Compila il form: ti contatteremo per verificare i tuoi dati e inserirti in graduatoria. Tutte le borse di studio prevedono una riduzione della retta universitaria e saranno assegnate entro il 16 ottobre 2022.
Il corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza forma professionisti in grado di muoversi con competenza nel mercato del lavoro in Italia e all’estero e capaci di affrontare le sfide giuridiche poste dalle nuove tecnologie.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi:
- Internazionalistico comparatistico;
- Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo.
Modalità di frequenza
- In presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma;
- Live streaming: lo studente può seguire le attività didattiche ovunque si trovi, interagendo in diretta con l’aula.
Tutte le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione.
TIROCINI
- Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense;
- Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali;
- Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense.
INDIRIZZI
Internazionalistico comparatistico
L’obiettivo del corso è formare professionisti altamente specializzati in grado di affrontare le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione.
L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai.
Gli studenti hanno l’opportunità di approfondire i vari temi grazie alle lezioni tematiche o seminariali e all’attività laboratoriale.
Sbocchi professionali
Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione Internazionalistica e comparatistica lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero.
Piano di studi indirizzo Internazionalistico comparatistico
Primo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Filosofia e teoria generale del diritto | IUS/20 | 9 | ||
| Istituzioni di Diritto Privato | IUS/01 | 12 | ||
| Diritto costituzionale | IUS/08 | 12 | ||
| Economia Politica | SECS-P/01 | 6 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Istituzioni di Diritto Pubblico | IUS/09 | 6 | ||
| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane | IUS/18 | 9 | ||
| Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 | ||
|
Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Internazionalistico e comparato |
||||
|
Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza |
||||
|
Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza |
||||
Secondo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Civile | IUS/01 | 12 | ||
| Sistemi Giuridici Comparati | IUS/02 | 9 | ||
| Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 9 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Diritto commerciale | IUS/04 | 12 | ||
| Storia del diritto italiano | IUS/19 | 15 | ||
| Antitrust e Regolazione | IUS/05 | 9 | ||
Terzo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Romano | IUS/18 | 9 | ||
| Diritto Penale | IUS/17 | 9 | ||
| Diritto Amministrativo | IUS/10 | 9 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Inglese Giuridico | L-LIN/12 | 5 | ||
| Diritto Civile II | IUS/01 | 9 | ||
| Diritto Internazionale | IUS/13 | 9 | ||
Quarto Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Processuale Penale | IUS/16 | 15 | ||
| Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 15 | ||
| Diritto Privato Comparato | IUS/02 | 6 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Ordinamento Sportivo | IUS/01 | 6 | ||
| Diritto Penale II | IUS/17 | 8 | ||
| Informatica Giuridica | IUS/20 | 6 | ||
Quinto Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Tributario | IUS/12 | 6 | ||
| Diritto Processuale Amministrativo | IUS/10 | 9 | ||
| Company Law | IUS/04 | 7 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Prova Finale | 15 | |||
Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo in Scienze dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e dell’ordinamento sportivo offre una formazione nelle materie giuridiche particolarmente orientata al mondo dello sport in ambito economico e sociale.
La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa. Oltre alla formazione giuridica tradizionale, il corso prevede lezioni tematiche, seminari e laboratori, project work e simulazioni tenuti da esperti del settore.
Il corso di laurea è realizzato in collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca della Link Campus University nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
SETTORE PRIVATO
- Notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e delle strutture più specificamente federali o sportive;
- Dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport, nell’ambito di attività economiche del settore;
- Procuratori e agenti sportivi nella giustizia sportiva.
SETTORE PUBBLICO
- Dipendenti o dirigenti in uffici (anche legislativi) degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport;
- Nelle strutture dell’Ufficio per lo sport;
- Nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport: Unione europea, Consiglio d’Europa, UNESCO e Agenzia mondiale antidoping (WADA);
- Negli organismi sportivi e in altri soggetti operanti nel settore dello sport.
Piano di studi indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo
Primo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Filosofia e teoria generale del diritto | IUS/20 | 9 | ||
| Istituzioni di Diritto Privato | IUS/01 | 12 | ||
| Diritto costituzionale | IUS/08 | 12 | ||
| Economia Politica | SECS-P/01 | 6 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Istituzioni di Diritto Pubblico | IUS/09 | 6 | ||
| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane | IUS/18 | 9 | ||
| Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 | ||
|
Gruppo opzionale: Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo |
||||
|
Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza |
||||
|
Gruppo opzionale: Laboratori per la competenza |
||||
Secondo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Civile | IUS/01 | 12 | ||
| Sistemi Giuridici Comparati | IUS/02 | 9 | ||
| Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 9 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Diritto commerciale | IUS/04 | 12 | ||
| Storia del diritto italiano | IUS/19 | 15 | ||
| Antitrust e Regolazione | IUS/05 | 9 | ||
Terzo Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Romano | IUS/18 | 9 | ||
| Diritto Penale | IUS/17 | 9 | ||
| Diritto Amministrativo | IUS/10 | 9 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Inglese Giuridico | L-LIN/12 | 5 | ||
| Diritto Civile II | IUS/01 | 9 | ||
| Diritto Internazionale | IUS/13 | 9 | ||
Quarto Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Processuale Penale | IUS/16 | 15 | ||
| Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 15 | ||
| Diritto Privato Comparato | IUS/02 | 6 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Informatica Giuridica | IUS/20 | 6 | ||
| Ordinamento Sportivo | IUS/01 | 6 | ||
| Diritto Penale II | IUS/17 | 8 | ||
Quinto Anno
| Primo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
| Diritto Tributario | IUS/12 | 6 | ||
| Company Law | IUS/04 | 7 | ||
| Diritto Processuale Amministrativo | IUS/10 | 9 | ||
| Secondo semestre | ||||
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
| Prova Finale | 15 | |||
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Internazionalistico e comparato
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
|
Financial markets regulation (secondo semestre) |
IUS/05 | 6 | ||
|
Anglo-american law (secondo semestre) |
IUS/02 | 6 | ||
|
Diritto Societario Comparato (secondo semestre) |
IUS/04 | 6 | ||
|
Diplomazia giuridica (secondo semestre) |
IUS/01 | 6 | ||
|
Diritto della Navigazione (secondo semestre) |
IUS/06 | 6 | ||
|
Diritto Pubblico Comparato (secondo semestre) |
IUS/21 | 6 | ||
|
Tutela della vittima (secondo semestre) |
IUS/17 | 6 | ||
|
Diritto di famiglia (secondo semestre) |
IUS/01 | 6 | ||
|
Criminologia (secondo semestre) |
IUS/17 | 6 | ||
|
Psicologia giuridica e investigativa (secondo semestre) |
M-PSI/01 | 6 | ||
|
Diritto Penale dell'Economia (secondo semestre) |
IUS/17 | 6 | ||
|
Diritto della cooperazione internazionale e degli interventi umanitari (secondo semestre) |
IUS/13 | 6 | ||
| Diritto delle nuove tecnologie | IUS/05 | 6 |
Gruppo opzionale a scelta Indirizzo Scienze dello Stato, delle Amministrazioni Pubbliche e dell'Ordinamento Sportivo
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
|
Contabilità di Stato e Governo della Finanza Pubblica (secondo semestre) |
IUS/10 | 6 | ||
|
Statuto del pubblico Impiego (secondo semestre) |
IUS/10 | 6 | ||
|
Diritto dell'amministrazione digitale (secondo semestre) |
IUS/10 | 6 | ||
|
Giustizia Sportiva (secondo semestre) |
IUS/10/td> | 6 | ||
|
Diritto del lavoro sportivo (secondo semestre) |
IUS/07 | 6 | ||
|
Contrattualistica sportiva (secondo semestre) |
IUS/01 | 6 | ||
|
Regolamentazione e organizzazione dello sport (secondo semestre) |
IUS/10 | 6 | ||
|
Preparazione olimpica (secondo semestre) |
SECS-P/10 | 6 | ||
|
Diritto Pubblico dell'Economia (secondo semestre) |
IUS/10 | 6 |
Laboratori per la competenza
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
|
Laboratorio per la preparazione ai concorsi nell'Amministrazione dello Stato (secondo semestre) |
2 | |||
|
Laboratorio Public Speaking (secondo semestre) |
2 | |||
|
Laboratorio Legal Writing (secondo semestre) |
2 |
Laboratori sulle conoscenze
| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU |
|---|---|---|---|---|
|
Laboratorio di Mediazione e Negoziazione (secondo semestre) |
2 | |||
|
Laboratorio area Sport (secondo semestre) |
2 |
