INIZIO
Aprile 2025
Finalità
Il Master intende formare professionisti che, in ambito di strutture sia pubbliche che private, in regime di dipendenza o di libera professione, vogliano acquisire conoscenze in grado di renderli capaci di operare nel campo sanitario dell’oncologia integrata.
Il Corso si propone pertanto di:
- Fornire le basi tecnico-scientifiche per un approccio di trattamento multidisciplinare;
- Conseguire conoscenze in merito all’uso di farmaci (biologici, naturali ed antiblastici) e preparati di origine naturale (fitoterapia, low dose terapia, antroposofia, medicina ajurvedica, cinese, e tradizionale popolare) in associazione fra loro o con l’ausilio di metodologie differenti (cronomodulata, metronomica o frazionata);
- Contribuire ad un miglioramento dei rapporti medico-paziente e fra i vari soggetti interessati;
- Far conoscere le metodologie di applicazione delle terapie e la loro modalità di integrazione;
- Fornire supporto scientifico al miglioramento della qualità della vita in corso di trattamento.
Destinatari e sbocchi occupazionali
- Lo specialista in “ONCOLOGIA INTEGRATA: PREVENZIONE, TERAPIE TRADIZIONALI, INNOVATIVE E DI PRECISIONE” sarà un Esperto in medicina integrata applicata all’Oncologia.
Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Farmacia e Biologia
Retta
Modalità FAD: 2.600,00 €
Modalità Blended: 4.000,00 €
Immatricolazione
Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo e-mail: master@consorziohumanitas.com e al numero telefonico Tel. +39 06 3224818 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00 o attraverso i comuni canali pubblicitari dell’Università.
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
-
Prof. Massimo Bonucci
Direttore didattico
-
Prof. Antonio Attianese
Comitato scientifico
-
Lorenzo Anelli
-
Massimo Bonucci
-
Ivano Hammarberg Ferri
-
Carla Fiorentini
-
Nicola Illuzzi
-
Paolo Marchetti
-
Giampiero Ravagnan
-
Elio Rossi
-
Gilberto Triestino
-
Francesco Schittulli
-
Antonino Tamburello
Docenti
-
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Odontoiatra, Consigliere OMCEO Roma -
Dr. Lorenzo Anelli
Oncologo, Ospedale Celio – Roma- Referente Regione Lazio Fondazione ARTOI -
Dott.ssa Maria Chiara Anelli
Farmacista, biologa ed esperta di nutrizione -
Prof. Massimo Bonucci
Oncologo, Presidente Fondazione ARTOI – Roma -
Dott. Vincenzo Bianco
Oncologo, Consigliere OMCEO Roma -
Dott. Nicola Illuzzi
Odontoiatra, Consigliere OMCEO Roma -
Prof. Paolo Marchetti
Direttore scientifico IDI-IRCCS ROMA presso IDI Istituto Dermopatico Immacolata e Professore ordinario di Oncologia Medica Università Sapienza Roma -
Dott. Gilberto Triestino
Presidente ANDI Roma -
Dr.ssa Carla Fiorentini
Microbiologa, Responsabile Ricerca Scientifica Fondazione ARTOI -
Dr. Ivano Hammargerg Ferri
Oncologo Referente Regione Emilia-Romagna Fondazione ARTOI -
Dr.ssa Francesca Andreazzoli
Ematologa – U.O. Ematologia Ospedale Versilia – Referente Regione Toscana Fondazione ARTOI -
Dr. Salvatore Bonanno
Radioterapista, Ospedale Siracusa – Referente Regione Sicilia Fondazione ARTOI -
Prof. Francesco Schittulli
Medico – Oncologo – Presidente LILT – Lega Italiana Lotta ai Tumori -
Prof. Mauro Serafini
Professore ordinario biologia farmaceutica, Sapienza Università di Roma -
Prof. Antonino Tamburello
Professore di Psicologia Clinica, già Straordinario e Coordinatore, del Corso di Laurea in Psicologia - UER, Specialista in Neuropsichiatria, Direttore Istituto Skinner - Roma, Napoli
PROGRAMMA
Insegnamento 1 – Le basi della carcinogenesi - Immunologia e immunobiologia - Il microbioma (6 CFU)
- Anatomia patologica
- Cancerogenesi e carcinogenesi
- Orologio biologico
- Basi di immunologia clinica
- Biologia del sistema immunitario
- Immunoterapia e microimmunoterapia
Insegnamento 2 – Terapia medica oncologica e oncologia integrata (9 CFU)
- Basi di oncologia medica
- Farmaci antiblastici: loro uso
- Trattamenti oncologici metronomici, frazionati
- La medicina di precisione
- Ematologia integrata
- Interazione farmacologica
- Oncologia integrata: quando e come usare le sostanze naturali
- Casi clinici in oncologia integrata
Insegnamento 3 – La psiconeuroendocrinoimmunologia e nutrizione in oncologia (6 CFU)
- Basi di PNEI
- Tecniche di psicologia clinica in oncologia
- Uso di PNEI in oncologia
- Basi di nutrizione umana: gli alimenti e gli oligoelementi
- Nutrizione in oncologia: primaria, secondaria e terziaria
- La malnutrizione in oncologia
- Digiuno in oncologia: miti e realtà
- Nutrizione in trattamento oncologico
Insegnamento 4 - Farmacogenomica e farmacogenetica (9 CFU)
- Basi di farmacogenomica e farmacogenetica
- La farmacogenomica in aiuto al trattamento oncologico
- La biopsia liquida e le indagini biomolecolari
- Basi di fitoterapia
- Basi di micoterapia
- MTC e terapie tradizionali popolari
- Fitoterapia in oncologia
- Casi clinici in oncologia integrata
- Basi di chirurgia oncologica
- Metodiche innovative in chirurgia oncologica e trattamenti integrati
- Basi di riabilitazione in oncologia
- Movimento nel paziente oncologico
- La autocura
- Basi di osteopatia
Insegnamento 5 - Low dose therapy, medicina fisiologica di regolazione e antroposofia (6 CFU)
- Le basi di low dose terapia
- Basi di antroposofia
- La medicina di regolazione: aspetti biologici e funzionali
- Aspetti clinici dell’uso di Low dose terapia
- Aspetti clinici della antroposofia
- Basi di ipertermia profonda e total body
- Ipertermia clinica
Insegnamento 6 - Agopuntura, MTC, Medicina ajurvedica e tradizionale popolare (6 CFU)
- Basi di agopuntura-Basi MTC-Basi med Ayurvedica-Medicina tradizionale popolare-Trattamenti integrati in oncologia-Basi di radioterapia-Trattamenti integrati in radioterapia
ESERCITAZIONI PRATICHE/TIROCINIO (9 CFU)
Il Tirocinio può essere svolto con le seguenti modalità:
- Modalità FAD
Il Tirocinio potrà essere svolto per un num. di ore pari a 150 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master; per le ulteriori 100 ore in strutture convenzionate o da convenzionare. - Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate.
PROVA FINALE (9 CFU)
Al termine di ogni Insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.