INIZIO
11-12 Ottobre 2025
Finalità
Un percorso di eccellenza e innovazione
Il Master Universitario di Secondo Livello in Chirurgia Plastica Estetica, frutto della collaborazione tra AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) e l’Università degli Studi Link di Roma, rappresenta un’opportunità formativa d’élite per i chirurghi plastici che desiderano affinare le proprie competenze in un contesto altamente specializzato e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Questo progetto si pone come l’evoluzione naturale dell’Accademia di Chirurgia Estetica AICPE, trasformandosi in un corso universitario strutturato e accreditato, con l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata sulle più moderne tecniche di chirurgia plastica estetica.
Un percorso pensato per il futuro della chirurgia estetica:
Il Master è concepito per guidare i giovani specialisti in un percorso di formazione teorica e pratica di alto livello, fornendo una preparazione scientifica aggiornata e approfondita sulle diverse aree della chirurgia estetica.
L’obiettivo è permettere ai partecipanti di acquisire competenze avanzate nelle tecniche chirurgiche più innovative, con particolare attenzione alle problematiche legate ai diversi distretti corporei e facciali. Il programma copre aree fondamentali come:
- Chirurgia estetica del viso (lifting facciale, chirurgia orbito-palpebrale, rinoplastica di preservazione)
- Chirurgia mammaria avanzata (mastoplastica, mastopessi, chirurgia oncoplastica e ricostruttiva)
- Body contouring e tecnologie applicate al rimodellamento corporeo
- Chirurgia nel percorso di affermazione di genere
L’integrazione tra insegnamento teorico, laboratori pratici, tirocini, project work e verifiche intermedie garantisce un’esperienza formativa completa e altamente qualificante.
Un ponte tra scienza, innovazione e pratica chirurgica:
Il Master Universitario in Chirurgia Plastica Estetica si distingue per il suo approccio blended, combinando formazione teorica a quella eseguita con tirocini pratici in sala operatoria nei più rinomati centri di chirurgia plastica italiani. Attraverso il coinvolgimento di docenti di fama nazionale e internazionale, il percorso formativo consente un aggiornamento costante sulle tecnologie più recenti e sui protocolli più avanzati.
La stretta collaborazione tra mondo accademico e professionale favorisce non solo lo sviluppo di nuove tecniche, ma anche la creazione di una rete di specialisti uniti dall’obiettivo di innalzare gli standard della chirurgia plastica estetica, garantendo al contempo la massima sicurezza per i pazienti.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master Universitario di Secondo Livello in Chirurgia Plastica Estetica è più di un semplice percorso formativo: è un investimento nel futuro della professione, un’opportunità per i chirurghi estetici di crescere, innovare e distinguersi in un campo in continua evoluzione.
Questo percorso di studio teorico-pratico forma il Chirurgo Estetico all’attività in studi autonomi e in qualunque struttura professionale che operi nel campo della Chirurgia Plastica-Estetica.
- Formazione avanzata: acquisizione di competenze chirurgiche specialistiche di alto livello
- Innovazione e ricerca: aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e metodologie
- Eccellenza professionale: preparazione degli specialisti ad affrontare le sfide della chirurgia estetica contemporanea
- Networking qualificato: connessione con esperti e professionisti del settore per lo scambio di esperienze e conoscenze
Destinatari
- Medici specialisti in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
- Medici iscritti al V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, come previsto dal DM 930/2022
- Medici stranieri in possesso di titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica
Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Iscrizione al V anno di Corso della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica sec. Art.2 Comma 3 del DM n, 930 del 2022, medici stranieri in possesso di titolo di specializzazione in chirurgia plastica.
Retta
La quota di iscrizione è di: 3.500 €
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Comitato scientifico
-
Paolo Vittorini
-
Ernesto Maria Buccheri
-
Claudio Bernardi
Docenti
-
Paolo Vittorini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Vicepresidente AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica).
Responsabile del Servizio di Chirurgia Plastica e Direttore del Centro di Chirurgia Plastica per Obesità presso il Presidio Ospedaliero Villa Letizia (L'Aquila).
Docente di chirurgia Plastica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi L’Aquila. Expertise prevalente nella chirurgia plastica estetica della mammella e del profilo corporeo. -
Claudio Bernardi
Specialista in Chirurgia Generale a Roma, perfezionato in Chirurgia Plastica San Paolo-Brasile, libero professionista. Oltre 150 pubblicazioni scientifiche, oltre 200 relazioni in Congressi Nazionali ed Internazionali. Co-Autore di due libri, Chirurgo plastico volontario in 20 missioni umanitarie dal 2007 ad oggi. Docente in due Master di II livello. Presidente 2022-2024 AICPE, Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica. -
Alessandro Gualdi
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Dottore di Ricerca in Chirurgia Plastica.
Master in Chirurgia Cervico Facciale.
Perfezionato in Microchirurgia presso l'Università degli Studi di Genova. -
Mario Pelle Ceravolo
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Roma -
Salvatore Taglialatela
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Napoli -
Egidio Riggio
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Specialista in microchirurgia e chirurgia sperimentale.
Dirigente medico dal 2000, chirurgo plastico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con incarico di alta specializzazione in chirurgia cervicofacciale.
Autore di oltre 160 pubblicazioni; h-index: 13.
Expertise prevalente sulla chirurgia plastica ed estetica della mammella. -
Barbara Cagli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Dottorato di Ricerca in “Dermatologia, Chirurgia Plastica ed Anatomia Umana”.
Tutor Scuola di Specializzazione Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica dall’a.a. 2016-17 ad oggi.
Reviewer della rivista European Journal of Plastic Surgery dall’Aprile 2018 ad oggi.
Dal 2023 Professore a contratto Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso Unicamillus International University.
Dal 7 febbraio 2025 Ricercatore presso l’Università degli Studi Link. -
Ernesto Maria Buccheri
Specialista in chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Fondatore del Meeting AMBER e Direttore di UltraClinic a Roma. Con oltre 15 anni di esperienza, è un esperto nella chirurgia estetica del seno. Ha pubblicato più di 50 articoli scientifici sulla chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella. Ricopre il ruolo di Key Opinion Leader per alcune delle più importanti aziende del settore -
Giulia Lo Russo
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Firenze -
Stefano Marianelli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Responsabile dell’Unità Funzionale di Chirurgia Plastica ed Estetica della Casa di Cura Chirurgica Leonardo di Sovigliana - Vinci (Firenze). Docenza al Master Universitario di II livello in Chirurgia Plastica Estetica Università degli Studi Padova. -
Damiano Tambasco
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Roma -
Adriano Santorelli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Trainer ed opinion leader per aziende internazionali del settore.
Master di II livello in chirurgia estetica della mammella.
PROGRAMMA
INSEGNAMENTO 1 – Face (18 CFU)
- Lifting viso e chirurgia orbito palpebrale; Face lift and oculoplastic surgery
- Anatomia chirurgica del viso, lifting cervicofacciale; Full face lifting
- Tecniche chirurgiche a confronto nel ringiovanimento del viso; Comparative surgical techniques in facial plastic surgery
- Anatomia chirurgica del naso e Rinoplastica chiusa; Nose surgical anatomy and closed rhinoplasty; Rinoplastica di preservazione - Preservation rhinoplasty
INSEGNAMENTO 2 – Breast (18 CFU)
- Chirurgia oncoplastica mammaria, ricostruzione mammaria con protesi e tessuto autologo; Breast reconstruction with implants and autologous tissue
- Device in chirurgia estetica mammaria e Mastopessi – Device in aesthetic breast surgery and mastopexy; La gestione delle mammelle tuberose e polo inferiore costretto; Tuberous breast and lower pole breast augmentation; La definizione del torace maschile e il trattamento chirurgico della ginecomastia: male chest wall definition and gynecomastia surgical treatment
- Chirurgia della mammella nel percorso di affermazione di genere – Breast surgery in gender affirmation pathway
- La mastoplastica in sicurezza; tecniche chirurgiche a confronto nella mastopessi con protesi - Safe mastoplasty; Comparative surgical techniques in mastopexy with implants
INSEGNAMENTO 3 – Body (18 CFU)
- Anatomia chirurgica della parete addominale, trattamento chirurgico della diastasi addominale; Surgical anatomy of the abdominal wall, surgical treatment of muscle diastasis
- La mastoplastica e mastopessi con protesi lisce di ultima generazione, come prevenire le complicanze. Le mastoplastiche secondarie: strategia e tecnica chirurgica; Breast augmentation and mastopexy with the latest generation smooth implants, how to prevent complications. Secondary aesthetic breast surgery: strategy and surgical technique body contouring circonferenziale
- Tecnologie applicate al contorno corporale; Technologies applied to body contouring; Le tecniche di body contouring circonferenziali e di rimodellamento degli arti; Techniques of circumferential body contouring and limb reshaping
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il tirocinio e le esercitazioni si potranno svolgere con le seguenti modalità: in presenza, presso centri suggeriti da AICPE
PROVA FINALE (9 CFU)
Al termine di ogni Insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.