Master

Smart Public Administration

II livello
V
1 anno
Weekend alterni (Sabato e Domenica)
60
Italiano
Febbraio 2021*

Aperte le pre-iscrizioni
Inizio Febbraio 2021


L'avvio dei Master è suscettibile di variazione alla luce dell'emergenza epidemiologica e/o del raggiungimento del quorum degli iscritti.

Realizzato in collaborazione con

 

Finalità

Portare innovazione e smart technology management nella Pubblica Amministrazione italiana ed integrare le nuove tecnologie nel sistema pubblico non è oramai solo una necessità, ma anche un obbligo normativo da rispettare. E’ diventato, oggi, un must per tutti gli stakeholder del settore pubblico formarsi sul nuovo concetto di Smart Public Administration per poter guadagnare skill professionali che consentano di operare a 360° con Smart Cities, con tecnologie abilitanti per la Pubblica Amministrazione, con network ed innovazioni disruptive negli enti locali, con i concetti emergenti di New Public Management, Digital Transformation e Smart Governement.

Il Master in Smart Public Administration intende fornire le conoscenze più innovative, manageriali, organizzative e di leadership, necessarie per governare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e la sua transizione ad un modello futuro di Public Government 4.0. L’obiettivo principale è quello di formare figure in grado di supportare concretamente le Amministrazioni sui temi dell’innovazione tecnologica e di processo, dei sistemi informativi, degli strumenti di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder e, più in generale, sui princìpi e sulle tecniche gestionali per l’innovazione degli asset materiali e immateriali della Pubblica Amministrazione.

Grazie alla conoscenza della normativa di riferimento e all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, i partecipanti al Master sull’innovazione nella Pubblica Amministrazione saranno in grado di progettare, gestire e promuovere percorsi di integrazione tecnologica ed innovazione in ambito pubblico, a tutti i livelli, a 360°.

Sbocchi occupazionali

Il Master in Smart Public Administration mira alla formazione di figure professionali in grado di presiedere l’intero processo innovativo e tecnologico nella Pubblica Amministrazione.

Il Master mira a formare un ampio spettro di profili professionali fortemente innovativi ed all’avanguardia, declinabili in base alle necessità del contesto operativo di riferimento:

  • Smart Community Designer e Manager
  • Community Manager
  • Digital Strategic Planner
  • Data Manager
  • Data Specialist
  • Responsabile Privacy
  • Digital Facilitator
  • Document Manager
  • Smart Public Project Manager
  • Knowledge Management Officer
  • Geographic Information Manager
  • Bim Manager
  • Project Bim Coordinator
  • Project BimSpecialist

ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

 

Retta

La retta senza agevolazioni per l'iscrizione al Master è di € 10.000.

 

Immatricolazione

Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282

LINK SWITCH FORMULA

Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.

  • Public Management, modelli, strategie ed attori per la Smart PA
  • Agenda Digitale, Open Government e Codice dell’Amministrazione Digitale, Piano Triennale AgID e modello di interoperabilità
  • Normative ICT nella Smart Public Administration
  • Modelli internazionali di Public Governance e New Public Management
  • Business Government Relations, Strategie di Public Intelligence
  • Laboratorio di Smart Public Affairs
  • Elementi, governo e modelli di territori smart
  • Innovazione per la crescita nei sistemi territoriali smart
  • Progettazione dei servizi per una smart community: design thinking e sostenibilità
  • Modelli di smart business, smartecosystems, partenariati pubblico-privati per lo sviluppo di servizi innovativi per i territori
  • Pianificazione integrata di un territorio smart - Progettazione dell’ambito tecnologico
  • Pianificazione integrata di un territorio smart – Progettazione dell’ambito sociale
  • Pianificazione integrata di un territorio smart – Progettazione dell’ambito ambientale-urbanistico-architettonico
  • Laboratorio su Smart Port e logistica portuale integrata
  • Innovazione sociale e comunità - Significato e tematiche dell’innovazione sociale e gli ambiti di applicazione dei progetti di innovazione sociale. La gestione e lo sviluppo delle comunità
  • Modelli di competenze digitali e inclusione digitale
  • L’approccio all’inclusione digitale: metodologie, pratiche ed esperienze, metodologie di apprendimento per le competenze digitali
  • Metodologie dei processi di partecipazione
  • Modelli educativi, progettazione ed erogazione di attività formative per adulti e gestione dei gruppi
  • Etica e legalità nella Smart PA: strumenti, attori, tecnologie abilitanti
  • Laboratorio di CivicHacking

Area Human Resource and Organization

  • Human Resource Management nella Smart PA
  • Change Management, gestire il cambiamento e la transizione nell’organizzazione Smart
  • Comunicazione interna, cultura organizzativa e valori per il cambiamento
  • Strumenti organizzativi per la formazione e la comunicazione interna
  • Laboratorio di Change Management

Area Strategies and Marketing

  • Strategic Management per la Smart Public Administration
  • Marketing, comunicazione e customersatisfaction per la Smart Public Administration
  • Social Media Management per la Smart Public Administration
  • Laboratorio di Social Media Communication

Area Information Systems and Performance Management

  • Advanced Business Engineering
  • Advanced Project Management
  • Smart Information Systems per la PA
  • Accounting nella Smart Smart PA
  • Dematerializzazione, Document Management e Digital Transformation per la Smart PA
  • Public Value & Performance Management
  • Laboratorio di Advanced Project Management
  • Gestione dei dati territoriali, informazioni geografiche, flussi informativi: tecnologie e tools
  • Tecnologie e Tools per la gestione di processi complessi nella Smart Public Administration
  • Pianificare la sicurezza: l’infrastruttura informatica e gli strumenti per l’esecuzione della prestazione lavorativa
  • Misure di sicurezza organizzative e tecniche per una Smart Public Administration
  • Knowledge Management, Open Data, Big Data e Smart Data Platform al servizio del city-user
  • Tecnologie digitali (Cloud Computing, Mobile Computing, IoT, AI, blockchain)
  • Prevenzione delle violazioni: cybersecurity e prevenzione di data breach
  • Focus: Big data e behavioraleconomics a supporto del contrasto dei reati contro la PA
  • Laboratorio di international intelligence e smartinternational security
  • Empowering Leadership, Executive Coaching, Team building per la Smart Public Administration
  • Analisi dei fabbisogni per le competenze digitali e costruzione degli interventi per il loro sviluppo
  • Focus: le nuove figure professionali per la Smart Public Administration
  • Laboratorio di Smart Coaching per Public Executives

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un project work assistito da un docente: il PW è finalizzato a sviluppare un progetto concreto. Nel caso di candidati in stage il PW può essere commissionato dall’azienda ospitante e può coincidere con il periodo di stage.

Direttore del Master: Prof. Manlio Del Giudice

Coordinatore Didattico: Marco Pironti

 

Stefania Capogna

Cecilia Colasanti

Alessandro Delli Noci

Nicola Farronato

Sergio Farruggia

Floriana Ferrara

Matteo Francavilla

Maria Pia Giovannini

Leda Guidi

Claudio Marciano

Antonio Messeni Petruzzelli

Vincenzo Patruno

Daniele Tumietto