Master

Osteopatia Integrata - I edizione

I livello
I
1 anno
venerdì pomeriggio, sabato intera giornata, domenica mattina (1 weekend al mese)
Italiano
60
Blended

INIZIO
Aprile 2025


Il Master è partner accademico di:

 

Finalità

Il Master ha l’obiettivo di preparare professionisti in grado di integrare le tecniche osteopatiche con approcci biopsicosociali, valutare i pazienti in modo completo considerando anche gli aspetti psicologici e sociali, comprendere i meccanismi neurobiologici dei disturbi del neurosviluppo, utilizzare la terapia manuale e la sintonizzazione emotiva nel trattamento di persone con disabilità, trattare efficacemente diversi casi di disabilità fisica e scegliere l'approccio terapeutico più idoneo.

Alla fine del corso del Master, il professionista sarà in grado di:

  • Integrare le tecniche osteopatiche con le conoscenze del contesto biopsicosociale, al fine di sviluppare piani di trattamento personalizzati che tengano conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali della disabilità.
  • Valutare paziente come un individuo unico, esplorando non solo le sfide fisiche ma anche le implicazioni psicologiche e sociali della disabilità. Questo approccio mira a migliorare la qualità di vita del paziente.
  • acquisirà una comprensione approfondita dei meccanismi neurobiologici e epigenetici dei disturbi del neurosviluppo e saprà come integrare le terapie osteopatiche con altri percorsi terapeutici per assicurare una cura centrata sul paziente.
  • Utilizzare la terapia manuale e la sintonizzazione emotiva per il trattamento di individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), evidenziando come il contatto fisico possa facilitare la comunicazione e il benessere del paziente.
  • imparerà il valore dell’integrazione delle competenze come strumento per una più efficace assistenza ai pazienti con disabilità.
  • Trattare efficacemente i bambini nati prematuri, i bambini con Paralisi Cerebrali Infantili (PCI), e gli adulti con varie disabilità fisiche, concentrandosi su tecniche manuali sicure e appropriate per ciascun caso.
  • di valutare in modo critico e scegliere l’approccio terapeutico manuale più idoneo per il trattamento delle disabilità, anche in contesti con risorse limitate.

Destinatari e sbocchi occupazionali

L’esperto in Osteopatia è in grado di:

  • Eseguire valutazioni integrando approcci osteopatici con conoscenze biopsicosociali, valutative e palpatorie per sviluppare un piano di trattamento personalizzato
  • Considerare il paziente nella sua completezza, valutando gli impatti della disabilità non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico e sociale
  • Integrare il concetto osteopatico con i percorsi terapeutici esistenti per garantire la centralità del paziente
  • Acquisire i concetti relativi ai meccanismi epigenetici alla base dei disturbi del neuro sviluppo
  • Utilizzare le tecniche manuali per approcciare i pazienti con disturbi dello spettro autistico e interagire con altre figure sanitarie
  • Collaborare con altre figure professionali della salute
  • Utilizzare la comunicazione con i caregivers per la gestione della quotidianità
  • Utilizzare tecniche manuali sicure per l'approccio corporeo ai bambini prematuri e ai bambini con paralisi cerebrali infantili
  • Operare con diverse disabilità anche in contesti svantaggiati

Destinatari

  • Laureati in Medicina e Chirurgia
  • Laureati in Fisioterapia
  • Laureati in Terapia Occupazionale
  • Laureati in Logopedia
  • Laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Ammissione

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:

  • Classe di laurea LM-41 delle Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia
  • Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Fisioterapia
  • Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Terapia Occupazionale
  • Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Logopedia
  • Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Retta

La quota di iscrizione è di: 4.000 €

Immatricolazione

Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo e-mail: master@consorziohumanitas.com e al numero telefonico Tel. +39 06 3224818 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00 o attraverso i comuni canali pubblicitari dell’Università.

Faculty interna

La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.

Direttore scientifico

  • Alberto Spalice
     

Direttore didattico

  • Prof. Massimo Bonucci

Comitato scientifico

  • Magda Di Renzo
    Psicoterapeuta dell’età evolutiva. Analista Junghiana IAAP Didatta ARPA (Associazione Ricerca Psicologia Analitica), Presidente ICSAT (Italian commettee for the study of Autogenic Therapy and Autogenic Training), Responsabile del Servizio di terapia dell’Istituto di Ortofonologia, Direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva ad indirizzo psicodinamico IdO-MITE

  • Alberto Spalice
    Abilitazione a Professore Ordinario di Pediatria 06/G1 MED38 dal 1 settembre 2021 Direttore del Dipartimento di Scienze Materne di Pediatria UOC dal 28-7-2020

  • Stefania Ciasco
    Docente di Educazione Fisica e sostegno, responsabile del Coordinamento rete per l’assistenza specialistica, docente del corso di Qualifica della Regione Lazio per “Operatore Educativo per l’Autonomia e la comunicazione”

  • Alessandro Laurenti
    Diplomato ISEF, massofisioterapista, osteopata D.O. presso l’equipe del Progetto Tartaruga dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, docente nelle Scuole di Osteopatia Pediatrica

Docenti

  • Magda Di Renzo
    Psicoterapeuta dell’età evolutiva. Analista Junghiana IAAP, Didatta ARPA (Associazione Ricerca Psicologia Analitica), Presidente ICSAT (Italian commettee for the study of Autogenic Therapy and Autogenic Training), Responsabile del Servizio di terapia dell’Istituto di Ortofonologia, Direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva ad indirizzo psicodinamico IdO-MITE

  • Elena Vanadia
    Neuropsichiatra infantile c/o Istituto di Ortofonologia di Roma

  • Alberto Spalice
    Abilitazione a Professore Ordinario di Pediatria 06/G1 MED38 dal 1settembre 2021, Direttore del Dipartimento di Scienze Materne di Pediatria UOC dal 28-7-2020

  • Cristina Panisi
    Pediatra esperta di immunopatologia, dottorato di ricerca in psicologia, neuroscienze e statistica medica

  • Stefania Ciasco
    Docente di Educazione Fisica e sostegno, responsabile del Coordinamento rete per l’assistenza specialistica, docente del corso di Qualifica della Regione Lazio per “Operatore Educativo per l’Autonomia e la comunicazione”

  • Antonella Cerchiari
    Logopedista coordinatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nelle sedi di Roma, Palidoro e Santa Marinella

  • Enrico Palladino
    Psicologo

  • Alessandro Laurenti
    Diplomato ISEF, massofisioterapista, osteopata presso l’equipe del Progetto Tartaruga dell’Istituto di Ortofonologia di Roma

  • Valeria De Tommasi
    Psicologa clinica, danza movimento terapeuta

  • Matteo Corbi
    Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, osteopata D.O.

  • Jorge Aranda
    Osteopata D.O., fisioterapista, presidente di Hands with Heart Foundation

  • Introduzione al concetto di “vulnerabilità” come modello osservazionale delle diverse abilità
  • Integrazione delle competenze: La sintonizzazione con il paziente come rispecchiamento e interpretazione delle tensioni somatiche
  • La storia del corpo al centro della diagnosi e del trattamento; Pratica Clinica
  • Modello di osservazione e basi neurofisiologiche: Azione-cognizione-percezione
  • Integrazione o inclusione? Narrazione di una disabilità
  • Esperienziale-cinestesico. La storia del corpo scritta dal corpo e il concetto di embodiment; Elementi base del movimento
  • L’esperienza lascia una traccia nel corpo. Diagnosi palpatoria; Pratica Clinica
  • I processi neurobiologici e i disordini dello sviluppo neuroevolutivo: i disturbi settoriali e specifici
  • Npi e integrazione osteopatica: percorso di integrazione nella clinica
  • L’osteopatia come facilitatore. Parte clinica
  • Neuro sviluppo in chiave epigenetica
  • Complessità biologica nei disordini del neuro sviluppo: razionale per un approccio integrato
  • I disturbi dello spettro autistico: un paradigma di complessità e integrazione
  • La mediazione corporea nell’autismo: la sintonizzazione emotiva attraverso la terapia manuale
  • Terapia manuale nell’autismo: il corpo come ponte relazionale
  • Valutazione differenziale palpatoria: bambini membranosi e bambini strutturali, una visione del fenotipo
  • Sensorialità: integrazione palpatoria e timing del trattamento manuale
  • Trattamento manuale in età pediatrica nei bambini con ASD e memoria corporea
  • Neurologia: la diagnosi differenziale delle disabilità
  • Farmacologia in neurologia
  • Fisiatria nella disabilità
  • Filosofia della cura
  • Esperienziale-cinestesico. Spazio corporeo, spazio esterno, spazio della relazione.
  • “Attraverso i movimenti impariamo a mettere in relazione il nostro sé interno con il mondo esterno”
  • Terapia della neuropsicomotricità nella disabilità fisica
  • Integrazione delle competenze: L’osteopatia affianca la neuropsicomotricità nella sindrome di Down
  • Il tocco: l’ascolto precede il trattamento per una corretta valutazione del fenotipo e del livello disfunzionale
  • Pratica sulla palpazione del corpo
  • Terapia manuale nella prematurità e paralisi cerebrali infantili
  • Approccio logopedico alle disfagie
  • Terapia manuale adattata alla disabilità: anamnesi dettagliata
  • Terapia manuale adattata alla disabilità: osservazione clinica e sintonizzazione con il paziente
  • Terapia manuale adattata alla disabilità: principi di trattamento
  • Terapia manuale adattata alla disabilità: diagnosi palpatoria differenziale. Priorità del trattamento
  • Terapia manuale adattata alla disabilità: scelta dell’approccio manuale
  • Valutazione e trattamento manuale della sfera craniofacciale in relazione al paziente disabile
  • Applicazione delle tecniche di approccio craniofacciale in relazione al sistema nervoso autonomo
  • Tecniche di stimolazione/inibizione del sistema nervoso centrale
  • Il tirocinio e le esercitazioni si potranno svolgere con le seguenti modalità: in presenza, presso C.E.R.D.O. e strutture convenzionate

 

Al termine di ogni Insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.