Medicina e Chirurgia (LM-41)

Sede di Roma


BANDO MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2025/2026 ROMA

Data pubblicazione: 01/08/2025

TEST AMMISSIONE: 18 SETTEMBRE 2025

ISCRIZIONI ENTRO IL: 16 SETTEMBRE 2025

Per l’anno accademico 2025/2026 viene emanato dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY il quarto bando per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano per la sede di Roma, in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli.

Sono disponibili:

  • 91 posti disponibili

 

Guida alla registrazione al portale

PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.

 

PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.

 

PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.

 

PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".

 

PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.

 

PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.

 

PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".

 

PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".

Guida alla procedura di iscrizione al test di ammissione di Professioni Sanitarie

PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).

 

PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate.

 

PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS».

 

PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login".

 

PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.

 

PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione".

 

SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA.

La prova di ammissione si svolgerà il 18 settembre 2025..
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”.
L’orario, la sede della prova e l’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di identificazione saranno resi noti entro il giorno 15/09/2025.

Entro il 19 settembre 2025 il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici contenuti nel foglio credenziali, inserito nel plico della prova, e visualizzare nella propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio.

Possibilmente entro la stessa data (19.09.2025) verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato.

Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente nelle posizioni da 1 a 91.

La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova.


AVVISO RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

ELENCO AMMESSI: ISCRIZIONE ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2025

Per l’anno accademico 2025/2026 i posti disponibili per l’accesso mediante trasferimento da altro Ateneo Italiano o non italiano al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Sede di Roma dell’Università Link Campus University sono i seguenti:

 

Pubblicazione dell’elenco degli ammessi al trasferimento ad anni successivi al primo identificati attraverso le prime tre lettere del codice fiscale e la data di nascita.
Il trasferimento si concretizza attraverso il pagamento della prima rata delle tasse nel periodo intercorrente dalle ore 18.00 del 28/08/2025 alle ore 18.00 del 18/09/2025.

Elenco degli ammessi al trasferimento ad anni successivi al primo Medicina e Chirurgia (pubblicato il 26/08/2025)


CORSO DI LAUREA

Course Catalogue

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi LINK è pensato per formare professionisti completi, in grado di affrontare le sfide della medicina moderna con competenza scientifica, sensibilità umana e visione sistemica.

Studiare Medicina e Chirurgia alla LINK significa intraprendere un percorso formativo innovativo e multidisciplinare, dove l’acquisizione delle competenze tecnico-scientifiche va di pari passo con lo sviluppo di capacità relazionali ed empatiche fondamentali per prendersi cura della persona nel suo complesso.
 

UN PERCORSO PENSATO PER CHI VUOLE DAVVERO FARE LA DIFFERENZA

Il corso ha una durata di sei anni e integra insegnamenti teorici, attività pratiche ed esperienze cliniche sul campo, con un’attenzione costante alla centralità del paziente.

La nostra missione è chiara: formare medici capaci di leggere la complessità della salute, considerare ogni individuo nel suo contesto sociale, culturale ed economico e promuovere il benessere, oltre che curare la malattia.

Fin dai primi anni di corso, gli studenti sono coinvolti in laboratori pratici e simulazioni, per sviluppare le prime competenze operative. Dal terzo anno, iniziano i tirocini professionalizzanti presso ospedali e strutture sanitarie convenzionate, che proseguono fino alla fine del percorso. Gli ultimi anni prevedono inoltre internati clinici e di ricerca, che accompagnano la preparazione della tesi di laurea.
 

UN METODO DIDATTICO DINAMICO E ATTUALE

Alla LINK, l’insegnamento combina metodi tradizionali come le lezioni frontali, con approcci didattici più attivi e partecipativi:

  • Problem solving clinico
  • Simulazioni di casi reali
  • Role-playing medico-paziente
  • Apprendimento esperienziale
  • Decision making in ambito sanitario

Questo approccio consente di sviluppare non solo le conoscenze mediche, ma anche competenze trasversali come il lavoro in team, la comunicazione efficace e la gestione dell’emergenza.
 

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI: UN FUTURO SOLIDO E APERTO

La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è il primo passo per accedere alle Scuole di Specializzazione mediche e ai Corsi di formazione in Medicina Generale, necessari per esercitare come medico specialista o medico di base.

Ma le possibilità non finiscono qui: il laureato in Medicina e Chirurgia può trovare sbocco professionale in numerosi settori della sanità pubblica e privata, sia in Italia che all’estero.

Tra gli ambiti più frequenti:

  • Ospedali pubblici e privati
  • Ambulatori specialistici
  • Studi di medicina generale e pediatria
  • Strutture di emergenza e continuità assistenziale
  • Università e centri di ricerca
  • ONG sanitarie e organizzazioni internazionali
  • Industrie farmaceutiche e biomedicali

Il titolo apre quindi a una carriera flessibile e personalizzabile, che consente di seguire le proprie passioni e scegliere l’ambito medico più affine alle proprie aspirazioni.
 

FREQUENZA E ORGANIZZAZIONE

Le attività didattiche del corso si svolgono in presenza, e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento. Questo garantisce un apprendimento pieno, continuo e integrato, indispensabile per una formazione medica di qualità.

 

 

SEGRETERIA STUDENTI

Email: medicina.segreteria@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.docenti@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.

BANDI SCADUTI

SCARICA IL BANDO

La terza prova di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia per l’anno accademico 2025/2026, di cui al bando D.R. n. 2211 del 7.5.2025si terrà presso la sede della Link Campus University via del Casale di San Pio V, 44 (nei pressi di Piazza di Villa Carpegna) 00165 Roma con convocazione dei candidati alle ore 10.00 ed inizio della prova previsto alle ore 10.30.

(Presso la sede è disponibile parcheggio gratuito).

Le aule di svolgimento saranno indicate il giorno della prova.

Ai sensi di quanto previsto dall’ Art. 1 comma 2 del bando si comunica che i posti oggetto della prova sono 134 per effetto di mancate immatricolazioni alla prova precedente e non 128 come indicato nel bando.

Si pubblica nuovamente estratto della graduatoria di merito relativa alla terza prova di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, in quanto la precedente conteneva un errore di elaborazione informatica.

Ai sensi dell’Art.10 del Bando emanato con DR. n. 2211 del 7.5.2025 l’immatricolazione si perfeziona con il pagamento della prima rata e della imposta di bollo nel periodo compreso tra le ore 16.00 del 18 luglio 2025 e le ore 16.00 del 28 luglio 2025.

Graduatoria di Merito della Prova di Accesso Medicina e Chirurgia del 16.07.2025

SCARICA IL BANDO

La seconda prova di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia per l’anno accademico 2025/2026, di cui al bando D.R. n. 2033 del 4.3.2025, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 - 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 16.4.2025, con convocazione dei candidati alle ore 9.30 ed inizio della prova previsto alle ore 10.30.

L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).

Si comunica, infine che, a rettifica di quanto previsto dall’art. 10 del Bando DR n. 2033/2025, si procederà all’apertura dei contenitori delle schede anagrafiche, il 17.4.2025 alle ore 12.00 e non alle 14, presso la Sala Blu sita al 1° piano del Rettorato Via del Casale di San Pio IV, 44 - 00165 Roma.

A rettifica di quanto previsto dall’Art. 11 del Bando emanato con DR. N. 2033 del 04.03.2025, il periodo per le pre-immatricolazioni sarà compreso tra le ore 18.00 del 23 aprile 2025 e le ore 18.00 del 6 maggio 2025.

La pre-immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale dell’acconto sulla prima rata della retta e del bollo.

L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati mediante lo svolgimento di una ulteriore prova di accesso che si terrà il 16 Luglio 2025.

Graduatoria di Merito della Prova di Accesso Medicina e Chirurgia del 16.04.2025

SCARICA IL BANDO

La prova di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia per l’anno accademico 2025/2026, di cui al bando D.R. n. 1989 del 17.1.2025, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il 20.2.2025, con convocazione dei candidati alle ore 9.30 ed inizio della prova previsto alle ore 10.30.


L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).

I candidati si potranno immatricolare a partire dalle ore 16.00 di mercoledì 26 febbraio 2025 ed inderogabilmente entro le ore 16.00 di giovedì 6 marzo 2025.

La pre-immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale dell'acconto sulla prima rata della retta e del bollo.

Graduatoria di Merito della Prova di Accesso Medicina e Chirurgia del 20.02.2025

Secondo quanto previsto dall’Art. 8 comma 6° del Bando emanato con DR n. 1989 del 17.1.2025 si pubblicano le modalità di svolgimento della prova di ammissione:

In fase di identificazione il candidato riceve una scheda anagrafica precompilata (da tenere sul banco obbligatoriamente con la facciata bianca verso l’alto) e sceglie una coppia di etichette autoadesive.

Il candidato trova sul banco del posto assegnato il foglio di istruzioni, predisposto da CINECA, contenente le modalità di compilazione del modulo risposte e una penna a sfera nera.

Terminate le procedure di identificazione il Presidente sorteggia due candidati testimoni ed in loro presenza apre le scatole dei plichi sigillati CINECA.

Quindi al candidato sarà consegnato, dal personale di vigilanza, un plico sigillato, predisposto da CINECA, che potrà essere aperto solo all’inizio della prova dopo la comunicazione da parte del Presidente, contenente:

a)  un foglio dedicato alla brutta copia;

b) i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico

c) un modulo di risposte, dotato dello stesso codice identificativo del plico;

d) un foglio credenziali, da conservare, che consentirà al candidato di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova ed il relativo punteggio prima della pubblicazione della graduatoria.

Nota Bene: la sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b), e c) comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo del plico. Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la sostituzione della stessa.

La sostituzione della sola scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione del plico.

A questo punto il candidato controlla, su invito del Presidente, i contenuti della scheda anagrafica e la corrispondenza dei codici delle etichette scelte, che devono essere gli stessi su entrambe e sottoscrive, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette.

Al segnale del Presidente apre la busta CINECA.

Si ribadisce, come già indicato nell’art. 8 del bando che durante lo svolgimento della prova ciascun candidato:

  • non può tenere con sé borse o zaini, manuali, testi scolastici e/o riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco, materiale di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam ed altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; pertanto, lo studente potrà avere al banco esclusivamente penna nera, acqua, eventuali medicinali ed il materiale ricevuto dall’ Università;
  • non può, a pena di annullamento della prova, interagire con altri candidati, tentare di copiare e/o scambiare qualsiasi materiale, comprese le anagrafiche e/o moduli di risposta. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio;
  • deve far uso esclusivamente di penna nera, fornita dall’Università;

La Commissione di vigilanza durante la prova sarà composta almeno dal Presidente o suo delegato, da uno o più membri della Commissione e da unità di personale amministrativo (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula).

A conclusione del tempo concesso per la prova (100 minuti) il personale di vigilanza procede a ritirare la penna, accertandosi che il candidato abbia sottoscritto la scheda anagrafica.

I candidati su invito del Presidente procedono ad inserire nella busta CINECA ricevuta i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova, il foglio dedicato alla brutta copia e il foglio istruzioni. Trattengono il foglio credenziali che consentirà loro di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova ed il relativo punteggio prima della pubblicazione della graduatoria.

Le buste sono ritirate dal personale di vigilanza e poste in apposito contenitore.

Terminata questa operazione a ciascun candidato sono rimasti, oltre al foglio credenziali, la scheda anagrafica, il modulo risposte e la coppia di etichette, sempre su invito del Presidente, il candidato procede ad applicare una delle etichette sulla scheda anagrafica precedentemente sottoscritta ed una sul modulo risposte.

A questo punto, su invito del personale di vigilanza, il candidato si reca alla cattedra della Commissione e inserisce il modulo risposte e la scheda anagrafica negli appositi contenitori.

Durante queste operazioni il candidato non potrà utilizzare penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura per apportare modifiche, integrazioni e\o correzioni al modulo risposte, pena l’annullamento della prova da parte della Commissione d’aula.

In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio.

Le prove sono soggette ad annullamento da parte della commissione d’aula, qualora il modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) risulti firmato o contrassegnato dal candidato o da un componente della commissione. In tale caso il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio.

La Commissione deve trattenere:

  1. i moduli risposta destinati al CINECA inseriti nelle apposite scatole;
  2. le schede anagrafiche inserite nelle apposite scatole;

e dopo l’inserimento nella busta ricevuta da parte dei candidati e il ritiro da parte del personale di vigilanza

  1. i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova;
  2. il foglio dedicato alla brutta copia;
  3. il foglio istruzioni.

Il Presidente della Commissione provvede, al termine della prova, a:

  1. chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti le schede anagrafiche;
  2. chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti i moduli risposte, dopo averli conteggiati;
  3. apporre una firma sulle etichette utilizzate per la chiusura dei contenitori.

Durante lo svolgimento della prova non è consentito l’uso dei servizi igienici salvo per comprovate e documentate esigenze connesse a condizioni di salute.

NB. I candidati testimoni non potranno lasciare l’aula fino al completamento di tutte le operazioni di riconsegna dei compiti da parte dei candidati ed al conteggio dei moduli risposta e dopo aver sottoscritto il verbale d’aula.