Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 2022/2023
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire la formazione giuridica consolidata di livello superiore, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private.
Inoltre, il corso di studi è caratterizzato da un percorso formativo strutturato per educare professionisti in grado di conoscere e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale e globale, sia in ambito pubblico, presso istituzioni, enti ed organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti ed organismi multinazionali e stranieri.
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire il rapido ingresso nel mercato del lavoro di studenti preparati e competenti.
Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
TIROCINI
Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense
Il corso indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, ma forma anche professionisti pronti a lavorare come giurista d’impresa o nel campo sociale, socio-economico e politico, così come nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali.
INDIRIZZI
Giurisprudenza dello Sport
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo in Giurisprudenza dello sport offre una formazione orientata all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze giuridiche utili e di successo in ambito sportivo.
In particolare, lavorando sui temi dell’ordinamento sportivo, del marketing dello sport, del contratto di lavoro sportivo e della preparazione olimpica e gestione dei grandi eventi, l’Ateneo accompagna gli studenti verso nuovi e sfidanti percorsi professionali, come l’ingresso negli uffici legali delle società sportive o negli organi di giustizia sportiva, l’assunzione di ruoli manageriali e posizioni dirigenziali in enti e federazioni nazionali e internazionali.
La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa legando alle lezioni tematiche, seminari e laboratori, project work e simulazioni in stretta sinergia con professionisti esperti del settore.
Il percorso di formazione si avvale anche della collaborazione dell’IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Ateneo, presso il quale si specializzano e qualificano i professionisti e i manager dell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza indirizzo Sport forma professionisti pronti a operare nell’ordinamento sportivo con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali, sia in ambito privato, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi allo sport, sia in ambito pubblico, mirando ad occupare ruoli centrali delle istituzioni sportive e incidendo direttamente, con la competenza acquisita, sulle molteplici finalità da esse perseguite.
I laureati potranno trovare occupazione nel settore privato, come notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e delle strutture più specificamente federali o sportive; come dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport; nell’ambito di attività economiche del settore; come procuratori e agenti sportivi, nella giustizia sportiva.
Nelle pubbliche amministrazioni i laureati potranno trovare altresì occupazione come dipendenti o dirigenti in uffici, anche legislativi, degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport, nelle strutture dell’Ufficio per lo Sport e nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport, con particolare riguardo all’Unione europea, al Consiglio d’Europa, all’UNESCO e all’Agenzia mondiale antidoping (WADA). Potranno inoltre collaborare con gli organismi sportivi e gli altri soggetti operanti nel settore dello sport.
Piano di
studi indirizzo Giurisprudenza dello Sport
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
IUS/08
12
Economia Politica
SECS-P/01
6
Filosofia e teoria generale del diritto
IUS/20
9
Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane
9
Storia del diritto italiano
IUS/19
12
Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/09
6
Istituzioni di Diritto Privato
IUS/01
12
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Antitrust e Regolazione
IUS/05
6
Diritto del lavoro
IUS/07
12
Diritto Civile
IUS/01
12
Diritto commerciale
IUS/04
12
Sistemi Giuridici Comparati
IUS/02
9
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
IUS/01
9
Diritto Amministrativo
IUS/10
9
Diritto Internazionale
IUS/13
9
Diritto Penale
IUS/17
9
Diritto Romano
IUS/18
12
Gruppo opzionale laboratori
4
Quarto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Diritto Processuale Penale
IUS/16
15
Diritto Processuale Civile
IUS/15
15
Ordinamento Sportivo
IUS/01
6
Company Law
IUS/04
7
Diritto Penale II
IUS/17
8
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Quinto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
IUS/10
9
Inglese Giuridico
L-LIN/12
5
Diritto Tributario
IUS/12
6
Gruppo Opzionale
24
Prova Finale
15
Totale
300
Global Law
L’indirizzo Global law, proposto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che risultano oggi di fondamentale importanza per il giurista contemporaneo: dalla Financial markets regulation al Diritto societario comparato e al Diritto pubblico comparato, senza trascurare il Diritto delle nuove tecnologie.
Obiettivo del corso di laurea è formare professionisti altamente specializzati in grado di interfacciarsi con le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai.
Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo.
Sbocchi professionali
Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Global law lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero.
Nel settore privato, potrà lavorare sia nelle attività professionali “tradizionali” (notaio, avvocato), sia all’interno delle più complesse moderne strutture di consulenza legale con respiro internazionale, sia in aziende di medie/grandi dimensioni che abbiano un ufficio legale interno e la necessità di confrontarsi con il mercato globale. Nel settore pubblico, potrà ricoprire ruoli quali funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di un continuo rapporto con l’estero o in generale con i contesti sovranazionali, quali le istituzioni europee.
Piano di studi indirizzo Global Law
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
IUS/08
12
Economia Politica
SECS-P/01
6
Filosofia e teoria generale del diritto
IUS/20
9
Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane
9
Storia del diritto italiano
IUS/19
12
Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/09
6
Istituzioni di Diritto Privato
IUS/01
12
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Antitrust e Regolazione
IUS/05
6
Diritto del lavoro
IUS/07
12
Diritto Civile
IUS/01
12
Diritto commerciale
IUS/04
12
Sistemi Giuridici Comparati
IUS/02
9
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
IUS/01
9
Diritto Amministrativo
IUS/10
9
Diritto Internazionale
IUS/13
9
Diritto Penale
IUS/17
9
Diritto Romano
IUS/18
12
Gruppo opzionale laboratori
4
Quarto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Diritto Processuale Penale
IUS/16
15
Diritto Processuale Civile
IUS/15
15
Ordinamento Sportivo
IUS/01
6
Company Law
IUS/04
7
Diritto Penale II
IUS/17
8
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Quinto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
IUS/10
9
Inglese Giuridico
L-LIN/12
5
Diritto Tributario
IUS/12
6
Gruppo Opzionale
24
Prova Finale
15
Totale
300
Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza
L’indirizzo in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza, previsto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che sempre più interessano il giurista contemporaneo, riguardanti tematiche legate alle indagini e alle prove tecnico-scientifiche, alla conoscenza delle principali materie non giuridiche come la biochimica, la medicina-legale e la dattiloscopia utili all’attività investigativa, alla conoscenza approfondita delle tematiche della cybersecurity. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere è oggi una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti giudici, avvocati o notai. Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo.
Sbocchi professionali
Il laureato con specializzazione in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali tanto nell’ambito privato quanto nella pubblica amministrazione, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi alla tutela della sicurezza.
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come notai e avvocati, che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e dei poli a vocazione penalistica; come dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato grado di utilizzo di tecnologie o di biotecnologie a uso del sistema di tutela dei diritti; nell’ambito di attività economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell’informazione, così come nelle imprese private e del terzo settore, per i profili di tutela della sicurezza. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati possono trovare altresì occupazione negli uffici legislativi degli enti pubblici per la produzione normativa di settore, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture del Ministero della Giustizia, nelle carriere militari o negli organi di polizia (ad esempio, RIS e polizia postale), anche come consulenti esterni.
Piano di studi indirizzo Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
IUS/08
12
Economia Politica
SECS-P/01
6
Filosofia e teoria generale del diritto
IUS/20
9
Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane
9
Storia del diritto italiano
IUS/19
12
Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/09
6
Istituzioni di Diritto Privato
IUS/01
12
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Antitrust e Regolazione
IUS/05
6
Diritto del lavoro
IUS/07
12
Diritto Civile
IUS/01
12
Diritto commerciale
IUS/04
12
Sistemi Giuridici Comparati
IUS/02
9
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
IUS/01
9
Diritto Amministrativo
IUS/10
9
Diritto Internazionale
IUS/13
9
Diritto Penale
IUS/17
9
Diritto Romano
IUS/18
12
Gruppo opzionale laboratori
4
Quarto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Diritto Processuale Penale
IUS/16
15
Diritto Processuale Civile
IUS/15
15
Ordinamento Sportivo
IUS/01
6
Company Law
IUS/04
7
Diritto Penale II
IUS/17
8
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Quinto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
IUS/10
9
Inglese Giuridico
L-LIN/12
5
Diritto Tributario
IUS/12
6
Gruppo Opzionale
24
Prova Finale
15
Totale
300
Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza orientato alle Scienze dello Stato e delle pubbliche amministrazioni mira a dotare il giurista contemporaneo delle più avanzate forme di conoscenza del funzionamento delle istituzioni statali, affiancando a una solida preparazione di base la formazione specialistica sulla contabilità e sul governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sui contratti pubblici, sino ai temi di frontiera dell’amministrazione digitale. Consente quindi al laureato di affrontare i concorsi pubblici, cui si prepara sin da subito attraverso laboratori specifici, e di assumere funzioni di carattere direttivo o posizioni di elevata responsabilità, dirette sia a impostare strategie di governo e gestione del cambiamento nelle strutture pubbliche complesse, sia a produrre innovazione normativa, strutturale e funzionale e contribuire così alla modernizzazione dello Stato e delle pubbliche amministrazioni.
Sbocchi professionali
Il corso di studi consente di svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese pubbliche nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali, in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come giuristi anche notai o avvocati, che svolgono attività di consulenza e attività di ricerca nell’ambito delle strutture forensi, ma anche come dipendenti o consulenti presso imprese private nelle quali vi sia un elevato grado di interazione con le istituzioni statali e le pubbliche amministrazioni. Nelle pubbliche amministrazioni i laureati Link potranno trovare altresì occupazione nei settori di sviluppo dell’e-government o e-democracy e nei settori di informatizzazione dei servizi pubblici, negli uffici legislativi degli enti pubblici, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture dei Ministeri, nelle carriere militari o negli organi di polizia anche come consulenti esterni, nelle strutture centrali e periferiche dello Stato e delle pubbliche amministrazioni attraverso i concorsi pubblici.
Piano di studi indirizzo Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
IUS/08
12
Economia Politica
SECS-P/01
6
Filosofia e teoria generale del diritto
IUS/20
9
Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane
9
Storia del diritto italiano
IUS/19
12
Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/09
6
Istituzioni di Diritto Privato
IUS/01
12
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Antitrust e Regolazione
IUS/05
6
Diritto del lavoro
IUS/07
12
Diritto Civile
IUS/01
12
Diritto Commericale
IUS/04
12
Sistemi Giuridici Comparati
IUS/02
9
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
IUS/01
9
Diritto Amministrativo
IUS/10
9
Diritto Internazionale
IUS/13
9
Diritto Penale
IUS/17
9
Diritto Romano
IUS/18
12
Gruppo opzionale laboratori
4
Quarto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Diritto Processuale Penale
IUS/16
15
Diritto Processuale Civile
IUS/15
15
Ordinamento Sportivo
IUS/01
6
Company Law
IUS/04
7
Diritto Penale II
IUS/17
8
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Quinto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
IUS/10
9
Inglese Giuridico
L-LIN/12
5
Diritto Tributario
IUS/12
6
Gruppo opzionale
24
Prova Finale
15
Totale
300
Giurisprudenza per le Professioni Legali
Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con orientamento per le professioni legali è strutturato secondo un approccio innovativo: completa le tradizionali e solide competenze e conoscenze teoriche con applicazioni a casi concreti sotto la guida dei massimi esperti delle materie centrali per il giurista moderno. La formazione giuridica tradizionalmente offerta è immediatamente valorizzata e metabolizzata con specifiche attività concrete che nel corso del biennio finale caratterizzano la preparazione dello studente rendendolo pronto all’impatto con il mondo contemporaneo delle professioni legali. L’approfondimento in prospettiva applicata e la sperimentazione delle materie fondanti il percorso di laurea, anche per una offerta innovativa di personalizzazione del piano di studi, consentono la proiezione immediata e di successo verso l’ambito professionale prescelto.
Sbocchi professionali
Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione nelle professioni legali lavorerà quale professionista nelle discipline legali in qualità di avvocato, di notaio o di magistrato, quale giurista d’impresa come dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni.
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego sia nelle attività professionali “tradizionali” come notai e avvocati, sia all’interno delle più complesse e moderne strutture di consulenza legale.
Nel settore pubblico potranno invece ricoprire i ruoli di magistrato o funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di professionalità esperte e competenti.
Piano di studi indirizzo Giurisprudenza per le Professioni Legali
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto costituzionale
IUS/08
12
Economia Politica
SECS-P/01
6
Filosofia e teoria generale del diritto
IUS/20
9
Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane
9
Storia del diritto italiano
IUS/19
12
Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/09
6
Istituzioni di Diritto Privato
IUS/01
12
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Antitrust e Regolazione
IUS/05
6
Diritto del lavoro
IUS/07
12
Diritto Civile
IUS/01
12
Diritto commerciale
IUS/04
12
Sistemi Giuridici Comparati
IUS/02
9
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14
9
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Civile II
IUS/01
9
Diritto Amministrativo
IUS/10
9
Diritto Internazionale
IUS/13
9
Diritto Penale
IUS/17
9
Diritto Romano
IUS/18
12
Gruppo opzionale laboratori
4
Quarto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Diritto Processuale Penale
IUS/16
15
Diritto Processuale Civile
IUS/15
15
Ordinamento Sportivo
IUS/01
6
Company Law
IUS/04
7
Diritto Penale II
IUS/17
8
Diritto Privato Comparato
IUS/02
6
Quinto Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto Processuale Amministrativo
IUS/10
9
Inglese Giuridico
L-LIN/12
5
Diritto Tributario
IUS/12
6
Gruppo Opzionale
24
Prova Finale
15
Totale
300
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Indirizzo Giurisprudenza dello Sport
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Preparazione olimpica e gestione degli eventi sportivi
SECS-P/10
6
Contrattualistica sportiva
IUS/01
6
Diritto del lavoro sportivo
IUS/07
6
Giustizia sportiva
IUS/15
6
Gruppo opzionale Indirizzo Global law
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto pubblico comparato
IUS/09
6
Financial markets regulation
IUS/05
6
Diritto delle nuove tecnologie
IUS/01
6
Diritto societario comparato
IUS/04
6
Gruppo opzionale Indirizzo Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Metodologie e tecniche per l'intelligence e la sicurezza
SPS/04
6
Cybersecurity
SPS/04
6
Criminologia
IUS/16
6
Tecnologie e tecniche di investigazioni
IUS/16
6
Gruppo opzionale Indirizzo Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto dell'amministrazione digitale
IUS/10
6
Contabilità di Stato e Governo della Finanza Pubblica
IUS/10
6
Statuto del pubblico Impiego
IUS/10
6
Diritto e regolazione dei contratti pubblici
IUS/10
6
Gruppo opzionale Indirizzo Giurisprudenza per le Professioni Legali
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Diritto amministrativo applicato
IUS/10
6
Diritoo civile e commerciale applicato
IUS/04
6
Diritto penale allegato
IUS/17
6
La tecnica del processo
IUS/16
6
La tecnica notarile
IUS/01
6
Gruppo opzionale laboratori
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Preparazione dei concorsi nell'amministrazione dello Stato
Public speaking
Legal writing
Mediazione e negoziazione
Area sport
Insegnamenti a scelta generici
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Anglo-american law
IUS/02
6
Diplomazia giuridica
IUS/01
6
Diritto degli enti sportivi
IUS/10
6
Diritto della Navigazione
IUS/06
6
Diritto dell'ambiente
IUS/10
6
Diritto di famiglia
IUS/01
6
Diritto penale del lavoro
IUS/17
6
Informatica Giuridica
IUS/20
6
Intellectual Property
IUS/04
6
Marketing dello Sport
SECS-P/08
6
Neuroscienze cognitive
SECS-P/11
6
Ordinamento giuoco calcio
IUS/01
6
Organizzazione degli eventi sportivi
SECS-P/07
6
Psicologia dello sport e gestione dell'atleta
M-PSI/01
6
Psicologia giuridica e investigativa
M-PSI/01
6
Regolamentazione e organizzazione dello sport
IUS/10
6
Tutela della vittima
IUS/17
6
Richiedi Informazioni
Scarica l'offerta programmata della laurea in Innovative Technologies for Digital Communication 2022/2023
Il corso di laurea in Innovative technologies for digital communication consente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a progettare soluzioni interattive (applicazioni digitali, siti web, etc.) per diversi ambiti applicativi. In una società in cui le persone interagiscono attraverso un numero sempre maggiore di applicazioni digitali e tecnologie diverse, è necessario fornire servizi che mettano al centro le necessità di coloro che le utilizzeranno, al fine di offrire un servizio realmente utile e innovativo.
Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Innovation and Digital e Videogiochi. Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
CURRICULA
Innovation and digital
Il curriculum Innovation and digital, proposto nel corso di laurea in Innovative technologies for digital communication, fornisce una formazione multidisciplinare orientata a considerare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti target, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali.
Il punto di forza di questo corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti (attraverso interviste, focus group, questionari, workshop interattivi, etc.) e dall’approfondita conoscenza delle numerose tecnologie digitali oggi disponibili (non solo di tipo mobile ma anche, ad esempio, legate al mondo dell’Internet of Things, dell’intelligenza artificiale e dei Big Data).
Il percorso di studi è arricchito dalla collaborazione con i centri di ricerca dell’Ateneo. Numerosi docenti sono infatti dei ricercatori che coinvolgono gli studenti in progetti incentrati sull’applicazione delle nuove tecnologie a livello aziendale, istituzionale e sociale, con l’obiettivo di apportare innovazione e ottimizzazione ai processi di produzione, amministrazione e consumo.
Sbocchi professionali
INNOVATION STRATEGIST
Analizza ciò che è già presente sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, la migliore esperienza di interazione.
USER EXPERIENCE DESIGNER
Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione, realizza gli elementi grafici e di identità visiva e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali.
SOCIAL MEDIA MANAGER
Individua le modalità di comunicazione più adatte per l’applicazione digitale realizzata, identificando i canali attraverso cui arriverà agli utenti target. In particolare definisce l’impiego dei canali social all’interno di una strategia di comunicazione più ampia.
Piano di studi curriculum Innovation and Digital
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Information Technologies
INF/01
12
Sociology of Media and Communication
SPS/08
6
Visual and Digital Media Culture
SPS/08
6
Visual Anthropology
M-DEA/01
6
Digital media Law
IUS/09
12
Public Speaking
L-LIN/12
6
Psychology of Innovation
M-PSI/05
6
Contemporary History and Media History
M-STO/04
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Media and Religion
M-STO/07
6
Interactive Storytelling
SPS/08
6
Interactive Storytelling
INF/01
6
Corporate and Institutional Communication
SPS/07
6
Digital Economy and Marketing
SECS-P/06
9
Digital Economy and Marketing
SECS-P/08
6
Internet Studies
SPS/08
6
Digital Social Research
SPS/07
6
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Digital Media Design
INF/01
6
Social Media Management
SPS/08
6
Introduction to artifical intelligence
ING-INF/05
6
Entrepreneurship and Innovation
SECS-P/08
6
Writing for Digital Media
L-ART/06
9
Other Language Skills
L-LIN/12
6
Elective modules / Gruppo opzionale
12
Elective skills /Gruppo opzionale laboratori
9
Stage
4
Final Dissertation
5
Totale
180
Videogiochi
Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy
Programme Leader Prof. Marco Accordi Rickards
Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante.
L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learn to do: fornire solide basi teoriche ma sempre rigorosamente utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali.
Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.).
Il corso di studio si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero.
Sbocchi professionali
GAME DEVELOPER
È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance.
OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE
Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major tripla A).
OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING/MARKETING
Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile). Possono occuparsi di vari aspetti del publishing, come operazioni marketing con i distributori e i retailer fisici e digitali (Steam, GOG, App Store, Play Store, etc.).
OPERATORE DEL SETTORE EVENT MANAGEMENT
Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi.
Piano di studi curriculum Videogiochi
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game Development I
INF/01
12
Storia e giornalismo del Videogioco
SPS/08
9
Elementi di diritto della Game Industry
IUS/09
6
Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento
SPS/08
3
Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento
M-STO/04
6
Sound Design e post produzione audio
L-ART/06
6
Art Direction e Grafica 3D I
ICAR/13
6
Applied Games
M-PED/03
9
Elementi di Game Design I
L-ART/06
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Elementi di Game Design II
L-ART/06
6
Strategie di Public Relations applicate all'opera interattiva
SPS/08
6
Narrazione interattiva
SPS/08
6
Localizzazione delle opere multimediali interattive
L-LIN/12
6
Concept Art e Grafica 2D
SPS/08
6
Concept Art e Grafica 2D
L-LIN/12
6
Economia della Game Industry e Game Marketing
SECS-P/08
6
Economia della Game Industry e Game Marketing
SECS-P/06
6
Art Direction e Grafica 3D II
ICAR/13
6
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game Production & Studio Management
SECS-P/08
9
Valorizzazione della diversity e politiche di inclusione nella Game Industry
SPS/08
6
Internet of Things
ING-INF/05
6
Elementi di Game Publishing
SPS/08
6
Ulteriori conoscenze linguistiche
L-LIN/12
6
Gruppo opzionale
12
Gruppo opzionale laboratori
9
Stage
4
Prova finale
5
Totale
180
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Elective Modules Innovation and Digital / Gruppo opzionale
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Innovative Start up Creation
SECS-P/08
6
Language and culture
L-LIN/01
6
Logics
M-FIL/02
6
Media and gender
6
Gruppo opzionale Videogiochi
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Game Development II
INF/01
6
Sound Design and Post Production II
L-ART/05
6
Elective skills / Gruppo opzionale Innovation and digital
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Social Media
3
Human Computer Interaction
3
Digital Filmmaking and Video Production
3
Thesis Lab
3
Gruppo opzionale laboratori Videogiochi
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Marketing and Communication
3
Game Development
3
Game Journalism
3
Event Management
3
Richiedi Informazioni
Scarica l'offerta programmata della laurea in Scienze della difesa e della sicurezza 2022/2023
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza ha lo scopo di conferire le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali caratterizzate da una formazione interdisciplinare negli ambiti giuridico, economico, psico-sociologico e tecnico.
L’offerta formativa proposta si rivolge a giovani neo-diplomati e a professionisti che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici pubblici e privati, rispondendo alla crescente richiesta di figure professionali specializzate nel campo della difesa e della sicurezza aziendale e pubblica.
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza unisce didattica teorico-pratica (laboratori e masterclass) e didattica operativa in situazioni complesse.
La metodologia utilizzata assicura, in particolare, allo studente l’acquisizione delle conoscenze essenziali e le logiche di approccio alle situazioni di criticità sia in fase di prevenzione sia in fase emergenziale.
Il corso mira a fornire tutti gli elementi essenziali all’inquadramento di simili contenuti, necessari, dal punto di vista giuridico-economico, socio-psicologico e tecnologico, per il governo delle situazioni a rischio collettivo (previsione, prevenzione, emergenza).
Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative.
Sbocchi professionali
I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Scienze della difesa e della sicurezza possono trovare occupazione in ambito aziendale nei ruoli dedicati agli aspetti manageriali della sicurezza fisica e informatica e di prevenzione dei rischi, nonché in ambito logistico.
Il laureato, inoltre, potrà svolgere funzioni inerenti la sicurezza pubblica (attività di polizia preventiva o giudiziaria, coordinamento, direzione, formazione e controllo del territorio in ambito domestico e internazionale), la sicurezza privata (security consultant anche in aziende con interessi in Paesi a rischio), la cooperazione internazionale (monitoraggio degli interventi di sicurezza e peace keeping), conduzione e coordinamento di analisi d’impatto delle politiche di sicurezza.
Piano di studi curriculum Scienze della difesa e della sicurezza
Primo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Fondamenti di Informatica e cybersecurity
INF/01
6
Elementi di fisica
FIS/01
6
Protezione civile e diritto dell'emergenza
IUS/10
6
Diritto pubblico
IUS/09
6
Diritto amministrativo
IUS/10
6
Storia contemporanea
M-STO/04
9
Regolamentazione della logistica, dei trasporti e della supply chain
SECS-P/07
6
Secondo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture
ING-INF/05
6
Organizzazione aziendale, audit e compliance
SECS-P/10
6
Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica
SPS/04
9
Diritto e procedura penale
IUS/16,IUS/17
9
Sicurezza sul territorio
ING-IND/28
6
Geoeconomia e Sicurezza Nazionale
M-GGR/02
6
Gruppo opzionale
12
Terzo Anno
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Psicologia generale e sociale
M-PSI/01,M-PSI/05
9
Sistemi giuridici comparati
IUS/12
6
Tirocinio
60
Prova finale
6
Totale
180
Dettaglio dei gruppi opzionali:
Gruppo opzionale Scienze della Difesa e della sicurezza
Insegnamento
Ambito
SSD
Docente
CFU
Psicologia della devianza e della violenza
M-PSI/01
6
Diritto Commerciale
IUS/04
6
Scienze cognitive per la sicurezza e l’intelligence
M-PSI/02
6
Diritto della UE: normative europee su privacy e sicurezza
IUS/14
6
Sicurezza aziendale
SECS-P/10
6
Management del rischio sanitario
SECS-P/08
6
Richiedi Informazioni
Quando
16-19 luglio 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
-
La SUMMER SCHOOL si svolgerà da martedì 16 a venerdì 19 luglio presso la nostra Università, un'occasione per iniziare a conoscere la realtà universitaria, vivere gli spazi del campus e incontrare docenti e nuovi/e compagni/e di corso.
Martedì 16 luglio
ore 14.30 - 18.00
Introduzione, comunicazione e social media
Introduzione e presentazione del programma La comunicazione digitale: evoluzione e impatto dei social media Il social posting: strategy & content
Mercoledì 17 luglio
ore 14.30 - 18.00
Economia digitale e aspetti economici e legali
Il fenomeno degli influencer: aspetti economici e legali
Giovedì 18 luglio
ore 9.30 - 13.30
Laboratorio: Gender issues through social posting: influencer, institutions, companies
Introduzione al laboratorio Lavoro di gruppo
Venerdì 19 luglio
ore 9.30 - 13.30
Presentazione degli elaborati e conclusioni
Finalizzazione e presentazione Discussione finale e conclusioni
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.bocchetti@unilink.it
Course Catalogue
Il Dr. Marco Bocchetti ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie della Link Campus University. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Farmacia presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2017, ha conseguito il Dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche presso l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" conducendo ricerche avanzate sulla terapia genica di precisione per l’epatocarcinoma e il carcinoma prostatico, anche grazie alla sua permanenza presso il John Van Geest Cancer Research Centre della Nottingham Trent University.
Nel corso della sua carriera, Dr. Bocchetti ha maturato una vasta esperienza circa l'utilizzo di tecniche avanzate di biologia cellulare e molecolare, nella gestione di modelli preclinici in vitro e in vivo, in metodiche di citofluorimetria e sorting e tecniche di NGS di ultima generazione (single cell/nuclei). Ha lavorato a cavallo tra l’Istituto di Ricerche Genetiche “Gaetano Salvatore” (BioGeM Scarl) ed il Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli" concentrandosi sullo studio di microRNA e long non-coding RNA in diverse neoplasie e focalizzandosi anche su approcci di biopsia liquida.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.carioli@unilink.it
Course Catalogue
Stefania Carioli è professore associato (S.S.D. M-PED/02 – S.C. 11/D1, ora S.S.D. PAED-01/B History of Pedagogy and Education – G.S.D. 11/PAED-01) presso l'Università degli Studi "Link Campus University".
Formatasi all’Università degli Studi di Firenze, dove ha collaborato principalmente con la cattedra di “Letteratura per l’infanzia” (Prof.ssa Flavia Bacchetti e Prof.ssa Silvia Cantelli) e dove ha partecipato alle attività del laboratorio di ricerca, formazione e didattica “Public History of Education”, rivolge i suoi principali interessi di ricerca ai temi riguardanti: la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e la Pedagogia della lettura, con approccio storico, critico-letterario, ed educativo e con particolare riferimento alle implicazioni legate al digitale; la figura di Gianni Rodari; la storia e l’attualità della Pedagogia di Maria Montessori.
Ha insegnato “Storia: linee di sviluppo storico della Letteratura per l’infanzia nell’Ottocento e nel Novecento” presso l'Università degli Studi di Padova (Sede di Rovigo); "Letteratura per l'infanzia" presso l'Università di Trieste, l'Università di Udine, l'Università di Urbino.
Ha progettato e condotto numerosi laboratori di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bologna, l’Università di Padova, l'Università di Trieste, l’Università di Urbino e presso l’Università di Firenze nel ruolo di Tutor Universitario Organizzatore del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis), dal 2017 al 2021.
Sul tema degli effetti del digitale sull'orizzonte narrativo rivolto a preadolescenti e adolescenti e sul loro modo di essere lettori, nel 2022 ha pubblicato Connessioni. Viaggio nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza sull’onda trasformativa del digitale, Milano, Franco Angeli, riconosciuto con il Premio SIPED 2024.
Nell’ambito del Programma “Talent Italy’’, è stata corresponsabile scientifico del progetto ammesso al finanziamento “Stop and Think. Modeling the Process of Online Reading Comprehension Using Think Aloud”, in risposta al Bando competitivo MOOC - D.D. 514 del 20/2/2014 – MIUR, Dipartimento per l’Università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca - Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca.
Con la Cardiff University (UK) come Università ospitante, nel 2023 ha presentato un Progetto sul tema “Lettura estetica profonda e Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza”, in risposta alla Call: HORIZON-MSCA-2023-PF-01. Il progetto ha ottenuto un Total score di 92.80%.
Visiting Scholar nel 2015 presso la University of Rhode Island - Providence Feinstein Campus (US) - per approfondimenti sui temi legati alla Lettura digitale e alla Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Visiting Professor nel 2022 presso la Universitat de València Departament de Didàctica de la Llengua i la Literatura.
Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, interverrà alla Round Table: “Reading as a right” nell’ambito dell'International Congress 2024 di IBBY (International Board on Book for Young people) che si terrà a Trieste, dal 30 agosto al 1° settembre 2024.
Nella sua carriera di insegnante di Scuola Primaria ‒ sia su posto comune che su posto di sostegno ‒ ha rivestito vari incarichi come Tutor di insegnanti nell’anno di prova, Funzione Obiettivo, Referente di Istituto per la partecipazione a progetti di rete scolastica, Formatore di insegnanti.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
537.Simone Cerciello
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.cerciello@unilink.it
Course Catalogue
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.pelosi@unilink.it
Course Catalogue
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.solla@unilink.it
Course Catalogue
Federico Solla è professore associato in ortopedia (settore MED/33, malattie dell’apparato locomotore) presso la Link Campus University di Roma. Esercita l’ortopedia pediatrica e la chirurgia della scoliosi all’ospedale pediatrico “Lenval” di Nizza, Francia, dal 2012, come primario dal 2020 al 2022.
Ha conseguito la laurea in medicina, la specializzazione in chirurgia pediatrica e il dottorato di ricerca in scienze e tecnologie per l’innovazione presso l’università degli studi di Cagliari, la specializzazione in ortopedia e il perfezionamento in chirurgia vertebrale presso l'Università “Claude Bernard” di Lione (Francia).
È stato ricercatore in ortopedia pediatrica e chirurgia vertebrale presso l'Università di Lione 1 (2009-2012), docente presso l'Associazione Europea delle Società di Neurochirurgia (2011-2015), e docente onorario presso la facoltà di medicina di Nizza (2013–2025).
È membro della Società francese di chirurgia ortopedica (SoFCOT), della Società europea della colonna vertebrale (EuroSpine) e dell'Accademia francese di ortopedia e traumatologia. Dal 2021 dirige il Gruppo francese di Studio Scoliosi (GES) sotto l’egida della società francese di chirurgia del rachide (SFCR).
I temi di ricerca di cui si occupa principalmente sono l’allineamento della colonna vertebrale, la scoliosi dell’adolescente, i traumi del gomito in età pediatrica, la chirurgia del piede, la paralisi cerebrale, i modelli animali, le infezione del sito chirurgico.
È membro del comitato editoriale di BMC Musculoskeletal Disorders e reviewer per Spine LWW, Orthop Traum Surg Res, Global Spine J, Children (MDPI) e J Surg Res.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
v.maresca@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4656-320X
Laureata nel 2015 in Biologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, consegue il titolo di dottore di ricerca nel 2020 presso il dipartimento di Biologia del suddetto ateneo.
Nel 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/A1 - BOTANICA.
E’ stata docente a contratto di BOTANICA presso l’università di Napoli Federico II.
La sua ricerca è incentrata sullo studio di molecole bioattive estratte da vegetali con attività antitumorale, antibatterica, antifungina e antiossidante. Studia gli effetti protettivi di estratti vegetali, come gli oli essenziali, su piante sottoposte a stress abiotici. Inoltre studia le risposte biologiche delle piante tossi-tolleranti ai metalli pesanti. La sua ricerca è caratterizzata da una forte collaborazione con Università straniere dove ha soggiornate per lunghi periodi come l’Università di Lisbona e l’Università di Creta.
È autrice di 43 pubblicazioni scientifiche e 1 capitolo di libro, con 670 citazioni e con un H-index di 17. Ha pubblicazioni su riviste Q1 e Q2, molte delle quali come primo nome o corresponding, ed è Guest editor di diverse riviste Q1.
Ha partecipato come relatore di comunicazioni e/o poster di 10 congressi tra nazionali ed internazionali. È tra gli autori di più di 20 abstract a congresso di convegni nazionali e internazionali.
Inoltre è membro di comitati organizzatori sia di congressi nazionali che internazionali.
Svolge la sua ricerca nei laboratori del dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II rivestendo spesso ruoli di co-tutor di tesi di laurea triennali e magistrali e di dottorato.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.