Master

Sicurezza Ambientale: tecnologie innovative, droni e geomatica per la tutela dell'ambiente e del territorio - IV edizione

II livello
IV
2019/2020
1 anno
Sabato/Domenica
60
Italiano
7 Novembre 2020

Finalità

Il Master in Sicurezza ambientale, rappresenta la perfetta sintesi tra le nuove opportunità che l’innovazione tecnologica offre e la pluriennale esperienza dell’Università sulla sicurezza ambientale, che offre, a quanti decideranno di svolgere questo innovativo percorso didattico, l’opportunità di conseguire l’abilitazione di pilotaggio di base, riconosciuta dall’ENAC e necessaria per il rilascio del patentino di pilota di Droni abilitante per mezzi SAPR con massa al decollo inferiore ai 4 Kg.

L’utilizzo delle nuove tecnologie rappresenta la vera sfida da affrontare in tema di sicurezza ambientale. Fondamentale è saper leggere i dati fornitici dalle nuove strumentazioni e saperli coniugare in azioni concrete, e il percorso multidisciplinare che il Master offre vuole rispondere alla richiesta, sempre maggiore, di professionalità specializzate in questo campo.

Gli strumenti operativi messi a punto nell’ambito del Master offrono ai dipendenti della PA un’opportunità unica di accrescimento culturale e professionale, nonchè una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare professionalmente le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT, comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all’avanguardia per il rilievo aerofotogrammetrico, il monitoraggio e la diagnostica ambientale, settori in cui la Link Campus University vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni, grazie al quale l’ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro universitario italiano autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di Droni.

Scarica l'Adeguamento del piano didattico al nuovo regolamento Enac al pilotaggio dei droni

ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000

Immatricolazione

Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000

  • Normativa Europea di riferimento(regolamenti e direttive)
  • Normativa nazionale per la Tutela dell'Ambiente
  • Leggi speciali in ambito ambientale (nazionali e regionali)
  • Trattati internazionali (Kyoto- Parigi- ecc.)
  • GEODESIA- FORMA DELLA TERRA La superficie di riferimento: geoide ed ellissoide; Datum e sistemi di riferimento; Definizione di quota; Proiezioni cartografiche.
  • "GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEM GNSS (GPS, GLONASS, Galileo) Introduzione , uso e funzionamento dei sistemi GNSS; Pianificazione ed Acquisizione dei Dati; Rapidmapping con sistemi GNSS; Casi di studio: Innovazioni introdotte dalla costellazione europea Galileo; Tecniche di protezione dall’interferenze illecite (Spoofing e Jamming).
  • "PRINCIPI DI AEROFOTOGRAMMETRIA E TELERILEVAMENTO Piattaforma satellitare; Piattaforma Aerea tradizionale; Piattaforma SAPR; Caso di studio: Il sistema Copernicus per il monitoraggio ambientale; Emergency Mapping System; Interferometria satellitare.
  • "SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E ANALISI SPAZIALE DEI DATI Sistemi open source e sistemi proprietari; Impostazioni dei Datum; Sistemi di riferimento ufficiali italiani ed europei; Trasformazione di coordinate; Funzioni per analisi di dati raster e vettoriali; Casi di studio: Applicazioni analitiche implementabili; Network analysis; Delimitazione speditiva di aree con uso di app e smartphone; Sistemi differenziali ad alta precisione.
  • Il telerilevamento satellitare tecniche di remote sensing
  • Approfondimenti sulla normativa generale e speciale sui SAPR
  • L’organizzazione dell’Operatore
  • Le operazioni specializzate critiche e non critiche: scenari operativi
  • Analisi e gestione del rischio connesso alle operazioni
  • La gestione operativa dei servizi erogati con SAPR
  • Prevenzione e sicurezza tecnica nei servizi SAPR: tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
  • Privacy, security, cybersecurity
  • L’impiego in sicurezza dei SAPR nelle aree rurali e montane o in contesti di interfaccia urbano-rurale
  • Cambiamenti climatici e incendi boschivi
  • Comunicare l'emergenza ambientale
  • I cambiamenti climatici tra realtà e fake news , come individuare le fonti
  • Analisi geo-spaziale e statistica sul fenomeno degli incendi boschivi in Italia e in Europa e nel mondo
  • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi nel mondo
  • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi in Italia
  • Il sistema italiano di prevenzione, lotta attiva e repressione degli incendi boschivi
  • Le Fasi evolutive dell'incendio di bosco
  • I Parametri che caratterizzano l'incendio di bosco
  • Le diverse Forma dell'incendio
  • I Combustibili forestali
  • I Fattori climatici
  • I Fattori topografici
  • L'impiego delle tecniche di “serious game” nelle attività di addestramento del direttore delle operazioni di spegnimento e degli operatori A.I.B.
  • INTELLIGENCE GEO-SPAZIALE
    Controlle del territorio;
    Principi del Geo spatial intelligence;
  • GEOSPATIAL INTELLIGENCE E SOCIAL MEDIA
    Disseminazione dell’informazione nei Social Media;
    Socio-Spatial Intelligence - SOSINT;
  • OPEN SOURCE ANDO SOCIAL INTELLIGENCE
    Gis, Analisi Territoriale e Crime Mapping;
    Spatial Cognition e Geographic Profiling;
    Fonti Aperte, ricerca di informazioni e processi di analisi;
  • LA RIVOLUZIONE DELLE RETI ULTRAVELOCI
    L’apporto di una rete 5G ad un sistema di monitoraggio e controllo ambientale a gestione duale;
    La tecnologia di rete 5G;
  • STRATEGIE DI REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
    Monitoraggio e controllo ambientale in aree urbane;
    Monitoraggio e controllo ambientale in zone rurali;
    Monitoraggio e controllo ambientale su acque interne e marine;
  • I FONDAMENTI DELL’EVIDENZA SCIENTIFICA DEI RILIEVI
    Controllabilità/falsificabilità delle tecniche;
    Gli standard di qualità dei rilievi e quantificazione dell’errore accettabile;
    Le teorie scientifiche ed accademiche a fondamento dei rilevi;
  • TECNICHE GEOSPAZIALI PER LE ATTIVITÀ PERITALI
    Fotointerpretazione in campo forense;
    Ricostruzione virtuale interattive 3D;
    GIS Forense;
    Mappature degli illeciti ambientali ed urbanistici;
    Tecniche di simulazione investigativa - serious game;
    Indoor mapping.
  • La disciplina generale posta dalla Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/06
  • La nozione di “rifiuto” e “non rifiuto” (sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto)
  • La classificazione dei rifiuti ed i codici CER
  • Il produttore dei rifiuti: oneri e responsabilità;
  • Il deposito temporaneo dei rifiuti
  • Il trasporto dei rifiuti come punto vitale nel sistema della gestione dei rifiuti;
  • Il principio base del divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti
  • Le attività di bonifica e riqualificazione delle discariche
  • L'opera del Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive
  • Tecniche di telerilevamento nel contrasto al traffico illecito dei rifiuti
  • Caso di studio operativo: La terra dei Fuochi in Campania
  • Normativa aeronautica- Circolazione aerea- Impiego del SAPR
  • Principi del volo -Meteorologia - Esame di teoria con esaminatore certificato ENAC
  • Esercitazioni pratiche al simulatore di volo
  • Esercitazioni pratiche di volo indoor
  • Addestramento pratico in campo di volo
  • Skill test con esaminatore certificato ENAC

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.

Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed è riferito ad una situazione reale della P.A.; è parte integrante dell’attività didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti formativi universitari (CFU).

Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l'approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l'innovazione di un’attività, sia l'impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.

Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest'ultimo caso l'apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.

Daniele Baldi

Renzo Carlucci

Stefano Coltellacci

Mauro De Rossi

Roberto Graciotti

Francesco Macrì

Emanuele Montini

Carmelina Santoli

Loredana Scafa

Richiedi Informazioni