Corsi Alta Formazione

Intelligenza Artificiale applicata in ambito professionale

Corso di Formazione
Il corso “Intelligenza Artificiale applicata in ambito professionale” non è un corso di informatica è pensato per imprenditori, dirigenti, liberi professionisti che vogliono comprendere l’Intelligenza Artificiale (IA) e sfruttarla nei propri progetti e nelle strategie aziendali o nella propria quotidianità lavorativa. Questo corso fornisce strumenti pratici, esempi concreti e metodologie operative per interagire con l’IA in modo efficace, trasformandola in un vantaggio competitivo e in una leva di crescita professionale.
Professor Francesco Galano
16 ore
In presenza
22 - 23 Novembre dalle ore 10:30 alle ore 18:30
1200 € (valore del corso 2800 prezzo promo solo sessione novembre). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti: al centro di questo cambiamento epocale si colloca l’Intelligenza Artificiale (IA). Non si tratta più di un concetto astratto o di una tecnologia riservata agli specialisti, ma di una forza concreta e inarrestabile che sta ridefinendo modelli, strategie e prospettive in ogni settore.

L’IA, e in particolare l’IA generativa, non si limita a rendere più efficienti i processi già esistenti: essa introduce nuove dinamiche, apre strade innovative e al tempo stesso rende obsoleti strumenti e pratiche tradizionali. Siamo di fronte a un’onda trasformativa che porta con sé opportunità di crescita mai viste prima, ma anche sfide complesse e inevitabili.

Per gli imprenditori, i professionisti, i dirigenti di oggi, diventa quindi imprescindibile acquisire una solida comprensione dell’Intelligenza Artificiale e imparare a integrarla in modo efficace nelle proprie strategie aziendali. Chi saprà cogliere questa occasione potrà guidare la propria organizzazione verso una nuova dimensione di competitività e innovazione; chi invece rimarrà impreparato rischia di vedere la propria attività progressivamente marginalizzata in un mercato sempre più guidato dai dati e dall’automazione.

 

Requisiti di ammissione

Per ulteriori informazioni circa il corso e le modalità di ammissione inviare una mail al Professor Francesco Galano all'indirizzo f.galano@unilink.it o utilizzando il form di invio mail qui sotto.

FORM INVIO MAIL

 

Obiettivi formativi

  • Acquisire il vocabolario chiave dell’IA
  • Comprendere i principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mondo del lavoro e sul business.
  • Individuare le opportunità di applicazione dell’IA nella propria attività professionale o aziendale.
  • Utilizzare strumenti e soluzioni di IA in modo pratico ed efficace per migliorare processi, servizi e strategie.
  • Integrare l’IA come leva competitiva e di innovazione all’interno del proprio contesto professionale.
  • Sviluppare una mentalità orientata all’innovazione continua, riconoscendo i cambiamenti e le nuove possibilità offerte dalla tecnologia.
  • Trasformare la teoria in competenze operative, grazie ad attività pratiche e all’utilizzo di esempi concreti e professionale.
  • Creazione di un kit, pronto all’uso, per gestire al meglio l’IA. 

 

Destinatari:

  • Liberi professionisti;
  • Imprenditori;
  • Dirigenti di azienda;
  • Consulenti;
  • Responsabili dell’innovazione tecnologica aziendale;
  • Tutti coloro che intendono ampliare le proprie competenze nel contesto del’ IA.

 

Come imparerai

Questo corso offre un'esperienza di apprendimento coinvolgente e di grande impatto che combina strategicamente una varietà di metodi didattici interattivi. Imparerai attraverso spiegazioni chiare, momenti di confronto con gli altri partecipanti e attività specifiche che ti permetteranno di mettere subito in pratica ciò che hai appreso.

Avrai l’occasione di provare direttamente strumenti avanzati di Intelligenza Artificiale, di capire come possono influenzare il tuo lavoro e il tuo modello di business e sperimentare soluzioni che potrai riportare subito nella tua realtà professionale.

 

Informazioni

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di fornirvi maggiori dettagli sul programma.

Contatto: f.galano@unilink.it
Telefono: 351 3979 402

 

Direttore del corso

Prof. Francesco Galano:

Ha maturato una solida esperienza nell’ambito della innovazione digitale, collaborando con numerosi gruppi industriali in Italia e all’estero. La sua attività si è concentrata sullo sviluppo di strategie innovative in ambito tecnologico e sulla formazione professionale, accompagnando aziende e organizzazioni in processi di trasformazione digitale. In qualità di consulente e formatore, ha contribuito a diffondere una cultura dell’innovazione orientata all’uso delle nuove tecnologie, integrando strumenti digitali avanzati nelle pratiche aziendali e manageriali. 

È stato selezionato come innovatore nel settore della dematerializzazione attraverso lo strumento digitale, dall'Agenzia governativa per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione. Negli anni ha concentrato la sua attività sull’Intelligenza Artificiale applicata, con particolare attenzione all’IA generativa e predittiva, sviluppando percorsi formativi e consulenze mirate a supportare professionisti, manager e imprese nell’adozione di queste tecnologie.

La sua metodologia combina visione strategica e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di rendere l’IA uno strumento concreto di crescita, innovazione e vantaggio competitivo alla portata di tutti.

  1. Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale

    • Acquisizione del lessico specialistico di base
    • Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie di IA
  2. Modelli e approcci

    • Analisi delle differenze tra machine learning predittivo e Intelligenza Artificiale generativa
    • Discussione sugli ambiti di utilizzo dei diversi approcci
  3. Applicazioni pratiche nei contesti professionali

    • Esplorazione delle ricadute dell’IA nei diversi settori e organizzazioni
    • Studio di casi concreti e reali esempi di implementazione
  4. Laboratorio pratico

    • Introduzione al prompt engineering
    • Attività guidata con un assistente di IA generativa per la risoluzione di una problematica aziendale
  1. Dall’idea all’azione

    • Metodologie per trasformare le intuizioni in applicazioni concrete
    • Approccio sistematico all’adozione dell’IA
  2. Individuazione e valutazione dei casi d’uso

    • Criteri per identificare potenziali casi d’impiego dell’IA
    • Strumenti di analisi per valutarne la fattibilità e il valore aggiunto
  3. Strategia di implementazione

    • Sviluppo di una strategia di IA coerente con gli obiettivi aziendali
    • Allineamento tra tecnologia, processi e finalità organizzative
  4. Sfide e criticità dell’IA

    • Esame delle principali problematiche nell’adozione dell’IA
    • Analisi degli errori più comuni e delle modalità per evitarli
  5. Workshop conclusivo

    Il laboratorio finale è dedicato al potenziamento delle competenze individuali nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. I partecipanti approfondiranno le tecniche di prompt engineering, svilupperanno una maggiore alfabetizzazione digitale e applicheranno gli strumenti esplorati durante il corso alla propria realtà professionale. L’attività si concluderà con la costruzione di un kit operativo personalizzato, contenente metodologie, strumenti e buone pratiche, da utilizzare come risorsa concreta per integrare l’IA nei propri processi lavorativi e obiettivi professionali