Scarica l'offerta programmata della laurea in DAMS - produzione audiovisiva e teatrale 2022/2023
Il corso di Laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è rivolto agli studenti che desiderano acquisire e mettere in pratica competenze di alta qualità nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative, e che scelgono di approfondire la cultura e la pratica del cinema e del teatro italiano in un contesto internazionale.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi Filmmaker e Theatre Maker.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
INDIRIZZI
Filmmaker
L’indirizzo ha l’obiettivo di formare Filmmaker, figura professionale in grado di realizzare un progetto audiovisivo, dalla genesi alla realizzazione del prodotto finito, occupandosi in prima persona di tutte le fasi della lavorazione. Un professionista che padroneggia le tecnologie digitali e gli strumenti organizzativi e gestionali dei settori cinematografico, televisivo, multimediale.
Il Filmmaker è un creativo che coniuga i saperi umanistici con le abilità acquisite dietro la macchina da presa e nella direzione degli attori, nella scrittura di sceneggiature, nella gestione dei sistemi di illuminazione, di montaggio e post-produzione.
Fin dal primo anno il percorso di studio dà ampio spazio ai laboratori, che consentono allo studente di mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche apprese.
Il percorso di studi si avvale delle competenze di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori.
Sbocchi professionali
Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content.
Piano di studi indirizzo Filmmaker
Primo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Linguistica generale | L-LIN/01 | 9 | ||
Storia del teatro | L-ART/05 | 12 | ||
Sociologia dei media e della comunicazione | SPS/08 | 6 | ||
Scritture per il cinema e il teatro | L-ART/06 | 6 | ||
Scritture per il cinema e il teatro | L-ART/05 | 6 | ||
Tecniche di recitazione | L-ART/05 | 6 | ||
Storia della cultura contemporanea | M-STO/04 | 6 | ||
Storia del cinema | L-ART/06 | 12 | ||
Laboratorio di Sceneggiatura e Storyboard | 2 | |||
Laboratorio di Equipaggiamenti e attrezzature filmiche | 2 |
Secondo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Antropologia visuale e filmica | M-DEA/01 | 6 | ||
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 | ||
Linguaggio cinematografico e televisivo | L-ART/06 | 6 | ||
Public Speaking | L-LIN/12 | 6 | ||
Performance e movimento scenico | L-ART/05 | 6 | ||
Drammaturgia musicale e sound design | L-ART/07 | 6 | ||
Teoria e tecnica dei media digitali | L-ART/06 | 6 | ||
Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica | M-FIL/04 | 6 |
Terzo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Editing e post- produzione video | L-ART/06 | 6 | ||
Regia cinematografica e audiovisiva | L-ART/06 | 12 | ||
Promozione, distribuzione e diritti d'autore nel cinema e nelle produzioni audiovisive | L-ART/06 | 6 | ||
Progetti audiovisivi: dall'idea alla produzione | SECS-P/08 | 12 | ||
Ulteriori conoscenze linguistiche | L-LIN/12 | 4 | ||
Gruppo opzionale | 12 | |||
Gruppo opzionale laboratori | 2 | |||
Tirocinio | 3 | |||
Prova finale | 5 | |||
Totale | 180 |
Theatre maker
L’indirizzo Theatre maker ha l’obiettivo di preparare gli studenti alla carriera di performer moderno in grado di essere ideatore, motore e realizzatore dei progetti artistici legati allo spettacolo dal vivo. Un performer che non è mero esecutore, ma artefice - in proprio o in collaborazione - dei progetti artistici e di spettacolo.
Nell’attuale scenario professionale, dove sempre meno spazio è destinato all’apprendistato e alla formazione sul campo, c’è urgenza di coinvolgere figure di giovani laureati che siano in grado fin da subito di mostrare le competenze legate allo sviluppo dello spettacolo dal vivo.
L’unione di solide conoscenze dei saperi umanistici ed esperienza pratica rende lo studente in grado di interpretare e prendere parte attivamente a tutto il settore culturale: nella produzione, negli eventi performativi per il teatro, nel più ampio settore delle attività culturali, nella gestione dei contenuti multimediali e in quelli audiovisivi per il settore del teatro.
Il percorso di studi si avvale delle competenze di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori.
Sbocchi professionali
Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content.
Piano di studi indirizzo Theatre Maker
Primo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Linguistica generale | L-LIN/01 | 9 | ||
Storia del teatro | L-ART/05 | 12 | ||
Sociologia dei media e della comunicazione | SPS/08 | 6 | ||
Scritture per il cinema e il teatro | L-ART/06 | 6 | ||
Scritture per il cinema e il teatro | L-ART/05 | 6 | ||
Tecniche di recitazione | L-ART/05 | 6 | ||
Storia della cultura contemporanea | M-STO/04 | 6 | ||
Storia del cinema | L-ART/06 | 12 | ||
Laboratorio di Scrittura teatrale | L-ART/05 | 2 | ||
Laboratorio di Voce e dizione | L-ART/05 | 2 |
Secondo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Antropologia visuale e filmica | M-DEA/01 | 6 | ||
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 | ||
Linguaggio cinematografico e televisivo | L-ART/06 | 6 | ||
Public Speaking | L-LIN/12 | 6 | ||
Performance e movimento scenico | L-ART/05 | 6 | ||
Drammaturgia musicale e sound design | L-ART/07 | 6 | ||
Teoria e tecnica dei media digitali | L-ART/06 | 6 | ||
Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica | M-FIL/04 | 6 |
Terzo Anno
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo | L-ART/05 | 6 | ||
Regia teatrale | L-ART/05 | 12 | ||
Montaggio delle scene | L-ART/05 | 6 | ||
Produzione e organizzazione dello spettacolo | SECS-P/08 | 12 | ||
Ulteriori conoscenze linguistiche | L-LIN/12 | 4 | ||
Gruppo opzionale | 12 | |||
Gruppo opzionale laboratori | 2 | |||
Tirocinio | 3 | |||
Prova finale | 5 | |||
Totale | 180 |
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Filmmaker
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Critica e giornalismo cinematografico |
L-ART/06 | 6 | ||
Teorie del cinema |
L-ART/06 | 6 |
Gruppo opzionale Theatre Maker
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Teatro multimediale e scenografia digitale | L-ART/05 | 6 | ||
Metodologia e critica della scena | L-ART/05 | 6 |
Gruppo opzionale Laboratori Filmmaker
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Regia filmica |
L-ART/06 | 2 | ||
Direzione della fotografia |
L-ART/06 | 2 | ||
Post-produzione e visual effects |
L-ART/06 | 2 |
Gruppo opzionale Laboratori Theatre Maker
Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
---|---|---|---|---|
Rappresentazione dei classici | L-ART/05 | 2 | ||
Tecniche di improvvisazione teatrale | L-ART/05 | 2 | ||
Laboratorio di Doppiaggio | L-ART/05 | 2 |