Master

MBA in Diritto e Management dello sport

I livello
X
1 anno
Weekend alterni e alcune settimane Full-Time
60
Italiano
Febbraio 2021*

Aperte le pre-iscrizioni
Inizio Febbraio 2021


L'avvio dei Master è suscettibile di variazione alla luce dell'emergenza epidemiologica e/o del raggiungimento del quorum degli iscritti.

Realizzato in collaborazione con

 

Finalità

Il Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport è un master M.B.A. che prepara figure manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nell'ambito dello sport.

In un contesto globale, ove lo sport costituisce non solo un diritto della persona ma anche un fenomeno sociale e soprattutto economico, l’approccio alle dinamiche sportive richiede professionalità in grado di gestire, attraverso competenze altamente qualificate, profili molto disparati: dalla gestione economica e finanziaria agli aspetti di diritto, fino a quelli di sicurezza e di comunicazione.

Si intende che l’indotto alimentato dallo sport, l’interesse mediatico che il fenomeno suscita e, più in generale, le sue potenzialità in termini economici elevano l’ambito sportivo a settore d’impresa di notevole importanza. Tale considerazione deve, tuttavia, corredarsi di un’ulteriore osservazione, probabilmente chiara, ma che possiede una premessa in termini formativi non trascurabile: lo sport disvela peculiarità tali che non ne consentono l’assimilazione tout court ad altre aree di business. Ecco perché non risulta sufficiente, agli albori del terzo millennio, una comune preparazione manageriale per gestire il fenomeno sportivo nel suo complesso, ma occorre declinare le tradizionali materie di un master in business administration in termini di sport e di specificità dello stesso: ciò impone di non trascurarne evoluzione storica e valori, funzione sociale ed impatto delle nuove tecnologie. Lungo questo solco, le figure che il master aspira a formare sono:

  • Dirigenti di enti e federazioni nazionali e internazionali
  • Manager di associazioni e società sportive
  • Organizzatori di eventi sportivi e gestori di impianti
  • Manager dell’atleta professionista

Sbocchi professionali

Il Manager dello sport è una figura nuova, ma sempre più necessaria alle aziende sportive o agli enti e associazioni che ruotano attorno al business delle attività sportive.

Le figure che il master aspira a formare sono:

  • Dirigenti di enti e federazioni nazionali e internazionali
  • Manager di associazioni e società sportive
  • Organizzatori di eventi sportivi e gestori di impianti
  • Manager dell’atleta professionista

ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

 

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 14.000

 

Immatricolazione

Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282

LINK SWITCH FORMULA

Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.

I tirocini formativi avranno una durata di 320 ore, da svolgersi nell’arco temporale, concordato con l’azienda ospitante (dai due ai sei mesi), coerentemente con le attività del progetto formativo che saranno assegnate al tirocinante.

Di seguito, sono indicate alcune aziende e alcuni enti ospitanti i tirocini formativi previsti per i partecipanti al master.

  • B-Master s.r.l.
  • Lega Ciclismo
  • Lega Nazionale Dilettanti
  • FIB (Federazione Italiana Bocce)
  • FIBA (Federazione Italiana Badminton)
  • FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
  • FICR (Federazione Italiana Cronometristi)
  • FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
  • FIGH (Federazione Italiana Gioco Handball)
  • FIP (Federazione Italiana Pallacanestro)
  • FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo)
  • FIR (Federazione Italiana Rugby)
  • FISE(Federazione Italiana Sport Equestri)
  • Ordine dei commercialisti
  • S.S. Lazio
  • Sydic
  • Villa Flaminia

Frequenza non obbligatoria salvo in caso di insufficienze nel test d'ingresso

IUS/19

IUS/09

IUS/01

IUS/10

IUS/10 - IUS/12

  • Corso Specialistico in Giustizia Sportiva
  • Profilo di Diritto Societario e Tributario per lo Sport

SECS-P/09

SECS-P/08

SPS/04

SECS-P/10

  • Organizzazione degli Eventi Sportivi
  • Gestione delle Strutture Sportive

 

 

  • Gestione dell'Atleta
  • Negoziazione e Contratti
  • Incontri e Testimonianze: Atleti, Presidenti Federali, Segretari Generali
  • Il mercato del lavoro giovanile
  • Approccio strategico alla ricerca del lavoro
  • Cos’è il COACHING e come può essermi utile
  • “Chi sono” viene prima di “Chi voglio diventare”
  • L’intersezione tra il proprio progetto di vita e quello professionale: il CAREER Coaching e le mie risorse
  • L’importanza di imparare a prendersi cura dei propri pensieri: “pensare” bene è una scelta per una vita piena e soddisfacente
  • Definizione degli obiettivi e piano di azione

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un project work assistito da un docente: il PW è finalizzato a sviluppare un progetto concreto. Nel caso di candidati in stage, il PW può essere commissionato dall’azienda ospitante e può coincidere con il periodo di stage.

Direttore Scientifico - Pierluigi Matera
Direttore dell’IDEMS, Istituto di Diritto e Management dello Sport

 

CONSIGLIO IDEMS:

Mario Pescante
Presidente dell’IDEMS - Componente del CIO - Comité International Olympique

Pierluigi Matera
Direttore IDEMS -Professore Ordinario di Diritto privato comparato. Avvocato e componente della Commissione Diritto Sportivo e Attività sportive del medesimo Ordine degli Avvocati di Roma.

Gianfranco Ravà
Vice-Presidente - Presidente Federazione Italiana Cronometristi

Alessandro Benincampi
Vice-Direttore - Avvocato

CONSIGLIERI:

Diana Bianchedi
Coordinatrice Corso di Laurea Economia Sport - Link Campus University

Vincenzo Corso
Presidente Libertas Lazio

Marco Giunio
Sanctis - Presidente Federazione Italiana Bocce

Stefano Feltrin
Avvocato

Riccardo Gabrielli
Partner Studio Tributario e Societario associato a Deloitte Touche Tohmatsu

Gaetano Laguardia
Vice Presidente Federazione Itaiana Pallacanestro

Giorgio Sbarbaro
Avvocato

 

Oltre ai componenti dell'IDEMS intervengono al Master:

Giovanni Malagò
Presidente CONI

Giovanni Petrucci
Presidente Federazione Italiana Pallacanestro

Luca Pancalli
Presidente Comitato Italiano Paralimpico

Andrea Abodi
Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo

Michele Barbone
Presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva

Luciano Buonfiglio
Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak

Pierluigi Bernabò
Responsabile Organizzazione Eventi, Federazione Italiana Rugby

Pierfilippo Capello
Partner in Osborne Clarke - Avvocato specializzato in diritto sportivo nazionale e internazionale

Maria Elena Castaldo
Coordinatore del Corso di laurea in Giurisprudenza

Enrico Cataldi
Già Procuratore Generale dello Sport

David Ciaralli
Responsabile Comunicazione Federazione Ginnastica Italiana

Paolo Clarizia
Professore di Diritto Amministrativo

Marco Di Paola
Presidente Federazione Italiana Sport Equestri

Nicolò Donna
Responsabile Centro Studi FIGC

Giovanni Esposito
Segretario Generale Federazione Badminton

Roberto Fabbricini
Già Segretario Generale del CONI

Franco Frattini
Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport

Alfio Giomi
Presidente Federazione Italiana Atletica Leggera

Stefania Lella
Promozione Formazione e Scuola - Federazione Italiana Bocce

Pasquale Loria
Presidente Federazione Italiana Giuoco Handball

Ugo Claudio Matteoli
Presidente Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee

Piero Mei
Giornalista Sportivo

Stefano Meloccaro
Giornalista Sportivo, conduttore radiofonico e televisivo

Donato Milano
Presidente della Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Shoot Boxe Savate Sambo

Marco Naddeo
Docente di Diritto Penale presso LinK Campus University

Gianni Nagni
Direzione Generale Acquaniene the sport club

Fabio Pagliara
Segretari Generale della Federazione Italiana Atletica Leggera

Parrinello Vincenzo
Comandante del Gruppo Polisportivo - Generale delle Fiamme Gialle

Roberto Pentrella
Segretario Generale Federazione Ginnastica Italiana

Simone Perillo
Segretario Generale Federazione Italiana Sport Equestri

Massimo Proto
Docente di Diritto Privato Link Campus University

Domenico Repetto
Dirigente presso Agenzia per la Coesione Territoriale

Fabio Romei
Dottore Commercialista

Emilio Rocchini
Docente di Diritto del lavoro Link Campus University

Ferruccio Maria Sbarbaro
Docente di Diritto Commerciale e Diritto Industriale - Direttore dell'MBA Applied Economics Science di Link Campus University

Giorgio Sbarbaro
Avvocato

Giampaolo Sonaglia
Procuratore Nazionale presso la Procura Generale dello Sport

Ugo Taucer
Procuratore Generale dello Sport

Gherardo Tecchi
Presidente Federazione Ginnastica d'Italiana