Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
21. Innovative Technologies for Digital Communication (L20)  
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022. Scarica l'offerta programmata della laurea in Innovative Technologies for Digital Communication 2021/2022 Il corso di laurea in Innovative technologies for digital communication consente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a progettare soluzioni interattive (applicazioni digitali, siti web, etc.) per diversi ambiti applicativi. In una società in cui le persone interagiscono attraverso un numero sempre maggiore di applicazioni digitali e tecnologie diverse, è necessario fornire servizi che mettano al centro le necessità di coloro che le utilizzeranno, al fine di offrire un servizio realmente utile e innovativo. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Innovation and Digital e Videogiochi Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.   CURRICULA Innovation and digital Il curriculum Innovation and digital, proposto nel corso di laurea in Innovative technologies for digital communication, fornisce una formazione multidisciplinare orientata a considerare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti target, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali. Il punto di forza di questo corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti (attraverso interviste, focus group, questionari, workshop interattivi, etc.) e dall’approfondita conoscenza delle numerose tecnologie digitali oggi disponibili (non solo di tipo mobile ma anche, ad esempio, legate al mondo dell’Internet of Things, dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data). Sbocchi professionali Innovation strategist Analizza ciò che è già presente sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, la migliore esperienza di interazione. User experience designer Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione, realizza gli elementi grafici e di identità visiva e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali. Social media manager Individua le modalità di comunicazione più adatte per l’applicazione digitale realizzata, identificando i canali attraverso cui arriverà agli utenti target. In particolare definisce l’impiego dei canali social all’interno di una strategia di comunicazione più ampia. Piano di studi curriculum Innovation and Digital Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Information Technologies and Digital Applications INF/01 12 Sociology of Media and Communication SPS/08 6 Visual and Digital Media Culture SPS/08 6 Public Speaking L-LIN/12 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Psychology of Innovation M-PSI/05 6 Contemporary History and Media History M-STO/04 6 Media Law IUS/09 12 Visual Anthropology M-DEA/01 6 Gruppo opzionale: Elective Skills Innovation and Digital Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Media and Religion M-STO/07 6 Interactive Storytelling Module I Module II SPS/08 INF/01 6 6 Corporate and Institutional Communication SPS/07 6 Digital Economy and Marketing Module I Module II SECS-P/08 SECS-P/06 6 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Economy and Marketing Module I Module II SECS-P/08 SECS-P/06 6 9 Internet Studies SPS/08 6 Digital Social Research SPS/07 6 Gruppo opzionale: Elective Skills Innovation and Digital Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digital Media Design INF/01 6 Social Media Management SPS/08 6 Introduction to artifical intelligence ING-INF/05 6 Entrepreneurship and Innovation SECS-P/08 6 Writing for Digital Media L-ART/06 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Gruppo opzionale: Elective Module Innovation and Digital Gruppo opzionale: Elective Skills Innovation and Digital Stage 4 Other Language Skills 6 Final Dissertation 5 Videogiochi Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy Programme Leader Prof. Marco Accordi Rickards Il curriculum in Videogiochi è il primo e unico in Italia. Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante. L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learn to do: fornire solide basi teoriche ma sempre rigorosamente utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di un’estesa attività di stage aziendali e laboratori sperimentali. Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.). Il corso di studio si avvale di un corpo docenti interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero. Sbocchi professionali Game developer È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance. Operatore del settore comunicazione Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major tripla A). Operatore del settore publishing/marketing Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile). Possono occuparsi di vari aspetti del publishing, come operazioni marketing con i distributori e i retailer fisici e digitali (Steam, GOG, App Store, Play Store, etc.). Operatore del settore event management Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi. Piano di studi curriculum Videogiochi Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Development I INF/01 12 Storia e giornalismo del Videogioco SPS/08 9 Elementi di diritto della Games Industry IUS/09 6 Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento Comunicazione dell'industria globale dell'intrattenimento Gestione delle pubbliche relazioni digitali e sociali M-STO/04 SPS/08 6 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Sound Design e post produzione audio L-ART/06 6 Art Direction e Grafica 3D I ICAR/13 6 Applied Games M-PED/03 9 Elementi di Game Design I L-ART/06 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Elementi di Game Design II L-ART/06 6 Strategie di Public Relations applicate all'opera interattiva SPS/08 6 Narrazione interattiva SPS/08 6 Localizzazione delle opere multimediali interattive L-LIN/12 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Concept Art e Grafica 2D L-LIN/12, SPS/08 12 Economia della Games Industry e Game Marketing SECS-P/06, SECS-P/08 12 Art Direction e Grafica 3D II ICAR/13 6 Gruppo opzionale: Elective Skills Video Games Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Game Production & Studio Management SECS-P/08 9 Valorizzazione della diversity e politiche di inclusione nella Games Industry SPS/08 6 Internet of Things ING-INF/05 6 Elementi di Game Publishing SPS/08 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Gruppo opzionale: Elective Module Video Games Stage 4 Ulteriori conoscenze linguistiche 6 Tesi finale 5 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Elective Module Innovation and Digital Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Language and culture (secondo semestre) L-LIN/01 6 Logics (secondo semestre) M-FIL/02 6 Innovative Start up Creation (secondo semestre) SECS-P/08 6 Gruppo opzionale Elective Module Video Games Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Sound Design and Post Production II (secondo semestre) L-ART/05 6 Game Development II (secondo semestre) INF/01 6 Gruppo opzionale Elective Skills Innovation and Digital Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Social Media (secondo semestre) 3 Human Computer Interaction (HCI) (secondo semestre) 3 Digital Filmmaking and Video Production (secondo semestre) 3 Thesis Lab (secondo semestre) 3 Gruppo opzionale Elective Skills Video Games Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Marketing and Communication (secondo semestre) 3 Game Development (secondo semestre) 3 Game Journalism (secondo semestre) 3 Event Management (secondo semestre) 3 Game Publishing (secondo semestre) 3 Richiedi Informazioni  
22. Giurisprudenza - LMG01  
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022. Scarica l'offerta programmata della laurea in Giurisprudenza 2021/2022 Il corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza forma professionisti in grado di muoversi con competenza nel mercato del lavoro in Italia e all’estero e capaci di affrontare le sfide giuridiche poste dalle nuove tecnologie. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi: Internazionalistico comparatistico; Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo. Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione. TIROCINI Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense; Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali; Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense.   INDIRIZZI Internazionalistico comparatistico L’obiettivo del corso è formare professionisti altamente specializzati in grado di affrontare le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai. Gli studenti hanno l’opportunità di approfondire i vari temi grazie alle lezioni tematiche o seminariali e all’attività laboratoriale. Sbocchi professionali Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione Internazionalistica e comparatistica lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero. Piano di studi indirizzo Internazionalistico comparatistico Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane IUS/18 9 Diritto del lavoro IUS/07 12 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Internazionalistico e comparato Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile IUS/01 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Secondo semestre Diritto commerciale IUS/04 12 Storia del diritto italiano IUS/19 15 Antitrust e Regolazione IUS/05 9 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Romano IUS/18 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Quarto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Diritto Penale II IUS/17 8 Informatica Giuridica IUS/20 6 Quinto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Tributario IUS/12 6 Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Company Law IUS/04 7 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Prova Finale 15 Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo in Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo offre una formazione nelle materie giuridiche particolarmente orientata al mondo dello sport in ambito economico e sociale. La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa. Oltre alla formazione giuridica tradizionale, il corso prevede lezioni tematiche, seminari e laboratori, project work e simulazioni tenuti da esperti del settore. Il corso di laurea è realizzato in collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca della Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport. Sbocchi professionali SETTORE PRIVATO Notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e delle strutture più specificamente federali o sportive; Dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport, nell’ambito di attività economiche del settore; Procuratori e agenti sportivi nella giustizia sportiva. SETTORE PUBBLICO Dipendenti o dirigenti in uffici (anche legislativi) degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport; Nelle strutture dell’Ufficio per lo sport; Nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport: Unione europea, Consiglio d’Europa, UNESCO e Agenzia mondiale antidoping (WADA); Negli organismi sportivi e in altri soggetti operanti nel settore dello sport. Piano di studi indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Filosofia e teoria generale del diritto IUS/20 9 Istituzioni di Diritto Privato IUS/01 12 Diritto costituzionale IUS/08 12 Economia Politica SECS-P/01 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6 Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane IUS/18 9 Diritto del lavoro IUS/07 12 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Civile IUS/01 12 Sistemi Giuridici Comparati IUS/02 9 Diritto dell'Unione Europea IUS/14 9 Secondo semestre Diritto commerciale IUS/04 12 Storia del diritto italiano IUS/19 15 Antitrust e Regolazione IUS/05 9 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Romano IUS/18 9 Diritto Penale IUS/17 9 Diritto Amministrativo IUS/10 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Inglese Giuridico L-LIN/12 5 Diritto Civile II IUS/01 9 Diritto Internazionale IUS/13 9 Quarto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Processuale Penale IUS/16 15 Diritto Processuale Civile IUS/15 15 Diritto Privato Comparato IUS/02 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Informatica Giuridica IUS/20 6 Ordinamento Sportivo IUS/01 6 Diritto Penale II IUS/17 8 Quinto Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Diritto Tributario IUS/12 6 Company Law IUS/04 7 Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Prova Finale 15 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Internazionalistico e comparato Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Financial markets regulation (secondo semestre) IUS/05 6 Anglo-american law (secondo semestre) IUS/02 6 Diritto Societario Comparato (secondo semestre) IUS/04 6 Diplomazia giuridica (secondo semestre) IUS/01 6 Diritto della Navigazione (secondo semestre) IUS/06 6 Diritto Pubblico Comparato (secondo semestre) IUS/21 6 Tutela della vittima (secondo semestre) IUS/17 6 Diritto di famiglia (secondo semestre) IUS/01 6 Criminologia (secondo semestre) IUS/17 6 Psicologia giuridica e investigativa (secondo semestre) M-PSI/01 6 Diritto Penale dell'Economia (secondo semestre) IUS/17 6 Diritto della cooperazione internazionale e degli interventi umanitari (secondo semestre) IUS/13 6 Diritto delle nuove tecnologie IUS/05 6 Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Contabilità di Stato e Governo della Finanza Pubblica (secondo semestre) IUS/10 6 Statuto del pubblico Impiego (secondo semestre) IUS/10 6 Diritto dell'amministrazione digitale (secondo semestre) IUS/10 6 Giustizia Sportiva (secondo semestre) IUS/10/td> 6 Diritto del lavoro sportivo (secondo semestre) IUS/07 6 Contrattualistica sportiva (secondo semestre) IUS/01 6 Regolamentazione e organizzazione dello sport (secondo semestre) IUS/10 6 Preparazione olimpica (secondo semestre) SECS-P/10 6 Diritto Pubblico dell'Economia (secondo semestre) IUS/10 6 Laboratori per la competenza Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Laboratorio per la preparazione ai concorsi nell'Amministrazione dello Stato (secondo semestre) 2 Laboratorio Public Speaking (secondo semestre) 2 Laboratorio Legal Writing (secondo semestre) 2 Laboratori sulle conoscenze Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Laboratorio di Mediazione e Negoziazione (secondo semestre) 2 Laboratorio area Sport (secondo semestre) 2 Richiedi Informazioni  
23. DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3)  
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022. Scarica l'offerta programmata della laurea in DAMS 2021/2022 Il corso di Laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è rivolto agli studenti che desiderano acquisire e mettere in pratica competenze di alta qualità nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative, e che scelgono di approfondire la cultura e la pratica del cinema e del teatro italiano in un contesto internazionale. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi Filmmaker e Theatre Maker.   Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.   INDIRIZZI Filmmaker L’indirizzo ha l’obiettivo di formare un Filmmaker, figura professionale in grado di realizzare un progetto audiovisivo, dalla genesi alla realizzazione del prodotto finito, occupandosi in prima persona di tutte le fasi della lavorazione. La didattica fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il lavoro di Filmmaker, inteso come professionista della creatività che coniuga i saperi umanistici con le abilità acquisite dietro la macchina da presa e nella direzione degli attori, nella scrittura di sceneggiature, nella gestione dei sistemi di illuminazione, di montaggio e post-produzione. Un professionista che padroneggia le tecnologie digitali e gli strumenti organizzativi e gestionali dei settori cinematografico, televisivo, multimediale. Fin dal primo anno il percorso di studio dà ampio spazio ai laboratori, che consentono allo studente di mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche apprese. Il percorso di studi si avvale delle competenze autorevoli di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo.   Sbocchi professionali Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content Piano di studi indirizzo Filmmaker Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Linguistica generale L-LIN/01 9 Storia del teatro L-ART/05 12 Sociologia dei media e della comunicazione SPS/08 6 Scritture per il cinema e il teatro Sceneggiatura cinematografica Scrittura drammaturgica   L-ART/06 L-ART/05   6 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Tecniche di recitazione L-ART/05 6 Storia della cultura contemporanea M-STO/04 6 Storia del cinema L-ART/06 12 Laboratorio di Sceneggiatura e Storyboard 2 Laboratorio di Equipaggiamenti e attrezzature filmiche 2 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antropologia visuale e filmica M-DEA/01 6 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9 Linguaggio cinematografico e televisivo L-ART/06 6 Public Speaking L-LIN/12 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Performance e movimento scenico L-ART/05 6 Drammaturgia musicale e sound design L-ART/07 6 Teoria e tecnica dei media digitali L-ART/06 6 Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica M-FIL/04 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Editing e post- produzione video L-ART/06 6 Regia cinematografica e audiovisiva L-ART/06 12 Promozione, distribuzione e diritti d'autore nel cinema e nelle produzioni audiovisive L-ART/06 6 Progetti audiovisivi: dall'idea alla produzione SECS-P/08 12 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Gruppo opzionale: Insegnamenti a scelta indirizzo Film Maker Gruppo opzionale: Laboratori Filmmaker Ulteriori conoscenze linguistiche 4 Tirocinio 3 Prova finale 5 Theatre maker L’indirizzo Theatre maker ha l’obiettivo di preparare gli studenti alla carriera di performer moderno in grado di essere ideatore, motore e realizzatore dei progetti artistici legati allo spettacolo dal vivo. Un performer che non è mero esecutore, ma artefice - in proprio o in collaborazione - dei progetti artistici e di spettacolo. L’unione di solide conoscenze dei saperi umanistici ed esperienza pratica rende lo studente in grado di interpretare e prendere parte attivamente a tutto il settore culturale: nella produzione, negli eventi performativi per il teatro, nel più ampio settore delle attività culturali, nella gestione dei contenuti multimediali e in quelli audiovisivi per il settore del teatro. Il percorso di studi si avvale delle competenze autorevoli di docenti, accademici e professionisti grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori. Molti dei docenti collaborano come ricercatori e consulenti al centro di ricerca tematico sullo spettacolo dal vivo Link Theatre, rafforzando in questo modo il percorso di inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Sbocchi professionali Al termine del percorso di studio, lo studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content. Piano di studi indirizzo Theatre Maker Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Linguistica generale L-LIN/01 9 Storia del teatro L-ART/05 12 Sociologia dei media e della comunicazione SPS/08 6 Scritture per il cinema e il teatro Sceneggiatura cinematografica Scrittura drammaturgica   L-ART/06 L-ART/05   6 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Tecniche di recitazione L-ART/05 6 Storia della cultura contemporanea M-STO/04 6 Storia del cinema L-ART/06 12 Laboratorio di Scrittura teatrale 2 Laboratorio di Voce e dizione 2 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Antropologia visuale e filmica M-DEA/01 6 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9 Linguaggio cinematografico e televisivo L-ART/06 6 Public Speaking L-LIN/12 6 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Performance e movimento scenico L-ART/05 6 Drammaturgia musicale e sound design L-ART/07 6 Teoria e tecnica dei media digitali L-ART/06 6 Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica M-FIL/04 6 Terzo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo L-ART/05 6 Regia teatrale L-ART/05 12 Montaggio delle scene L-ART/05 6 Produzione e organizzazione dello spettacolo SECS-P/08 12 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Gruppo opzionale: Insegnamenti a scelta indirizzo Theatre Maker Gruppo opzionale: Laboratori Theatre Maker Ulteriori conoscenze linguistiche 4 Tirocinio 3 Prova finale 5 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale Laboratori Theatre Maker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Laboratorio di Rappresentazione dei classici (secondo semestre) 2 Laboratorio di Tecniche di improvvisazione teatrale (secondo semestre) 2 Laboratorio di Doppiaggio (secondo semestre) 2 Gruppo opzionale Laboratori Filmmaker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Laboratorio di Regia filmica (secondo semestre) 2 Laboratorio di Direzione della fotografia (secondo semestre) 2 Laboratorio di post produzione e visual effects (secondo semestre) 2 Gruppo opzionale Insegnamenti a scelta Theatre Maker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Teatro multimediale e scenografia digitale (secondo semestre) L-ART/05 6 Metodologia e critica della scena contemporanea (secondo semestre) L-ART/05 6 Gruppo opzionale Insegnamenti a scelta Filmmaker Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Critica e giornalismo cinematografico (secondo semestre) L-ART/06 6 Teorie del cinema (secondo semestre) L-ART/06 6 Richiedi Informazioni  
24. Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane (LM56)  
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022. Scarica l'offerta programmata della laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane 2021/2022 Il corso di laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane risponde alla necessità di formare figure professionali che conoscano gli strumenti, le regole e i sistemi di promozione e gestione del mercato del lavoro, con attenzione particolare alla funzione della consulenza del lavoro e della promozione delle misure di attivazione al lavoro, alla gestione delle risorse umane e al workfare. La necessità di questo percorso formativo, evidenziata dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali, è confermata dal mondo delle professioni e delle imprese. Il percorso formativo fornisce le conoscenze per la gestione e promozione del mercato, dei contratti e delle politiche del lavoro. Forma inoltre sulle competenze fondamentali per sostenere l’esame di Stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro e altre attività professionali attinenti al sistema di workfare, alla gestione delle risorse umane e alla promozione del lavoro. Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione. Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali del laureato sono riconducibili ai seguenti ambiti: consulenza del lavoro; servizi per l’impiego; servizi per il lavoro accreditati; enti formativi; aziende private; organizzazioni della rappresentanza; enti bilaterali; fondi interprofessionali; sistema della promozione sociale; enti del terzo settore. Piano di studi curriculum Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI SECS-P/01 9 POLITICHE PUBBLICHE DEL LAVORO E DEI SISTEMI DI WORKFARE SECS-P/12 9 INNOVAZIONE DEL LAVORO E SISTEMI DIGITALI SECS-P/01 9 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU STATISTICA DEL LAVORO SECS-S/01 6 CORSO INTEGRATO DI DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI LEGISLAZIONE SOCIALE, ASSICURATIVA E PREVIDENZIALE   IUS/07 IUS/07   6 6 DIRITTO TRIBUTARIO E COMMERCIALE IUS/04 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU WELFARE E WORKFARE AZIENDALE, MODELLI CONTRATTUALI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE SECS-P/07 6 CONTRATTUALISTICA DEL LAVORO E CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI IUS/07 6 CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA D'IMPRESA CONTROLLO DI GESTIONE E ANALISI DI BILANCIO COSTO DEL LAVORO   SECS-P/07 SECS-P/07   6 6 Secondo semestre GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E SERVIZI PER IL LAVORO GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE INTERMEDIAZIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE E SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE   SECS-P/10 SECS-P/10   6 6 MERCATO E SOCIOLOGIA DEL LAVORO SPS/09 6 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta dello studente Stage 5 Final Dissertation 10 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale a scelta dello studente Insegnamento Ambito SSD Docente CFU POLITICHE COMUNITARIE, FONDI COMUNITARI E PROGETTAZIONE EUROPEA PER IL LAVORO (secondo semestre) SECS-P/12 6 PROGETTAZIONE FORMATIVA E DI WORKFARE IN AZIENDA (secondo semestre) SECS-P/12 6 DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO E SINDACALE (secondo semestre) IUS/14 6 ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE (secondo semestre) SECS-P/07 6 Richiedi Informazioni  
25. Business Management - Gestione Aziendale (LM77)  
Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022. Scarica l'offerta programmata della laurea in Business Management- Gestione Aziendale 2021/2022 Il corso di laurea magistrale in Business Management - Gestione Aziendale punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e non profit anche con compiti di supporto al team di vertice e/o al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e business innovation). Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di management direzionale e nelle varie mansioni aziendali. Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso tre curricula specifici legati al mondo del lavoro: International finance; Imprenditorialità e marketing; Sport business management. Modalità di frequenza In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma; Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula. Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.   TIROCINI La Link Campus University ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. CURRICULA International finance L’obiettivo del curriculum International finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale, in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa, prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita, nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati. Il curriculum in International finance valorizza l’esperienza consolidata dei docenti delle aree di finance, banking e fiscal law unendo didattica frontale e pratica con project work, business game e simulazioni d’impresa, svolte con la partecipazione di esperti del settore di fama internazionale. La didattica è concepita per coinvolgere attivamente gli studenti in esperienze di apprendimento a stretto contatto con i docenti del corso. Completano l’offerta formativa i laboratori focalizzati sui settori dell’international finance. Sbocchi professionali Il laureato potrà ricoprire ruoli di: direttore finanziario (chief financial officer): financial manager; venture capitalist; credit risk analyst; investment advisor; manager in banche, società di assicurazioni e altri intermediari finanziari; trader o broker nei mercati finanziari; funzionario in authorities e regulators nazionali (Banca d’Italia, Consob, Ivass) e internazionali (BCE, European supervisory authorities, BEI); financial consultant in grandi società di consulenza. Piano di studi curriculum International finance Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Innovation management SECS-P/08 9 Corporate Strategy & Governance SECS-P/08 9 Business Creation SECS-P/07 6 Industrial Law IUS/04 6 Other language skills 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Decision Theory & Knowledge Management SECS-S/06 9 International Corporate and Investment Banking SECS-P/11 9 Innovation in Financial Services and FinTech SECS-P/06 6 Innovation and Knowledge Economy SECS-P/01 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Risk Management SECS-P/09 9 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta dello studente International Finance Secondo semestre Behavioral Finance & Neurofinance SECS-P/11 6 Laboratory 6 Stage 6 Skills 3 Final Dissertation 15 Imprenditorialità e marketing Il curriculum Imprenditorialità e marketing ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e piattaforme digitali e dei social media. La metodologia didattica proposta dal curriculum in Imprenditorialità e marketing deriva dalle esperienze accademiche, professionali e di ricerca dei propri docenti di international marketing management e corporate brand management. Il percorso di studio unisce didattica frontale e parte pratica – con laboratori, project work, business game e simulazioni d’impresa – svolta con la partecipazione di marketing manager di multinazionali e di imprese altamente innovative e tecnologiche. Sbocchi professionali Il laureato con specializzazione in Imprenditorialità e marketing potrà ricoprire ruoli di: product manager; brand manager; trade and retail manager; supply chain manager; customer relationship manager; marketing analyst; communication specialist key. Piano di studi curriculum Imprenditorialità e marketing Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Brand Management SECS-P/08 9 Corporate Strategy & Governance SECS-P/08 9 Creazione d'impresa SECS-P/07 6 Diritto Industriale IUS/04 6 Ulteriori conoscenze linguistiche 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Teoria delle decisioni e knowledge management SECS-S/06 9 International Corporate and Investment Banking SECS-P/11 9 Innovazione e sostenibilità B SECS-P/06 6 Economia della conoscenza e dell'innovazione SECS-P/01 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Digitalizzazione e Gestione delle informazioni aziendali ING-INF/05 9 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta dello studente Imprenditorialità e Marketing Secondo semestre Neuromarketing SECS-P/08 6 Laboratori 6 Skills 3 Tirocinio 6 Tesi Finale 15 Sport business management Il curriculum Sport business management proposto nel corso di laurea magistrale in Business management è un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo. Il corso di laurea è realizzato in collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca della Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport. Sbocchi professionali Le figure che il corso di laurea mira a formare sono: dirigenti di enti sportivi nazionali e internazionali; figure apicali e consulenti per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport; manager di associazioni e società sportive; organizzatori e manager di eventi sportivi; manager di impianti sportivi pubblici e privati; manager dell’atleta professionista. Piano di studi curriculum Sport Business Management Primo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Gestione dell'innovazione SECS-P/08 9 Creazione d'impresa SECS-P/07 6 Diritto Societario Comparato IUS/04 6 Organizzazione e governance di enti e società sportive SECS-P/11 9 Ulteriori conoscenze linguistiche 3 Secondo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Teoria delle decisioni e knowledge management SECS-S/06 9 Gestione e innovazione dei media digitali SECS-P/08 6 Preparazione olimpica e Gestione degli eventi sportivi SECS-P/01 9 Economia della conoscenza e dell'innovazione SECS-P/01 6 Secondo Anno Primo semestre Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Strategie e Politiche dello Sport SECS-P/08 6 Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta dello studente Sport Business Management Secondo semestre Regolamentazione e organizzazione dello sport IUS/10,M-EDF/02 9 Laboratori 6 Tirocinio 6 Skills 3 Tesi Finale 15 Dettaglio dei gruppi opzionali: Gruppo opzionale a scelta dello studente Sport Business Management Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Philosofy and Sociology of Sport (primo semestre) SPS/08 6 Sport Contracts (primo semestre) IUS/01 6 Gruppo opzionale a scelta dello studente International Finance Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Computational Tools for Finance (primo semestre) INF/01 6 Portfolio Management (primo semestre) SECS-P/09 6 Transfer Pricing (primo semestre) SECS-P/07 6 Gruppo opzionale a scelta dello studente Imprenditorialità e Marketing Insegnamento Ambito SSD Docente CFU Business Communication & Advertising (primo semestre) SPS/08 6 Supply Chain Management (primo semestre) SECS-P/07 6 Human Resources Management (primo semestre) SECS-P/10 6 Richiedi Informazioni  
26. Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) (test)  
L’Università degli Studi LINK ha attivato per l’a.a. 2023/2024 il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis). Il corso si tiene nella sede di Città di Castello (PG). I posti complessivi a disposizione sono 460 (come da D.M. 1027 del 4 agosto 2023). Decreto Accreditamento LM85bis SE HAI SOSTENUTO IL TEST IN UN'ALTRA UNIVERSITÀ E SEI RISULTATO IDONEO MA NON VINCITORE, HAI ANCORA UN'OPPORTUNITÀ PER ISCRIVERTI CON NOI Ci sono nuovi posti disponibili nel nostro Ateneo. AVVISO DI PROROGA: il termine di scadenza per la presentazione delle domande è prorogato alle ore 23.59 del giorno 24.10.2023. AVVISO DI PROROGA Nuovo avviso iscriviti PERCHÉ ISCRIVERTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Se il tuo sogno è diventare insegnante, questo corso di laurea è una scelta ottimale: il titolo di dottore in Scienze della Formazione Primaria è abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Il corso di laurea dell’Università LINK è in presenza nella sede di Città di Castello (PG), ha una durata quinquennale e vi si accede previo superamento di una prova di ammissione. Solo per quest’anno non è previsto alcun costo per partecipare alla prova selettiva. Il Candidato che ritiene di avere titoli valutabili ai fini della carriera dovrà inviare la documentazione a prevalutazioni@unilink.it L'Ateneo fornirà esito della valutazione carriera pregressa con relativo anno di accesso entro il 31/10/2023. Piano di studi LM-85bis Primo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Antropologia culturale Discipline sociologiche e antropologiche M-DEA/01 8 Base/Indispensabili Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria (Laboratorio di tecnologie didattiche 2 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 12 Base/Indispensabili Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale M-PED/04 6 Base/Indispensabili Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/04 8 Caratterizzanti/I saperi della scuola Linguistica generale (Laboratorio semantica 1 CFU) Linguistica L-FIL-LET/12 13 Caratterizzanti/I saperi della scuola Matematica generale (Laboratorio di matematica generale 1 CFU) Discipline matematiche MAT/04 11 Altre attività Laboratorio di lingua inglese I Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Totale I anno       60 Secondo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale e sociale M-PED/01 8 Caratterizzanti/I saperi della scuola Discipline delle arti (Laboratorio di educazione all’immagine 1 CFU) Disciplina delle arti L-ART/02 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Elementi di chimica generale Discipline chimiche CHIM/03 4 Caratterizzanti / I saperi della scuola Letteratura per l’infanzia (Laboratorio di educazione alla lettura 1 CFU) Letteratura per l’infanzia M-PED/02 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Geometria (Laboratorio di didattica della geometria 1 CFU) Discipline matematiche MAT/03 11 Caratterizzanti / I saperi della scuola Geografia (Laboratorio di didattica della geografia 1 CFU) Discipline geografiche M-GGR/01 9 Altre attività Laboratorio di lingua inglese II Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Altre attività Laboratorio di tecnologie didattiche Laboratorio di tecnologie didattiche   3 Altre attività Tirocinio Attività di tirocinio   2 Totale II anno       57 Terzo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Pedagogia della disabilità (Laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES 1 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 7 Base/Indispensabili Pedagogia montessoriana (Laboratorio di metodo e strumenti montessoriani 1 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 5 Base/Indispensabili Storia della pedagogia Storia della pedagogia M-PED/02 8 Caratterizzanti / Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Didattica e pedagogia speciale (Laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione 2 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 10 Caratterizzanti / Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Psicologia dello sviluppo e dell’inclusione (Laboratorio di tecniche per l’inclusione 1 CFU) Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/04 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Letteratura italiana (Laboratorio di discipline letterarie 1 CFU) Discipline letterarie L-FIL-LET/10 13 Caratterizzanti / I saperi della scuola Elementi di anatomia comparata Discipline biologiche e ecologiche BIO/06 6 Altre attività Laboratorio di lingua inglese III Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Altre attività Tirocinio II Attività di tirocinio   6 Totale III anno       66 Quarto Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Pedagogia dei bisogni educativi e formativi (Laboratorio di fondamenti educativi 1 CFU) Pedagogia generale e sociale M-PED/01 9 Caratterizzanti/I saperi della scuola Fisica (Laboratorio di didattica della fisica 1 CFU) Discipline fisiche FIS/01 9 Caratterizzanti/Insegnamenti per l'accoglienza di studenti disabili Psicologia clinica Psicologia clinica e discipline igienico sanitarie M-PSI/08 8 Caratterizzanti / I saperi della scuola Storia antica Discipline storiche L-ANT/02 8 Caratterizzanti / I saperi della scuola Educazione all’ascolto della musica (Laboratorio di musicologia 1 CFU) Musicologia e storia della musica L-ART/07 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Ecologia (Laboratorio di biodiversità 1 CFU) Discipline biologiche e ecologiche BIO/07 7 Altre attività Laboratorio di lingua inglese IV Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Altre attività Tirocinio III Attività di tirocinio   8 Totale IV anno       60 Quinto Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa (Laboratorio di docimologia 1 CFU) Pedagogia sperimentale M-PED/04 7 Caratterizzanti/I saperi della scuola Storia contemporanea Discipline storiche M-STO/04 8 Caratterizzanti/I saperi della scuola Metodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla salute (Laboratorio di attività motorie di base 1 CFU) Metodi e didattiche dell’attività motoria M-EDF/01 9 Caratterizzanti/ Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Elementi di igiene Discipline giuridiche e igienico sanitarie MED/42 4 Altre attività Laboratorio di lingua inglese V Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Altre attività Tirocinio IV Attività di tirocinio   8 Altre attività Lingua inglese livello B2 Prova/idoneità di lingua inglese di livello B2 L-LIN/12 2 Altre attività Attività a scelta dello studente Attività a scelta dello studente   8 Altre attività Prova finale Attività formative per la prova finale   9 Totale V anno       57 PER INFO SUL CORSO DI LAUREA E PER RESTARE AGGIORNATO SUI POSTI DISPONIBILI COMPILA IL FORM  
27. Medicina e Chirurgia (LM-41)  
Bando Medicina e Chirurgia a.a. 2024/2025 A.A. 2024/2025 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) Per l’anno accademico 2024/2025 è indetta dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY, la prova di ammissione per l’accesso al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano per la sede di Roma in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Sono disponibili: 150 posti* per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia 10 posti* per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero * Rif. Art.1 Bando AVVISO Il pagamento dell'acconto della prima rata pari a euro 2000 più imposta fissa di bollo di 16,00 euro, può essere effettuato dai candidati subentranti a partire dalle ore 00:01 di martedì 07/05/2024 e inderogabilmente entro le 23:59 di lunedì 13/05/2024. GRADUATORIE, SCADENZE E ADEMPIMENTI Sono ammessi, con riserva, al Corso e pertanto possono procedere al pagamento dell’acconto sulla prima rata della retta (vedi art. 11 del bando) i candidati collocati in posizione utile e precisamente da 1 a 160 in quanto non presenti candidati dei paesi non UE residenti all’estero. I candidati collocati in posizione utile possono procedere al pagamento dell’acconto prima rata pari a euro 2000 più imposta fissa di bollo di 16,00 euro a partire dalle ore 12 del 23 Aprile 2024 ed inderogabilmente entro le ore 23.59 del 30 Aprile 2024 esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia Il mancato perfezionamento della pre-immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria. Graduatoria Subentranti Medicina e chirurgia (LM-41) Graduatoria Medicina e chirurgia (LM-41) APERTURA CONTENITORI SCHEDE ANAGRAFICHE Si ricorda che il giorno 18 aprile 2024 alle ore 12:00, presso l’Antica Biblioteca dell'Università degli Studi Link, si procederà in seduta pubblica all’apertura dei contenitori delle schede anagrafiche che successivamente consentirà all’abbinamento tra codice candidato e dati anagrafici. La seduta è aperta a chiunque voglia partecipare. AVVISO RISULTATI Si comunica che in data odierna (15 aprile 2024) i candidati che si collegano al sito: https://accessoprogrammato.cineca.it/2024/studenti/provelocali/ possono, utilizzando l’username e password ricevuta, verificare il voto riportato nella prova e visionare il proprio compito. PROVA DI AMMISSIONE: 11 APRILE 2024 La prova di accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia di cui al bando DR 1335 del 09.02.2024 si terrà in una sede congrua al numero delle domande di partecipazione pervenute. Le Iscrizioni alla prova di ammissione sono aperte a partire dalle ore 10.00 del 22 febbraio 2024 e fino alle ore 16.00 del 4 aprile 2024.   SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE La prova di accesso al corso di Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando DR 1335 del 9.2.2024 si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula B il giorno 11.04.2024 con convocazione dei candidati alle ore 9.15 ed inizio della prova previsto alle ore 10.00. L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare). I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.   GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con la registrazione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile. Si ricorda che gli studenti già registrati sul portale dell'Ateneo possono passare direttamente alla seconda fase.  PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra. PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”. PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti” ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta. PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”. PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”. PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma". PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso. PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra. PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password". PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica". PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA). PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata. PASSO 13 - Cliccare sul pulsante "ACCESO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE (MEDICINA E CHIRURGIA LM-41)" come indicato in figura. SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con l'iscrizione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile. L' ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE AVVIENE CLICCANDO SUL PULSANTE "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" PRESENTE IN FONDO A QUESTA GUIDA. PRIMA DI PROCEDERE È NECESSARIO LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI:  PASSO 1- Effettuare l'accesso alla propria Area Riservata come indicato alla fine della prima fase. PASSO 2 - Una volta che si è cliccato sul pulsante "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" presente in fondo a questa guida si avrà accesso alla pagina in figura. PASSO 3 - Cliccare ora sulla voce "Login" . PASSO 4 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra. PASSO 5 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione" e seguire le istruzioni a video. ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025 BANDO MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) Bando Medicina e Chirurgia (LM-41) a.a. 2024/2025 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1335 IL RETTORE VISTA la Legge 2 agosto 1999, n. 264 recante “Norme in materia di accessi ai corsi universitari” e ss.mm.ii; VISTA la Legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo” e ss.mm.ii., con particolare riferimento all’articolo 26; VISTO il Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei”, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e successive mm. e ii.; VISTA la delibera del Senato Accademico del 14.12.2023 relativa alla nuova offerta formativa ed al relativo potenziale formativo; VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 18.1.2024 relativa alla nuova offerta formativa ed al relativo potenziale formativo; VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15 dicembre 2021; VISTO il D.M. 24 giugno 2022 n. 583 relativo alla disciplina di ammissione ai corsi ad accesso programmato ex Legge 264/99; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo dell’Università degli Studi “Link Campus University”, emanato con D.R. n. 957 del 5 ottobre 2022; VISTO il Regolamento Didattico d’Ateneo, emanato con D.R. n. 1145 del 10 luglio 2023; VISTO il Decreto Ministeriale 16 marzo 2007, con il quale sono state determinate le classi delle lauree magistrali universitarie; VISTO il Decreto Ministeriale n. 1511 del 17 novembre 2023 di accreditamento del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua italiana presso la sede della Link Campus University di Roma; DECRETA l’approvazione ed emanazione del Bando per l’anno accademico 2024/2025, allegato parte integrante al presente Decreto, per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in italiano della Link Campus University sede di Roma in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, gestito dalla Provincia Religiosa di S. Pietro Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli sito in Via Cassia, 600 - Roma. L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento della prova di ammissione per: 150 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia 10 posti disponibili per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero. Qualora non vi fossero candidati dei paesi non UE residenti all’estero o se saranno in misura inferiore ai posti disponibili, i posti residui saranno messi a disposizione dei candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia come da disposizioni ministeriali impartite con nota ministeriale n.18249 del 10 ottobre 2023. Il numero dei posti messi a concorso potrebbe subire variazioni sia in aumento che in diminuzione a seguito dell’emanazione del decreto di programmazione delle immatricolazioni per l’a.a.2024/2025 del Ministero dell’Università e della Ricerca (M.U.R.), previsto dalla L. 2 agosto 1999, n. 264. Qualora, dopo l’integrale scorrimento della graduatoria di merito, dovessero essere presenti posti vacanti l’Ateneo provvederà entra il mese di settembre a pubblicare un ulteriore bando ed a svolgere una ulteriore prova di ammissione per l’attribuzione di tali posti. Il presente decreto viene acquisito alla raccolta nell’apposito registro di questa Università e pubblicato sul sito istituzionale. IL RETTORE Prof. Carlo Alberto Giusti   Dipartimento di Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie BANDO PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025 RELATIVO ALLE MODALITÀ DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO AD ACCESSO PROGRAMMATO NAZIONALE IN MEDICINA E CHIRURGIA IN ITALIANO - Classe LM-41 - DELLA LINK CAMPUS UNIVERSITY IN CONVENZIONE CON OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI VIA CASSIA - ROMA Articolo 1 – Posti disponibili Per l’anno accademico 2024/2025 è indetta dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY (d’ora in avanti anche LINK, Ateneo o Università), la prova di ammissione per l’accesso al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano per la sede di Roma in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Sono disponibili: 150 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia 10 posti per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero Qualora non vi fossero candidati dei paesi non UE residenti all’estero o se saranno in misura inferiore ai posti disponibili, i posti residui saranno messi a disposizione dei candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia come da disposizioni ministeriali impartite con nota ministeriale n.18249 del 10 ottobre 2023. Il numero dei posti messi a concorso potrebbe subire variazioni sia in aumento che in diminuzione a seguito dell’emanazione del decreto di programmazione delle immatricolazioni per l’a.a.2024/2025 del Ministero dell’Università e della Ricerca (M.U.R.), previsto dalla L. 2 agosto 1999, n. 264. Qualora, a seguito della determinazione dei posti del M.U.R., si verifichi una riduzione rispetto alla numerosità indicata dal presente bando, coloro che sulla base della graduatoria finale di merito si siano pre- immatricolati o immatricolati con riferimento a posti non più disponibili decadranno dall’immatricolazione e verrà disposto il rimborso della quota versata a copertura della pre-immatricolazione. Se, dopo l’integrale scorrimento della graduatoria di merito relativa al presente bando, dovessero essere presenti posti vacanti l’Ateneo procederà, entro il mese di settembre, a emanare un ulteriore bando ed a svolgere una ulteriore prova di ammissione per l’attribuzione di tali posti. Articolo 2 – Requisiti di accesso Possono partecipare alla prova di ammissione i cittadini italiani e comunitari ovunque soggiornanti e i cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’articolo 39 comma 5 D.Lgs. n. 286/1998, se: In possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado che dia accesso all’Università, rilasciato da una istituzione scolastica statale o paritaria del sistema scolastico italiano; In possesso di titolo conclusivo degli studi superiori emesso da un’istituzione appartenente ad un sistema scolastico straniero, ubicata in Italia o all’estero, conseguito a seguito di un percorso di almeno 12 anni di scolarità e sulla base almeno dell’ultimo biennio di frequenza con esito positivo nel sistema formativo estero purché corredati dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane o dalla documentazione alternativa di cui al successivo art. 6; In possesso di titolo conclusivo degli studi superiori conseguito in un sistema scolastico che preveda 10 o 11 anni di scolarità, integrato dalle certificazioni aggiuntive e complementari previste all’allegato 1 della circolare annualmente emanata dal M.U.R. in riferimento alle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l’a.a.2023/24”; Possono partecipare con riserva gli iscritti al quinto anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche superiori in Italia e i candidati iscritti all’ultimo anno di una istituzione scolastica superiore estera che consenta il conseguimento di un titolo valido ai sensi delle disposizioni ministeriali per l’ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano. Non possono partecipare al concorso coloro che siano già in possesso di laurea appartenente alla classe LM-41 (o della laurea in Medicina conseguita all’estero). Gli studenti già in possesso di un titolo accademico (conseguito in Italia o all’estero) e coloro che provengano da altri corsi di laurea o diploma universitario sono tenuti a osservare le medesime procedure indicate nel presente bando e a sostenere la relativa prova di ammissione. I candidati che non siano in possesso o non presentino, entro i termini successivamente indicati, idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, perdono il beneficio alla pre-immatricolazione ed all’immatricolazione e non hanno diritto alla restituzione di quanto versato a qualsiasi titolo all’Università. Articolo 3 – Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 10.00 del 22/2/2024 e completata inderogabilmente entro le ore 16 del 4 aprile 2024. Il candidato in possesso dei requisiti indicati all’art. 2, deve presentare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione esclusivamente in modalità telematica e seguendo le indicazioni fornite nella pagina internet istituzionale del Corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Durante la fase di iscrizione, oltre l’inserimento di tutti i dati richiesti dalla procedura è necessario fornire il consenso relativo al trattamento dei dati personali ed è, altresì, necessario prendere visione del presente Bando. La domanda di iscrizione alla prova di ammissione, una volta confermata, non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione. Il candidato è responsabile per le informazioni fornite nella compilazione della domanda di iscrizione in ogni sua parte nonché della leggibilità dei documenti informatici caricati. Si consiglia un accurato controllo della documentazione prima di procedere con l’invio della domanda. La presenza d informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal processo di selezione o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi al Corso di Laurea. Le domande di iscrizione alla prova incomplete e/o con dati erronei non saranno valutate. La Link procederà ad effettuare verifiche delle autocertificazioni e dei titoli presentati presso enti ed autorità che hanno rilasciato o validato i titoli di studio dichiarati. Si ricorda ai candidati che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è soggetto alle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000. Articolo 4 – Quota di partecipazione Per tutti i candidati la quota di partecipazione al test è pari a euro 200,00 (duecento/00), non è rimborsabile ad alcun titolo (anche nel caso di mancata partecipazione alla prova di ammissione). Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda (o comunque entro e non oltre il termine di scadenza indicato nell’ articolo 3) ed esclusivamente con le modalità descritte nella procedura telematica di presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione. La domanda si intende perfezionata solo a seguito dell’integrale svolgimento della procedura telematica di presentazione della domanda e del pagamento della intera quota di partecipazione. La domanda di partecipazione, pur se presentata entro il termine, ma priva del pagamento della quota o con il pagamento pervenuto oltre il termine previsto, ovvero con una modalità diversa rispetto a quelle indicate, non sarà valutata in nessun caso e il candidato sarà, pertanto, escluso dalla lista degli ammessi al sostenimento della prova di ammissione. Articolo 5 – Candidati con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) Le prove di cui al presente bando sono organizzate dall’Ateneo tenendo conto delle singole esigenze dei candidati con invalidità, disabilità ai sensi dell’articolo 16 della legge n. 104/1992 e/o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) di cui alla L.170/2010. La documentazione attestante lo stato di disabilità e/o D.S.A essere caricata durante la fase di presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione ed esclusivamente attraverso la procedura telematica e seguendo le indicazioni ivi descritte. Non saranno acquisite, né valutate, richieste e documentazioni mediche pervenute attraverso altre modalità (posta, pec, e-mail, etc.). Le istanze dovranno essere presentate con le seguenti modalità e non verranno prese in considerazione altre tipologie di documenti, documentazione incompleta o prodotta attraverso altri mezzi di trasmissione e oltre i termini indicati nel presente bando: I candidati con “verbale di invalidità civile” ai sensi dell’art. 20 della L. 3 agosto 2009, n. 102 o con “verbale di accertamento dell’handicap” ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992 n. 104, che per lo svolgimento della prova necessitino di particolari ausili o tempi aggiuntivi, devono farne esplicita richiesta avvalendosi delle apposite funzioni presenti nella procedura di iscrizione al concorso, provvedendo altresì al caricamento a sistema della certificazione di cui siano in possesso rilasciata dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o il grado di handicap riconosciuto. I candidati con disabilità hanno diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova scritta di cui al presente bando. Qualora necessitino di ulteriori ausili oltre al maggior tempo per lo svolgimento del test, devono farne esplicita richiesta all’atto dell’iscrizione al concorso. I candidati con certificazione di Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) di cui alla legge n. 170/2010 debbono provvedere al caricamento a sistema della diagnosi completa di D.S.A: la diagnosi di D.S.A. deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni dalla data di pubblicazione del presente bando oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il Servizio Sanitario regionale e deve riportare in modo chiaro la sintesi diagnostica e i relativi codici nosografici di riferimento del disturbo specifico certificato. In conformità alle "Linee guida sui disturbi specifici dell’apprendimento" allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011 Prot. n. 5669, ai candidati con D.S.A. è concesso un tempo aggiuntivo pari ad un massimo del 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. In caso di particolare gravità certificata del D.S.A. e al fine di garantire pari opportunità nell'espletamento delle prove, l’Università può consentire l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica (fornita dall’Università): solo per i disturbi dell’apprendimento relativi all’area del calcolo o a fronte di specifica prescrizione in diagnosi; assegnazione del lettore (designato dall’Università): solo in caso di particolare gravità del disturbo specifico della lettura. Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari. Le richieste pervenute con le modalità previste dal presente articolo saranno prese in esame da apposita Commissione di valutazione per la concessione degli strumenti compensativi da fornire ai candidati con disabilità e/o con disturbi specifici per l’apprendimento per lo svolgimento delle prove concorsuali finalizzate all’accesso ai corsi di studio della Link. I candidati con invalidità, disabilità o con D.S.A. di paesi UE e paesi non UE, residenti all’estero, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di invalidità, disabilità o di D.S.A. rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana. La Commissione preposta di esaminare le certificazioni di cui ai commi precedenti valuterà se la documentazione straniera attesti una condizione di invalidità, disabilità o di D.S.A. Art. 6 – Candidati comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, candidati italiani iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado appartenente ad un sistema scolastico straniero ubicata in Italia o all’estero o in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado conseguito in una istituzione scolastica superiore appartenente ad un sistema scolastico straniero ubicata in Italia o all’estero. I cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia e i candidati italiani, iscritti presso una scuola secondaria di secondo grado appartenente ad un sistema scolastico straniero ubicata in Italia o all’estero o in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado conseguito in una istituzione scolastica superiore appartenente ad un sistema scolastico straniero ubicata in Italia o all’estero sono ammessi alla prova con riserva: nel caso risultino vincitori, la loro immatricolazione è subordinata alla verifica della validità della documentazione e del titolo di studio, ai sensi della normativa vigente in materia (all’allegato 1 della circolare annualmente emanata dal M.U.R. in riferimento alle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l’a.a.2023/24”). Tali candidati entro le ore 16 del 4 aprile 2024 devono provvedere, pena l’esclusione, al caricamento del proprio titolo di studio estero (il transcript se il titolo di studio non è stato ancora conseguito o il titolo finale se già conseguito) nella apposita sezione della procedura di iscrizione al concorso dedicata ai titoli esteri e della traduzione ufficiale in lingua italiana dei titoli di studio completa di legalizzazione ove necessaria e di Dichiarazione di Valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o Consolato generale italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato conseguito. In alternativa alla Dichiarazione di Valore e alla traduzione ufficiale in lingua italiana, può essere presentato il titolo di studio corredato dalla traduzione giurata in italiano o in inglese, accompagnato dagli attestati di Verifica e di Comparabilità rilasciati dal CIMEA. Per ulteriori informazioni consultare la pagina web del Ministero, dell’Università e della Ricerca (M.U.R.): https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Articolo 7 – Argomenti della prova e criteri di ammissione La prova di ammissione consiste in un test scritto a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 domande erogate in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartite: - 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi - 5 domande di ragionamento logico e problemi - 23 domande di biologia - 15 domande di chimica - 13 di fisica e di matematica La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti. Per la valutazione della prova di ammissione è attribuito un punteggio massimo di 90 (novanta) punti secondo i seguenti criteri: 1,5 punto per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 (zero) punti per ogni risposta non data o per marcature multiple non consentite o, comunque, per tutte le marcature non conformi alle istruzioni che verranno fornite il giorno della prova. In caso di parità di punteggio, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. In caso di parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, e uno o più candidati non rientranti nelle predette categorie, viene preferito il candidato/i invalido/i in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3. In caso di ulteriore parità, al di fuori dell’ipotesi del precedente comma, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Nota Bene: L’art. 8 del D.M. del 24 giugno 2022 n. 583 ha stabilito che sono ammessi ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002, che abbiano ottenuto almeno un punteggio pari o superiore a 20. Gli altri studenti saranno considerati non idonei e non saranno inseriti in graduatoria. La soglia minima di idoneità (punteggio pari o superiore a 20) non si applica per gli studenti dei paesi non UE residenti all’estero. Tali studenti sono idonei solamente se hanno ottenuto un punteggio superiore a zero. Non sono inseriti in graduatoria i candidati dei paesi non UE residenti all’estero che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito. Gli altri studenti saranno considerati non idonei e non saranno inseriti in graduatoria. Articolo 8 – Data prova di ammissione La prova di ammissione si svolgerà l’11/04/2024. La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”. L’orario, la sede della prova e la eventuale distribuzione dei candidati nelle aule, qualora la numerosità dei candidati dovesse comportare l’utilizzo di più aule, sarà pubblicata entro il giorno 8/04/2024 nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Qualora la prova si svolgesse su più aule i candidati saranno distribuiti per età anagrafica, fatta eccezione per i gemelli e i candidati potranno effettuare la prova unicamente nell’aula loro assegnata, pena l’annullamento della prova. I candidati potranno accedere all’aula soltanto dopo le procedure di identificazione: è pertanto d’obbligo esibire un documento di identità in corso di validità. Nota bene: fermo restando la durata della prova indicata al comma secondo dell’art. 7, la durata complessiva della procedura, comprensiva dei tempi di identificazione, di avvio e svolgimento della prova e di riconsegna dei compiti può, salvo eventi imprevisti, impegnare i candidati per 6 ore. Articolo 9 – Modalità di svolgimento della prova di ammissione In fase di identificazione il candidato riceverà il foglio di istruzioni, predisposto da CINECA, contenente le modalità di compilazione del modulo risposte e una scheda anagrafica precompilata da utilizzare alla fine della procedura e, dopo aver verificato l’esatta rispondenza dei dati, tenere sul banco obbligatoriamente con la facciata bianca verso l’alto. A ciascun candidato sarà, inoltre, consegnato il seguente materiale: una penna a sfera nera; un plico sigillato, predisposto da CINECA, che potrà essere aperto solo dopo la comunicazione da parte della Commissione, contenente: un foglio dedicato alla brutta copia; i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico un modulo di risposte, dotato dello stesso codice identificativo del plico; un foglio credenziali, da conservare, che consentirà al candidato di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova ed il relativo punteggio prima della pubblicazione della graduatoria. Nota Bene: la sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b) e c) comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo del plico. Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la sostituzione della stessa. La sostituzione della scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione del plico. Durante lo svolgimento della prova ciascun candidato: non può tenere con sé borse o zaini, manuali, testi scolastici e/o riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco, materiale di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam ed altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; pertanto, lo studente potrà avere al banco esclusivamente penna nera, acqua, eventuali medicinali ed il materiale ricevuto dall’ Università; non può, a pena di annullamento della prova, interagire con altri candidati, tentare di copiare e/o scambiare qualsiasi materiale, comprese le anagrafiche e/o moduli di risposta. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio; deve far uso esclusivamente di penna nera, fornita dall’Università; La Commissione di vigilanza durante la prova sarà composta almeno da un Presidente d’aula, da un responsabile amministrativo e da unità di personale amministrativo (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula). A conclusione della prova, ciascun candidato, previa indicazione del personale di vigilanza, si reca alla postazione dedicata, dotata di apposita penna, posta a congrua distanza dalla commissione, nella quale troverà: una scatola per la consegna della scheda anagrafica, dove su un lato compare il facsimile della scheda anagrafica stessa; le coppie di etichette adesive sulle quali sono riportati i codici a barre. Il candidato deve scegliere una coppia di etichette adesive identiche. Ciascuna etichetta deve essere applicata, a cura esclusiva del candidato, che deve accertarsi della corrispondenza dei codici alfanumerici impressi sulle etichette della coppia scelta, sul modulo risposte e sulla scheda anagrafica. Il candidato deve quindi sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte, ed inserire la scheda anagrafica nella scatola. A questo punto torna alla cattedra della Commissione e inserisce il modulo risposte nell’apposito contenitore. Durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo riposte all’interno dei contenitori il candidato non potrà utilizzare penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura per apportare modifiche, integrazioni e\o correzioni al modulo risposte, pena l’annullamento della prova da parte della Commissione d’aula. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio. Le prove sono soggette ad annullamento da parte della commissione d’aula, qualora il modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) risulti firmato o contrassegnato dal candidato o da un componente della commissione. In tale caso il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio. La Commissione deve trattenere: i moduli risposta destinati al CINECA, inseriti nelle apposite scatole; le schede anagrafiche inserite nelle apposite scatole; i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova; il foglio di controllo del plico; il foglio dedicato alla brutta copia. Il Presidente della Commissione provvede, al termine della prova, a: chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti le schede anagrafiche; chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti i moduli risposte, dopo averli conteggiati; far sigillare i contenitori alla presenza degli stessi candidati chiamati a verificare l’integrità delle scatole o comunque di altri quattro candidati estratti a sorte; apporre una firma sulle etichette utilizzate per la chiusura dei contenitori; far firmare, sulla stessa etichetta già firmata dal Presidente della commissione, i quattro studenti; confezionare altri contenitori in cui devono essere conteggiati, racchiusi e sigillati i plichi restituiti che sono stati oggetto di sostituzione, i plichi dai quali siano state prelevate le schede anagrafiche nonché i plichi non utilizzati, la dichiarazione dalla quale risultino l’integrità delle scatole, il numero dei plichi assegnati e la copia del o dei verbali d’aula. Durante lo svolgimento della prova non è consentito l’uso dei servizi igienici salvo per comprovate e documentate esigenze connesse a condizioni di salute. Una volta decorso il termine di svolgimento della prova di 100 minuti (o del maggior termine per gli aventi diritto) è fatto obbligo ai candidati di rimanere alla propria postazione in silenzio. Articolo 10 – Graduatoria e pubblicazione dei risultati Entro massimo 7 giorni dallo svolgimento della prova il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici contenuti nel foglio credenziali, contenuto nel plico della prova, e visualizzare nella propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio. Dopo la pubblicazione di cui al primo comma si procederà in seduta pubblica (della quale si darà notizia nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia all’apertura del dei contenitori delle schede anagrafiche che consentirà l’abbinamento tra codice candidato e dati anagrafici. Entro 5 giorni dallo svolgimento dell’attività di cui al comma precedente viene pubblicata nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia, la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato. Per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero viene definita dall’Università una graduatoria autonoma. Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla pre-immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente: con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 150; con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 10. Qualora non vi fossero candidati dei paesi non UE residenti all’estero o se fossero in misura inferiore ai posti disponibili i posti residui saranno messi a disposizione dei candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia come da disposizioni ministeriali impartite con nota ministeriale n.18249 del 10 ottobre 2023. La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova. Articolo 11 - Adempimenti e scadenze per pre-immatricolazione e immatricolazione Entro 4 (quattro) giorni (esclusi il sabato e i giorni festivi) a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso ai sensi del precedente articolo devono procedere alla pre-immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. La pre-immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale dell’acconto sulla prima rata della retta. Il mancato perfezionamento della pre-immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria. Entro i successivi quattro giorni (esclusi il sabato e i giorni festivi) l’Ateneo pubblicherà sulla pagina https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia l’elenco dei subentranti che a loro volta dovranno pre-immatricolarsi nel termine perentorio di ulteriori 4 giorni. Il termine minimo dei 4 giorni (compresa la data di pubblicazione della graduatoria ed esclusi il sabato e i giorni festivi) sarà rispettato anche per gli scorrimenti successivi alla prima graduatoria. La retta di iscrizione al corso è fissata in euro 20.050,00 per il primo anno e in euro 19.800 per gli anni successivi. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: acconto prima rata in fase di pre-immatricolazione pari a euro 2000 più imposta fissa di bollo di 16,00 euro entro il termine di cui al comma primo del presente articolo per gli ammessi ovvero entro il termine di scadenza degli ulteriori subentri a seguito di scorrimento della graduatoria ovvero infine entro i termini indicati dall’Ateneo per gli ammessi a seguito degli eventuali ulteriori scorrimenti della graduatoria; saldo prima rata euro 3.200,00 più Tassa Regionale per il diritto allo studio di euro 140,00 per immatricolazione definitiva a partire dal 15 luglio 2024 e fino al 31 luglio 2024, in questa fase i candidati ammessi con riserva devono inserire i dati del proprio diploma; seconda rata euro 4.950,00 entro il 15 novembre 2024; terza rata euro 4.950,00 entro 15 gennaio 2025; quarta rata euro 4.950,00 entro 14 marzo 2025. Gli ammessi con disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della retta di iscrizione e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16 euro. Il requisito che consente l’esenzione di cui al periodo precedente deve essere dichiarato esclusivamente all’atto della presentazione della domanda ed attraverso la procedura di cui agli articoli 3 e 5 del presente bando; in nessun caso verranno accettate comunicazioni o richieste pervenute con qualsiasi altra modalità. La mancata pre-immatricolazione nei termini indicati comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell'ambito del contingente assegnato all’Ateneo. Gli studenti con titoli di studio conseguiti all’estero devono inserire nella procedura all’atto della presentazione della domanda di partecipazione alla prova, pena l’esclusione, la traduzione ufficiale in lingua italiana dei titoli di studio completa di legalizzazione ove necessaria e di Dichiarazione di Valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o Consolato generale italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato conseguito. In alternativa alla Dichiarazione di Valore e alla traduzione ufficiale in lingua italiana, può essere presentato il titolo di studio corredato dalla traduzione giurata in italiano o in inglese, accompagnato dagli attestati di Verifica e di Comparabilità rilasciati dal CIMEA. Gli studenti pre-immatricolati con riserva che abbiano conseguito il diploma della scuola secondaria di secondo grado, dal 15 luglio al 31 Luglio 2024, oltre a pagare il saldo della prima rata, devono inserire nella procedura i dati del proprio diploma. Qualora non vengano caricati tali dati lo studente decade dalla pre-immatricolazione e viene escluso dalla graduatoria. L’Università si riserva il diritto di modificare le modalità e le tempistiche di immatricolazione qualora sia reso necessario per ragioni organizzative, giuridiche e/o normative dandone notizia a tutti i concorrenti mediante pubblici avvisi sul sito internet dell’Università. La pubblicazione di tutti gli avvisi sul sito internet dell’Università nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia ovvero nelle pagine personali del candidato ha valore di notifica agli interessati; nessuna comunicazione verrà inviata ai candidati. Le eventuali comunicazioni che potranno essere inviate agli indirizzi mail inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire le procedure concorsuali, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre- immatricolazione ed agli adempimenti successivi. Per ogni interlocuzione relativa alla carriera dello studente, incluse le questioni di carattere amministrativo, a partire dal compimento della maggiore età, l’Università si relazionerà esclusivamente con quest’ultimo pertanto le comunicazioni, di qualsiasi natura e finalità, provenienti da terzi, inclusi i genitori, non saranno prese in considerazione e riscontrate. I candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto ad immatricolarsi. In tal caso tutti i costi già eventualmente sostenuti non saranno in nessun caso rimborsati dall’Ateneo. Articolo 12 - Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) Gli studenti che hanno superato l’esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia potranno essere ammessi con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in una o più delle seguenti aree del sapere 'Biologia', 'Chimica', 'Matematica e Fisica'. Per ciascuna di tali aree, non verranno attribuiti OFA se il candidato avrà ottenuto un punteggio maggiore o eguale al 50% del punteggio massimo ottenibile per quell’area. In caso contrario, lo studente dovrà seguire corsi di recupero erogati dall’Ateneo e gli OFA si intendono assolti con il superamento dei corrispondenti esami di profitto dei seguenti insegnamenti: Matematica/Fisica al superamento dell’insegnamento di Fisica; Biologia al superamento dell’insegnamento di Biologia; Chimica al superamento dell’insegnamento di Chimica. Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2024-2025, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2024-2025, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. Articolo 13 - Vaccinazioni Obbligatorie Lo Studente ammesso, all’atto della pre-immatricolazione, dichiara il proprio impegno a sottoporsi entro 60 giorni dalla pre-immatricolazione stessa: alla prova tubercolina eseguita secondo la tecnica di Mantoux, secondo quanto previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento 17.12.1998 della Conferenza Stato Regioni) e dal D.P.R. 7.11.2001 n. 465 che regolamenta la vaccinazione antitubercolare; alla vaccinazione contro l’epatite virale B, ai sensi della Legge n. 165 del 27.5.1991. Lo studente dichiara, altresì, il proprio impegno a sottoporsi ad ogni altra vaccinazione disponibile, di volta in volta ritenuta opportuna dall’Università per la sicurezza dello studente e di tutti coloro con i quali questi può venire in contatto in ragione delle attività accademiche cui occorre che partecipi. Qualora lo studente non abbia provveduto a produrre la documentazione sanitaria prevista da bando entro il termine indicato, incorre nel blocco delle attività didattiche, fermo restando il soddisfacimento di tutti gli altri oneri amministrativi previsti dai Regolamenti d’Ateneo. Qualora la documentazione sopra indicata non dovesse pervenire entro il termine massimo del 30/09/2024, lo studente verrà considerato decaduto e non avrà diritto ad alcun rimborso di quanto versato. Articolo 14 – Modalità di rinuncia, trasferimento in uscita e abbandono degli studi Gli studenti che volessero rinunciare agli studi dovranno presentare “istanza di rinuncia agli studi”. La rinuncia agli studi si intende perfezionata con il rilascio del relativo foglio di congedo. Tale foglio sarà rilasciato solo agli studenti in regola, al momento della presentazione dell’istanza, con il pagamento delle tasse e rette previsti. In caso di rinuncia o trasferimento, gli importi già pagati fino al momento di presentazione della relativa istanza non saranno rimborsati in nessun caso dall’Università. Il nulla osta al trasferimento in uscita e il rilascio della relativa documentazione può essere concesso unicamente agli studenti in regola, alla data di consegna della domanda, con il pagamento delle tasse e rette previste. Lo studente che abbandona gli studi dopo l’inizio delle lezioni è tenuto in ogni caso al pagamento integrale della Tassa Regionale e della Retta prevista per l’Anno Accademico al quale risulta iscritto e che è consultabile sul sito internet dell’Università. Articolo 15 – Avvertenze L’Università si riserva, in ogni fase dell’iscrizione, la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato, ai sensi della normativa vigente in materia. Il candidato dovrà pertanto fornire tutti gli elementi necessari per consentire le opportune verifiche. Nel caso in cui nella documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia e l'esposizione del dichiarante all'azione di risarcimento del danno da parte dei controinteressati, si procederà all'annullamento dell'eventuale immatricolazione, al recupero degli eventuali benefici concessi e a trattenere le tasse universitarie versate, che non saranno in nessun caso rimborsate. Ai fini giuridici ed interpretativi fa fede esclusivamente il presente Bando. Per tutto quanto non previsto nel presente Bando si rinvia allo Statuto dell’Università ed ai Regolamenti di Ateneo e alla normativa statale applicabile. Costituiscono parte integrante del presente Bando l’allegato “A” contenente i programmi della prova di ammissione. Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo. Art. 16 – Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy Attività data Articolo bando Domande di partecipazione Ore 10 del 22.2.2024 alle ore 16 del 4.4.2024 Articolo 3 Pubblicazione ora e luogo prova 8.4.2024 Articolo 8 Pubblicazione dei punteggi conseguiti Entro 18.4.2024 Articolo 10 Apertura plichi schede anagrafiche 19.4.2024 Articolo 10 Pubblicazione graduatoria Entro 24.4.2024 Articolo 10 Scadenza Pre-immatricolazione Entro 4 gg dalla pubblicazione graduat. Articolo 11 1° subentro Entro 4 gg scadenza pagamento Articolo 11 Pre-immatricolazione primi subentranti Entro 4 gg dalla pubblicazione subentri Articolo 11 2° subentro Entro 4 gg scadenza pagamento Articolo 11 Pre-immatricolazione secondi subentranti Entro 4 gg dalla pubblicazione subentri Articolo 11 Immatricolazioni definitive con Pagamento saldo 1° rata retta Dal 15 luglio 2024 al 31 Luglio 2024 Articolo 11 Comunicazione data diploma per ammessi con riserva Dal 15 luglio 2024 al 31 Luglio 2024 Articolo 11 Pagamento 2° rata retta 15.11.2024 Articolo 11 Pagamento 3° rata retta 15.1.2025 Articolo 11 Pagamento 4° rata retta 14.3.2025 Articolo 11 Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii., si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/. Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it). Allegato A. Programmi della prova Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in matematica, chimica, fisica e biologia. Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua italiana, anche ricorrendo al linguaggio simbolico. Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti: comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico; individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale; estrarre e inferire dal testo le specificità informative. Tali capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare: la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo; la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali; la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza. Ragionamento logico e problemi I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Biologia La chimica dei viventi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Ereditarietà e ambiente. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Chimica La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura. Matematica Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. Fisica Grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori. Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d'inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l'attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata, equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali. Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica. A.A. 2023 - 2024 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) Per l'anno accademico 2023/2024 è indetta la prova di ammissione per l'accesso al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Sono disponibili:  50 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia;  10 posti per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero.  AVVISO SCORRIMENTO GRADUATORIA Ai sensi dell’art. 10 comma 3 del bando emanato con D.R. 1243 del 30.11.2023 si comunica che i candidati (subentranti) dalla posizione n. 61 alla posizione n. 82 possono procedere alla immatricolazione a partire dalle ore 00:01 di martedi 30 gennaio 2024 ed inderogabilmente entro le ore 24:00 di venerdì 2 febbraio 2024. L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta, dei diritti di immatricolazione, della tassa regionale e del bollo. Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati subentranti entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà lo scorrimento della graduatoria medesima. Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la presentazione della domanda di partecipazione. Quindi il candidato vincitore deve collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it); Cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale; Inserire le credenziali (Nome Utente e Password) in modo da accedere all'Area Riservata. Nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online. Ricordiamo che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura. Come previsto dall’art. 12 del bando lo studente subentrante deve procedere alle vaccinazioni obbligatorie. Il relativo certificato dovrà essere consegnato alla Segreteria studenti inderogabilmente entro il 19 marzo 2024. I vincitori che avessero già pagato la tassa regionale nella Regione Lazio non sono tenuti a ripetere il pagamento, ma debbono inviare via mail medicina.segreteria@unilink.it copia scansionata della ricevuta.   GRADUATORIE, SCADENZE E ADEMPIMENTI Non sono presenti candidati dei Paesi non UE residenti all’estero che godono di un contingente separato pertanto i posti non occupati da questa tipologia di candidati sono stati resi disponibili per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia, pertanto gli immatricolati potranno essere n. 60. I candidati vincitori si potranno immatricolare a partire dalle ore 00:01 di lunedì 22 gennaio 2024 ed inderogabilmente entro le ore 24:00 di venerdì 26 gennaio 2024. L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta, dei diritti di immatricolazione, della tassa regionale e del bollo. Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà lo scorrimento della graduatoria medesima. Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la presentazione della domanda di partecipazione. Quindi il candidato vincitore deve collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it); Cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale; Inserire le credenziali (Nome Utente e Password) in modo da accedere all'Area Riservata. Nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online. Ricordiamo che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura. Come previsto dall’art. 12 del bando lo studente deve procedere alle vaccinazioni obbligatorie. Il relativo certificato dovrà essere consegnato alla Segreteria studenti inderogabilmente entro l’11 marzo 2024.  I vincitori che avessero già pagato la tassa regionale nella Regione Lazio non sono tenuti a ripetere il pagamento, ma debbono inviare via mail medicina.segreteria@unilink.it copia scansionata della ricevuta. Graduatoria Medicina e chirurgia (LM-41)   AVVISO RISULTATI Si comunica che in data odierna (15 gennaio 2024) i candidati che si collegano al sito: https://accessoprogrammato-private.mur.gov.it/2023/studenti/provelocali/ possono, utilizzando l’username e password ricevuta, verificare il voto riportato nella prova e visionare il proprio compito. GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con la registrazione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile. Si ricorda che gli studenti già registrati sul portale dell'Ateneo possono passare direttamente alla seconda fase.  PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.   PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.   PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti” ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.   PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.   PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.   PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".   PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.   PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.   PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".   PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".   PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).   PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata.   PASSO 13 - Cliccare sul pulsante "ACCESO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE (MEDICINA E CHIRURGIA LM-41)" come indicato in figura. SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con l'iscrizione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile. L' ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE AVVIENE CLICCANDO SUL PULSANTE "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" PRESENTE IN FONDO A QUESTA GUIDA. PRIMA DI PROCEDERE È NECESSARIO LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI:  PASSO 1- Effettuare l'accesso alla propria Area Riservata come indicato alla fine della prima fase. PASSO 2 - Una volta che si è cliccato sul pulsante "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" presente in fondo a questa guida si avrà accesso alla pagina in figura. PASSO 3 - Cliccare ora sulla voce "Login" .   PASSO 4 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.   PASSO 5 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione" e seguire le istruzioni a video.     ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA BANDO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO AD ACCESSO PROGRAMMATO NAZIONALE IN MEDICINA E CHIRURGIA IN ITALIANO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” IN CONVENZIONE CON OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI - VIA CASSIA - ROMA Dipartimento di Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie Articolo 1 – Posti disponibili 1. Per l’anno accademico 2023/2024 è indetta dall’Università degli Studi “LINK CAMPUS UNIVERSITY” (d’ora in avanti anche LINK, Ateneo o Università), la prova di ammissione per l’accesso al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano per la sede di Roma in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Sono disponibili: 50 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia; 10 posti per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero. Articolo 2 – Requisiti di accesso Possono partecipare alla prova di ammissione: i cittadini italiani in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado; i cittadini di altri paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia (non UE equiparati) di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002 (vedi punto B.1 dell’Allegato B del presente bando); seguono le procedure indicate di seguito, fatte salve le norme per il riconoscimento del titolo di studio estero e devono essere in possesso dei seguenti requisiti: diploma di scuola secondaria di secondo grado (per i titoli di studio esteri vedi Allegato B del presente bando, punto B.3); i cittadini di Paesi non UE regolarmente soggiornanti all’estero che siano già in possesso del visto per motivi di studio in ingresso, inclusi gli studenti cinesi del progetto Marco Polo; oltre a seguire le procedure del seguente bando saranno inseriti in un’apposita graduatoria di merito nel limite del contingente ad essi riservato se in possesso dei seguenti requisiti: diploma di scuola secondaria di secondo grado (per titoli di studio esteri vedi Allegato B del presente bando, punto B.3); abbiano già superato la prova di conoscenza della lingua italiana in un altro Ateneo (attestante un livello non inferiore al B2) ovvero superino quella organizzata da Link o siano in possesso di certificato di competenza in lingua italiana, nei gradi non inferiori al livello B2, rilasciato da enti riconosciuti come da indicazioni della Circolare MUR: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ Per i candidati che abbiano conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado afferente ad un ordinamento estero sono ritenuti validi i titoli di studio esteri se conseguiti dopo almeno 12 anni di scolarità purché corredati dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane. Nel caso in cui il sistema scolastico locale preveda 11 anni o 10 anni di scolarità, il titolo è valido se integrato con uno o due anni di Università e il superamento di tutti gli esami previsti per gli anni frequentati. Con riferimento al riconoscimento dei titoli di studio esteri, l’Ateneo terrà conto delle indicazioni fornite dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Articolo 3 – Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del 04/12/2023 e completata inderogabilmente entro le ore 12.00 del 10/01/2024. Il candidato in possesso dei requisiti indicati all’art. 2, deve presentare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione esclusivamente in modalità telematica e seguendo le indicazioni fornite nella pagina internet istituzionale del Corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Durante la fase di iscrizione, oltre l’inserimento di tutti i dati richiesti dalla procedura è necessario fornire il consenso relativo al trattamento dei dati personali ed è altresì necessario prendere visione del presente Bando. La domanda di iscrizione alla prova di ammissione, una volta confermata, non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione. Il candidato è responsabile per le informazioni fornite nella compilazione della domanda di iscrizione in ogni sua parte nonché della leggibilità dei documenti informatici caricati. Si consiglia un accurato controllo della documentazione prima di procedere con l’invio della domanda. La presenza di informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal processo di selezione o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi al Corso di Laurea. Le domande di iscrizione alla prova incomplete e/o con dati erronei non saranno valutate. La Link procederà ad effettuare verifiche delle autocertificazioni e dei titoli presentati presso enti ed autorità che hanno rilasciato o validato i titoli di studio dichiarati. Si ricorda ai candidati che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è soggetto alle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000. Articolo 4 – Quota di partecipazione Per tutti i candidati la quota di partecipazione al test è pari a Euro 200,00 (duecento/00), non è rimborsabile ad alcun titolo (anche nel caso di mancata partecipazione alla prova di ammissione). Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda (o comunque entro e non oltre il termine di scadenza indicato nell’ articolo 3) ed esclusivamente con le modalità descritte nella procedura telematica di presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione. La domanda si intende perfezionata solo a seguito dell’integrale svolgimento della procedura telematica di presentazione della domanda e dell’integrale pagamento della quota di partecipazione. La domanda di partecipazione, pur se presentata entro il termine, ma priva del pagamento del contributo o con il pagamento pervenuto oltre il termine previsto, non sarà valutata in nessun caso e il candidato sarà pertanto escluso dalla lista degli ammessi al sostenimento della prova di ammissione. Articolo 5 – Supporti per i candidati con disabilità o disturbi specifici I candidati con disabilità ovvero con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in relazione alle specifiche difficoltà attestate da certificazione medica, possono fare esplicita richiesta di ausili e/o di tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire loro pari opportunità nell’espletamento del test d’ingresso. Per candidati con disabilità si intendono: i candidati non vedenti, affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi; i candidati non udenti, affetti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata; i candidati con percentuale d’invalidità civile pari o superiore al 66%; i candidati in possesso della certificazione di handicap prevista dalla L. 104/92 così come modificata dalla L. 17/99. Tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata da competenti pubbliche autorità sanitarie. Le certificazioni verranno accettate unicamente se prodotte in italiano o in inglese. Il tempo aggiuntivo concesso sarà pari al 50% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione. Per candidati con DSA si intendono: i candidati con diagnosi di dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, risultanti da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale o da strutture specificamente accreditate, se previste dalle Regioni. Il tempo aggiuntivo concesso ai candidati con DSA sarà pari al 30% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione, ai sensi del DM 5669/2011. La richiesta e la relativa documentazione medica dovranno essere caricate durante la fase di presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione ed esclusivamente attraverso la procedura telematica e seguendo le indicazioni ivi descritte. Non saranno acquisite, né valutate, richieste e documentazioni mediche pervenute attraverso altre modalità (posta, pec, email, etc.). Articolo 6 – Argomenti della prova e criteri di ammissione La prova di ammissione consiste in un test a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 domande erogate in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartite: - 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi - 5 domande di ragionamento logico e problemi - 23 domande di biologia - 15 domande di chimica - 13 domande di fisica e di matematica La prova di selezione avrà una durata di 100 minuti. Per la valutazione della prova di selezione è attribuito un punteggio massimo di 90 (novanta) punti secondo i seguenti criteri: 1,5 punto per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data o per marcature multiple o, comunque, per tutte le risposte non univoche. In caso di parità di punteggio, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia; di chimica; di fisica e di matematica; di ragionamento logico e problemi; di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. In caso di ulteriore parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, e uno o più candidati non rientranti nelle predette categorie, viene preferito il candidato/i invalido/i in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3. In caso di ulteriore parità, al di fuori dell’ipotesi del precedente comma, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Il D.M. del 24 giugno 2022 n. 583 ha stabilito che sono considerati idonei i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002, che abbiano ottenuto almeno un punteggio pari o superiore a 20. Gli altri studenti saranno considerati non idonei e non saranno inseriti in graduatoria. La soglia minima di idoneità (punteggio pari o superiore a 20) non si applica per gli studenti dei paesi non UE residenti all’estero. Tali studenti sono idonei solamente se hanno ottenuto un punteggio superiore a zero. Non sono inseriti in graduatoria i candidati dei paesi non UE residenti all’estero che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito. Articolo 7 – Svolgimento della prova di ammissione La prova di ammissione si svolgerà il 12/01/2024. La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”. L’orario, la sede della prova e la eventuale distribuzione dei candidati nelle aule, qualora la numerosità dei candidati dovesse comportare l’utilizzo di più aule, sarà pubblicata entro il giorno 05/01/2024 nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Qualora la prova si svolgesse su più aule i candidati saranno distribuiti per età anagrafica, fatta eccezione per i gemelli; i candidati potranno effettuare la prova unicamente nell’aula loro assegnata, pena l’annullamento della prova. I candidati potranno accedere all’aula soltanto dopo le procedure di identificazione: è pertanto d’obbligo esibire un documento di identità in corso di validità. Modalità di svolgimento della prova di ammissione: a. Dopo le procedure di identificazione, a ciascun candidato, sarà consegnato il seguente materiale: una penna a sfera nera; il foglio di istruzioni, predisposto da CINECA, contenente le modalità di compilazione del modulo risposte; un plico sigillato, predisposto da CINECA, che potrà essere aperto solo dopo la comunicazione da parte della Commissione, contenente: una scheda per i dati anagrafici che il candidato deve obbligatoriamente compilare, priva di qualsivoglia codice di identificazione; i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico nonché 1 foglio dedicato alla brutta copia; un modulo di risposte, dotato dello stesso codice identificativo del plico; un foglio credenziali, che consentirà al candidato di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova. b. Nota Bene: la sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti contenuti nel plico comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo del plico. Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la sostituzione della stessa. Alla sostituzione della scheda anagrafica si provvede solo laddove i segni o le correzioni apportate dal candidato comportino un’obiettiva difficoltà di identificazione del candidato: in quel caso, la commissione sostituisce la scheda anagrafica prendendola da uno dei plichi di riserva e dell’operazione si deve dare atto nel verbale d’aula. La sostituzione della scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione dell’intero plico. c. Durante lo svolgimento della prova ciascun candidato: non può tenere con sé borse o zaini, manuali, testi scolastici e/o riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco, materiale di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam ed altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; pertanto, lo studente potrà avere al banco esclusivamente penna nera, acqua, eventuali medicinali ed il plico; non può, a pena di annullamento della prova, interagire con altri candidati, tentare di copiare e/o scambiare qualsiasi materiale, comprese le anagrafiche e/o moduli di risposta. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio; deve far uso esclusivamente di penna nera, fornita dall’Università; d. La Commissione di vigilanza durante la prova sarà composta da un Presidente d’aula, e da unità di personale amministrativo (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula). e. A conclusione della prova, il candidato si reca alla postazione dedicata e dotata di apposita penna, posta a congrua distanza dalla commissione, nella quale troverà: una scatola per la consegna della scheda anagrafica, dove su un lato compare il facsimile della scheda anagrafica; una scatola per la consegna del modulo risposte, dove su un lato compare il facsimile del modulo risposte; le coppie di etichette adesive sulle quali sono riportati i codici a barre. Il candidato deve scegliere una coppia di etichette adesive identiche. Ciascuna etichetta deve essere applicata, a cura esclusiva del candidato, che deve accertarsi della corrispondenza dei codici alfanumerici impressi sulle etichette della coppia scelta, sul modulo risposte e sulla scheda anagrafica. Il candidato deve quindi sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte. f. Durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo riposte all’interno dei contenitori ivi adibiti il candidato non potrà utilizzare penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura per apportare modifiche, integrazioni e\o correzioni al modulo risposte, pena l’annullamento della prova da parte della commissione d’aula. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio. g. Le prove sono soggette ad annullamento da parte della commissione d’aula, qualora il modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) risulti firmato o contrassegnato dal candidato o da un componente della commissione. In tale caso il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio. h. All’atto della consegna della scheda anagrafica il candidato deve inserire la medesima scheda anagrafica nel contenitore presente nella postazione dedicata e, successivamente, recarsi in altra postazione dedicata ove inserisce il modulo risposte in apposito contenitore e all’uopo predisposto, avendo cura di inserire all’interno del predetto contenitore la facciata del modulo, contenente le risposte fornite dal candidato, a faccia in giù, rivolta verso il basso. i. Una volta consegnata la scheda anagrafica e il modulo risposte il candidato deve abbandonare l’aula della prova trattenendo con sé foglio credenziali, che consentirà al candidato di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova. l. La commissione deve trattenere: i moduli risposta destinati al CINECA, inseriti nelle apposite scatole; le schede anagrafiche inserite nelle apposite scatole; i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova; il foglio di controllo del plico; il foglio dedicato alla brutta copia. m. Il Presidente della commissione provvede, al termine della prova, a: chiudere gli appositi contenitori contenenti i moduli risposte, dopo averli conteggiati; chiudere gli appositi contenitori contenenti le schede anagrafiche; far sigillare i contenitori alla presenza di almeno due candidati chiamati a verificare l’integrità delle scatole estratti a sorte; apporre una firma sulle etichette utilizzate per la chiusura dei contenitori; far firmare, sulla stessa etichetta già firmata dal Presidente della commissione, i candidati di cui al precedente punto III; confezionare altri contenitori in cui devono essere conteggiati, racchiusi e sigillati i plichi restituiti che sono stati oggetto di sostituzione, i plichi dai quali siano state prelevate le schede anagrafiche nonché i plichi non utilizzati, la dichiarazione dalla quale risultino l’integrità delle scatole, il numero dei plichi assegnati e la copia del o dei verbali d’aula. Articolo 8 - Graduatorie L’Università con i dati identificativi di ogni candidato tratti dalla scheda anagrafica, sulla base del punteggio, redige una graduatoria per i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002. Per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero viene definita una graduatoria autonoma. La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai Corsi di Laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova. Qualora non vi fossero candidati dei paesi non UE residenti all’estero o se fossero in misura inferiore ai posti disponibili i posti residui saranno messi a disposizione dei candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia come da disposizioni ministeriali impartite con nota ministeriale n.18249 del 10 ottobre 2023. Articolo 9 - Pubblicazione dei risultati Entro 7 giorni dallo svolgimento della prova l’Ateneo pubblicherà le modalità per consultare il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta esclusivamente nella pagina internet istituzionale  del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Con le modalità indicate ai sensi del comma precedente i candidati potranno prendere visione nella propria pagina personale del proprio elaborato e del proprio punteggio. Dopo la pubblicazione di cui al primo comma si procederà in seduta pubblica (della quale si darà notizia nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia) all’abbinamento tra codice candidato e dati anagrafici. Entro 3 giorni dallo svolgimento dell’attività di cui al comma precedente vengono pubblicate le graduatorie di merito. Le indicazioni per la consultazione saranno rese disponibili nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere all’immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente: con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 50; con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 10. Qualora si verifichi l’ipotesi di cui al comma quarto dell’articolo 8 l’Ateneo, nella medesima data di pubblicazione delle graduatorie di merito, ne darà notizia con apposita comunicazione nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia indicando gli eventuali ulteriori ammessi al Corso. Articolo 10 - Scadenze per l’immatricolazione Entro 4 (quattro) giorni (esclusi il sabato e i giorni festivi) a partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie di merito i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso ai sensi del comma quinto o sesto del precedente articolo devono procedere all’immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia. L’immatricolazione si perfezione con il pagamento integrale della prima rata della retta, dei diritti di immatricolazione, della tassa regionale e del bollo. Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei predetti candidati entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria. Entro i successivi quattro giorni (esclusi il sabato e i giorni festivi) l’Ateneo pubblicherà sulla  pagina  https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia  le modalità per accedere all’elenco dei subentranti che a loro volta dovranno immatricolarsi nel termine perentorio di ulteriori 4 giorni. Il termine dei 4 giorni (compresa la data di pubblicazione della graduatoria ed esclusi il sabato e i giorni festivi) sarà rispettato anche per gli scorrimenti successivi alla prima graduatoria. La retta di iscrizione al corso è fissata in euro 19.800,00. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 4.950,00 più imposta fissa di bollo di 16,00 euro entro il termine di cui al comma primo del presente articolo per gli ammessi (intendendo per tali i candidati presenti nell’elenco degli ammessi di cui al comma quinto del precedente articolo 9) ovvero entro il termine di cui al comma terzo del presente articolo per gli ammessi a seguito di scorrimento della graduatoria ovvero infine entro i termini indicati dall’Ateneo per gli ammessi a seguito degli eventuali ulteriori scorrimenti della graduatoria; seconda rata euro 4.950,00 entro il 28 febbraio 2024; terza rata euro 4.950,00 entro 31 marzo 2024; quarta rata euro 4.950,00 entro 30 aprile 2024. Oltre alla prima rata della retta di cui al comma precedente, per la valida iscrizione al corso è necessario effettuare (entro le scadenze indicate alla lettera a) del precedente comma quinto), congiuntamente alla prima rata: e. il versamento, per il solo primo anno di iscrizione, di euro 250,00 per diritti di immatricolazione; f. il versamento della Tassa Regionale per il diritto allo studio di euro 140,00; g. il versamento di euro 16,00 per l’imposta di bollo. Gli ammessi con disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della retta di iscrizione e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16 euro. Il requisito che consente l’esenzione di cui al periodo precedente deve essere dichiarato esclusivamente all’atto della presentazione della domanda ed attraverso la procedura di cui all’articolo 3; in nessun caso verranno accettate comunicazioni o richieste pervenute con qualsiasi altra modalità. La mancata immatricolazione/iscrizione degli aventi titolo nei modi sopra indicati ovvero il mancato versamento nei termini della prima rata e degli importi di cui al precedente comma quinto e sesto, comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell'ambito del contingente assegnato all’Ateneo. Gli studenti con titoli di studio conseguiti all’estero devono consegnare alla segreteria studenti entro e non oltre il 31 gennaio 2024, pena l’esclusione, la traduzione ufficiale in lingua italiana dei titoli di studio completa di legalizzazione ove necessaria e di Dichiarazione di Valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o Consolato generale italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato conseguito. In alternativa alla Dichiarazione di Valore e alla traduzione ufficiale in lingua italiana, può essere presentato il titolo di studio corredato dalla traduzione giurata in italiano o in inglese, accompagnato dagli attestati di Verifica e di Comparabilità rilasciati dal CIMEA. L’Università si riserva il diritto di modificare le modalità e le tempistiche di immatricolazione qualora sia reso necessario per ragioni organizzative, giuridiche e/o normative dandone notizia a tutti i concorrenti mediante pubblici avvisi sul sito internet dell’Università. La pubblicazione di tutti gli avvisi sul sito internet dell’Università nella pagina internet istituzionale del corso all’indirizzo https://www.unilink.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia ovvero nelle pagine personali del candidato ha valore di notifica agli interessati; nessuna comunicazione verrà inviata ai candidati. Le eventuali comunicazioni che potranno essere inviate agli indirizzi mail inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere all’immatricolazione. Per ogni interlocuzione relativa alla carriera dello Studente, incluse le questioni di carattere amministrativo, a partire dal compimento della maggiore età, l’Università si relazionerà esclusivamente con quest’ultimo pertanto le comunicazioni, di qualsiasi natura e finalità, provenienti da terzi, inclusi i genitori, non saranno prese in considerazione e in alcun modo riscontrate. I candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto ad immatricolarsi. In tal caso tutti i costi già eventualmente sostenuti non saranno in nessun caso rimborsati dall’Ateneo. Articolo 11 - Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) Gli studenti che hanno superato la prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia potranno essere ammessi con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in una o più delle seguenti aree del sapere 'Biologia', 'Chimica', 'Matematica e Fisica'. Per ciascuna di tali aree, non verranno attribuiti OFA se il candidato avrà ottenuto un punteggio maggiore o eguale al 50% del punteggio massimo ottenibile per quell’area. In caso contrario, lo studente dovrà seguire corsi di recupero erogati dall’Ateneo e gli OFA si intendono assolti con il superamento dei corrispondenti esami di profitto dei seguenti insegnamenti: Matematica/Fisica al superamento dell’insegnamento di Fisica; Biologia al superamento dell’insegnamento di Biologia; Chimica al superamento dell’insegnamento di Chimica. Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2024-2025, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. Articolo 12 - Vaccinazioni Obbligatorie Lo Studente ammesso, all’atto dell’immatricolazione, dichiara il proprio impegno a sottoporsi entro 30 giorni dall’immatricolazione stessa: alla prova tubercolina eseguita secondo la tecnica di Mantoux, secondo quanto previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento17.12.1998 della Conferenza Stato Regioni) e dal D.P.R. 7.11.2001 n. 465 che regolamenta la vaccinazione antitubercolare; alla vaccinazione contro l’epatite virale B, ai sensi della Legge n. 165 del 27.5.1991. Lo studente dichiara, altresì, il proprio impegno a sottoporsi ad ogni altra vaccinazione disponibile, di volta in volta ritenuta opportuna dall’Università per la sicurezza dello studente e di tutti coloro con i quali questi può venire in contatto in ragione delle attività accademiche cui occorre che partecipi. Qualora lo studente non abbia provveduto a produrre la documentazione sanitaria prevista da bando entro il termine indicato, incorre nel blocco delle attività didattiche, fermo restando il soddisfacimento di tutti gli altri oneri amministrativi previsti dai Regolamenti d’Ateneo. Qualora la documentazione sopra indicata non dovesse pervenire entro 45 giorni dall’immatricolazione, lo studente verrà considerato decaduto e non avrà diritto ad alcun rimborso di quanto versato. Articolo 13 – Modalità di rinuncia, trasferimento in uscita e abbandono degli studi Gli studenti che volessero rinunciare agli studi dovranno presentare “istanza di rinuncia agli studi”. La rinuncia agli studi si intende perfezionata con il rilascio del relativo foglio di congedo. Tale foglio sarà rilasciato solo agli studenti in regola, al momento della presentazione dell’istanza, con il pagamento delle tasse e rette previsti. In caso di rinuncia o trasferimento, gli importi già pagati fino al momento di presentazione della relativa istanza non saranno rimborsati in nessun caso dall’Università. Il nulla osta al trasferimento in uscita e il rilascio della relativa documentazione può essere concesso unicamente agli studenti in regola, alla data di consegna della domanda, con il pagamento delle tasse e rette previste. Lo studente che abbandona gli studi dopo l’inizio delle lezioni è tenuto in ogni caso al pagamento integrale delle Tasse Regionali e della Retta prevista per l’Anno Accademico al quale risulta iscritto e che è consultabile sul sito internet dell’Università. Articolo 14 – Avvertenze L’Università si riserva, in ogni fase dell’iscrizione, la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato, ai sensi della normativa vigente in materia. Il candidato dovrà pertanto fornire tutti gli elementi necessari per consentire le opportune verifiche. Nel caso in cui nella documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia e l'esposizione del dichiarante all'azione di risarcimento del danno da parte dei controinteressati, si procederà all'annullamento dell'eventuale immatricolazione, al recupero degli eventuali benefici concessi e a trattenere le tasse e i contributi universitari versati, che non saranno in nessun caso rimborsati. Ai fini giuridici ed interpretativi fa fede esclusivamente il presente Bando. Per tutto quanto non previsto nel presente Bando si rinvia allo Statuto dell’Università ed ai Regolamenti di Ateneo e alla normativa statale applicabile. Costituiscono parte integrante del presente Bando l’Allegato A contenente i programmi della prova di ammissione e l’Allegato B relativo agli Studenti Internazionali. Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo. Art. 15 - Informativa e privacy Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii., si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/ Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it).   Allegato A. Programmi della prova Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in matematica, chimica, fisica e biologia. Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua italiana, anche ricorrendo al linguaggio simbolico. Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti: comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico; individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale; estrarre e inferire dal testo le specificità informative. Tali capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare: la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo; la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali; la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza. Ragionamento logico e problemi I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Biologia La chimica dei viventi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Ereditarietà e ambiente. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Chimica La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura. Matematica Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. Fisica Grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori. Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d'inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l'attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata, equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali. Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica.   Allegato B. Studenti internazionali B.1 - Cittadini Europei e non Europei equiparati Seguono le procedure generali del bando coloro che: hanno la cittadinanza in uno dei Paesi dell'Unione Europea o in uno dei seguenti Paesi: Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino, Stato della città del Vaticano; hanno la cittadinanza in un Paese non-UE, ma sono in possesso di uno dei seguenti permessi di soggiorno rilasciati dal Governo Italiano: Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; Permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo; Permesso di soggiorno per motivi familiari; Permesso di soggiorno per asilo politico, protezione sussidiaria o motivi speciali; Permesso di soggiorno per motivi religiosi; Carta di soggiorno Articolo 50 TUE – Art 18.4 Accordo di recesso UE-UK hanno la cittadinanza in un Paese non-UE, ma sono regolarmente soggiornanti in Italia da almeno un anno e in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito in Italia che dà accesso al corso di studio prescelto; hanno la cittadinanza in un Paese non-UE e sono iscritti ad un corso di studio in una università italiana, sono titolari di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido e intendono fare domanda di trasferimento per l’anno accademico in corso; hanno la cittadinanza in un Paese non-UE e fanno parte (essi stessi o un genitore o il coniuge) del personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia, accreditati presso lo Stato italiano o la Santa Sede. Si precisa che nel caso di candidati con doppia cittadinanza, una delle quali italiana o di altro paese UE, prevale la cittadinanza italiana o quella di altro paese UE (legge 31 maggio 1995, n.218, art.19, paragrafo 2). B.2 - Studenti Cinesi del programma “Marco Polo” Per i cittadini cinesi che aderiscono al programma “Marco Polo” e che abbiano effettuato la domanda di preiscrizione presso le Rappresentanze Diplomatico-Consolari italiane in Cina è previsto uno specifico contingente. Le indicazioni specifiche per questi candidati sono disponibili sul sito Internet del Ministero dell’Università e della Ricerca all’indirizzo http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ B.3 - Immatricolazione per chi ha un titolo di studio estero Coloro che hanno un titolo di studio estero, per effettuare l’immatricolazione devono: Scansionare in un unico file pdf i seguenti documenti: documento di identità in corso di validità (per tutti); visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” per l’a.a. 2023- 2024 rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel paese di ultima residenza e successiva copia della ricevuta di presentazione della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per cittadini di paesi non-Ue residenti all’estero e richiedenti visto di studio); permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo (solo per cittadini di paesi non-UE regolarmente soggiornanti in Italia – non UE equiparati); diploma di scuola secondaria di secondo grado (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità) accompagnato da traduzione giurata in Italiano, o Inglese, e dagli Attestati di Comparabilità e di Verifica rilasciati dal CIMEA (https://cimea.diplo-me.eu/sapienza/#/auth/login). In sostituzione dell’Attestato di Comparabilità è possibile presentare la Dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza Italiana nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo. In tal caso il titolo di studio presentato deve essere legalizzato (o con Apostille). In caso di immatricolazione a corsi tenuti esclusivamente in lingua inglese (se il titolo di studio presentato è rilasciato in lingua inglese) non sarà necessaria la traduzione in lingua italiana, ma sarà comunque obbligatoria la presentazione dell’attestato di comparabilità e dell’attestato di verifica rilasciati dal CIMEA (o Dichiarazione di valore e legalizzazione/apposizione dell’Apostille). Effettuare il pagamento degli importi entro le scadenze previste Una volta espletati i controlli amministrativi, l’Ateneo si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione se lo riterrà necessario. PIANO DI STUDI MEDICINA E CHIRURGIA LM-41 Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia 2023/2024 Regolamento didattico Medicina e Chirurgia (LM-41) - a.a. 2023/2024   Primo Anno 1° Semestre Primo Anno 1°Semestre Denominazione insegnamento* o insegnamento integrato** CFU totali SSD Moduli insegnamento integrato CFU Singoli moduli SSD MODULI Docente CV Scheda corso 1° FISICA MEDICA 7 FIS/07       Prof.ssa Minozzi Manuela         1° CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 8 BIO/10       Prof.ssa La Gatta Annalisa         1° BIOLOGIA E GENETICA 10 BIO/13       Prof. Mattei Vincenzo         1° ANATOMIA UMANA E CLINICA* 16* BIO/16 a) Anatomia Umana e Clinica I 4 BIO/16 Prof. Donfrancesco Orlando         b) Anatomia Umana e Clinica II 5 BIO/16 Prof. Donfrancesco Orlando 1° METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE* 14* M-EDF/02 c) Psicologia generale: le differenze individuali di personalità nella relazione con il paziente 1 M-PSI/01 Prof. ssa Caprì Tindara         Primo Anno 2° Semestre Primo Anno 2°Semestre Denominazione insegnamento* o insegnamento integrato** CFU totali SSD Moduli insegnamento integrato CFU Singoli moduli SSD MODULI Docente CV Scheda corso 2° ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA 8 BIO/17       Prof. Vitale Del Vecchio 2° ANATOMIA UMANA E CLINICA 16 BIO/16 Anatomia Umana e Clinica II 5 BIO/16 Prof. Donfrancesco Orlando 2° METODOLOGIA MEDICO - SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE 14   Anamnesi psico-sociale 2 M-EDF/01 e 02 Prof. Carlo Baldari   La statistica nella ricerca scientifica 3 MED/01 Prof. Danilo Alunni Fegatelli   Antropologia medica 1 M-DEA/01 Prof. Edoardo Quaretta   Didattica e pedagogia speciale 1 M-PED/03 Prof. Riccardo Mancini   Inglese Scientifico 4 L-LIN/12 Prof.ssa Veronica Fortuzzi   Storia della Medicina e Bioetica 2 MED/02 Prof.ssa Giuseppina Catanzaro *i corsi integrati si articolano in due semestri   Denominazione CFU Prova finale 18 ADE 8 TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI 5 TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI 5 TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE 5 Totale 41 CALENDARIO ACCADEMICO Calendario accademico Medicina e chirurgia ORARIO LEZIONI LM-41 Medicina e chirurgia CALENDARIO ESAMI Calendario esami sessione ordinaria luglio Medicina - 2023/2024 Calendario esami sessione straordinaria giugno Medicina - 2023/2024 Calendario esami Medicina I semestre - 2023/2024 HELP DESK In caso di necessità è possibile: scrivere all'indirizzo email: medicina.segreteria@unilink.it contattare il numero (+39) 3780678347 (WhatsApp) Lun - Ven: 9.00-19.00 / Sab: 10.00-13.00  
28. Giurisprudenza (LMG-01)  
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza  2023/2024 Regolamento didattico Giurisprudenza (LMG-01) - a.a. 2023/2024 Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire la formazione giuridica consolidata di livello superiore necessaria per l’accesso alle professioni legali e a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private. Il percorso formativo insegna inoltre a gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale e globale, sia in ambito pubblico, presso istituzioni, enti e organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti e organismi multinazionali e stranieri. L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, insieme a seminari e laboratori. L’obiettivo del corso di laurea è favorire il rapido ingresso nel mercato del lavoro di laureati preparati e competenti. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Tirocini Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense Il corso indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, ma forma anche professionisti pronti a lavorare come giurista d’impresa o nel campo sociale, socio-economico e politico, così come nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali. Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza orienta la formazione nei diversi settori oggi capaci di offrire percorsi di successo professionale come sport, global law, intelligence e sicurezza, scienze dello Stato, professioni legali. Lo sport Lo sport rappresenta un contesto nel quale le possibilità di crescita e di successo sono oggi altissime. Lavorando sui temi dell’ordinamento e della giustizia sportiva, della preparazione olimpica e della gestione dei grandi eventi, l’Ateneo accompagna verso nuovi e sfidanti percorsi professionali, come l’ingresso negli uffici legali delle società sportive o negli organi di giustizia sportiva, l’assunzione di ruoli manageriali e posizioni dirigenziali in enti e federazioni nazionali e internazionali. La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa: unisce alle lezioni tematiche seminari e laboratori, project work e simulazioni in stretta sinergia con esperti del settore. Il percorso di formazione si avvale anche della collaborazione dell’IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Ateneo, presso il quale si specializzano e qualificano i manager dell’area del diritto e del management dello sport.   Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza orientato allo sport forma professionisti pronti a operare nell’ordinamento sportivo con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali, sia in ambito privato, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi allo sport, sia in ambito pubblico, mirando a occupare ruoli centrali delle istituzioni sportive e incidendo direttamente, con la competenza acquisita, sulle molteplici finalità da esse perseguite. I laureati potranno trovare occupazione nel settore privato, come notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nelle strutture forensi e nelle strutture più specificamente federali o sportive; come dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport; nell’ambito di attività economiche del settore; come procuratori e agenti;  nella giustizia sportiva. Nelle pubbliche amministrazioni potranno trovare occupazione come dipendenti o dirigenti in uffici, anche legislativi, degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport, nelle strutture dell’Ufficio per lo sport e nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport, con particolare riguardo all’Unione europea, al Consiglio d’Europa, all’UNESCO e all’Agenzia mondiale antidoping (WADA). Potranno inoltre collaborare con gli organismi sportivi e gli altri soggetti operanti nel settore dello sport Global law Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza orientato alla global law punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che risultano oggi di fondamentale importanza per ogni giurista contemporaneo: dalla financial markets regulation al diritto societario comparato e al diritto pubblico comparato, senza trascurare il diritto delle nuove tecnologie, in particolare il diritto dell’intelligenza artificiale. Obiettivo del corso di laurea è formare professionisti altamente specializzati in grado di interfacciarsi con le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai. Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo.   Sbocchi professionali Il laureato in Giurisprudenza che avrà orientato i suoi studi alla global law lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero. Nel settore privato, potrà lavorare nelle attività professionali tradizionali (notariato, avvocatura); all’interno delle più complesse e moderne strutture di consulenza legale con respiro internazionale; in aziende di medie/grandi dimensioni che abbiano un ufficio legale interno e la necessità di confrontarsi con il mercato globale. Nel settore pubblico, potrà ricoprire ruoli quali funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di un continuo rapporto con l’estero o in generale con i contesti sovranazionali, quali le istituzioni europee. Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza orientato sull'intelligence e la sicurezza punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che sempre più interessano il giurista contemporaneo, riguardanti tematiche legate alle indagini, alle prove tecnico-scientifiche e alla conoscenza approfondita delle tematiche della cybersecurity. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere è oggi una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti giudici, avvocati o notai. Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo. Sbocchi professionali Il laureato con specializzazione in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali tanto nell’ambito privato quanto nella pubblica amministrazione, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi alla tutela della sicurezza e alle attività di intelligence. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e dei poli a vocazione penalistica; come dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato utilizzo di tecnologie o di biotecnologie a uso del sistema di tutela dei diritti; nell’ambito di attività economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell’informazione, così come nelle imprese private e del terzo settore, per i profili di tutela della sicurezza. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati possono trovare occupazione negli uffici legislativi degli enti pubblici per la produzione normativa di settore, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture del ministero della Giustizia, nelle carriere militari o negli organi di polizia (ad esempio, RIS e polizia postale), anche come consulenti esterni. Scienze dello Stato e delle pubbliche amministrazioni Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza orientato alle scienze dello Stato e delle pubbliche amministrazioni mira a dotare il giurista contemporaneo delle più avanzate forme di conoscenza del funzionamento delle istituzioni statali, affiancando a una solida preparazione di base la formazione specialistica sulla contabilità e sul governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sui contratti pubblici, sino ai temi di frontiera dell’amministrazione digitale. Consente quindi al laureato di affrontare i concorsi pubblici, cui si prepara sin da subito attraverso laboratori specifici, e di assumere funzioni di carattere direttivo o posizioni di elevata responsabilità, dirette sia a impostare strategie di governo e gestione del cambiamento nelle strutture pubbliche complesse, sia a produrre innovazione normativa, strutturale e funzionale e contribuire così alla modernizzazione dello Stato e delle pubbliche amministrazioni.   Sbocchi professionali Il corso di studi consente di svolgere attività ed essere impiegati in  funzioni caratterizzate da elevata responsabilità nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese pubbliche nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali, in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come giuristi, anche notai o avvocati, che svolgono attività di consulenza e attività di ricerca nell’ambito delle strutture forensi, ma anche come dipendenti o consulenti presso imprese private nelle quali vi sia un elevato grado di interazione con le istituzioni statali e le pubbliche amministrazioni. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati potranno trovare occupazione nei settori di sviluppo dell’e-government o e-democracy e nei settori di informatizzazione dei servizi pubblici, negli uffici legislativi degli enti pubblici, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture dei ministeri, nelle carriere militari o negli organi di polizia anche come consulenti esterni, nelle strutture centrali e periferiche dello Stato e delle pubbliche amministrazioni, attraverso i concorsi pubblici. Giurisprudenza per le professioni legali Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con orientamento per le professioni legali è strutturato secondo un approccio innovativo: completa le tradizionali e solide competenze e conoscenze teoriche con applicazioni a casi concreti sotto la guida dei massimi esperti delle materie centrali per il giurista moderno. La formazione giuridica tradizionalmente offerta è immediatamente valorizzata e metabolizzata con specifiche attività concrete che nel corso del biennio finale caratterizzano la preparazione dello studente rendendolo pronto all’impatto con il mondo contemporaneo delle professioni legali. L’approfondimento in prospettiva applicata e la sperimentazione delle materie fondanti il percorso di laurea, anche per una offerta innovativa di personalizzazione del piano di studi, consentono la proiezione immediata e di successo verso l’ambito professionale prescelto.   Sbocchi professionali Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione nelle professioni legali lavorerà quale professionista nelle discipline legali in qualità di avvocato, di notaio o di magistrato, quale giurista d’impresa come dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni. Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego sia nelle attività professionali tradizionali, come notai e avvocati, sia all’interno delle più complesse e moderne strutture di consulenza legale. Nel settore pubblico potranno invece ricoprire i ruoli di magistrato o funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di professionalità esperte e competenti. Piano di studi Giurisprudenza Primo Anno Denominazione CFU SSD Diritto costituzionale Diritto costituzionale I Diritto costituzionale II 6 6 IUS/08 IUS/08 Economia politica 6 SECS-P/01 Filosofia e teoria generale del diritto 9 IUS/20 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato I Istituzioni di diritto privato II 6 6 IUS/01 IUS/01 Istituzioni di diritto pubblico 6 IUS/09 Sistemi giuridici comparati 9 IUS/02 Totale I anno 54   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Diritto civile 12 IUS/01 Diritto commerciale 9 IUS/04 Diritto del lavoro 12 IUS/07 Diritto dell'Unione europea 9 IUS/14 Storia del diritto italiano 15 IUS/19 Storia delle istituzioni pubbliche romane 9 IUS/18 Totale II anno 66   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Antitrust e regolazione 6 IUS/05 Diritto amministrativo 9 IUS/10 Diritto civile avanzato 9 IUS/01 Diritto internazionale 9 IUS/13 Diritto penale 9 IUS/17 Diritto romano 9 IUS/18 Inglese giuridico 5 L-LIN/12 Ulteriori attività formative 4   Totale III anno 60   Quarto Anno Denominazione CFU SSD Corporate law 6 IUS/04 Diritto dell'intelligenza artificiale 6 IUS/20 Diritto penale avanzato 8 IUS/17 Diritto privato comparato 8 IUS/02 Diritto processuale civile Diritto processuale civile I Diritto processuale civile II 6 9 IUS/15 IUS/15 Diritto processuale penale Diritto processuale penale I Diritto processuale penale II 9 6 IUS/16 IUS/16 Totale IV anno 58   Quinto Anno Denominazione CFU SSD Diritto dell'ambiente 6 IUS/10 Diritto processuale amministrativo Diritto processuale amministrativo Procedura contabile 9 6 IUS/10 IUS/10 Diritto tributario 6 IUS/12 Ordinamento sportivo 8 IUS/01 Insegnamenti a scelta 12   Prova finale 15   Totale V anno 62   Totale 300   Richiedi Informazioni  
29. Gestione Aziendale Avanzata – Advanced Global Management (LM-77)  
Il Corso di Laurea Magistrale in Advanced Global Management punta a formare laureati e laureate in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e no-profit con compiti anche di supporto al team di vertice e/o al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e-business innovation, industry 4.0). Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di: management direzionale (es.: strategia, scenari globali); varie funzioni aziendali (es.: finanza, amministrazione, gestione, controllo di gestione, marketing, business innovation). Il percorso formativo sposa l’interdisciplinarità tipica della classe di laurea con metodologie didattiche che coniugano una solida formazione teorica e una prospettiva esperienziale. Permette inoltre di acquisire padronanza in quelle soft skill (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc.) sempre più importanti nel mondo del lavoro. La didattica, ispirata al principio del learning by doing, è arricchita da momenti di approfondimento – seminari, workshop, laboratori – con esperti del settore, nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Manager e dirigenti di imprese innovative e globali, Operation Manager, Direttore Generale (Chief Executive Officer) Direttore Finanziario (Chief Financial Officer), Financial Manager, Venture Capitalist, Credit Risk Analyst, Investment Advisor Product manager, Brand manager, Trade and retail manager, Supply chain manager, Customer relationship manager, Marketing analyst, Communication specialist key Dirigenti di enti sportivi, Dirigenti di associazioni e società sportive, Manager di eventi sportivi, Dirigenti di impianti sportivi Dirigenti della pubblica amministrazione Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Gestione aziendale avanzata - Advanced global management 2023/2024 Regolamento didattico Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Advanced Management and Finance L’obiettivo del curriculum Advanced management and finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale, in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa - prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita - nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati. Piano di studi Advanced management and finance Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement 6 SECS-P/07 Competition law and economics 6 IUS/05 Global innovation and engineering management 9 SECS-P/08 Innovation in financial services and FinTech 6 SECS-P/06 International corporate and investment banking 9 SECS-P/11 International financial economics 6 SECS-P/01 Quantitative methods for finance 9 SECS-S/06 Smart public administration 9 SECS-P/08 Advanced business english 3   Totale ore I anno 63   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Behavioral finance & neurofinance 6 SECS-P/11 Risk management 9 SECS-P/09 Elective modules 12   Other skills 6   IT skills 3   Stage 6   Final dissertation 15   Totale ore II anno 57   Totale 120   Advanced Innovation Management Il curriculum Advanced innovation management ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management innovativo in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e piattaforme digitali e dei social media. Piano di studi Advanced innovation management Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business creation, financial reporting and performance measurement 6 SECS-P/07 Brand management 9 SECS-P/08 CSR e innovazione sostenibile 6 SECS-P/06 Diritto ed economia della concorrenza 6 IUS/05 Economia e digitalizzazione dell'informazione 6 SECS-P/01 International corporate and investment banking 9 SECS-P/11 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Smart public administration 9 SECS-P/08 Advanced business english 3   Totale I anno 63   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Knowledge management 6 SECS-P/08 Neuromarketing 9 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Abilità informatiche e telematiche 3   Stage 6   Prova finale 15   Totale II anno 57   Totale 120   Advanced Sport Business Management Il curriculum Advanced sport business management rappresenta un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo. Il corso di laurea fornisce infatti le competenze indispensabili per valorizzare i benefici economici e sociali dell’attività sportiva, cogliendone complessità e sfaccettature. Il curriculum Advanced sport business management unisce i fondamenti del corso di laurea magistrale in Advanced global management con le competenze richieste per la gestione delle realtà sportive. Gli insegnamenti proposti, pensati per formare professionalità di elevata specializzazione, afferiscono alle aree del management e del diritto dello sport, e forniscono una piena comprensione delle peculiarità delle organizzazioni sportive, nazionali e internazionali, e dei modelli di governance e gestione economico-finanziaria di un settore in costante crescita. Piano di studi Advanced sport business management Primo Anno Denominazione CFU SSD Advanced corporate strategy 9 SECS-P/08 Comunicazione avanzata per il marketing sportivo 9 SECS-P/08 Diritto societario comparato 6 IUS/04 Economia della conoscenza e dell'innovazione avanzata 6 SECS-P/01 Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica 6 SECS-P/06 Governance e finanza di enti e società sportive 9 SECS-P/11 Human resources management nelle organizzazioni sportive 6 SECS-P/10 Managerial decision making 9 SECS-S/06 Advanced business english 3   Totale I anno 63   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Regolamentazione e organizzazione dello sport 9 M-EDF/02 Strategie e politiche dello sport 6 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6   Abilità informatiche e telematiche 3   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale II anno 57   Totale 120   Coordinatrice Prof.ssa E. Anna Graziano e.graziano@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Elena Borin e.borin@unilink.it Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ENG) Enrico Maria Cervellati e.cervellati@unilink.it Risk Management Silvia Dal Bianco ms.dalbianco@unilink.it Innovation in financial services and FinTech Marco Giunio De Sanctis m.desanctis@unilink.it Strategie e politiche dello sport Giovanni Esposito g.esposito@unilink.it Governance e finanza di enti e società sportive Gianluca Faella g.faella@unilink.it Competition law and economics Diritto ed economia della concorrenza Global innovation and engineering management Veronica Fortuzzi v.fortuzzi@unilink.it Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english Francesco Galano f.galano@unilink.it Managerial decision making Elvira Anna Graziano e.graziano@unilink.it Behavioral finance & neurofinance (ENG) International corporate and investment banking (ENG) International corporate and investment banking (ITA) Alvio La Face a.laface@unilink.it Governance e finanza di enti e società sportive Giuseppe Lubrano Lavadera g.lubrano@unilink.it CSR e innovazione sostenibile Rosanna Magliano r.magliano@unilink.it Diritto societario comparato Valerio Malvezzi v.malvezzi@unilink.it Advanced corporate strategy Corporate strategy & governance Martina Manzo m.manzo@unilink.it Knowledge management Neuromarketing Marcello Marchioni m.marchioni@unilink.it Philosophy and sociology of sport Rodolfo Marin rodolfo.marin@unilink.it Business planning lab International corporate and investment banking (ENG) Marco Nicolosi m.nicolosi@unilink.it International financial economics Valeria Panzironi v.panzironi@unilink.it Sport contracts Giampiero Pastore g.pastore@unilink.it Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica Silvio Petrassi s.petrassi@unilink.it Abilità informatiche - Soft skill digital international sales & marketing management Gerardo Petroccione g.petroccione@unilink.it International corporate and investment banking (ITA) Roberto Raimondi r.raimondi@unilink.it Economia della conoscenza e dell'innovazione avanzata Gianfranco Ravà g.rava@unilink.it Regolamentazione e organizzazione dello sport Riccardo Riedi r.riedi@unilink.it Diritto societario comparato Paolo Romano p.romano@unilink.it Economia e digitalizzazione dell'informazione Pasquale Sasso p.sasso@unilink.it Smart public administration (ENG) Smart public administration (ITA) Danila Scarozza d.scarozza@unilink.it Comunicazione avanzata per il marketing sportivo Human resources management Human resources management nelle organizzazioni sportive   Piergiorgio Valente p.valente@unilink.it Transfer pricing Cinzia Vallone c.vallone@unilink.it Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ITA) Brand management RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Angelo Terracina angelo.terracina@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Elvira Anna Graziano, Coordinatore CdS Prof.ssa Cinzia Vallone, Docente CdS Prof. Piergiorgio Valente, Docente CdS Angelo Terracina, Studente Dott.ssa Lucia Di Stasio, Personale TA a supporto del CdS Dott.ssa Arianna Marciano, Referente didattico del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Paolo Romano, Docente del CdS Daniela Palermo, Studentessa del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Nadia Linciano, Presidenza del Consiglio dei ministri Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI e Presidente ABI Servizi Novella Calligaris, Presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri D’Italia Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni Gabriele Fava, Presidente INPS Giovanni Anastasi, Presidente FORMEZ PA Stefano Scravaglieri, Responsabile Organizzazione, Pianificazione e PMO - INVITALIA Lucia Stella, ESG (Environmental, Social and Governance) Manager – CMC Packaging Automation SpA Giulia Sebastiani, Fixed Regulatory Expert – Vodafone Italia SpA Danilo Galeotti, Head of Amazon Retail business development Middle East. REFERENTE DIDATTICO Arianna Marciano SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in Advanced Global Management (classe LM-77) devono essere in possesso di una laurea triennale ex D.M.270/04 delle Classi L-15, L-16, L-18, L-33 o L-41 ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti, di altro titolo idoneo conseguito secondo la normativa vigente o altresì di altro titolo conseguito all'estero equipollente. I requisiti curriculari di accesso sono ritenuti assolti per gli studenti e per le studentesse in possesso della laurea triennale ex D.M.270/04 delle classi L-15, L-16, L-18, L-33 o L-41 ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti, di altro titolo idoneo conseguito secondo la normativa vigente o altresì di altro titolo conseguito all'estero equipollente. Gli studenti e le studentesse provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopraindicate possono partecipare alla prova di ammissione e/o selezione solo se hanno nel piano di studi almeno 48 crediti formativi universitari complessivi all’interno dei seguenti ambiti disciplinari, di cui almeno 12 in ambito aziendale: - Economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12) - Giuridico (IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10) - Aziendale (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/010, SECS-P/11, SECS-P/13) - Matematico - statistico (MAT/01, MAT/06, MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06) - Informatico - Ingegneristico (INF/01, ING-INF/05, ING-IND/35) Per i laureati e le laureate provenienti da Università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché le conoscenze linguistiche. Fermi restando i requisiti di ammissione, viene valutato in ingresso il possesso di adeguata preparazione personale da parte della/o studente. La prova di verifica della preparazione personale è costituita da un colloquio svolto da una Commissione nominata dal Consiglio di Cds. Il colloquio è svolto sulle tematiche generali rientranti negli ambiti disciplinari connessi ai requisiti curriculari per l’accesso al CdS da una Commissione nominata dal Dipartimento di afferenza. Con riferimento ai criteri di valutazione, la prova si intenderà superata in presenza di una conoscenza giudicata almeno “sufficiente” (nella scala insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) negli ambiti precedentemente menzionati. Sono esonerati dalla verifica della preparazione personale, le/gli studentesse/studenti che hanno conseguito la laurea triennale in un CdS dell’Ateneo nonché chi si è laureato in altro Ateneo nelle classi di laurea sopramenzionate, conseguendo un voto di laurea non inferiore a centocinque/ centodecimi (105/110). TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di un elaborato scritto redatto sotto la guida di una/un docente relatore, su un argomento attinente a una disciplina nella quale la/lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto. Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o al prosieguo del percorso formativo nel dottorato di ricerca. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
30. Studi strategici e politiche della sicurezza – Strategic Studies and Security Policies (LM-62)  
Il Corso di Laurea ha l’ambizione di offrire una formazione di alto profilo, interdisciplinare, finalizzata a sviluppare capacità di analisi critica dei contesti sociale, politico, economico e giuridico propri degli scenari nazionali e internazionali. Tali capacità vengono rese funzionali, nel corso degli studi, alla progressiva assunzione di competenze altamente qualificanti e doti di leadership e decisionali, all’interno di contesti organizzativi sia istituzionali che privati. Il Corso predispone le basi affinché si formi una figura dirigenziale moderna, professionalmente formata, capace di comprendere e parlare il linguaggio necessario a chi deve assumere responsabilità in uno scenario di forte complessità e crescenti tratti d’emergenza. Il corso dà grande rilevanza agli insegnamenti delle aree storica, economica, giuridica, politologica e sociologica, coniugandoli con attività formative specifiche agli Studi strategici e alle politiche della sicurezza. Oltre ai temi del governo e dell’amministrazione il Corso dedica particolare attenzione agli aspetti e alle competenze legati alla sicurezza e all’attività politica e amministrativa negli alti gradi governativi e delle istituzioni pubbliche e private. L’insieme delle conoscenze, abilità e competenze fornite dal Corso sono anche perseguite attraverso una significativa attività laboratoriale capace di avvicinare i futuri laureati agli aspetti operativi e professionalizzanti. La cura specifica all’acquisizione delle soft skill, oltre che con l’azione dei laboratori e una ricca attività seminariale e di confronto continuo con realtà professionali, è legata alla impostazione stessa degli insegnamenti che non trascurano l’approfondimento di casi-studio e l’uso di simulazioni. Il Corso è articolato in due curriculum, uno in italiano e uno in inglese. Sbocchi occupazionali enti e istituzioni nazionali, europee e internazionali organizzazioni internazionali amministrazioni pubbliche locali e nazionali partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza (lobbying, public affairs, relazioni istituzionali) ONG nazionali e internazionali imprese profit-oriented e associazioni/fondazioni del terzo settore news media e agenzie di comunicazione charities think tank e istituti di ricerca esperti in sicurezza Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Studi strategici e politiche della sicurezza 2023/2024 Regolamento didattico Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Al suo interno il CdS si articola in due curricula, uno in italiano e uno in inglese, speculari nella propria filosofia: entrambi prevedono uno stesso nucleo di insegnamenti obbligatori erogati nelle rispettive lingue (insegnamenti afferenti ai settori caratterizzanti del corso); altri insegnamenti ancorché non speculari sono erogati nelle rispettive lingue e si integrano nel percorso e negli obiettivi individuati (fra i quali la conoscenza di metodo e di contenuti scientifici e professionali nei campi giuridico-istituzionale, politico-economico, politologico, storico-politico e sociologico; le conoscenze interdisciplinari nei vari ambiti sopra enunciati in prospettiva comparativa e internazionale; la conoscenza delle metodologie della ricerca empirica e dell'analisi sperimentale dei fenomeni socio-politici ed economico-istituzionali; la capacità di operare a livello tecnico-professionale in almeno un settore di applicazione nei campi professionali come esperti in specifici ambiti delle politiche pubbliche e di analisi organizzative per il mutamento tecnologico degli apparati nelle organizzazioni complesse; la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale, con riferimento anche al lessico specifico della disciplina, dell'inglese). Coerentemente con gli obiettivi formativi, entrambi i curricula garantiscono una solida formazione di base, teorica e metodologica, in quei tradizionali ambiti caratterizzanti la classe di laurea (storico, economico-statistico, giuridico, sociologico, politologico). Piano di studi curriculum Studi strategici e politiche della sicurezza Primo Anno Denominazione CFU SSD Comunicazione pubblica 6 SPS/08 Economia e disciplina dei mercati 9 SECS-P/02 Etica e politica digitale 6 SPS/01 Geopolitica 6 M-GGR/02 Sicurezza informatica 6 INF/01 Storia dell’integrazione europea 6 SPS/06 Storia delle istituzioni di intelligence 6 SPS/03 Studi strategici 9 SPS/04 Totale I Anno 54   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Diritto delle piattaforme digitali 6 IUS/05 Diritto e pratica della cybersecurity 6 IUS/01 Politica internazionale 6 SPS/04 Sociologia della sicurezza 6 SPS/07 Ulteriori conoscenze linguistiche 6   Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3   Stage 6   Prova finale 15   Totale II Anno 66   Totale 120   Coordinatore Prof. Marco Filoni m.filoni@unilink.it DOCENTI DEL CDS RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Salvatore Scarano salvatore.scarano@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Maria Teresa Morelli, Docente del CdS Prof. Tommaso Visone, Docente del Cds Dott. Ruggero Filippi, Referente didattico del CdS Simone Russo, Studente del CdS Dott.ssa Giuliana Focaccia, Personale TA a supporto del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Maurizio Zandri, Docente del CdS Fabrizio Guacci, Studente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO   REFERENTE DIDATTICO Dott. Ruggero Filippi r.filippi@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Studi strategici e politiche della sicurezza è necessario essere in possesso della laurea, del diploma universitario di durata triennale, di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. In particolare occorre possedere le conoscenze legate alle tematiche del corso acquisite mediante una laurea nelle seguenti classi: L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Classe delle Lauree in Scienze dell'Amministrazione dell'Organizzazione;
 L- 18 Classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale; L-20 Classe delle Lauree in Scienze della Comunicazione; L-33 Classe delle Lauree in Scienze Economiche; L-36 Classe delle Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
; L-37 Classe delle Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L-39 Classe delle Lauree in Scienze del Servizio Sociale; L-40 Classe delle Lauree in Sociologia;
 L-42 Classe delle lauree in Storia; LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza; L-05 Lauree in Filosofia
; L-06 Lauree in Geografia; L-19 Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione; L/DS (Scienze della difesa e della sicurezza). Possono iscriversi anche i laureati in possesso di laurea triennale delle classi corrispondenti ex 509/99 ed i laureati in possesso di laurea quadriennale equipollente a quelle sopra indicate di ordinamenti antecedenti il DM 509/99 e il DM 270/04.
 Tuttavia il CdS in Studi strategici e politiche della sicurezza punta a intercettare studenti provenienti anche da altri ambiti disciplinari perciò in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché abbiano acquisito, secondo una specifica ripartizione almeno: 9 crediti nei settori scientifico-disciplinare M-STO/04 o SPS/02 o SPS/03; 12 crediti nei settori scientifico-disciplinari SPS/01 o SPS/04; 6 crediti nei settori scientifico-disciplinari IUS/01 o IUS/07 o IUS/08 o IUS/09 o IUS/13; 12 crediti nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/06; 12 crediti nei settori scientifico-disciplinari SPS/07 o SPS/08 o SPS/11. Il possesso dei requisiti curriculari e/o delle conoscenze e competenze richieste, attraverso la valutazione della carriera universitaria pregressa e dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, attraverso test e/o colloquio, è verificato in conformità allo Statuto e ai Regolamenti dell'Ateneo. Per i laureati provenienti da Università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché le conoscenze linguistiche. Inoltre gli studenti devono possedere una padronanza (scritta e orale) della lingua italiana e della lingua inglese pari o superiore a un livello B2, in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) verificata mediante test d'ingresso. Le modalità di accertamento dei requisiti curriculari e della conoscenza della lingua inglese vengono descritte nel Regolamento didattico d’Ateneo. TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese. PROVA FINALE La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione orale di una tesi di fronte a un’apposita commissione, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, che abbia per oggetto l’approfondimento di un argomento teorico o la realizzazione di una ricerca sul campo o l’elaborazione di un progetto specifico sviluppato nella esperienza di stage. Il superamento della dissertazione finale comporta l’acquisizione di un congruo numero di CFU. Le tesi possono esser redatte, a seconda del curriculum, in italiano o in inglese. Per le modalità di svolgimento si rimanda al regolamento didattico. CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
Search results 21 until 30 of 1737