Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
541. DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3)  
Scarica l'offerta programmata della laurea in DAMS - produzione audiovisiva e teatrale 2022/2023 Il corso di Laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è rivolto agli studenti che desiderano acquisire e mettere in pratica competenze di alta qualità nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative, e che scelgono di approfondire la cultura e la pratica del cinema e del teatro italiano in un contesto internazionale. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi Filmmaker e Theatre Maker. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula. INDIRIZZI Filmmaker L’indirizzo ha l’obiettivo di formare Filmmaker, figura professionale in grado di realizzare un progetto audiovisivo, dalla genesi alla realizzazione del prodotto finito, occupandosi in prima persona di tutte le fasi della lavorazione. Un professionista che padroneggia le tecnologie digitali e gli strumenti organizzativi e gestionali dei settori cinematografico, televisivo, multimediale. Il Filmmaker è un creativo che coniuga i saperi umanistici con le abilità acquisite dietro la macchina da presa e nella direzione degli attori, nella scrittura di sceneggiature, nella gestione dei sistemi di illuminazione, di montaggio e post-produzione. Fin dal primo anno il percorso di studio dà ampio spazio ai laboratori, che consentono allo studente di mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche apprese. Il percorso di studi si avvale delle competenze di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori. Sbocchi professionali Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content. Piano di studi indirizzo Filmmaker Primo Anno Denominazione CFU SSD Linguistica generale 9 L-LIN/01 Scritture per il cinema e il teatro Scritture per il teatro Scritture per il cinema   6 6   L-ART/05 L-ART/06 Sociologia della comunicazione 6 SPS/08 Storia del cinema 12 L-ART/06 Storia della cultura contemporanea 6 M-STO/04 Storia del teatro 12 L-ART/05 Tecniche di recitazione 6 L-ART/05 Altre conoscenze - Equipaggiamenti e attrezzature filmiche 2 L-ART/06 Altre conoscenze - Sceneggiatura e storyboard 2 L-ART/06 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Analisi del film e del linguaggio audiovisivo 6 L-ART/06 Antropologia visiva 6 M-DEA/01 Drammaturgia musicale e sound design 6 L-ART/07 Letteratura italiana 9 L-FIL-LET/10 Performance e movimento scenico 6 L-ART/05 Public speaking 6 L-LIN/12 Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica 6 M-FIL/04 Teoria e tecnica dei media digitali 6 L-ART/06 Altre conoscenze - Scrivere per la TV: format scripted e unscripted 2 L-ART/06 Terzo Anno Denominazione CFU SSD Distribuzione e marketing del prodotto audiovisivo 6 L-ART/06 Editing e post-produzione video 12 L-ART/06 Progetti audiovisivi: dall'idea alla produzione 6 SECS-P/08 Regia cinematografica 12 L-ART/06 Ulteriori conoscenze linguistiche 4 L-LIN/12 Insegnamenti a scelta 12   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 5   Totale 182   Theatre maker L’indirizzo Theatre maker ha l’obiettivo di preparare gli studenti alla carriera di performer moderno in grado di essere ideatore, motore e realizzatore dei progetti artistici legati allo spettacolo dal vivo. Un performer che non è mero esecutore, ma artefice - in proprio o in collaborazione - dei progetti artistici e di spettacolo. Nell’attuale scenario professionale, dove sempre meno spazio è destinato all’apprendistato e alla formazione sul campo, c’è urgenza di coinvolgere figure di giovani laureati che siano in grado fin da subito di mostrare le competenze legate allo sviluppo dello spettacolo dal vivo. L’unione di solide conoscenze dei saperi umanistici ed esperienza pratica rende lo studente in grado di interpretare e prendere parte attivamente a tutto il settore culturale: nella produzione, negli eventi performativi per il teatro, nel più ampio settore delle attività culturali, nella gestione dei contenuti multimediali e in quelli audiovisivi per il settore del teatro. Il percorso di studi si avvale delle competenze di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori.   Sbocchi professionali Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content. Piano di studi indirizzo Theatre Maker Primo Anno Denominazione CFU SSD Linguistica generale 9 L-LIN/01 Scritture per il cinema e il teatro Scritture per il teatro Scritture per il cinema   6 6   L-ART/05 L-ART/06 Sociologia della comunicazione 6 SPS/08 Storia del cinema 12 L-ART/06 Storia del teatro 12 L-ART/05 Storia della cultura contemporanea 6 M-STO/04 Tecniche di recitazione 6 L-ART/05 Altre conoscenze - Scrittura teatrale 2 L-ART/05 Altre conoscenze - Voce e dizione 2 L-ART/05 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2   Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antropologia visuale e filmica M-DEA/01 6 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9 Linguaggio cinematografico e televisivo L-ART/06 6 Public Speaking L-LIN/12 6 Performance e movimento scenico L-ART/05 6 Drammaturgia musicale e sound design L-ART/07 6 Teoria e tecnica dei media digitali L-ART/06 6 Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica M-FIL/04 6 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo L-ART/05 6 Regia teatrale L-ART/05 12 Montaggio delle scene L-ART/05 6 Produzione e organizzazione dello spettacolo SECS-P/08 12 Ulteriori conoscenze linguistiche L-LIN/12 4 Gruppo opzionale 12 Gruppo opzionale laboratori 2 Tirocinio 3 Prova finale 5 Totale 180 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Filmmaker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Critica e giornalismo cinematografico L-ART/06 6 Teorie del cinema L-ART/06 6 Gruppo opzionale Theatre Maker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Teatro multimediale e scenografia digitale L-ART/05 6 Metodologia e critica della scena L-ART/05 6 Gruppo opzionale Laboratori Filmmaker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Regia filmica L-ART/06 2 Direzione della fotografia L-ART/06 2 Post-produzione e visual effects L-ART/06 2 Gruppo opzionale Laboratori Theatre Maker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Rappresentazione dei classici L-ART/05 2 Tecniche di improvvisazione teatrale L-ART/05 2 Laboratorio di Doppiaggio L-ART/05 2 Richiedi Informazioni  
542. Business Management - Gestione Aziendale (LM77)  
Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale in Business Management - Gestione Aziendale 2022 - 2023 Il corso di laurea magistrale in Business Management - Gestione Aziendale punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e non profit anche con compiti di supporto al team di vertice e/o al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e business innovation). Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di management direzionale e nelle varie mansioni aziendali. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso tre curricula specifici legati al mondo del lavoro: International management and finance Management, imprenditorialità e innovazione Management e politiche dello sport Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula. Tirocini L'Università degli studi LINK ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. CURRICULA International management and finance L’obiettivo del curriculum International management and finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale, in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa, prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita, nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati.   Il curriculum in International management and finance valorizza l’esperienza consolidata dei docenti delle aree di finance, banking e fiscal law unendo didattica frontale e pratica con project work, business game e simulazioni d’impresa, svolte con la partecipazione di esperti del settore di fama internazionale. La didattica è concepita per coinvolgere attivamente gli studenti in esperienze di apprendimento a stretto contatto con i docenti del corso. Completano l’offerta formativa i laboratori focalizzati sui settori dell’international finance. Sbocchi professionali Il laureato opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali per la definizione e la risoluzione delle problematiche di finanziamento nelle fasi di nascita e sviluppo dell’impresa, nella logica di attivazione di rapporti con operatori bancari e finanziari e di gestione degli aspetti della fiscalità, in un’ottica nazionale e internazionale.   Il laureato potrà ricoprire ruoli di: direttore finanziario (chief financial officer) financial manager venture capitalist credit risk analyst investment advisor manager in banche, società di assicurazioni e altri intermediari finanziari trader o broker nei mercati finanziari funzionario in authorities e regulators, nazionali (Banca d’Italia, Consob, Ivass) e internazionali (BCE, European supervisory authorities, BEI) financial consultant in grandi società di consulenza Piano di studi Advanced Innovation Management Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ITA) 6 SECS-P/07 Brand management 9 SECS-P/08 CSR e innovazione sostenibile 6 SECS-P/06 Diritto ed economia della concorrenza 6 IUS/05 Economia e digitalizzazione dell'informazione 6 SECS-P/01 International corporate and investment banking 9 SECS-P/11 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Smart public administration 9 SECS-P/08 Advanced business english 3   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Neuromarketing 9 SECS-P/08 Knowledge management 6 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Abilità informatiche e telematiche 3   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Management, imprenditorialità e innovazione Il curriculum Management, imprenditorialità e innovazione ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e piattaforme digitali e dei social media. La metodologia didattica proposta dal curriculum in Imprenditorialità e marketing deriva dalle esperienze accademiche, professionali e di ricerca dei propri docenti di international marketing management e corporate brand management. Il percorso di studio unisce didattica frontale e parte pratica – con laboratori, project work, business game e simulazioni d’impresa – svolta con la partecipazione di marketing manager di multinazionali e di imprese altamente innovative e tecnologiche. La didattica proposta è concepita per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento collaborativo a stretto contatto con i docenti del corso. Sbocchi professionali Il laureato con specializzazione in Management, imprenditorialità e innovazione opera nell’area del marketing in realtà produttive di beni e servizi o in agenzie di comunicazione, nei processi connessi al rapporto tra impresa e mercato. Il laureato potrà ricoprire ruoli di: product manager brand manager trade and retail manager supply chain manager customer relationship manager marketing analyst communication specialist key Piano di studi Advanced Management and Finance Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement 6 SECS-P/07 Competition law and economics 6 IUS/05 Global innovation and engineering management 9 SECS-P/08 Innovation in financial services and FinTech 6 SECS-P/06 International corporate and investment banking 9 SECS-P/11 International financial economics 6 SECS-P/01 Quantitative methods for finance 9 SECS-S/06 Smart public administration 9 SECS-P/08 Advanced business english 3   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Risk management 9 SECS-P/09 Behavioral finance & neurofinance 6 SECS-P/11 Elective modules 12   Other skills 6   IT skills 3   Stage 6   Final dissertation 15   Totale 120   Management e politiche dello sport Il curriculum Management e politiche dello sport proposto nel corso di laurea magistrale in Business management è un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo. Il corso di laurea fornisce infatti le competenze indispensabili per valorizzare i benefici economici e sociali dell’attività sportiva, cogliendone complessità e sfaccettature. Il curriculum Management e politiche dello sport unisce i fondamenti del corso di laurea magistrale in Economia con le competenze richieste per la gestione delle realtà sportive. Gli insegnamenti proposti, pensati per formare professionalità di elevata specializzazione, afferiscono alle aree del management e del diritto dello sport, e forniscono una piena comprensione delle peculiarità delle organizzazioni sportive, nazionali e internazionali, e dei modelli di governance e gestione economico-finanziaria di un settore in costante crescita. Il corso di laurea è realizzato in collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca della Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.  Sbocchi professionali Le figure che il curriculum mira a formare sono: dirigenti di enti sportivi nazionali e internazionali figure apicali e consulenti per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport manager di associazioni e società sportive organizzatori e manager di eventi sportivi manager di impianti sportivi pubblici e privati manager dell’atleta professionista La capacità di questo curriculum di formare professionalità di elevata specializzazione in grado di operare in una realtà così poliedrica e in costante evoluzione è confermata dai numerosi e rinomati atleti che si sono iscritti al Corso. Piano di studi advanced sport business management Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced corporate strategy 9 SECS-P/08 Comunicazione avanzata per il marketing sportivo 9 SECS-P/08 Diritto societario comparato 6 IUS/04 Economia della conoscenza e dell'innovazione avanzata 6 SECS-P/01 Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica 6 SECS-P/06 Governance e finanza di enti e società sportive 9 SECS-P/11 Human resources management nelle organizzazioni sportive 6 SECS-P/10 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Advanced business english 3   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Regolamentazione e organizzazione dello sport 9 M-EDF/02 Strategie e politiche dello sport 6 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Abilità informatiche e telematiche 3   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale 120   Dettaglio dei gruppi opzionali: Elective modules / Gruppo opzionale International management and finance Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Computational Tools for Finance 6 Portfolio Management 6 Transfer Pricing 6 Gruppo opzionale Management Imprenditorialità e Innovazione Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Business Communication & Advertising 6 Supply Chain Management 6 Human Resources Management 6 Gruppo opzionale Management e politiche dello sport Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Contrattualistica dello sport 6 Filosofia e sociologia dello sport 6 Richiedi Informazioni  
543. Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane (LM56)  
Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane 2022/2023 Il corso di laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane risponde alla necessità di formare figure professionali che conoscano gli strumenti, le regole e i sistemi di promozione e gestione del mercato del lavoro, con attenzione particolare alla funzione della consulenza del lavoro e della promozione delle misure di attivazione al lavoro, alla gestione delle risorse umane e al workfare. La necessità di questo percorso formativo, evidenziata dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali, è confermata dal mondo delle professioni e delle imprese. Il percorso formativo fornisce le conoscenze per la gestione e promozione del mercato, dei contratti e delle politiche del lavoro. Forma inoltre sulle competenze fondamentali per sostenere l’esame di Stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro e altre attività professionali attinenti al sistema di workfare, alla gestione delle risorse umane e alla promozione del lavoro. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula. Sbocchi professionali Le competenze fornite dal corso di laurea consentono di ricoprire professionalità e funzioni che riguardano le diverse attività previste nell’ambito di un servizio per il lavoro: orientamento e gestione della domanda e offerta di lavoro, promozione e gestione delle relazioni industriali e delle risorse umane, gestione del personale, coordinamento e organizzazione di interventi e piani di formazione, organizzazione e welfare aziendale. Gli sbocchi professionali del laureato sono riconducibili ai seguenti ambiti: consulenza del lavoro servizi per l’impiego servizi per il lavoro accreditati enti formativi aziende private organizzazioni della rappresentanza enti bilaterali fondi interprofessionali sistema della promozione sociale enti del terzo settore Piano di studi curriculum Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Economia del lavoro e delle relazioni industriali SECS-P/01 9 Politiche pubbliche del lavoro e dei sistemi di workfare SECS-P/12 9 Innovazione del lavoro e sistemi digitali SECS-P/01 9 Statistica del lavoro SECS-P/01 6 Corso integrato di diritto del lavoro Diritto sindacale e delle relazioni industriali IUS/07 6 Legislazione sociale, assicurativa e previdenziale IUS/07 6 Diritto tributario e commerciale IUS/04 6 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Welfare e workfare aziendale modelli contrattuali ed organizzativi delle imprese SECS-P/07 6 Contrattualistica del lavoro e certificazione dei contratti IUS/07 6 Corso integrato di economia d'impresa: Controllo di gestione e analisi di bilancio Costo del lavoro   SECS-P/07 SECS-P/07   6 6 Gestione risorse umane e servizi per il lavoro Gestione e sviluppo delle risorse umane Intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione   SECS-P/10 SECS-P/10   6 6 Mercato e sociologia del lavoro SPS/09 6 Gruppo opzionale 12 Tirocinio 5 Prova finale 10 Totale 120 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Politiche comunitarie, fondi comunitari e progettazione europea per il lavoro SECS-P/12 6 Progettazione formativa e di workfare in azienda SECS-P/12 6 Diritto comunitario del lavoro e sindacale 6 Economia, organizzazione aziendale e gestione delle imprese SECS-P/07 6 Richiedi Informazioni  
544. Giurisprudenza (LMG01)  
Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza  2022/2023 Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire la formazione giuridica consolidata di livello superiore, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private. Inoltre, il corso di studi è caratterizzato da un percorso formativo strutturato per educare professionisti in grado di conoscere e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale e globale, sia in ambito pubblico, presso istituzioni, enti ed organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti ed organismi multinazionali e stranieri. L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire il rapido ingresso nel mercato del la­voro di studenti preparati e competenti.  Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula. TIROCINI Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense Il corso indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, ma forma anche professionisti pronti a lavorare come giurista d’impresa o nel campo sociale, socio-economico e politico, così come nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali. INDIRIZZI Giurisprudenza dello Sport Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo in Giurisprudenza dello sport offre una formazione orientata all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze giuridiche utili e di successo in ambito sportivo. In particolare, lavorando sui temi dell’ordinamento sportivo, del marketing dello sport, del contratto di lavoro sportivo e della preparazione olimpica e gestione dei grandi eventi, l’Ateneo accompagna gli studenti verso nuovi e sfidanti percorsi professionali, come l’ingresso negli uffici legali delle società sportive o negli organi di giustizia sportiva, l’assunzione di ruoli manageriali e posizioni dirigenziali in enti e federazioni nazionali e internazionali. La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa legando alle lezioni tematiche, seminari e laboratori, project work e simulazioni in stretta sinergia con professionisti esperti del settore. Il percorso di formazione si avvale anche della collaborazione dell’IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Ateneo, presso il quale si specializzano e qualificano i professionisti e i manager dell’area del diritto e del management dello sport. Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza indirizzo Sport forma professionisti pronti a operare nell’ordinamento sportivo con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali, sia in ambito privato, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi allo sport, sia in ambito pubblico, mirando ad occupare ruoli centrali delle istituzioni sportive e incidendo direttamente, con la competenza acquisita, sulle molteplici finalità da esse perseguite. I laureati potranno trovare occupazione nel settore privato, come notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e delle strutture più specificamente federali o sportive; come dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport; nell’ambito di attività economiche del settore; come procuratori e agenti sportivi, nella giustizia sportiva. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati potranno trovare altresì occupazione come dipendenti o dirigenti in uffici, anche legislativi, degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport, nelle strutture dell’Ufficio per lo Sport e nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport, con particolare riguardo all’Unione europea, al Consiglio d’Europa, all’UNESCO e all’Agenzia mondiale antidoping (WADA). Potranno inoltre collaborare con gli organismi sportivi e gli altri soggetti operanti nel settore dello sport. Piano di studi indirizzo Giurisprudenza dello Sport Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane 9 Storia del diritto italiano IUS/19 12 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antitrust e Regolazione IUS/05 6 Diritto del lavoro IUS/07 12 Diritto Civile IUS/01 12 Diritto commerciale IUS/04 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Romano IUS/18 12 Gruppo opzionale laboratori 4 Quarto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Penale II IUS/17 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Quinto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Tributario IUS/12 6 Gruppo Opzionale 24 Prova Finale 15 Totale 300 Global Law L’indirizzo Global law, proposto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che risultano oggi di fondamentale importanza per il giurista contemporaneo: dalla Financial markets regulation al Diritto societario comparato e al Diritto pubblico comparato, senza trascurare il Diritto delle nuove tecnologie. Obiettivo del corso di laurea è formare professionisti altamente specializzati in grado di interfacciarsi con le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai.  Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo. Sbocchi professionali Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Global law lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero.  Nel settore privato, potrà lavorare sia nelle attività professionali “tradizionali” (notaio, avvocato), sia all’interno delle più complesse moderne strutture di consulenza legale con respiro internazionale, sia in aziende di medie/grandi dimensioni che abbiano un ufficio legale interno e la necessità di confrontarsi con il mercato globale. Nel settore pubblico, potrà ricoprire ruoli quali funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di un continuo rapporto con l’estero o in generale con i contesti sovranazionali, quali le istituzioni europee.  Piano di studi indirizzo Global Law Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane 9 Storia del diritto italiano IUS/19 12 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antitrust e Regolazione IUS/05 6 Diritto del lavoro IUS/07 12 Diritto Civile IUS/01 12 Diritto commerciale IUS/04 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Romano IUS/18 12 Gruppo opzionale laboratori 4 Quarto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Penale II IUS/17 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Quinto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Tributario IUS/12 6 Gruppo Opzionale 24 Prova Finale 15 Totale 300 Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza L’indirizzo in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza, previsto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che sempre più interessano il giurista contemporaneo, riguardanti tematiche legate alle indagini e alle prove tecnico-scientifiche, alla conoscenza delle principali materie non giuridiche come la biochimica, la medicina-legale e la dattiloscopia utili all’attività investigativa, alla conoscenza approfondita delle tematiche della cybersecurity. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere è oggi una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti giudici, avvocati o notai. Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo. Sbocchi professionali Il laureato con specializzazione in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali tanto nell’ambito privato quanto nella pubblica amministrazione, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi alla tutela della sicurezza. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come notai e avvocati, che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e dei poli a vocazione penalistica; come dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato grado di utilizzo di tecnologie o di biotecnologie a uso del sistema di tutela dei diritti; nell’ambito di attività economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell’informazione, così come nelle imprese private e del terzo settore, per i profili di tutela della sicurezza. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati possono trovare altresì occupazione negli uffici legislativi degli enti pubblici per la produzione normativa di settore, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture del Ministero della Giustizia, nelle carriere militari o negli organi di polizia (ad esempio, RIS e polizia postale), anche come consulenti esterni.  Piano di studi indirizzo Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane 9 Storia del diritto italiano IUS/19 12 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antitrust e Regolazione IUS/05 6 Diritto del lavoro IUS/07 12 Diritto Civile IUS/01 12 Diritto commerciale IUS/04 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Romano IUS/18 12 Gruppo opzionale laboratori 4 Quarto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Penale II IUS/17 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Quinto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Tributario IUS/12 6 Gruppo Opzionale 24 Prova Finale 15 Totale 300 Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza orientato alle Scienze dello Stato e delle pubbliche amministrazioni mira a dotare il giurista contemporaneo delle più avanzate forme di conoscenza del funzionamento delle istituzioni statali, affiancando a una solida preparazione di base la formazione specialistica sulla contabilità e sul governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sui contratti pubblici, sino ai temi di frontiera dell’amministrazione digitale. Consente quindi al laureato di affrontare i concorsi pubblici, cui si prepara sin da subito attraverso laboratori specifici, e di assumere funzioni di carattere direttivo o posizioni di elevata responsabilità, dirette sia a impostare strategie di governo e gestione del cambiamento nelle strutture pubbliche complesse, sia a produrre innovazione normativa, strutturale e funzionale e contribuire così alla modernizzazione dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Sbocchi professionali Il corso di studi consente di svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese pubbliche nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali, in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come giuristi anche notai o avvocati, che svolgono attività di consulenza e attività di ricerca nell’ambito delle strutture forensi, ma anche come dipendenti o consulenti presso imprese private nelle quali vi sia un elevato grado di interazione con le istituzioni statali e le pubbliche amministrazioni. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati Link potranno trovare altresì occupazione nei settori di sviluppo dell’e-government o e-democracy e nei settori di informatizzazione dei servizi pubblici, negli uffici legislativi degli enti pubblici, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture dei Ministeri, nelle carriere militari o negli organi di polizia anche come consulenti esterni, nelle strutture centrali e periferiche dello Stato e delle pubbliche amministrazioni attraverso i concorsi pubblici. Piano di studi indirizzo Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane 9 Storia del diritto italiano IUS/19 12 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antitrust e Regolazione IUS/05 6 Diritto del lavoro IUS/07 12 Diritto Civile IUS/01 12 Diritto Commericale IUS/04 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Romano IUS/18 12 Gruppo opzionale laboratori 4 Quarto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Penale II IUS/17 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Quinto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Tributario IUS/12 6 Gruppo opzionale 24 Prova Finale 15 Totale 300 Giurisprudenza per le Professioni Legali Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con orientamento per le professioni legali è strutturato secondo un approccio innovativo: completa le tradizionali e solide competenze e conoscenze teoriche con applicazioni a casi concreti sotto la guida dei massimi esperti delle materie centrali per il giurista moderno. La formazione giuridica tradizionalmente offerta è immediatamente valorizzata e metabolizzata con specifiche attività concrete che nel corso del biennio finale caratterizzano la preparazione dello studente rendendolo pronto all’impatto con il mondo contemporaneo delle professioni legali. L’approfondimento in prospettiva applicata e la sperimentazione delle materie fondanti il percorso di laurea, anche per una offerta innovativa di personalizzazione del piano di studi, consentono la proiezione immediata e di successo verso l’ambito professionale prescelto. Sbocchi professionali Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione nelle professioni legali lavorerà quale professionista nelle discipline legali in qualità di avvocato, di notaio o di magistrato, quale giurista d’impresa come dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego sia nelle attività professionali “tradizionali” come notai e avvocati, sia all’interno delle più complesse e moderne strutture di consulenza legale. Nel settore pubblico potranno invece ricoprire i ruoli di magistrato o funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di professionalità esperte e competenti.  Piano di studi indirizzo Giurisprudenza per le Professioni Legali Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane 9 Storia del diritto italiano IUS/19 12 Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antitrust e Regolazione IUS/05 6 Diritto del lavoro IUS/07 12 Diritto Civile IUS/01 12 Diritto commerciale IUS/04 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Romano IUS/18 12 Gruppo opzionale laboratori 4 Quarto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Penale II IUS/17 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Quinto Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Tributario IUS/12 6 Gruppo Opzionale 24 Prova Finale 15 Totale 300 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Indirizzo Giurisprudenza dello Sport Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Preparazione olimpica e gestione degli eventi sportivi SECS-P/10 6 Contrattualistica sportiva IUS/01 6 Diritto del lavoro sportivo IUS/07 6 Giustizia sportiva IUS/15 6 Gruppo opzionale Indirizzo Global law Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto pubblico comparato IUS/09 6 Financial markets regulation IUS/05 6 Diritto delle nuove tecnologie IUS/01 6 Diritto societario comparato IUS/04 6 Gruppo opzionale Indirizzo Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Metodologie e tecniche per l'intelligence e la sicurezza SPS/04 6 Cybersecurity SPS/04 6 Criminologia IUS/16 6 Tecnologie e tecniche di investigazioni IUS/16 6 Gruppo opzionale Indirizzo Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto dell'amministrazione digitale IUS/10 6 Contabilità di Stato e Governo della Finanza Pubblica IUS/10 6 Statuto del pubblico Impiego IUS/10 6 Diritto e regolazione dei contratti pubblici IUS/10 6 Gruppo opzionale Indirizzo Giurisprudenza per le Professioni Legali Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto amministrativo applicato IUS/10 6 Diritoo civile e commerciale applicato IUS/04 6 Diritto penale allegato IUS/17 6 La tecnica del processo IUS/16 6 La tecnica notarile IUS/01 6 Gruppo opzionale laboratori Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Preparazione dei concorsi nell'amministrazione dello Stato Public speaking Legal writing Mediazione e negoziazione Area sport Insegnamenti a scelta generici Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Anglo-american law IUS/02 6 Diplomazia giuridica IUS/01 6 Diritto degli enti sportivi IUS/10 6 Diritto della Navigazione IUS/06 6 Diritto dell'ambiente IUS/10 6 Diritto di famiglia IUS/01 6 Diritto penale del lavoro IUS/17 6 Informatica Giuridica IUS/20 6 Intellectual Property IUS/04 6 Marketing dello Sport SECS-P/08 6 Neuroscienze cognitive SECS-P/11 6 Ordinamento giuoco calcio IUS/01 6 Organizzazione degli eventi sportivi SECS-P/07 6 Psicologia dello sport e gestione dell'atleta M-PSI/01 6 Psicologia giuridica e investigativa M-PSI/01 6 Regolamentazione e organizzazione dello sport IUS/10 6 Tutela della vittima IUS/17 6 Richiedi Informazioni  
545. Innovative Technologies for Digital Communication (L20)  
Scarica l'offerta programmata della laurea in Innovative Technologies for Digital Communication  2022/2023 Il corso di laurea in Innovative technologies for digital communication consente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a progettare soluzioni interattive (applicazioni digitali, siti web, etc.) per diversi ambiti applicativi. In una società in cui le persone interagiscono attraverso un numero sempre maggiore di applicazioni digitali e tecnologie diverse, è necessario fornire servizi che mettano al centro le necessità di coloro che le utilizzeranno, al fine di offrire un servizio realmente utile e innovativo. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Innovation and Digital e Videogiochi. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula. CURRICULA Innovation and digital Il curriculum Innovation and digital, proposto nel corso di laurea in Innovative technologies for digital communication, fornisce una formazione multidisciplinare orientata a considerare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti target, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali. Il punto di forza di questo corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti (attraverso interviste, focus group, questionari, workshop interattivi, etc.) e dall’approfondita conoscenza delle numerose tecnologie digitali oggi disponibili (non solo di tipo mobile ma anche, ad esempio, legate al mondo dell’Internet of Things, dell’intelligenza artificiale e dei Big Data). Il percorso di studi è arricchito dalla collaborazione con i centri di ricerca dell’Ateneo. Numerosi docenti sono infatti dei ricercatori che coinvolgono gli studenti in progetti incentrati sull’applicazione delle nuove tecnologie a livello aziendale, istituzionale e sociale, con l’obiettivo di apportare innovazione e ottimizzazione ai processi di produzione, amministrazione e consumo. Sbocchi professionali INNOVATION STRATEGIST Analizza ciò che è già presente sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, la migliore esperienza di interazione. USER EXPERIENCE DESIGNER Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione, realizza gli elementi grafici e di identità visiva e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali. SOCIAL MEDIA MANAGER Individua le modalità di comunicazione più adatte per l’applicazione digitale realizzata, identificando i canali attraverso cui arriverà agli utenti target. In particolare definisce l’impiego dei canali social all’interno di una strategia di comunicazione più ampia. Piano di studi curriculum Innovation and Digital Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Information Technologies INF/01 12 Sociology of Media and Communication SPS/08 6 Visual and Digital Media Culture SPS/08 6 Visual Anthropology M-DEA/01 6 Digital media Law IUS/09 12 Public Speaking L-LIN/12 6 Psychology of Innovation M-PSI/05 6 Contemporary History and Media History M-STO/04 6 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Media and Religion M-STO/07 6 Interactive Storytelling SPS/08 6 Interactive Storytelling INF/01 6 Corporate and Institutional Communication SPS/07 6 Digital Economy and Marketing SECS-P/06 9 Digital Economy and Marketing SECS-P/08 6 Internet Studies SPS/08 6 Digital Social Research SPS/07 6 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Media Design INF/01 6 Social Media Management SPS/08 6 Introduction to artifical intelligence ING-INF/05 6 Entrepreneurship and Innovation SECS-P/08 6 Writing for Digital Media L-ART/06 9 Other Language Skills L-LIN/12 6 Elective modules / Gruppo opzionale 12 Elective skills /Gruppo opzionale laboratori 9 Stage 4 Final Dissertation 5 Totale 180 Videogiochi Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy Programme Leader Prof. Marco Accordi Rickards Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante. L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learn to do: fornire solide basi teoriche ma sempre rigorosamente utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali. Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.). Il corso di studio si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero. Sbocchi professionali GAME DEVELOPER È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance. OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major tripla A). OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING/MARKETING Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile). Possono occuparsi di vari aspetti del publishing, come operazioni marketing con i distributori e i retailer fisici e digitali (Steam, GOG, App Store, Play Store, etc.). OPERATORE DEL SETTORE EVENT MANAGEMENT Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi. Piano di studi curriculum Videogiochi Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Development I INF/01 12 Storia e giornalismo del Videogioco SPS/08 9 Elementi di diritto della Game Industry IUS/09 6 Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento SPS/08 3 Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento M-STO/04 6 Sound Design e post produzione audio L-ART/06 6 Art Direction e Grafica 3D I ICAR/13 6 Applied Games M-PED/03 9 Elementi di Game Design I L-ART/06 6 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Elementi di Game Design II L-ART/06 6 Strategie di Public Relations applicate all'opera interattiva SPS/08 6 Narrazione interattiva SPS/08 6 Localizzazione delle opere multimediali interattive L-LIN/12 6 Concept Art e Grafica 2D SPS/08 6 Concept Art e Grafica 2D L-LIN/12 6 Economia della Game Industry e Game Marketing SECS-P/08 6 Economia della Game Industry e Game Marketing SECS-P/06 6 Art Direction e Grafica 3D II ICAR/13 6 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Production & Studio Management SECS-P/08 9 Valorizzazione della diversity e politiche di inclusione nella Game Industry SPS/08 6 Internet of Things ING-INF/05 6 Elementi di Game Publishing SPS/08 6 Ulteriori conoscenze linguistiche L-LIN/12 6 Gruppo opzionale 12 Gruppo opzionale laboratori 9 Stage 4 Prova finale 5 Totale 180 Dettaglio dei gruppi opzionali: Elective Modules Innovation and Digital / Gruppo opzionale Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Innovative Start up Creation SECS-P/08 6 Language and culture L-LIN/01 6 Logics M-FIL/02 6 Media and gender 6 Gruppo opzionale Videogiochi Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Development II INF/01 6 Sound Design and Post Production II L-ART/05 6 Elective skills / Gruppo opzionale Innovation and digital Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Social Media 3 Human Computer Interaction 3 Digital Filmmaking and Video Production 3 Thesis Lab 3 Gruppo opzionale laboratori Videogiochi Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Marketing and Communication 3 Game Development 3 Game Journalism 3 Event Management 3 Richiedi Informazioni  
546. Scienze della Difesa e della Sicurezza (L/DS)  
Scarica l'offerta programmata della laurea in Scienze della difesa e della sicurezza 2022/2023 Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza ha lo scopo di conferire le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali caratterizzate da una formazione interdisciplinare negli ambiti giuridico, economico, psico-sociologico e tecnico. L’offerta formativa proposta si rivolge a giovani neo-diplomati e a professionisti che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici pubblici e privati, rispondendo alla crescente richiesta di figure professionali specializzate nel campo della difesa e della sicurezza aziendale e pubblica. Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza unisce didattica teorico-pratica (laboratori e masterclass) e didattica operativa in situazioni complesse. La metodologia utilizzata assicura, in particolare, allo studente l’acquisizione delle conoscenze essenziali e le logiche di approccio alle situazioni di criticità sia in fase di prevenzione sia in fase emergenziale. Il corso mira a fornire tutti gli elementi essenziali all’inquadramento di simili contenuti, necessari, dal punto di vista giuridico-economico, socio-psicologico e tecnologico, per il governo delle situazioni a rischio collettivo (previsione, prevenzione, emergenza). Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative.   Sbocchi professionali I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Scienze della difesa e della sicurezza possono trovare occupazione in ambito aziendale nei ruoli dedicati agli aspetti manageriali della sicurezza fisica e informatica e di prevenzione dei rischi, nonché in ambito logistico. Il laureato, inoltre, potrà svolgere funzioni inerenti la sicurezza pubblica (attività di polizia preventiva o giudiziaria, coordinamento, direzione, formazione e controllo del territorio in ambito domestico e internazionale), la sicurezza privata (security consultant anche in aziende con interessi in Paesi a rischio), la cooperazione internazionale (monitoraggio degli interventi di sicurezza e peace keeping), conduzione e coordinamento di analisi d’impatto delle politiche di sicurezza. Piano di studi curriculum Scienze della difesa e della sicurezza Primo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Fondamenti di Informatica e cybersecurity INF/01 6 Elementi di fisica FIS/01 6 Protezione civile e diritto dell'emergenza IUS/10 6 Diritto pubblico IUS/09 6 Diritto amministrativo IUS/10 6 Storia contemporanea M-STO/04 9 Regolamentazione della logistica, dei trasporti e della supply chain SECS-P/07 6 Secondo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture ING-INF/05 6 Organizzazione aziendale, audit e compliance SECS-P/10 6 Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica SPS/04 9 Diritto e procedura penale IUS/16,IUS/17 9 Sicurezza sul territorio ING-IND/28 6 Geoeconomia e Sicurezza Nazionale M-GGR/02 6 Gruppo opzionale 12 Terzo Anno Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Psicologia generale e sociale M-PSI/01,M-PSI/05 9 Sistemi giuridici comparati IUS/12 6 Tirocinio 60 Prova finale 6 Totale 180 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Scienze della Difesa e della sicurezza Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Psicologia della devianza e della violenza M-PSI/01 6 Diritto Commerciale IUS/04 6 Scienze cognitive per la sicurezza e l’intelligence M-PSI/02 6 Diritto della UE: normative europee su privacy e sicurezza IUS/14 6 Sicurezza aziendale SECS-P/10 6 Management del rischio sanitario SECS-P/08 6 Richiedi Informazioni  
547. PROGETTO LINK START – Summer School  
Quando 16-19 luglio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario - La SUMMER SCHOOL si svolgerà da martedì 16 a venerdì 19 luglio presso la nostra Università, un'occasione per iniziare a conoscere la realtà universitaria, vivere gli spazi del campus e incontrare docenti e nuovi/e compagni/e di corso.      Martedì 16 luglio  ore 14.30 - 18.00   Introduzione, comunicazione e social media Introduzione e presentazione del programma La comunicazione digitale: evoluzione e impatto dei social media Il social posting: strategy & content Mercoledì 17 luglio ore 14.30 - 18.00 Economia digitale e aspetti economici e legali Il fenomeno degli influencer: aspetti economici e legali Giovedì 18 luglio ore 9.30 - 13.30 Laboratorio: Gender issues through social posting: influencer, institutions, companies Introduzione al laboratorio Lavoro di gruppo Venerdì 19 luglio ore 9.30 - 13.30 Presentazione degli elaborati e conclusioni Finalizzazione e presentazione Discussione finale e conclusioni   Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
548. Marco Bocchetti  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma m.bocchetti@unilink.it Course Catalogue Il Dr. Marco Bocchetti ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di  Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie della Link Campus University. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Farmacia presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2017, ha conseguito il Dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche presso l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" conducendo ricerche avanzate sulla terapia genica di precisione per l’epatocarcinoma e il carcinoma prostatico, anche grazie alla sua permanenza presso il John Van Geest Cancer Research Centre della Nottingham Trent University.  Nel corso della sua carriera, Dr. Bocchetti ha maturato una vasta esperienza circa l'utilizzo di tecniche avanzate di biologia cellulare e molecolare, nella gestione di modelli preclinici in vitro e in vivo, in metodiche di citofluorimetria e sorting e tecniche di NGS di ultima generazione (single cell/nuclei). Ha lavorato a cavallo tra l’Istituto di Ricerche Genetiche “Gaetano Salvatore” (BioGeM Scarl) ed il Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" concentrandosi sullo studio di microRNA e long non-coding RNA in diverse neoplasie e focalizzandosi anche su approcci di biopsia liquida. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
549. Simone Cerciello  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma s.cerciello@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
550. Emanuele Pelosi  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.pelosi@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 541 until 550 of 1737