Master

Nutrizione e dietetica applicata. Il Dietista di comunità - I edizione

I livello
I
1 anno
Videolezioni asincrone accessibili 7 giorni su 7, h24. Lezioni sincrone in aula virtuale e in presenza secondo un calendario programmato
Italiano
60
Blended

INIZIO
Dicembre 2025


Collaborazione accademica

  • ClioEdu, partner editoriale
  • ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica), partner scientifico

Finalità del Master

Il Master di I livello in "Nutrizione e Dietetica Applicata – Il Dietista di Comunità" è un Master specialistico progettato per la crescita professionale del Dietista, in linea con l’evoluzione del sistema sanitario delineata dal DM 77/2022.

Con l’introduzione dei nuovi modelli organizzativi di assistenza territoriale – come le Case della Comunità, le Centrali Operative Territoriali (COT), gli Ospedali di Comunità (OdC) e il potenziamento dell’assistenza domiciliare – è crescente la necessità di professionisti in grado di: lavorare all’interno di team multidisciplinari, utilizzare strumenti digitali e tecnologici, rispondere in modo tempestivo, proattivo e personalizzato ai bisogni di salute della popolazione, con particolare attenzione a pazienti cronici, anziani e fragili.

In questo contesto, il Master si propone di formare il Dietista di Comunità con competenze avanzate, in grado di contribuire attivamente alla promozione della salute sul territorio, adottando un approccio integrato, equo, efficace e centrato sulla persona.

Il Master rientra tra i Master specialistici delle professioni sanitarie approvati dall’Osservatorio delle Professioni Sanitarie (istituito presso il MIUR), e recepiti dal Ministero della Sanità e dal MIUR. Rappresenta un’importante opportunità formativa per lo sviluppo di competenze specialistiche e avanzate della professione, e apre a nuove prospettive lavorative, secondo quanto previsto dall’art. 29 del CCNL Sanità 2019-2021 sul conferimento di incarichi di funzione professionale. In particolare, il Master rappresenta un titolo valido per il conferimento di incarichi di "Professionista Specialista", ai sensi del suddetto CCNL Sanità 2019–21 e dalla Legge 43/2006.

Destinatari

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:

  • Lauree del vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Dietista, o titoli equipollenti ai sensi del Decreto 10 luglio 2002 abilitanti all’esercizio della professione di Dietista
  • Laurea di I Livello: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista – Classe SNT/3 e L/SNT3).

Obiettivi formativi

Al termine del Master, il partecipante sarà in grado di:

  1. Analizzare i dati demografici, socio-economici ed epidemiologici del contesto di riferimento, identificare i bisogni di salute, assistenziali e gli spazi e le opportunità di innovazione.
  2. Conoscere i modelli gestionali distintivi per la presa in carico di patologie croniche e ad alta complessità.
  3. Conoscere le caratteristiche delle reti territoriali e cliniche di rilievo nazionale/regionale.
  4. Creare connessioni tra professionisti e strutture per risposte sanitarie tempestive e integrate.
  5. Applicare principi di Evidence-Based Practice (EBM, EBN, EBP) nella pratica professionale.
  6. Identificare gli interventi e le risposte più appropriate al bisogno, secondo una logica multifattoriale che tenga conto dell’interazione tra le condizioni di salute della persona ed i fattori sociali ed ambientali, secondo il modello bio-psico-sociale della ICF.
  7. Avviare la presa in carico dei cittadini con cronicità, fragilità o alto rischio di malattia secondo il paradigma della sanità d’iniziativa e basata su evidenze scientifiche.
  8. Utilizzare strumenti per il monitoraggio a distanza e per la tele-assistenza.
  9. Conoscere i sistemi di gestione documentale e utilizzarli correttamente: cartelle cliniche informatizzate, FSE, schede di valutazione e metodi strutturati per la trasmissione delle informazioni cliniche in relazione ai diversi contesti assistenziali (braden, epuap, sbar, ecc.).
  10. Monitorare e verificare l’efficacia delle proprie attività e l’eventuale necessità di rivalutazione delle situazioni ed elaborare piani di miglioramento.
  11. Applicare strategie efficaci di comunicazione e relazione con i cittadini, i team multidisciplinari di professionisti e il territorio, per favorire l’educazione terapeutica e il supporto alla cura.
  12. Pianificare, condurre e pubblicare una ricerca.

Didattica

Il Master, istituito ai sensi del DM 270/2004, ha una durata di 12 mesi, con un impegno complessivo di 1500 ore, suddivise tra:

  • Videolezioni asincrone: accessibili 7 giorni su 7, h24, corredate da slide e materiali didattici.
  • Lezioni sincrone in aula virtuale e in presenza: per interagire direttamente con i docenti secondo un calendario programmato.
  • Studio individuale e attività di ricerca: per approfondire autonomamente e consolidare i contenuti appresi nel Master.
  • Esercitazioni e verifiche intermedie: per valutare i livelli di apprendimento e rientrano nel processo di valutazione.
  • Project work: per una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo.

Diploma di Master

La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato progettuale (project work) basato su un caso pratico, da presentare in presenza davanti ad una commissione. Superata la prova, verrà rilasciato il titolo di Master.

Assistenza e Tutoraggio

L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato. Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.

Retta

La quota di iscrizione al master è di € 2.500,00.

Immatricolazione

L’iscrizione può avvenire in ogni momento dell’anno.

Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.

Inoltre è possibile richiedere informazioni direttamente al Tutor di orientamento tramite i seguenti contatti dedicati:

Proroga

Gli iscritti al corso possono usufruire di una proroga alla discussione dell’esame finale, a titolo gratuito, laddove non conseguano il titolo entro la data di scadenza del proprio anno accademico, solo entro i dodici mesi successivi. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, dovrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale.

Faculty

I docenti del Master sono professionisti di comprovata esperienza, provenienti dal mondo accademico, clinico e della ricerca, pronti a condividere conoscenze e competenze attraverso un approccio multidisciplinare e innovativo.

Direzione Didattica

  • Miriam Longo
    Ricercatrice Tenure Track in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (MEDS-08/A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma.

Direttore scientifico

  • Ersilia Troiano
    Dietista presso la Direzione Socio-Educativa, Municipio Roma III Montesacro, Presidente Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND).

Comitato scientifico

  • Marco Tonelli
    Dietista presso ASL UMBRIA 2, Ospedale di Orvieto – Dipartimento di Medicina Generale e d’Urgenza.

  • Stefania Vezzosi
    Dietista libero-professionista, già IF Gestione del Rischio Nutrizionale Ospedale e Territorio, Facilitatore del Rischio Clinico dell’Azienda USL Toscana Centro.

  • Rita Barbara Marianelli
    Dirigente SOS Dietetica professionale – Azienda USL Toscana Centro.

  • Giuseppina Catinello
    Dietista libero professionista, esperta in malattie renali.

  • Serena Torsoli
    Dietista presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi – Firenze, Toscana.

  • Laura Morisi
    Dietista presso UO di Nutrizione e Dietetica – AUSL di Bologna.

  • Marisa Sillano
    Già Dietista presso S.C. Nutrizione Clinica ASL Città di Torino.

  • Elisa Mazza
    Ricercatore MED/49 Scienze e tecniche dietetiche presso Università degli studi di Catanzaro.

Docenti

  • Luciana Andrini
    Collaboratore professionale sanitario Dietista presso AUSL Bologna - Ospedale Bellaria.

  • Elena Beleffi
    Esperta in comunicazione della sicurezza, presso il Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana.

  • Stefania Bianchi
    Medico chirurgo, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia – Asti.

  • Massimo Braganti
    Direttore generale di Estar Regione Toscana, già direttore generale della Asl di Perugia e Direttore della sanità della Regione Umbria e della Asl di Udine.

  • Sara Brintazzoli
    Dietista presso UA Dietetica dell’Ausl di Bologna.

  • Stefania Brovero
    Dietista presso la S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’A.S.O.S. Croce e Carle – Cuneo.

  • Evelyn Capalbo
    Dietista presso AUSL di Bologna, UA Dietetica - Ospedale Maggiore "Carlo Alberto Pizzardi".

  • Elena Carucci
    Dirigente medico e Direttore Sanità Welfare e Coesione Sociale presso Regione Toscana.

  • Alessia Chiarotto
    Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Molinette.

  • Marco Croce
    Avvocato specializzato in diritto sanitario e amministrativo, diritto del lavoro e previdenziale.

  • Claudia D’Alessandro
    Dietista e Biologa nutrizionista (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa).

  • Federica Dall'Aglio
    Dietista, dipendente a tempo indeterminato Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Orsola Malpighi.

  • Alice Di Nicola
    Dietista presso Azienda USL di Bologna.

  • Cinzia Ferraris
    Dipartimento Sanità Pubblica Medicina Sperimentale e Forense - Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerca sulla Nutrizione e DCA, Università degli Studi di Pavia.

  • Valentina Ghelli
    Dietista, AUSL BOLOGNA.

  • Martina Giusti
    Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze.

  • Rossella Lulli
    Dipartimento dei Servizi Tecnico Sanitari - SOC Governo strategico, monitoraggio, innovazione e qualità - Azienda USL Toscana Centro.

  • Maria Erminia Macera Mascitelli
    Coordinatore del Servizio di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Azienda Ospedaliero Universitario Careggi Firenze.

  • Monica Maj
    Dietista libero professionista, consulente per la ristorazione collettiva per comuni, privati e ASL.

  • Rita Barbara Marianelli
    Dirigente SOS Dietetica professionale - Azienda USL Toscana Centro.

  • Fabrizio Mastro
    Avvocato specializzato in diritto penale del lavoro e di impresa e responsabilità penale delle persone giuridiche.

  • Elisa Mazza
    Ricercatore MED/49 Scienze e tecniche dietetiche presso Università degli studi di Catanzaro.

  • Maria Teresa Mechi
    Direttore sanitario dell'Ospedale Santo Stefano di Prato.

  • Sofia Mengoli
    Dietista presso ASP Città di Bologna.

  • Fabio Dario Merlo
    Dirigente medico, Dietetica e Nutrizione Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

  • Alessandro Misotti
    Dietista presso Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano.

  • Laura Morisi
    Dietista presso UO di Nutrizione e Dietetica - AUSL di Bologna.

  • Valeria Muzio
    Dietista presso UO Dialisi e servizi - UA Dietetica - Ospedale Maggiore.

  • Emanuela Oliveri
    Dietista e Counselor nutrizionale a Bra (Cuneo).

  • Valentina Pastorini
    Tecnico Sanitario di Radiologia Medica presso Azienda Asl 10 Firenze Toscana Centro.

  • Leonardo Pellicciari
    Fisioterapista, PhD - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

  • Carolina Poli
    Dietista presso Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna.

  • Francesco Saverio Proia
    Dirigente sociologo dell'ASL RMD, consulente presso la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie delle Risorse Umane e del Ministero della Salute.

  • Francesco Ranzani
    Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana.

  • Mariarosaria Savarese
    Ricercatore presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

  • Michela Tanzini
    Dirigente sociologo Patient Safety and Quality Manager, Esperto di Comunicazione, Ergonomia e Human Factors presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.

  • Marco Tonelli
    Dietista presso ASL UMBRIA 2, Ospedale di Orvieto - Dipartimento di Medicina Generale e d’Urgenza.

  • Ersilia Troiano
    Dietista presso la Direzione Servizi Educativi e Scolastici, Municipio III Roma Capitale.

  • Stefania Vezzosi
    Dietista, già IF Gestione del Rischio Nutrizionale Ospedale e Territorio, Facilitatore del Rischio Clinico dell’Azienda USL Toscana Centro.

  • Roberto Virgili
    Professore Ordinario di Economia aziendale. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica.

DOCENTE DI RIFERIMENTO: Marco Tonelli

MODULO 1 – IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA E IL SUO PROCESSO DI EVOLUZIONE (CFU 2)

  1. L’evoluzione delle normative che regolamentano le professioni sanitarie (Marco Croce) (MEDS-02/C)
  2. La ripartizione delle competenze in materia di Sanità tra lo Stato e le Regioni (Francesco Saverio Proia) (MEDS-02/C)

MODULO 2 – NUOVI PARADIGMI GESTIONALI IN SANITÀ, NUOVI SERVIZI DI ASSISTENZA TERRITORIALE E BISOGNI DI SALUTE (CFU 5)

  1. Possibili strategie di consolidamento del dietista di comunità (Martina Giusti) (ECON-08/A)
  2. Cure primarie, cure di transizione e DM 77/2022 (Martina Giusti) (ECON-08/A)
  3. Il Dietista di comunità nell’équipe territoriale tra prossimità e proattività: il nuovo modello di assistenza dietetico-nutrizionale a livello di Comunità (Rita Marianelli) (MEDS-26/B)
  4. La programmazione dell’assistenza sanitaria territoriale in Regione Toscana in attuazione del DM 77/2022 (Rita Marianelli) (MEDS-26/B)
  5. Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale in Italia (Martina Giusti) (ECON-08/A)
  6. Il Dietista di comunità nell’équipe territoriale tra prossimità e proattività: il nuovo modello di assistenza dietetico-nutrizionale (Stefania Vezzosi) (MEDS-26/B)
  7. Linee Guida e Food policies (Laura Rossi) (MEDS-08/C)

MODULO 3 – PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT (CFU 2)

  1. Promozione del Patient Engagement: lo scenario (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)
  2. Promozione del Patient Engagement: Consensus Conference e definizione del Patient Engagement (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)
  3. Promozione del Patient Engagement: il Patient Health Engagement Model, strumento evidence-based per “mettersi nei panni” del paziente (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)
  4. Promozione del Patient Engagement: misurare il Patient Engagement – Partire da una visione olistica della persona (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)
  5. Promozione del Patient Engagement: il ruolo delle associazioni di pazienti (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)
  6. Promozione del Patient Engagement: gli altri attori del sistema di Engagement – caregiver e operatori sanitari Mariarosaria Savarese (PSIC-03/B)
  7. Promozione del Patient Engagement: engagement in campo – alcuni casi (Mariarosaria Savarese) (PSIC-03/B)

DOCENTE DI RIFERIMENTO: Stefania Vezzosi

MODULO 4 – QUALITÀ E SICUREZZA DELL’ASSISTENZA (CFU 7)

  1. L’evoluzione della sicurezza delle cure (Michela Tanzini) (ECON-08/A)
  2. La misurazione e l’analisi dei rischi (Michela Tanzini) (ECON-08/A)
  3. La comunicazione del rischio sanitario (Elena Beleffi) (ECON-08/A)
  4. Le dimensioni della qualità e del valore in Sanità (Maria Teresa Mechi) (ECON-08/A)
  5. Qualità e sicurezza dell’assistenza (Francesco Ranzani) (ECON-08/A)
  6. Prevenzione e gestione del rischio nutrizionale (Rossella Lulli) (ECON-08/A)
  7. Indicatori come strumento per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza nutrizionale: Indicatori di Processo e Indicatori di Esito (Valentina Pastorini) (ECON-08/A)
  8. Prevenzione del rischio nutrizionale: la Pratica per la sicurezza nutrizionale – Il progetto NURISK (Elena Beleffi, Francesco Ranzani) (ECON-08/A)
  9. Clinical Governance: obiettivi e strumenti (Elena Carucci) (ECON-08/A)

MODULO 5 – CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E INNOVAZIONE DIGITALE (CFU 3)

  1. La metodologia Lean Six-Sigma come modello di gestione per la riorganizzazione dei processi clinici (Roberto Virgili) (ECON-08/A)
  2. Evoluzione del concetto di salute e approccio bio-psico-sociale (Cristina Vorraro) (MEDS-24/B)
  3. Continuità Ospedale-Territorio-Ospedale e innovazione digitale per supportare la cura dei pazienti e i processi clinico-organizzativi (Maria Erminia Macera Mascitelli) (MEDS-26/B)

MODULO 6 – I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI (CFU 2)

  1. I sistemi di valutazione dei servizi sanitari (Massimo Braganti) (ECON-06/A)

DOCENTE DI RIFERIMENTO: Ersilia Troiano

MODULO 7 – INTRODUZIONE All’EVIDENCE BASED PRACTICE (CFU 4)

  1. Introduzione alla metodologia della ricerca (Elisa Mazza) (MEDS-08/C)
  2. I Fondamenti della Ricerca (Leonardo Pellicciari) (MEDS-24/A)
  3. Analisi, presentazione e interpretazione dei risultati (Leonardo Pellicciari) (MEDS-24/A)
  4. Ideazione di un disegno di studio (Leonardo Pellicciari) (MEDS-24/A)
  5. Le revisioni sistematiche della letteratura e le meta-analisi (Leonardo Pellicciari) (MEDS-24/A)

MODULO 8 – SCIENZE DIETETICHE APPLICATE AI BISOGNI DI SALUTE DEL TERRITORIO (CFU 17)

  1. Nutrizione Enterale Domiciliare: Monitoraggio e rivalutazione (Stefania Brovero) (MEDS-26/B)
  2. Nutrizione Enterale Domiciliare: Indicazioni (Stefania Brovero) (MEDS-26/B)
  3. Nutrizione Enterale Domiciliare: addestramento al paziente/caregiver (Stefania Brovero) (MEDS-26/B)
  4. La legislazione che regolamenta la nutrizione artificiale in Italia (Marco Tonelli) (MEDS-26/B)
  5. Il Dietista di Comunità e l’innovazione digitale (Laura Morisi) (MEDS-26/B)
  6. L’anziano con disturbi cognitivi: intercettazione precoce e trattamento (Laura Morisi) (MEDS-26/B)
  7. Follow-up nella chirurgia bariatrica (Valentina Ghelli) (MEDS-26/B)
  8. Prevenzione e trattamento dell’obesità nell’adulto – Algoritmi EOSS (Valentina Ghelli) (MEDS-26/B)
  9. Insufficienza renale: intercettazione precoce, trattamento conservativo in età avanzata e trattamento sostitutivo nel territorio (Alice Di Nicola) (MEDS-26/B)
  10. Dietetica pre e post trapianto epatico: focus sugli aspetti della gestione domiciliare (Carolina Poli) (MEDS-26/B)
  11. La Nutrizione Parenterale (Alessia Chiarotto) (MEDS-26/B)
  12. Trattamento e monitoraggio delle LDP dall’ospedale al domicilio e dal domicilio all’ospedale (Sara Brintazzoli) (MEDS-26/B)
  13. Nutrizione e patologie croniche invalidanti (BPCO, stomie digestive, cardiopatologie). La presa in carico professionale (Evelyn Capalbo) (MEDS-26/B)
  14. Trattamento dietetico-nutrizionale nelle principali malattie neurodegenerative (Luciana Andrini) (MEDS-26/B)
  15. Attività dietistica nelle CRA – RSA – CP (Sofia Mengoli) (MEDS-26/B)
  16. Prevenzione e trattamento dell’obesità nelle diverse fasi della vita (Valeria Muzio) (MEDS-26/B)
  17. Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e Sindrome da Intestino Corto (Alessia Chiarotto) (MEDS-26/B)
  18. Nutrizione e oncologia. Intervento (Alessandro Misotti) (MEDS-26/B)
  19. Nutrizione e oncologia. Valutazione (Alessandro Misotti) (MEDS-26/B)
  20. Nutrizione e oncologia. Prevenzione vs cura (Alessandro Misotti) (MEDS-26/B)
  21. Nutrizione e oncologia. Ruolo del Dietista e vari setting (Alessandro Misotti) (MEDS-26/B)
  22. Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) – Farmacodinamica e interazioni farmaco-nutrienti (Stefania Bianchi) (MEDS-26/B)
  23. Trapianto di midollo osseo: trattamento dietetico, tra ospedale e territorio (Federica Dall’Aglio) (MEDS-26/B)
  24. Nutrizione Parenterale Domiciliare (Fabio Dario Merlo) (MEDS-26/B)
  25. Gestione e monitoraggio della NPD (Fabio Dario Merlo) (MEDS-26/B)
  26. Malnutrizione, sarcopenia, osteosarcopenia (Claudia D’Alessandro) (MEDS-26/B)
  27. Legislazione e responsabilità professionale nel lavoro d’equipe (Fabrizio Mastro) (MEDS-26/B)

MODULO 9 – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE- TECNICHE E ABILITÀ DI COUNSELING (CFU 8)

  1. Counseling nutrizionale individuale: Terapia cognitivo-comportamentale dell’obesità (CBT-OB) (Cinzia Ferraris) (MEDS-08/C)
  2. Modello Transteorico e Stadi del cambiamento (Cinzia Ferraris) (MEDS-08/C)
  3. Comunicazione e relazione nelle professioni sanitarie: tecniche e abilità di counseling (Cinzia Ferraris) (MEDS-08/C)
  4. Tecniche di counseling ad orientamento sistemico (Emanuela Oliveri) (MEDS-26/B)
  5. Counseling nutrizionale di gruppo (Emanuela Oliveri) (MEDS-26/B)
  6. Il team multidisciplinare (Emanuela Oliveri) (MEDS-26/B)
  7. Tecniche di counseling a orientamento sistemico (Emanuela Oliveri) (MEDS-26/B)
  8. Dinamiche comunicative e relazionali: competenze per migliorare l’assistenza (Emanuela Oliveri) (MEDS-26/B)
  9. Counseling nutrizionale a distanza (Cinzia Ferraris) ((MEDS-08/C))

MODULO 10 – LA RISTORAZIONE COMUNITARIA AL SERVIZIO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE (CFU 4)

  1. Le diete speciali nella ristorazione collettiva (Monica Maj) (MEDS-26/B)
  2. Modelli sostenibili nella ristorazione comunitaria (Monica Maj) (MEDS-26/B)
  3. Esperienze europee ed internazionali (Monica Maj) (MEDS-26/B)
  4. Sicurezza e qualità nella ristorazione comunitaria (Monica Maj) (MEDS-26/B)
  5. La ristorazione comunitaria oggi (Ersilia Troiano) (MEDS-26/B)
  6. Il valore della ristorazione comunitaria nel contesto della promozione della salute (Ersilia Troiano) (MEDS-26/B)

Project Work (CFU 6)