi LINK - via del Casale di S. Pio V, 44, 00165 Roma (RM) Napoli sede Università degli Studi LINK - via Cesare Battisti, 15, 80134 Napoli (NA) Catania sede Università degli Studi LINK - via Martino Cilestri, 109, 95127 Catania (CT) 30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno AVVISO: VALUTAZIONE FINALE CORSI 30 CFU Art.13, DPCM 04/08/2023 28/05/2024 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23 SEDE ROMA SEDE NAPOLI SEDE CATANIA 29/05/2024 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23 SEDE ROMA SEDE NAPOLI SEDE CATANIA 30/05/2024 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23 SEDE ROMA SEDE NAPOLI SEDE CATANIA 31/05/2024 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23 SEDE ROMA SEDE NAPOLI SEDE CATANIA 01/06/2024 - Valutazione finale corsi 30 CFU EX ART. 13 DPCM 04/08/23 SEDE ROMA SEDE NAPOLI SEDE CATANIA Bando 30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno BANDO 30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1343   IL RETTORE VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni; VISTA la legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e, in particolare l’articolo l’art. 5, comma 4; VISTA il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011; VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” e successive modificazioni VISTA il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 novembre 2012, n. 93, recante “Definizione delle modalità di accreditamento delle sedi di tirocinio”; VISTO il Decreto Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19 “Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016; VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 - recante il “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, come modificato dall’art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79; VISTO il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 maggio 2017, n. 259 recante “la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado”; VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15 dicembre 2021; VISTO il DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”; VISTO il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre 2023 di “Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del persona docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024; VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 07 novembre 2023 relativa all’istituzione dei Corsi per la Formazione Iniziale Docenti. VISTO il Protocollo d’intesa istitutivo del Centro Multidisciplinare in Forma Aggregata previsto dall’art. 4, comma quinto del D.P.C.M. 4 agosto 2023, sottoscritto dall’Università con l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie - Duofin Art s.r.l. (di seguito solo AANT); VISTO il D.M. n. 335 del 02 febbraio 2024 di “ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI A.A. 2023/2024” della Link Campus University, e in particolare l’art, 2 in base al quale “È comunque autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione di cui all’ art. 13 del D.P.C.M., secondo le modalità di erogazione di cui all’art. 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.”; VISTA la nota della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, circa l’Accreditamento dei percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2023/2024” del 15 febbraio 2024 n. 3042; RITENUTO anche al fine di una migliore organizzazione dei corsi, di dare avvio ai percorsi di formazione iniziale dei docenti che non necessitino l’emanazione dei decreti attuativi del richiamato D.P.C.M 4.8.2023, attraverso l’emanazione del presente decreto; DECRETA Art. 1 – Iscrizione ai percorsi Sono aperte le iscrizioni, per l’a.a. 2023/2024 ai Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi) nelle seguenti classi di concorso: AB25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE); AM24-FI | LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (NEO-GRECO); A011-FI | DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO; A012-FI | DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO; A013-FI | DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO; A018-FI | FILOSOFIA E SCIENZE UMANE; A019-FI | FILOSOFIA E STORIA; A021-FI | GEOGRAFIA; A022-FI | ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO; A023-FI | LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI); A026-FI | MATEMATICA; A027-FI | MATEMATICA E FISICA; A028-FI | MATEMATICA E SCIENZE; A045-FI | SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI; A046-FI | SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE; A047-FI | SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE; A001-FI | ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO inconvenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; A003-FI | DESIGN DELLA CERAMICA in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; A004-FI | DESIGN DEL LIBRO in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; A007-FI | DISCIPLINE AUDIOVISIVE in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; A008-FI | DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D'ARREDAMENTO E SCENOTECNICA in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; A010-FI | DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE In convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; Per ciascuna classe di concorso verranno avviati, nel corso dell’aa. 2023/2024, uno o più edizioni dei Percorsi. I Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di accreditamento e precisamente: per le classi di concorso indicate dalla lettera a) alla lettera p) del primo comma: Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44 Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20 Napoli - Via Cesare Battisti, n.15 Catania - Via Martino Cilestri, n.109 per le classi di concorso indicate dalla lettera q) alla lettera v) del primo comma: Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44 Roma - Via Monza, n. 21 Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20 Napoli - Via Cesare Battisti, n.15 Catania - Via Martino Cilestri, n. 109 L’Ateneo si riserva di non avviare il Percorso relativamente a una o più classi e/o una o più sedi qualora gli ammessi alla classe siano inferiori a 10, mentre si riserva di procedere all’ attivazione di più edizioni del percorso per una stessa classe mediante pubblicazione di avvisi sulla pagina web del corso stesso. I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale, per quanto riguarda le altre caratteristiche di svolgimento del corso, prova finale e conseguimento dell’abilitazione, si rinvia alla pagina web dei corsi di cui al comma 1 del presente articolo. I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria. Art. 2 – Requisiti di ammissione Possono iscriversi coloro che siano già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che siano in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento. Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento. I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia. Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate. L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica. Art. 3– Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza L’ammissione ai corsi è subordinata, pena l’esclusione: alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta entro il 5 marzo. La tassa di iscrizione a ciascun percorso è fissata in € 2.000,00 più bollo di € 16 e € 150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:   Rata Importo Scadenza 1 Prima € 1000 + € 16 = € 1016 05/03/2024 2 Seconda rata € 1000 05/04/2024 3 Prova finale € 150 5 giorni prima prova finale Il contributo di iscrizione di cui alla precedente lettera b1) non è in nessun caso rimborsabile. Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure di presentazione della domanda di ammissione sono pubblicate alla pagina internet del corso. Art. 4 - Responsabile del Procedimento Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo. Art. 5 - Informativa e privacy Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/ Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it).   Roma, 20 febbraio 2024   Il Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti AVVISO DR Avviso 30 CFU II EDIZIONE DR Avviso 30 CFU III EDIZIONE Si comunica che l'Università degli studi “LINK CAMPUS UNIVERSITY” apre una replica “terza edizione” dei Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 come previsto dall’articolo 1 comma 2 del bando emanato con DR 1343 del 20.2.2024. I Percorsi vengono replicati presso le stesse sedi indicate all’art. 1 comma 3 del bando citato fatta eccezione della sede di Città di Castello. Restano invariati i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione, nonché tutte le altre informazioni previste dallo stesso bando. Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 30 giugno 2024. Le lezioni - in full immersion - si terranno da venerdì 12 luglio e termineranno domenica 28 luglio. Il Calendario è pubblicato nella stessa pagina. La Segreteria REQUISITI DI ACCESSO Requisiti di accesso ai sensi del D.Lgs. 59/2017 art. 18bis co.3: Laurea Magistrale o a ciclo unico, diploma di alta formazione di II livello, o titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso (va verificato possesso titoli per accesso) vigenti alla data di pubblicazione del bando. Laureandi magistrale o a ciclo unico, in possesso di esami pari a 180 CFU. Diplomati ITP in possesso almeno di una laurea triennale coerente con il percorso di studi. PERCORSO DIDATTICO 30 CFU erogati in modalità sincrona su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso. PROVA FINALE Prova scritta: riguardante progettazione didattica mediante anche tecnologie multimediali Lezione simulata FREQUENZA Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF (Attività Formativa). RICONOSCIMENTO CFU Non sono previsti i riconoscimenti crediti per questo percorso, ma solo modulazione offerta formativa. PERCORSI ACCREDITATI Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma. CALENDARIO DELLE LEZIONI I EDIZIONE Calendario 30 CFU Art 13 - I Edizione (aggiornato al 04 marzo 2024) Si comunica che le lezioni per i corsisti iscritti al Percorso Formativo 30 CFU - abilitati su materia o specializzati su sostegno, inizieranno il 9 marzo 2024 con il seguente calendario: Sabato 9 marzo: 8.00-13.00 e 14.00-19.00 Domenica 10 marzo: 8.00-13.00 e 14.00-19.00 Dalla settimana successiva la ripartizione delle lezioni sarà la seguente: Venerdì: 15.00-20.00 Sabato: 14.00-19.00 Domenica: 8.00-13.00 e 14.00-19.00 L'Università si riserva di modificare il calendario delle lezioni per permettere ai suoi studenti che completano il corso, di partecipare ad eventuali attivazioni delle procedure ministeriali CALENDARIO DELLE LEZIONI II EDIZIONE Calendario 30 CFU Art 13 II Edizione_Sessione weekend (aggiornato al 3 aprile 2024) CALENDARIO WEEKEND inizio lezioni sabato 6 aprile – fine lezioni domenica 26 maggio venerdì dalle 15:00 alle 19.30 sabato dalle 15.00 alle 19.30 domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 18.00 Calendario 30 CFU Art 13 II Edizione_Sessione infrasettimanale (aggiornato al 16 aprile 2024) CALENDARIO INFRASETTIMANALE inizio lezioni lunedì 8 aprile – fine lezioni mercoledì 29 maggio dal lunedì al giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.15 L'Università si riserva di modificare il calendario delle lezioni per permettere ai suoi studenti che completano il corso, di partecipare ad eventuali attivazioni delle procedure ministeriali CALENDARIO DELLE LEZIONI III EDIZIONE Calendario 30 CFU Art 13 III Edizione_Sessione full immersion (aggiornato al 03 luglio 2024)   La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.percorsiformativiabilitanti@unilink.it 60 CFU (allegato 1) – 30 CFU (allegato 2) Bando Formazione Insegnanti 60 CFU (allegato 1) – 30 CFU (allegato 2) - a.a. 2023-24 Nella presente pagina vi sono le informazioni relative alle modalità di iscrizione ai percorsi formativi abilitanti. Sarà possibile procedere con le domande di partecipazione dalle ore 00.01 del 4 luglio 2024, fino alle ore 23.59 del 10 luglio 2024. GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.   PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.   PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti” ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.   PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.   PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.   PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".   PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.   PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.   PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".   PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".   PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).   PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata.   SECONDA FASE: GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Guida per la presentazione della domanda di partecipazione DIDATTICA L’organizzazione prevista per il percorso formativo abilitante da 60 CFU è la seguente: 30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone; 15 CFU di tirocinio diretto + 5 di tirocinio indiretto svolti in presenza; 10 CFU di attività didattica caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza. La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.60cfu@unilink.it Il percorso transitorio: 30 CFU (allegato 3) + 30 CFU (allegato 4)  
502. International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale (L-18)  
Classe delle lauree L-18: Scienze dell'Economia e della gestione aziendale Ottieni tutti gli strumenti necessari di analisi sistemica e strategica dell’impresa Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale Internazionale (International Business Administration) prepara lo studente alle discipline economiche, finanziarie e gestionali di aziende. Le competenze maturate durante il corso di laurea in International Business Administration aprono le strade a un percorso di studio specialistico o all’inserimento nel mondo del lavoro. Il corso, articolato in 5 curricula - di cui almeno uno integralmente in italiano e almeno uno contenente insegnamenti obbligatori offerti esclusivamente in lingua inglese - si propone di formare operatori nelle principali aree di apprendimento pertinenti agli studi del management. Modalità di frequenza: INFO COVID-19: Le lezioni svolte in tutta sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, sono disponibili anche online. In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma; 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città. Laboratori Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’economia e della finanza. Completano il corso stage e tirocini in realtà importanti grazie a rapporti con aziende e professionisti e grazie ad una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Sbocchi Professionali Le principali competenze acquisite dal laureato riguardano la gestione economico-finanziaria dell’attività imprenditoriale e le problematiche ad essa connesse sia a livello nazionale che internazionale. Il laureato avrà l’opportunità di operare nel mercato dell’attività imprenditoriale innovativa globale a 360 gradi. Curricula Economia e Politiche dello sport Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di diritto privato Giuridico IUS/01 Proto Massimo 9 Economia politica Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Economia Aziendale Aziendale SECS-P/07 Cipullo Nadia 9 Matematica per il management e per le applicazioni economiche Statistico-matematico SECS-S/06 Minozzi Manuela 11 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Economia Internazionale Economico SECS-P/01 Veronese Passarella Marco 9 Contabilità e bilancio Aziendale SECS-P/07 9 Licensing and Merchandising for Sports A scelta dello studente IUS/04 Laguardia Gaetano Corso Vincenzo 6 Business Plan and Performance Analysis A scelta dello studente SECS-P/08 Nagni Gianni Feltrin Stefano 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Sport Communication A scelta dello studente SECS-P/08 Meloccaro Stefano 6 Sociologia della salute A scelta dello studente SPS/07 Greco Emilio 6 Business English Per la conoscenza di almeno una lingua straniera L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Tecnologie digitali per il Business Abilità informatiche e telematiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Secondo Anno Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Sports Media Aziendale SECS-P/08 De Luca Annalisa 6 Bank budgeting Aziendale SECS-P/07 Graziano Domenico 9 Business Organisation Attività formative affini o integrative SECS-P/10 Scarozza Danila 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Corporate Finance Aziendale SECS-P/09 Stella Gian Paolo Livolsi Ubaldo 6 Laboratorio di Media marketing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Laboratorio di Digitalizzazione delle imprese Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Istituzioni finanziarie internazionali Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Sports Economics, Management and Policy Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Company Law Giuridico IUS/04 Matera Pierluigi 9 Statistics Statistico-matematico SECS-S/01 Musella Flaminia 10 Fundamentals of management Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 The Athlete and its performance: from psycological aspects to the fight against doping Attività formative affini o integrative M-EDF/02 Bianchedi Diana 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Tax Law & Taxation in the Sports Sector Giuridico IUS/12 Valente Piergiorgio 6 Strategic Management Aziendale SECS-P/08 Papa Armando 6 Sports Labour Law Attività formative affini o integrative IUS/07 Rocchini Emilio 6 Business Plan and Performance Analysis A scelta dello studente SECS-P/08 Nagni Gianni Feltrin Stefano 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Sport Communication A scelta dello studente SECS-P/08 Meloccaro Stefano 6 Digital Technologies for Business A scelta dello studente SECS-P/07 Fiano Fabio 6 Licensing and Merchandising for Sports A scelta dello studente IUS/04 Laguardia Gaetano Corso Vincenzo 6 Terzo Anno Fashion & Luxury Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Introduction to Private Law Giuridico IUS/01 Confortini Claudia 9 Political Economy Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Business Administration Aziendale SECS-P/07 Cipullo Nadia 9 Mathematics for Management and Economic Applications Statistico-matematico SECS-S/06 Minozzi Manuela 11 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU International Economics Economico SECS-P/01 Veronese Passarella Marco 9 Accounting Aziendale SECS-P/07 9 Innovation in the luxury industry A scelta dello studente SECS-P/08 Palladino Rosa 6 Luxury Fashion Consumer Behaviour A scelta dello studente SECS-P/08 6 Intellectual Property, Contracts & Rights Management in Fashion Industry A scelta dello studente IUS/05 6 Technologies for Fashion Design, Manifacturing & e-commerce A scelta dello studente INF/01 6 Luxury Fashion Brand & Product A scelta dello studente SECS-P/08 Riso Teresa 6 Business English Per la conoscenza di almeno una lingua straniera L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Digital Technologies for Business Abilità informatiche e telematiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Secondo Anno Terzo Anno Impresa e innovazione Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Economia politica Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Matematica per il management e per le applicazioni economiche Statistico-matematico SECS-S/06 Minozzi Manuela 11 Economia Aziendale Aziendale SECS-P/07 Cipullo Nadia 9 Fondamenti di diritto privato Giuridico IUS/01 Proto Massimo 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Contabilità e bilancio Aziendale SECS-P/07 9 Economia Internazionale Economico SECS-P/01 Veronese Passarella Marco 9 Organizational Behaviour A scelta dello studente SECS-P/10 Scarozza Danila 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 6 Geo - Economics & National Security A scelta dello studente M-GGR/02 6 Digital media and internet entertainment A scelta dello studente L-ART/06 6 Digital Company A scelta dello studente SECS-P/07 6 Business English Per la conoscenza di almeno una lingua straniera L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Tecnologie digitali per il Business Abilità informatiche e telematiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Secondo Anno Terzo Anno Global, Innovative Entrepreneurship Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Statistics Statistico-matematico SECS-S/01 Musella Flaminia 10 Company Law Giuridico IUS/04 Matera Pierluigi 9 Fundamentals of management Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Economics of Financial Intermediaries Attività formative affini o integrative SECS-P/11 Cardi Mavie 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU International Tax Law Giuridico IUS/12 Cartanese Giuliana Michela Valente Piergiorgio 6 Strategic Management Aziendale SECS-P/08 Papa Armando 6 Planning & Control Aziendale SECS-P/07 Farina Briamonte Massimiliano 6 Digital Technologies for Business A scelta dello studente SECS-P/07 Fiano Fabio 6 Digital media and internet entertainment A scelta dello studente L-ART/06 Prosperi Gabriele 6 Economic Geopolitics A scelta dello studente M-GGR/02 Belladonna Alberto 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Organizational Behaviour A scelta dello studente SECS-P/10 Armenia Stefano 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Marketing Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Start up & Spin Offs Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Carrera Dario 6 Business Organisation Attività formative affini o integrative SECS-P/10 Scarozza Danila 9 Comportamento organizzativo A scelta dello studente SECS-P/01 Scarozza Danila 6 Tecnologie digitali per l'impresa A scelta dello studente SECS-P/07 Fiano Fabio 6 Teoria e Tecniche dei media digitali A scelta dello studente L-ART/06 6 Geografia economico politica A scelta dello studente M-GGR/02 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Corporate Finance Aziendale SECS-P/09 Stella Gian Paolo Livolsi Ubaldo 6 Laboratorio di Istituzioni finanziarie internazionali Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Digitalizzazione delle imprese Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Media marketing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Marketing & Brand Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Political Economy Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Introduction to Private Law Giuridico IUS/01 Confortini Claudia 9 Mathematics for Management and Economic Applications Statistico-matematico SECS-S/06 Minozzi Manuela 11 Business Administration Aziendale SECS-P/07 Cipullo Nadia 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU International Economics Economico SECS-P/01 Veronese Passarella Marco 9 Accounting Aziendale SECS-P/07 9 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Digital media and internet entertainment A scelta dello studente L-ART/06 6 Geo - Economics & National Security M-GGR/02 6 Digital Company A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Behavioural Marketing A scelta dello studente SECS-P/08 Cillo Valentina 6 Business English Per la conoscenza di almeno una lingua straniera L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Digital Technologies for Business Abilità informatiche e telematiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fundamentals of management Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Statistics Statistico-matematico SECS-S/01 Musella Flaminia 10 Company Law Giuridico IUS/04 Matera Pierluigi 9 Performance evaluation of marketing activities Attività formative affini o integrative SECS-P/07 Romano Paolo 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU International Tax Law Giuridico IUS/12 Cartanese Giuliana Michela Valente Piergiorgio 6 Strategic Management Aziendale SECS-P/08 Papa Armando 6 Planning & Control Aziendale SECS-P/07 Farina Briamonte Massimiliano 6 Digital Technologies for Business A scelta dello studente SECS-P/07 Fiano Fabio 6 Digital media and internet entertainment A scelta dello studente L-ART/06 6 Behavioural Marketing A scelta dello studente SECS-P/08 Cillo Valentina 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Economic Geopolitics A scelta dello studente M-GGR/02 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Marketing Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Business Organisation Attività formative affini o integrative SECS-P/10 Scarozza Danila 9 Start up & Spin Offs Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Carrera Dario 6 Marketing Comportamentale A scelta dello studente SECS-P/08 Cillo Valentina 6 Teoria e Tecniche dei media digitali A scelta dello studente L-ART/06 6 Geografia economico politica A scelta dello studente M-GGR/02 6 Tecnologie digitali per l'impresa A scelta dello studente SECS-P/07 Fiano Fabio 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Corporate Finance Aziendale SECS-P/09 Stella Gian Paolo Livolsi Ubaldo 6 Laboratorio di Media marketing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Istituzioni finanziarie internazionali Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Digitalizzazione delle imprese Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Financial Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Mathematics for Management and Economic Applications Statistico-matematico SECS-S/06 Minozzi Manuela 11 Political Economy Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Business Administration Aziendale SECS-P/07 Cipullo Nadia 9 Introduction to Private Law Giuridico IUS/01 Confortini Claudia 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Monetary Economics Economico SECS-P/01 Tremonti Giulio Arcelli Fontana Marco 9 Geo - Economics & National Security M-GGR/02 6 Accounting Aziendale SECS-P/07 9 Digital Company A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Behavioural Theories for Finance A scelta dello studente SECS-P/11 Antonazzi Massimo 6 Business Administration and Big data A scelta dello studente SECS-P/07 Graziano Domenico 6 Financial Disclosure A scelta dello studente SECS-P/11 Cardi Mavie 6 Business English Per la conoscenza di almeno una lingua straniera L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Digital Technologies for Business Abilità informatiche e telematiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fundamentals of management Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Company Law Giuridico IUS/04 Matera Pierluigi 9 Statistics Statistico-matematico SECS-S/01 Musella Flaminia 10 Economics of Financial Intermediaries Attività formative affini o integrative SECS-P/11 Cardi Mavie 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Banking Aziendale SECS-P/11 Cardi Mavie 6 International Tax Law Giuridico IUS/12 Valente Piergiorgio Cartanese Giuliana Michela 6 Strategic Management Aziendale SECS-P/08 Papa Armando 6 Digital Technologies for Business SECS-P/07 6 Economic Geopolitics M-GGR/02 6 Behavioural Theories for Finance SECS-P/11 6 Financial Disclosure SECS-P/11 6 Business Administration and Big data SECS-P/07 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Bank budgeting Aziendale SECS-P/07 Graziano Domenico 9 Bank, Financial Intermediaries & Insurance Companies Law Attività formative affini o integrative IUS/05 De Rossi Francesco Maria 6 Business Organisation Attività formative affini o integrative SECS-P/10 Scarozza Danila 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Corporate Finance Aziendale SECS-P/09 Stella Gian Paolo Livolsi Ubaldo 6 Laboratorio di Istituzioni finanziarie internazionali Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Laboratorio di Digitalizzazione delle imprese Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Laboratorio di Media marketing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Richiedi Informazioni  
503. Scienze della Difesa e della Sicurezza (L/DS)  
Descrizione del corso Il corso di laurea triennale di Link Campus University prepara figure professionali capaci di esercitare funzioni operative, di coordinamento, direzione e controllo in ambito nazionale ed internazionale e in grado di decodificare efficacemente il cambiamento in materia di sicurezza. Gli studenti potranno apprendere tutte le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali in ambito giuridico, economico, psico-sociologico e tecnico. Obiettivi Il corso di laurea mira a fornire gli strumenti di base per conoscere i processi e le regole di funzionamento connessi alle attività di difesa e sicurezza. Vengono affrontate tematiche di vario contenuto: terrorismo, mafia, crimini economici, crimini informatici e crimini transnazionali. Piano di studi e struttura Scienze della Difesa e della Sicurezza, dell’università Link Campus, è un corso di studi interdisciplinare, volto a coniugare la didattica teorico pratico a quella operativa grazie ad attività laboratoriali e masterclass. Modalità di frequenza: In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione. Sbocchi Professionali I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Scienze della Difesa e della Sicurezza di Link Campus University possono trovare occupazione in ambito pubblico nelle forze armate e forze di polizia, in ambito privato nel settore di sicurezza economico-finanziari e della vigilanza privata, e in Cooperazioni internazionali per il coordinamento di analisi di impatto delle politiche di sicurezza e dei bisogni e dei diritti delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari. Curricula: Sicurezza economico - finanziaria Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di Informatica e cybersecurity Scienze Matematiche di Base INF/01 Barra Silvio 6 Diritto Pubblico Discipline Giuridiche di Base IUS/09 Tronca Francesco Paolo 9 Fisica Sperimentale e Balistica Scienze Fisiche Chimiche di Base FIS/01 Minozzi Manuela 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Economia Politica Scienze Statistiche ed Economiche di Base SECS-P/01 Pisani Fabio 6 Storia Contemporanea Scienze Storiche, Antropologiche, Psicologiche e Sociali di Base M-STO/04 Accardo Aldo 9 Data Analythics Attività Formative Affini o Integrative ING-INF/01 Luongo Oreste 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Storia Contemporanea Scienze Storiche, Antropologiche, Psicologiche e Sociali di Base M-STO/04 Accardo Aldo 9 Diritto Penale Discipline Giuridiche Applicate IUS/17 Naddeo Marco 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Economia e Gestione delle Imprese Scienze Economiche, dell'Organizzazione e della Gestione Aziendale SECS-P/08 Rossetti Gianpaolo Davide 9 Psicologia generale Scienze Sociologiche, Psicologiche e della Comunicazione M-PSI/01 Malatacca Francesca 9 Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture Scienze dell'Ingegneria dellinformazione ING-INF/05 Danesi Arturo 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Commerciale Attività Formative Affini o Integrative IUS/04 Benincampi Alessandro 9 Lingua Inglese Attività Formative Affini o Integrative L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Diritto Privato Attività Formative Affini o Integrative IUS/01 D'Orta Carlo 6 Economia Politica A Scelta dello Studente SECS-P/01 Catullo Ermanno 12 Diritto Tributario A Scelta dello Studente IUS/12 Franciosi Daniele 6 Politica Economica A Scelta dello Studente SECS-P/02 Romano Paolo 12 Diritto Amministrativo A Scelta dello Studente IUS/10 Altieri Andrea 6 Statistica Economica A Scelta dello Studente SECS-S/03 Oddati Nicola 12 Diritto Tributario Internazionale A Scelta dello Studente IUS/12 Franciosi Daniele 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Sicurezza interna ed esterna Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fisica Sperimentale e Balistica Scienze Fisiche Chimiche di Base FIS/01 Minozzi Manuela 6 Diritto Pubblico Discipline Giuridiche di Base IUS/09 Tronca Francesco Paolo 9 Fondamenti di Informatica e cybersecurity Scienze Matematiche di Base INF/01 Barra Silvio 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Storia Contemporanea Scienze Storiche, Antropologiche, Psicologiche e Sociali di Base M-STO/04 Accardo Aldo 9 Economia Politica Scienze Statistiche ed Economiche di Base SECS-P/01 Pisani Fabio 6 Diritto Privato Comparato Attività Formative Affini o Integrative IUS/02 Sbarbaro Ferruccio Maria 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Storia Contemporanea Scienze Storiche, Antropologiche, Psicologiche e Sociali di Base M-STO/04 Accardo Aldo 9 Fondamenti di Intelligence ed Analisi Strategica Scienze Politologiche e Strategiche SPS/04 Trenta Elisabetta 9 Diritto Penale Discipline Giuridiche Applicate IUS/17 Naddeo Marco 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Psicologia Scienze Sociologiche, Psicologiche e della Comunicazione M-PSI/05 Giannetakis Paola 9 Organizzazione Aziendale Scienze Economiche, dell'Organizzazione e della Gestione Aziendale SECS-P/10 Scarozza Danila 6 Psicologia Scienze Sociologiche, Psicologiche e della Comunicazione M-PSI/01 Giannetakis Paola 9 Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture Scienze dell'Ingegneria dellinformazione ING-INF/05 Danesi Arturo 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Tributario Attività Formative Affini o Integrative IUS/12 Franciosi Daniele 6 Diritto Privato Attività Formative Affini o Integrative IUS/01 D'Orta Carlo 6 Lingua Inglese Attività Formative Affini o Integrative L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 6 Diritto della UE: normative europee su privacy e sicurezza A Scelta dello Studente IUS/14 Ciufo Franco 6 Scienze cognitive per la sicurezza e l’intelligence A Scelta dello Studente M-PSI/02 Giannetakis Paola 6 Antropologia culturale A Scelta dello Studente M-DEA/01 Cristofori Silvia 6 Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale A Scelta dello Studente SPS/12 6 Psicologia della devianza e della violenza A Scelta dello Studente M-PSI/05 Malatacca Francesca 6 Cooperazione civile, militare, internazionale e politiche per la pace A Scelta dello Studente SPS/13 Trenta Elisabetta 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Prova Finale Per la Prova Finale 6 Tirocinio Tirocini Formativi e di Orientamento 60 Richiedi Informazioni  
504. Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali (L-36 L-16)  
Corso di laurea per politiche e studi internazionali Il Corso di laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali consentono allo studente di acquisire le conoscenze e gli strumenti utili per valutare, interpretare e gestire i processi e le sfide del mondo contemporaneo, sia nella dimensione nazionale che internazionale. Modalità di frequenza: INFO COVID-19: Le lezioni svolte in tutta sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, sono disponibili anche online. In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma; 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città. Laboratori Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’economia e della finanza. Completano il corso stage e tirocini in realtà importanti grazie a rapporti con aziende e professionisti e grazie ad una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Sbocchi Professionali Gli sbocchi professionali abbracciano sia il settore pubblico che privato. I nostri laureati quindi, si avviano verso carriere nelle Istituzioni internazionali, Organizzazioni politiche e sindacali, Terzo Settore, Comunicazione e Giornalismo, Società di Lobbying e Political Intelligence. Curricula: International Relations / L-36 Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Contemporary History ormazione interdisciplinare M-STO/04 Grilli Matteo 9 Sociology discipline sociologiche SPS/07 Ferrigni Nicola 6 Fundamentals of Public and Private Law discipline giuridiche IUS/01 Confortini Claudia 12 Political Economy discipline economiche-politiche SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fundamentals of Politics formazione interdisciplinare SPS/04 Quattromani Dario Filoni Marco 12 Fundamentals of Public and Private Law formazione interdisciplinare IUS/09 Bonomi Maria Stella 12 History of Political Thought discipline storico-politiche SPS/02 Vasale Claudio 6 Fundamentals of geopolitics Attività formative affini o integrative M-GGR/02 Terranova Giuseppe 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Statistics Formazione interdisciplinare SECS-S/01 Musella Flaminia 9 Media, Politics and Public Opinion Discipline sociologiche SPS/08 Spalletta Marica 9 International and EU Law Discipline giuridiche IUS/14 Salvati Pierluigi 12 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU International Economy and Finance Discipline economiche-politiche SECS-P/02 Veronese Passarella Marco 9 Social Research Discipline sociologiche SPS/07 Ferrigni Nicola 6 Terzo Anno Relazioni Internazionali / L-36 Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Cooperazione e Sviluppo discipline sociologiche SPS/07 Zandri Maurizio Claudio 6 Geopolitica e analisi strategica discipline politologiche SPS/04 Terranova Giuseppe 6 Governance Politica ed Economica internazionale Attività formative affini o integrative M-GGR/02 De Donà Michelangelo 6 Data analysis Attività formative affini o integrative INF/01 Matta Walter 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU A scelta dello studente A scelta dello studente 12 Prova finale Per la prova finale 5 Big Data e politica Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Teoria dei giochi e teoria politica Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Globalizzazione e Global Studies Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Cause e prevenzione dei conflitti Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Elementi di negoziazione internazionale Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 La crescita dell'Asia Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 E-Diplomacy Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Migrazioni ed etnicità urbana: laboratorio etnografico Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Ruolo delle fedi religiose nelle relazioni internazionali Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Lo Stato in Africa Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Comunicazione interculturale Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Diritti Umani in teoria e pratica Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Il terrorismo e la cultura europea Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 E-Democracy (le nuove forme della governance amministrativa) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Intelligence, Security, Safety Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Scienza, Tecnologia e public policy Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Stage Tirocini formativi e di orientamento 4 Politica e isituzioni - L-36 Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Storia contemporanea formazione interdisciplinare M-STO/04 Pietropaoli Matteo 9 Fondamenti di diritto pubblico e privato discipline giuridiche IUS/01 Proto Massimo 12 Sociologia Generale discipline sociologiche SPS/07 Ferrigni Nicola 6 Economia politica discipline economiche-politiche SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di diritto pubblico e privato formazione interdisciplinare IUS/09 Bonomi Maria Stella 12 Storia del pensiero politico discipline storico-politiche SPS/02 Vasale Claudio 6 Fondamenti di scienza politica Attività formative affini o integrative SPS/01 Filoni Marco Quattromani Dario 12 Fondamenti di geopolitica Attività formative affini o integrative M-GGR/02 Terranova Giuseppe 6 Secondo Anno Terzo Anno Governo e amministrazione - L16 Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di diritto pubblico e privato giuridico IUS/01 Proto Massimo 12 Storia contemporanea storico, politico-sociale M-STO/04 Pietropaoli Matteo 9 Sociologia Generale socio-psicologico SPS/07 Ferrigni Nicola 6 Economia politica economico aziendale SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di scienza politica storico, politico-sociale SPS/04 Quattromani Dario Filoni Marco 12 Fondamenti di diritto pubblico e privato giuridico IUS/09 Bonomi Maria Stella 12 Storia del pensiero politico storico, politico-sociale SPS/02 Vasale Claudio 6 Fondamenti di geopolitica Attività formative affini o integrative M-GGR/02 Terranova Giuseppe 6 Secondo Anno Terzo Anno Politics & Institutions / L-16 Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Statistics statistico-economico SECS-S/01 Musella Flaminia 9 EU Institutions and Policies giuridico IUS/14 Salvati Pierluigi 12 Media, Politics and Public Opinion Attività formative affini o integrative SPS/08 Spalletta Marica 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Political Economy of Development economico aziendale SECS-P/02 Veronese Passarella Marco 9 Social Research socio-psicologico SPS/07 Ferrigni Nicola 6 Terzo Anno Politica & Istituzioni / L-16 Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Comunicazione istituzionale socio-psicologico SPS/07 Spalletta Marica 6 Teoria e tecnica del lobbying socio-politologico SPS/04 Micucci Massimo 6 Geografia delle “connessioni” e Stato Attività formative affini o integrative M-GGR/02 Terranova Giuseppe 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital PA statistico-economico INF/01 Matta Walter 6 A scelta dello studente A scelta dello studente 12 Stage Tirocini formativi e di orientamento 4 Richiedi Informazioni  
505. Innovative Technologies for Digital Communication (L-20)  
Tecnologie Innovative per la Comunicazione Digitale Il corso di laurea in Tecnologie Innovative per la Comunicazione Digitale ti consentirà di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a progettare soluzioni interattive (applicazioni digitali, siti web ecc.) per diversi ambiti applicativi. In una società in cui le persone interagiscono attraverso un numero sempre maggiore di applicazioni digitali e tecnologie diverse, è necessario fornire servizi che mettano al centro le necessità di coloro che le utilizzeranno, al fine di offrire un servizio realmente utile e innovativo. Modalità di frequenza: INFO COVID-19: Le lezioni svolte in tutta sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, sono disponibili anche online. In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma; 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città. Laboratori Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’agenda politica. Sbocchi Professionali Attraverso il percorso di studio in Innovation & Digital, potrai analizzare ciò che è già presente sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno, realizzare i prototipi dell’applicazione digitale, definendone le funzionalità e la loro organizzazione, e individuare le modalità più adatte di comunicazione dell’applicazione digitale realizzata, identificando i canali social attraverso cui essa arriverà agli utenti target. Il percorso di studio in Video Games punta a formare professionisti dello sviluppo, del publishing, del marketing e della comunicazione del settore Gaming, capaci di portare innovazione e valore aggiunto nelle aziende dell’Industria dei videogiochi attraverso l’impiego di competenze specifiche e sempre all’avanguardia. Curricula: Video Giochi Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Development I Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Leganza Andrea 12 Storia e giornalismo del Videogioco Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Accordi Rickards Marco 9 Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Romanini Micaela Giannatiempo Marco 9 Elementi di diritto della Games Industry Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche IUS/09 Lo Foco Michele 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Elementi di Game Design I Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Belsanti Fabio 6 Applied Games Scienze umane ed economico-sociali M-PED/03 Marinensi Giada 9 Sound Design e post produzione audio Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Logan David Aaron 6 Art Direction e Grafica 3D I Attività formative affini o integrative ICAR/13 Carbone Raoul 6 Marketing and Communication Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Development Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Event Management Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Publishing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Journalism Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Secondo Anno Terzo Anno Video Games Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Multimedia Interactive Works Localization Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche L-LIN/12 Paoletti Angela 6 Concept Art and 2D Graphics Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Carbone Raoul 6 Interactive Storytelling Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Accordi Rickards Marco Belsanti Fabio 12 Game Design Elements II Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Sosso Matteo 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Introduction to Serious Games and Gamification Scienze umane ed economico-sociali SPS/08 Botte Brunella 6 Games Industry Economy and Game Marketing Scienze umane ed economico-sociali SECS-P/06 Born Christian 15 Monetary Economics SECS-P/06 Monticelli Luca 15 Art Direction and 3D Graphics II Attività formative affini o integrative ICAR/13 Carbone Raoul 6 Game Development II A scelta dello studente INF/01 Leganza Andrea 6 Sound Design and Post Production II A scelta dello studente L-ART/05 Logan David Aaron 6 Web Writing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Journalism Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Making an Effective Presentation Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Marketing and Communication Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Development Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diversity and Inclusion Policies in the Games Industry Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Romanini Micaela 6 Games Publishing Elements Scienze umane ed economico-sociali SECS-P/08 Martines Enrico 6 Studio Management and Production Scienze umane ed economico-sociali SECS-P/08 Prette valter 9 Internet of Things Attività formative affini o integrative ING-INF/05 Iglio Gianpaolo 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Other Language Skills Ulteriori conoscenze linguistiche Fortuzzi Veronica 6 Web Writing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Development Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Game Journalism Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Marketing and Communication Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Making an Effective Presentation Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Innovation and Digital Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Information Technologies and Digital Applications Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Botte Brunella Leganza Andrea 12 Sociology of Media and Communication Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Capogna Stefania 6 Public Speaking Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche L-LIN/12 Manzi Roberto 6 Visual and Digital Media Culture Scienze umane ed economico-sociali SPS/08 Opromolla Antonio 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Media Law Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche IUS/09 Orofino Angelo Giuseppe 12 Digital Media and Internet Entertainment L-ART/06 Paranovi Andrea 12 Psychology of Innovation Scienze umane ed economico-sociali M-PSI/05 Penco Debora Mazzeo Andrea 6 Media and Religion Attività formative affini o integrative M-STO/07 Cristofori Silvia 6 Human Computer Interaction (HCI) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Digital Copywriting Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Digital Filmmaking and Video Production Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Social Media Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Secondo Anno Terzo Anno Digital Services Innovation Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Interactive Storytelling Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Botte Brunella Marinensi Giada 12 Digital Economy and Marketing SECS-P/08 Aliverti Giovanni 15 Visual Anthropology Scienze umane ed economico-sociali M-DEA/01 Cristofori Silvia 6 Digital Economy and Marketing Scienze umane ed economico-sociali SECS-P/08 Bonifazi Razzanti Giorgio 15 Film and Television Language Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Coviello Massimiliano 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Media and Internet Entertainment Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Pranovi Andrea 6 Digital Economy and Marketing SECS-P/06 Bonifazi Razzanti Giorgio 15 User Behaviour Analysis SPS/07 Andò Romana Corsini Fabio 6 Digital Economy and Marketing Scienze umane ed economico-sociali SECS-P/06 Aliverti Giovanni 15 Internet Studies Scienze umane ed economico-sociali SPS/08 Parisi Lorenza 6 Logics A scelta dello studente M-FIL/02 Abrusci Vito Michele 6 Language and culture A scelta dello studente L-LIN/01 Arduini Stefano 6 Marketing and Communication Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Making an Effective Presentation Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Human Computer Interaction (HCI) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Social Media Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Web Writing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Media Design Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Sciarretta Eliseo 9 Social Media Management Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Parisi Lorenza 6 Writing for Digital Media Scienze umane ed economico-sociali SPS/08 Gennaro Serena 6 Internet of Things Attività formative affini o integrative ING-INF/05 Iglio Gianpaolo 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Making an Effective Presentation Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Human Computer Interaction (HCI) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Social Media Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Stage Tirocini formativi e di orientamento 4 Web Writing Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Marketing and Communication Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 Other Language Skills Ulteriori conoscenze linguistiche Fortuzzi Veronica 6 Richiedi Informazioni  
506. Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (L-3)  
Corso di laurea in DAMS Il Corso di Laurea in DAMS offre un percorso formativo prevalentemente in lingua inglese. E' rivolto a studenti italiani e internazionali, che desiderano acquisire e mettere in pratica competenze di alta qualità nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative, e che scelgono di approfondire la cultura e la pratica del cinema e del teatro italiano in un contesto internazionale. Modalità di frequenza: INFO COVID-19: Le lezioni svolte in tutta sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, sono disponibili anche online. In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma; 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città. Laboratori Il percorso di studio è fortemente caratterizzato dai laboratori che arricchiscono le conoscenze teoriche acquisite con la realizzazione di produzioni audiovisive ed eventi culturali dal vivo, dall'ideazione alla promozione, dal lavoro in scena al set. Sbocchi Professionali Le professionalità del Filmmaker e del Theatre Maker operano in tutti i campi creativi: audiovisivo, teatrale e culturale. Pertanto, un laureato in Discipline delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda può lavorare indistintamente sia nel settore più autoriale che nel settore realizzativo e produttivo degli ambiti che compongono il Sistema Cultura e Creatività italiano.  In particolare: istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali; festival di settore e compagnie artistiche; società e aziende di produzione e post-produzione; radio e televisioni pubbliche e private; teatri pubblici e privati; compagnie teatrali, musicali e balletti; agenzie creative e di comunicazione; editoria specializzata (in particolare multimediale) e web.   Curricula: Curriculum unico Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Culture and media Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche SPS/08 Capogna Stefania 6 Culture and language Discipline linguistiche e letterarie L-LIN/01 Mattei Tommaso Arduini Stefano 9 Storytelling for film and theatre Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/06 Sabatini Desiree Coviello Massimiliano 12 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Contemporary History, Art and Culture Discipline storiche M-STO/04 Grilli Matteo 6 Film History and Italian Cinema Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/06 Re Valentina Carla 12 Acting Technique Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/05 Peroni Silvio 6 Performing the classics - Theatre making Lab 1 Voice and diction - Theatre making Lab 1 Playwriting - Theatre making Lab 1 Stage movement - Theatre making Lab 1 Voice and vocal technique - Theatre making Lab 1 Voice and vocal technique -Theatre making Lab 1 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU English Literature and Theatre Discipline linguistiche e letterarie L-LIN/10 Bia Douglas Paul 9 Visual and Film Anthropology Discipline critiche, semiologiche e socio-antropologoche M-DEA/01 Cristofori Silvia 6 Theatre Techniques for Public Speaking Discipline linguistiche L-LIN/12 Manzi Roberto 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Performance and Movement Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/05 Iacozzilli Fabiana 6 Sound Design and Musical Theatre Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/07 Amaldi Ilaria Maria Guma Matteo 6 Contemporary Performance and Visual Arts Discipline storico-artistiche L-ART/03 Ruggeri Stefano 6 Film and Television Language Attività formative affini o integrative L-ART/06 Re Valentina Carla Coviello Massimiliano 6 Terzo Anno Richiedi Informazioni  
507. Media and Performing Arts - Comunicazione e DAMS (L-3/20)  
Curricula: Curriculum unico / L-20 Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Internet Studies e Social Media Management Discipline sociali e mediologiche SPS/08 Parisi Lorenza 6 Design content and services for digital media Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INF/01 Sciarretta Eliseo 6 Digital Marketing Strategies Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Bonifazi Razzanti Giorgio 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Creative Writing for the Media Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Gennaro Serena 6 Theory & Techniques of Digital Media II Attività formative affini o integrative L-ART/06 7 Work Experience Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 4 Curriculum unico / L-3 Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Acting Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche L-ART/06 Iacozzilli Fabiana 12 Organisational & Management models of cultural events Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Allegrini Aldo 6 Dubbing Attività formative affini o integrative L-ART/05 Di Troia Vincenzo 6 Marketing Communications of cultural events Attività formative affini o integrative SECS-P/08 7 Acting in front of a camera Attività formative affini o integrative L-ART/06 Cotugno Marcello 7 Planning & Managing Live Events Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Allegrini Aldo 6 Close-Up Techniques Attività formative affini o integrative L-ART/05 Baldi Nadia 7 Cinematic Techniques Attività formative affini o integrative L-ART/06 Forte Ivano 6 Audiovisual & Multimedia Attività formative affini o integrative L-ART/05 Sabatini Desiree 6 Video Post-production Attività formative affini o integrative L-ART/06 Maciariello Marco 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Other Language Skills Ulteriori conoscenze linguistiche Fortuzzi Veronica 6 Richiedi Informazioni  
508. Giurisprudenza  
Classe delle lauree Magistrali LMG-01 Per una formazione giuridica di alto livello Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire una formazione giuridica consolidata di livello superiore, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private. Il Corso di Studi è caratterizzato da un percorso formativo strutturato per educare professionisti in grado di conoscere e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale, sia in ambito istituzionale, presso istituzioni, enti ed organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti ed organismi multinazionali e stranieri. La scelta di articolare il corso di studi con orientamenti curriculari aspira alla formazione di profili professionali altamente specializzati, allo scopo di favorire l’inserimento dei laureati anche in quei settori emergenti che richiedono competenze in linea con i cambiamenti del mercato del lavoro. Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.   Laboratori: L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Lo studente viene guidato e accompagnato attraverso project work e simulazioni, svolte anche con la partecipazione di esperti del settore di respiro internazionale, in un’esperienza di apprendimento collaborativo unica e stimolante, a stretto contatto con i docenti del corso. Sono previste convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense e con società nazionali e studi legali per lo svolgimento della pratica forense. Sbocchi Professionali Il Corso di Studi indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, consente di svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri. Ammissione Per essere ammessi è necessario sostenere un test attitudinale e un colloquio conoscitivo. Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è necessario essere in possesso di Diploma di maturità quinquennale o equivalente. Curricula: Curriculum unico Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale Costituzionalistico IUS/08 Russo Roberto Bonomi Maria Stella 12 Economia Politica Economico e pubblicistico SECS-P/01 Pisani Fabio 6 Filosofia e teoria generale del diritto Filosofico-giuridico IUS/20 Marini Giovanni 15 Istituzioni di Diritto Privato Privatistico IUS/01 Autorino Elvira 12 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto del lavoro Laburistico IUS/07 Sigillò Massara Giuseppe 12 Storia Del Diritto Romano Storico-giuridico IUS/18 Rampazzo Natale 9 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto dell'Unione Europea Comunitaristico IUS/14 Bargiacchi Paolo 9 Diritto Civile Privatistico IUS/01 Proto Massimo 12 Sistemi Giuridici Comparati Comparatistico IUS/02 Matera Pierluigi 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Commerciale Commercialistico IUS/04 Panzani Luciano Sbarbaro Ferruccio Maria Cagnasso Oreste 12 Storia del diritto italiano Storico-giuridico IUS/19 Coccoli Lorenzo 15 Antitrust e Regolazione Economico e pubblicistico IUS/05 Faella Gianluca Moscianese Jacques 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Penale Penalistico IUS/17 Naddeo Marco 9 Diritto Romano Storico-giuridico IUS/18 Miglietta Massimo 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II Privatistico IUS/01 D'Orta Carlo 9 Diritto Ecclesiastico Costituzionalistico IUS/11 Blasi Antonello Stefani Paolo 6 Quarto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Penale II Penalistico IUS/17 Castaldo Maria Elena 8 Ordinamento Sportivo Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare IUS/01 Pescante Mario 6 Diritto Processuale Penale Processualpenalistico IUS/16 Spangher Giorgio 15 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo Amministrativistico IUS/10 Canale Angelo Lener Eleonora Vercillo Giorgio 9 Company Law Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare IUS/04 Sbarbaro Ferruccio Maria Benincampi Alessandro 6 Quinto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Civile Processualcivilistico IUS/15 Noviello Daniela 15 Diritto Tributario Economico e pubblicistico IUS/12 Pollari Niccolò Cartanese Giuliana Michela 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Inoltre, dovranno essere raggiunti altri 24CFU, con esami a scelta tra quelli dei seguenti inidirizzi: Scienze Penali, Criminologiche e Investigative (insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio) Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Criminologia IUS/17 6 Psicologia giuridica e investigativa M-PSI/01 6 Tecniche e Tecnologie Investigative IUS/17 6 Scienze Forensi IUS/17 6 Diritto Penale dell'Economia IUS/17 6 Giurisprudenza dello Sport (insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio) Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Giustizia Sportiva IUS/15 6 Diritto del Lavoro sportivo IUS/17 6 Diritto degli enti sportivi IUS/01 6 Contrattualistica sportiva IUS/01 6 Preparazione Olimpica SECS-P/10 6 Internazionalistico e comparatistico (insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio) Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Financial markets regulation IUS/05 6 Anglo Amercan Law IUS/20 6 Diritto societario comparato IUS/04 6 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 Diritto della Navigazione IUS/06 6 Diplomazia Giuridica IUS/01 6 Tecnologia, intelligenza artificiale e nuove frontiere del diritto (insegnamenti da 6 CFU di cui: 4 CFU Lezione Frontale + 2 CFU Laboratorio) Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto delle nuove tecnologie IUS/01 6 Cyberlaw and Cybersecurity IUS/20 6 Neuroscienze cognitive SECS-P/11 6 Informatica giuridica IUS/20 6 Richiedi Informazioni  
509. Business Management - Gestione Aziendale  
Classe delle lauree Magistrali LM-77 Pensi che il tuo futuro sia nel business management? Il corso di laurea magistrale in Gestione Aziendale (Business Management) punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e no-profit con compiti anche di supporto al team di vertice e/o al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e business innovation). Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di management direzionale e nelle varie mansioni aziendali. Modalità di frequenza: In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città   Laboratori Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’agenda politica. Sbocchi Professionali Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per per potersi iscrivere e frequentare nel rispetto delle nuove normative governative. Con l’insegnamento Smart si potranno seguire le lezioni in Live Streaming e con l’insegnamento SafeClass, invece, sarà possibile frequentarle lezioni presso il Campus in una classe di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità. Ammissione Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente. Curricula:   Financial Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Industrial Law Giuridico IUS/04 Faella Gianluca 6 Innovation management Aziendale SECS-P/08 Roveda Claudio 9 Corporate Strategy & Governance Aziendale SECS-P/08 Malvezzi Valerio 9 Business Creation Aziendale SECS-P/07 Palladino Rosa 6 Other Language Skill L-LIN/12 Fortuzzi Veronica 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Decision Theory & Knowledge Management Statistico-matematico SECS-S/06 Galano Francesco 9 Project Financing Economico SECS-P/06 Ginanneschi Marco 6 International Corporate and Investment Banking Aziendale SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 9 Company models Economico SECS-P/01 Roveda Claudio 6 Neurofinance A scelta dello studente SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 6 Business Communication & Advertising A scelta dello studente SPS/08 Capogna Stefania 6 Leadership and Ethics A scelta dello studente SECS-P/10 Giannone Antonino 6 Transfer Pricing A scelta dello studente SECS-P/07 Valente Piergiorgio 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fiscal & Financial Planning Attività formative affini o integrative IUS/12 Valente Piergiorgio 9 Neurofinance A scelta dello studente SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 6 Transfer Pricing A scelta dello studente SECS-P/07 Valente Piergiorgio 6 Business Communication & Advertising A scelta dello studente SPS/08 Capogna Stefania 6 Leadership and Ethics A scelta dello studente SECS-P/10 Giannone Antonino 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Behavioural Finance Attività formative affini o integrative SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 6 Final Dissertation Per la prova finale 15 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Behavioural and Cognitive Tools for Marketing Abilità informatiche e telematiche 6 Soccer Game Regulation Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Start-Up Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Sport Marketing Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Trading Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Marketing and Brand Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Brand Management Aziendale SECS-P/08 Del Giudice Manlio 9 Innovation management Aziendale SECS-P/08 Roveda Claudio 9 Neuromarketing Aziendale SECS-P/08 Magni Domitilla 6 Industrial Law Giuridico IUS/04 Faella Gianluca 6 Other Language Skill Fortuzzi Veronica 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Company models Economico SECS-P/01 Roveda Claudio 6 Project Financing Economico SECS-P/06 Ginanneschi Marco 6 International Corporate and Investment Banking Aziendale SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 9 Decision Theory & Knowledge Management Statistico-matematico SECS-S/06 Galano Francesco 9 Leadership and Ethics A scelta dello studente SECS-P/10 Giannone Antonino 6 Luxury Management A scelta dello studente SECS-P/08 Petrassi Silvio 6 Business Communication & Advertising A scelta dello studente SPS/08 Capogna Stefania 6 Customer knowledge management A scelta dello studente SECS-P/08 Caputo Francesco 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Strategic Innovation Attività formative affini o integrative SECS-P/07 Romano Paolo 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Media Law Attività formative affini o integrative IUS/01 D'Orta Carlo 6 Final Dissertation Per la prova finale 15 Start-Up Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Trading Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Behavioural and Cognitive Tools for Marketing Abilità informatiche e telematiche 6 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Soccer Game Regulation Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Sport Marketing Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Sport Business Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Creazione d'impresa Aziendale SECS-P/07 Palladino Rosa 6 Gestione degli eventi sportivi e olimpici Economico SECS-P/01 Pastore Giampiero 9 Diritto Societario Comparato Giuridico IUS/04 Giusti Carlo Alberto 6 Gestione dell'innovazione Aziendale SECS-P/08 Roveda Claudio 9 Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori conoscenze linguistiche Fortuzzi Veronica 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Organizzazione e governance di enti e società sportive Aziendale SECS-P/11 Esposito Giovanni 9 Modelli di impresa Economico SECS-P/01 Roveda Claudio 6 Teoria delle decisioni e knowledge management Statistico-matematico SECS-S/06 Galano Francesco 9 Gestione e innovazione dei media digitali Attività formative affini o integrative SECS-P/08 Giuliani Antonella 6 Philosofy and Sociology of Sport A scelta dello studente SPS/08 Marchioni Marcello 6 Sport Contracts A scelta dello studente IUS/01 Panzironi Valeria 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Strategies & Sport Policies Aziendale SECS-P/08 De Sanctis Marco Giunio 6 Philosofy and Sociology of Sport SPS/08 Marchioni Marcello 6 Sport Contracts IUS/01 Panzironi Valeria 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Philosofy and Sociology of Sport SPS/08 Marchioni Marcello 6 Sport Contracts IUS/01 Panzironi Valeria 6 Final Dissertation Per la prova finale 15 Sport Marketing Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Soccer Game Regulation Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Trading Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Behavioural and Cognitive Tools for Marketing Abilità informatiche e telematiche 6 Start-Up Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Impresa e Innovazione Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Corporate Strategy & Governance Aziendale SECS-P/08 Malvezzi Valerio 9 Diritto Industriale Giuridico IUS/04 Verri Francesco 6 Gestione dell'innovazione Aziendale SECS-P/08 Roveda Claudio 9 Creazione d'impresa Aziendale SECS-P/07 Palladino Rosa 6 Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori conoscenze linguistiche Fortuzzi Veronica 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Teoria delle decisioni e knowledge management Statistico-matematico SECS-S/06 Galano Francesco 9 Project Financing Economico SECS-P/06 Galano Raffaele 6 International Corporate and Investment Banking Aziendale SECS-P/11 Graziano Elvira Anna 9 Modelli d'Impresa Economico SECS-P/01 Roveda Claudio 6 Secondo Anno Global, Innovative Entrepreneurship Primo Anno Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Risk Management Attività formative affini o integrative SECS-P/09 Stella Gian Paolo 9 Leadership and Ethics A scelta dello studente SECS-P/10 Giannone Antonino 6 Global Enterprise A scelta dello studente SECS-P/08 Piccolo Rossana 6 Family Business A scelta dello studente SECS-P/08 Del Giudice Manlio 6 Business Communication & Advertising A scelta dello studente SPS/08 Capogna Stefania 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Supply Chain Management Attività formative affini o integrative SECS-P/07 Caridi Maria 6 Final Dissertation Per la prova finale 15 Soccer Game Regulation Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Work Experience Tirocini formativi e di orientamento 6 Start-Up Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Behavioural and Cognitive Tools for Marketing Abilità informatiche e telematiche 6 Sport Marketing Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Trading Lab Abilità informatiche e telematiche 6 Richiedi Informazioni  
510. Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane  
Classe delle lauree Magistrali LM-56 Amplia le tue conoscenze nella gestione del mercato del lavoro L’intervento formativo del corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi di Workfare consente la formazione e diffusione di conoscenze importanti per lo sviluppo dei sistemi produttivi e sociali del territorio. La consapevolezza della centralità del fattore umano nell’evoluzione dei sistemi economici e delle vocazioni produttive locali si lega infatti alla necessità di formare competenze in grado di conoscere gli strumenti, le regole ed i sistemi di promozione e gestione del mercato del lavoro. Il corso trova una forte adesione da parte del mondo delle professioni e delle imprese ed una precisa azione di sostegno da parte del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, con il quale è stata stipulata una convenzione per lo svolgimento di tirocini professionali. Modalità di frequenza: In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede: 6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma 3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città   Laboratori L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di mettere in pratica quanto appreso con gli studi nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale, nelle politiche del lavoro e nelle legislazioni previdenziali e assicurative. Sbocchi Professionali Il corso di laurea prepara allo svolgimento della professione di consulente del lavoro ed al superamento del relativo Esame di Stato, come richiesto dalla normativa italiana che prevede l’accesso all’Ordine professionale. Per questo motivo la partecipazione ai laboratori formativi del corso è valida come periodo di svolgimento del praticantato obbligatorio. Il corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi Workfare del consente l’apprendimento e la formazione di competenze in grado di assumere funzioni nei seguenti nell’ambito della consulenza del lavoro servizi per l’impiego e di formazione, in enti formativi e in aziende private. Ammissione Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente. Curricula: Curriculum unico Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU POLITICHE PUBBLICHE DEL LAVORO E DEI SISTEMI DI WORKFARE Economico SECS-P/12 Benini Romano 9 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 CORSO AVANZATO DI ECONOMIA POLITICA Economico SECS-P/01 Catullo Ermanno 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU DIRITTO TRIBUTARIO E COMMERCIALE Giuridico IUS/04 Sbarbaro Ferruccio Maria Guarnieri Gian Paolo Rocchi Roberto 6 STATISTICA DEL LAVORO Statistico-matematico SECS-S/01 Sorcioni Maurizio Musella Flaminia 6 CORSO INTEGRATO DI DIRITTO DEL LAVORO Giuridico IUS/07 Sigillò Massara Giuseppe Rocchini Emilio 12 INNOVAZIONE DEL LAVORO E SISTEMI DIGITALI A scelta dello studente SECS-P/01 Sorcioni Maurizio 6 WELFARE E WORKFARE AZIENDALE, MODELLI CONTRATTUALI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE A scelta dello studente SECS-P/07 Simonelli Mariarosaria 6 MERCATO E SOCIOLOGIA DEL LAVORO A scelta dello studente SPS/09 Benini Romano 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU CORSO INTEGRATO DI CONTRATTUALISTICA DEL LAVORO E CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Giuridico IUS/07 Rocchini Emilio Sigillò Massara Giuseppe 12 CONTROLLO DI GESTIONE, COSTO DEL LAVORO ED ANALISI DI BILANCIO Aziendale SECS-P/07 Capicotto Vitaliano Cipullo Nadia 6 ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE Aziendale SECS-P/07 Giorgini Sergio Cipullo Nadia 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E SERVIZI PER IL LAVORO Attività formative affini o integrative SECS-P/10 Dafano Fabrizio Benini Romano 12 DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO E SINDACALE Attività formative affini o integrative IUS/14 Zumbo Antonio Dimitri 6 WELFARE E WORKFARE AZIENDALE, MODELLI CONTRATTUALI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE A scelta dello studente SECS-P/07 Simonelli Mariarosaria 6 MERCATO E SOCIOLOGIA DEL LAVORO A scelta dello studente SPS/09 Benini Romano 6 INNOVAZIONE DEL LAVORO E SISTEMI DIGITALI A scelta dello studente SECS-P/01 Sorcioni Maurizio 6 Prova Finale Per la prova finale 10 Stage Tirocini formativi e di orientamento 5 Richiedi Informazioni  
Search results 501 until 510 of 1737