Master

Sicurezza Ambientale: tecnologie innovative, droni e geomatica per la tutela dell'ambiente e del territorio

II livello
1 anno
Weekend alterni (Sabato e Domenica)
60
Italiano
Febbraio 2021*

Aperte le pre-iscrizioni
Inizio Febbraio 2021


L'avvio dei Master è suscettibile di variazione alla luce dell'emergenza epidemiologica e/o del raggiungimento del quorum degli iscritti.

FINALITÀ 

Il Master in Sicurezza ambientale, rappresenta la perfetta sintesi tra le nuove opportunità che l’innovazione tecnologica offre e la pluriennale esperienza dell’Università sulla sicurezza ambientale, che offre, a quanti decideranno di svolgere questo innovativo percorso didattico, l’opportunità di conseguire l’abilitazione di pilotaggio di base, riconosciuta dall’ENAC e necessaria per il rilascio del patentino di pilota di Droni abilitante per mezzi SAPR con massa al decollo inferiore ai 4 Kg.

L’utilizzo delle nuove tecnologie rappresenta la vera sfida da affrontare in tema di sicurezza ambientale. Fondamentale è saper leggere i dati fornitici dalle nuove strumentazioni e saperli coniugare in azioni concrete, e il percorso multidisciplinare che il Master offre vuole rispondere alla richiesta, sempre maggiore, di professionalità specializzate in questo campo.

Gli strumenti operativi messi a punto nell’ambito del Master offrono ai dipendenti della PA un’opportunità unica di accrescimento culturale e professionale, nonchè una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare professionalmente le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT, comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all’avanguardia per il rilievo aerofotogrammetrico, il monitoraggio e la diagnostica ambientale, settori in cui la Link Campus University vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni, grazie al quale l’ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro universitario italiano autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di Droni.

Scarica l'Adeguamento del piano didattico al nuovo regolamento Enac al pilotaggio dei droni

ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

 

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000

 

Immatricolazione

Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282

LINK SWITCH FORMULA

Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.

  • Normativa Europea di riferimento (regolamenti e direttive)
  • Normativa nazionale per la Tutela dell'Ambiente
  • Leggi speciali in ambito ambientale (nazionali e regionali)
  • Eco legislazione
  • Agenda 2030
  • Certificazioni ambientali
  • Benessere equo sostenibile
  • Informazione green
  • Geodesia- forma della terra
  • Global navigation satellite system gnss (gps, glonass, galileo)
  • Principi di aerofotogrammetria e telerilevamento
  • Sistemi informativi geografici e analisi spaziale dei dati
  • Rivoluzione del telerilevamento satellitare: spaceecomomy e remote sensing service design
  • Approfondimenti sulla normativa generale e speciale sui SAPR
  • Le operazioni specializzate critiche e non critiche: scenari operativi
  • La gestione operativa dei servizi erogati con SAPR
  • Privacy, security, cybersecurity
  • Cambiamenti climatici e incendi boschivi
  • Comunicare l'emergenza ambientale. I cambiamenti climatici tra realtà e fake news, come individuare le fonti
  • Analisi geo-spaziale e statistica sul fenomeno degli incendi boschivi in Italia e in Europa e nel mondo
  • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi nel mondo
  • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi in Italia
  • Il sistema italiano di prevenzione, lotta attiva e repressione degli incendi boschivi
  • Cartografia e geodatabase topografici con riferimento a quanto previsto dal codice degli appalti
  • Dal gis al bim
  • La rivoluzione delle reti ultraveloci
  • Strategie di realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale
  • Geomatica forense -i fondamenti dell’evidenza scientifica dei rilievi
  • Tecniche geospaziali per le attività peritali
  • La disciplina generale posta dalla Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/06
  • La nozione di “rifiuto” e “non rifiuto” (sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto)
  • La classificazione dei rifiuti ed i codici CER
  • Il deposito temporaneo dei rifiuti
  • Il principio base del divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti
  • Le attività di bonifica siti inquinati
  • L'opera del Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive
  • Tecniche di rilievo APR su siti inquinati
  • Caso di studio operativo: La terra dei Fuochi in Campania

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l'approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l'innovazione di un’attività, sia l'impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest'ultimo caso l'apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.

Direttore Scientifico - Marco di Fonzo
Colonnello dell’Arma dei Carabinieri – Comandante dal 2011 del Nucleo informativo centrale antincendio boschivo presso il Comando CC per la Tutela forestale; Membro della Giunta esecutiva dell’Associazione Italia nostra onlus e Presidente della sezione di Roma.

 

Avv. Emanuele Montini
Come Avvocato si è specializzato nel settore urbanistico e dell’ambiente. Dottore di ricerca in diritto amministrativo è docente per diversi enti pubblici e privati. È stato Vice Presidente della Commissione urbanistica di Roma Capitale, Segretario Generale di Italia Nostra e Capo Ufficio Legislativo di un organo parlamentare.

Dr. Massimiliano Pontillo
Presidente di Pentapolis onlus. Comunicatore, giornalista, editore. Esperto in strategie di Marketing e Public Affairs. Advisor di aziende italiane e multinazionali. Collabora con istituzioni nazionali, enti locali, associazioni no profit, istituti di ricerca e università. Autore di articoli e saggi su libri, riviste periodiche, quotidiani e testate web. Si occupa di ambiente, responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità.

Ing. Stefano Coltellacci
Ingegnere Aerospaziale laureato all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, indirizzo Spaziale. Esperienza professionale di consulenza per varie aziende del comparto aerospaziale su sistemi satellite per telecomunicazioni, scientifici e osservazione della Terra Attualmente partecipa in rappresentanza di ARPA LAZIO alle attività del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale sul Tavolo di Inter Confronto tecnico (TIC) 7.08 sulle misure e valutazioni di pressione ambientale di sorgenti 4G e 5G.

Dr. Renzo Marin
IT Consultant esperto in GIS e Remote Sensing, ha svolto l’analisi di requisiti e curato il project management di sviluppo e il collaudo di diversi progetti e sistemi informativi territoriali e di monitoraggio in campo ambientale e agro-forestale, nonché la progettazione di servizi innovativi nel settore IoT e della Space Economy.

Ing. Renzo Carlucci
Ingegnere Civile, con più di 30 anni di attività didattica, in varie Università, nei settori componenti della Geomatica, tra i quali la geodesia, la geoinformatica, la topografia, la fotogrammetria e la cartografia. Membro di commissioni nazionali ed internazionali per la redazione di standard e metodi per la documentazione del Territorio e del Patrimonio Culturale. Autore di oltre 50 articoli scientifici, 100 articoli divulgativi e 3 testi di base del settore. Membro del Centro di Ricerca Geo SAPR.

Dr.ssa Nelly Santoli
Giornalista professionista, si occupa da oltre un decennio di comunicare la tutela dei beni culturali e del territorio per Italia Nostra Roma. Per oltre 10 anni è stata tra gli autori di programmi televisivi quali Linea blu (RaiUno) Vivere il Mare (RaiDue), Pianeta Mare (Rete4).

Dr. Francesco Macrì
Professore a.c. di “Diritto Penale II” presso l'Università di Firenze. Profesor honorario en el nivel de excelencia academica presso l'Università San Carlo di Guatemala.

Dr. Daniele Baldi
Geologo con circa 20 anni di esperienza riguardante principalmente la progettazione ed esecuzione di caratterizzazioni e bonifiche ambientali. Ha lavorato nella gran parte dei Siti di Interesse Nazionali (S.I.N.), maturando la sua esperienza principalmente in presenza di contaminazioni riguardanti metalli pesanti, idrocarburi e solventi clorurati. Fa parte del Comitato Scientifico della Rivista "Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater ". È responsabile per la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) dell'area tematica "Caratterizzazione e Bonifica Siti Inquinati" per la quale ha curato due FACULTY monografie: "Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l’ambiente (2017)", "Bonifica dei Siti Inquinati (2019)".

Dr. Roberto Graciotti
Geologo, Opera presso l’Ispra con la qualifica di Primo Tecnologo. Coautore di Normative e Linee guida ufficiali, a carattere nazionale, nell’ambito della Cartografia geomorfologica. Autore di cartografie geomorfologiche e geo tematiche a scale di diverso dettaglio in vari contesti ambientali del territorio nazionale. Docente, esperto in Geomorfologia e Geologia del Quaternario, in Corsi di specializzazione post-laurea e Master in Geologia Forense in diverse università italiane.

Ing. Marco Lisi
Consulente indipendente e professore a contratto presso varie università italiane ed estere, già “Special Advisor” della “European Space Agency” (ESA), della Commissione Europea e della “European GNSS Agency”. Quaranta anni di esperienza nei settori Spazio ed Aerospazio, come responsabile, i.a., di programmi di Osservazione della Terra (Meteosat, COSMO-Skymed) e di programmi europei per la navigazione (Galileo). Membro senior di varie associazioni internazionali (IEEE, AIAA, ION), “Fellow” della British Interplanetary Society ed autore di oltre 250 articoli scientifici pubblicati in ambito internazionale.

Ing. Alberto De Vitis
Da anni nel settore UAV, dopo varie esperienze nel monitoraggio ambientale è stato responsabile di numerose sperimentazioni BVLOS con ENAC ed ENAV. Specializzato nella gestione delle operazioni e nella preparazione delle missioni con sistemi SAPR.