INIZIO
12 Settembre 2025
Finalità
Il Master si propone di formare figure con competenze specifiche e qualificate nel campo della riabilitazione sportiva, dall’intervento singolo all’intervento di grandi gruppi sportivi.
Al termine del Master gli iscritti dovranno essere in grado di progettare, eseguire valutazioni chinesiologiche, condurre e gestire protocolli riabilitativi per sportivi di alto livello.
Gli iscritti acquisiranno specifiche competenze per la somministrazione di programmi di lavoro finalizzati al raggiungimento, al mantenimento e al recupero, mediante la riabilitazione e l’esercizio fisico, del quadro ottimale di salute, di efficienza e di benessere psicofisico.
La preparazione di base in ambito biomedico sarà integrata con contenuti e metodi innovativi, proposti nel Master, fondamentali sia per le discipline fisioterapiche sia per quelle atletiche.
A seguito del conseguimento del titolo, i Corsisti saranno in grado di operare tanto nelle Associazioni quanto nelle Strutture pubbliche e private, essendo in grado di progettare e attuare programmi riabilitativi, motori e sportivi, adattati e personalizzati per il singolo soggetto.
Tra i possibili sbocchi professionali:
- fisioterapista sportivo operante in staff sportivi professionistici
- fisioterapista sportivo operante in Centri di fisioterapia specializzati nel trattamento di soggetti sportivi
- fisioterapista sportivo operante in Cliniche specializzate in ortopedia e riabilitazione di soggetti sportivi
Descrizione corso
- Il master prevede un impegno di 2 weekend al mese, alternando un weekend online a uno in presenza.
- Il primo weekend si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2025 in presenza.
- Le lezioni in presenza si terranno presso l’Università degli Studi Link di Roma.
- Sono previste 36 ore di attività pratica obbligatoria, da svolgersi presso i centri di fisioterapia Top Physio – Villa Stuart. Le date e gli orari saranno definiti sulla base delle preferenze del candidato.
- Il conseguimento del titolo consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). È richiesta la partecipazione ad almeno il 60% delle lezioni teoriche, mentre la frequenza alle attività pratiche è obbligatoria e non sono previste assenze.
- Durante il master, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con tecnologie all’avanguardia e di affiancare professionisti in attività “manu-mediche”, come interventi chirurgici infiltrazioni intraforaminali tac guidate, onde d’urto focali ecoguidate, infiltrazioni di plasma ricco in piastrine (PRP).
Inoltre, sarà possibile utilizzare le attrezzature del Laboratorio di Valutazione Funzionale della Casa di Cura Villa Stuart e provare praticamente strumenti per il condizionamento come BFR, NMES, isocinetica e isoinerziale. I partecipanti impareranno anche a programmare protocolli di lavoro e test funzionali per gestire in sicurezza il ritorno all’attività sportiva.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Possono, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post-laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea in Fisioterapia conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509
- Laurea in Fisioterapia ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
- Lauree specialistiche in fisioterapia ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004
- Diploma universitario in Fisioterapia
- Titoli equipollenti ai titoli sopra elencati
- Eventuali altre lauree verranno valutate da un’apposita Commissione didattica
Coloro che NON possiedono i titoli di studio che danno accesso al Master (scienze motorie, tecniche ortopediche, massofisioterapista, osteopata, ecc) possono essere ammessi in qualità di uditore.
L’uditore, pagando l’intero importo:
- Avrà accesso a tutte le lezioni e potrà partecipare all’80% della parte pratica relativa ai protocolli di riatletizzazione, alla terza fase, al medical fitness, ai test di valutazione funzionale, e al modulo di idrokinesiterapia.
- Potrà schedulare le 36 ore pratiche presso i centri di Fisioterapia Top Physio – Villa Stuart concentrandole sulle attività che è abilitato a svolgere.
- In particolare, avrà la possibilità di lavorare con tecnologie di ultima generazione, la possibilità di assistere a interventi chirurgici, vedere ed utilizzare i dispositivi presenti nel Laboratorio di Valutazione Funzionale della Casa di Cura Villa Stuart, provare praticamente strumenti di condizionamento come BFR, NMES, Isocinetica, Isoinerziale, programmare protocolli di lavoro e batterie di test funzionali per decidere in sicurezza il ritorno allo sport.
- Le uniche lezioni alle quali potrà udire senza partecipare in forma attiva sono quelle relative al modulo dell’anatomia palpatoria, del massaggio sportivo, del taping neuro-muscolare e del bendaggio (20%).
- Non potrà sostenere gli esami, né la discussione della tesi, né ricevere i crediti.
- Non riceverà il titolo del Master ma un attestato di Partecipazione e Frequenza delle lezioni.
Retta
La quota di iscrizione è di: 4.500 €
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.
Faculty interna
La docenza è affidata sia ai professori dell’Università degli Studi Link che ai medici e ai professionisti che operano quotidianamente presso la clinica Villa Stuart e presso i centri Top Physio, che non si limiteranno a tenere la lezione, ma condivideranno competenze e conoscenze maturate nell’ambito della loro esperienza professionale.
Board scientifico
-
Prof. Francesco Franceschi
Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Link a Roma nonché ortopedico di Villa Stuart. -
Prof. Pier Paolo Mariani
Punto di riferimento per migliaia di atleti professionisti nazionali ed internazionali.
Direttore didattico
-
Prof.ssa Claudia Celletti
Professoressa Associata di Medicina Fisica e Riabilitazione all’Università degli Studi Link.
PROGRAMMA
INSEGNAMENTO 1 – Laboratorio di valutazione funzionale multifattoriale dell'atleta (9 CFU)
- Anatomia palpatoria e test funzionali
- Applicazioni pratiche in riabilitazione della fisiologia muscolare
- Fisiologia muscolare
- Cenni sulla fibrolisi e il cupping
- Nutrizione nello sport
- Medical Fitness
- Metodi di Riatletizzazione
- Postura e biomeccanica del ciclista
- Principi di biomeccanica clinica della colonna vertebrale applicata allo sportivo
- Protocollo di Prevenzione
- Concetti applicati di Valutazione Funzionale
- Laboratorio di Valutazione Funzionale: Parte Generale
- Il metodo Newton
INSEGNAMENTO 2 – Metodi di diagnostica e tecniche chirurgiche applicate allo sportivo professionista (9 CFU)
- Ecografia muscolo-scheletrica con focus sullo sportivo con anatomia ecografica live
- RMN muscolo-scheletrica ed RX con focus sullo sportivo: lesioni muscolari, fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia
- Primo soccorso ed inquadramento diagnostico delle lesioni muscolari e delle fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia
- Dalla sperimentazione alla pubblicazione: l’EBM nella fisioterapia sportiva
- L’idoneità sportiva in ortopedia
- Fattori di crescita
- Focus sulla patologia della colonna vertebrale nello sportivo in accrescimento
- Neuro-chirurgia e chirurgia ortopedica vertebrale nello sportivo
- Introduzione alla pubalgia e trattamenti conservativi
- La patologia dell’anca come causa di pubalgia
- La sport’s hernia come causa di pubalgia
- Le lesioni del piede nello sportivo
- Le lesioni della caviglia nello sportivo
- Le lesioni di spalla nello sportivo
- Lesioni del ginocchio: menisco e legamenti crociati
- Lesioni muscolari. Classificazione e trattamento
- Ortopedia e Traumatologia dello sport del plesso brachiale
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel gomito
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel polso e nella mano
INSEGNAMENTO 3 – La definizione del protocollo riabilitativo nello sport: applicazioni conservative e post-chirurgiche (9 CFU)
- La fascia: anatomia fasciale e le tecniche manuali – I PARTE
- La fascia: anatomia fasciale e le tecniche manuali – II PARTE
- Le terapie posturali nello sportivo
- Rieducazione della caviglia e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Rieducazione della spalla e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Rieducazione nella pubalgia e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Drills e propedeutica alla corsa
- I protocolli di riabilitazione post-operatori delle lesioni meniscali
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di spalla: I PARTE
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di spalla: II PARTE
- I protocolli di riabilitazione post-operatori del LCA
- I protocolli di riabilitazione post-operatori del piede
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di caviglia
- La fisioterapia sportiva negli atleti paralimpici
- La riabilitazione post-operatoria dell’anca nel contesto della pubalgia
- La terza fase della riabilitazione del ginocchio
- Riabilitazione della colonna vertebrale nello sportivo
- Riabilitazione delle patologie e delle lesioni della mano e del polso
- Rieducazione del plesso brachiale e del gomito applicate allo sportivo
INSEGNAMENTO 4 - Bendaggio funzionale e massaggio sportivo: tecniche avanzate (15 CFU)
- CORSO INTENSIVO DI TAPING NEUROMUSCOLARE
- L’utilizzo del taping nella fisioterapia dello sport
- Taping neuro-muscolare nello sportivo
- CORSO INTENSIVO DI MASSAGGIO SPORTIVO
- Il massaggio nella fisioterapia dello sport
- Il massaggio sportivo: tecniche manuali
INSEGNAMENTO 5 - Psicologia dello sport e strategie di comunicazione dello staff sportivo (6 CFU)
- Principi della comunicazione
- La comunicazione tra il medico sportivo e il fisioterapista
- L’importanza della figura del fisioterapista nel mondo dello sport: il rapporto tra il fisioterapista e lo sportivo ed il ruolo della comunicazione
- Concetti di base di psicologia post-infortunio e psicologia applicata allo sport
- Psicologia post-infortunio e pratica applicata allo sportivo professionista
- Personale esperienza professionale
- Personale esperienza professionale nello spogliatoio
- Il racconto della sua esperienza professionale in relazione al master
INSEGNAMENTO 6 - L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dell'atleta professionista (6 CFU)
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto inferiore – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto inferiore – II PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: colonna – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: colonna – II PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto superiore – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto superiore – II PARTE
ESERCITAZIONI PRATICHE
- I seminari e le attività pratiche integrative saranno tenuti presso le strutture Top Physio Clinics e Villa Stuart
PROVA FINALE (6 CFU)
Alla fine di ogni Insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.