Primo Bando Medicina e Chirurgia a.a. 2025/2026 (17 gennaio 2025)
APERTURA DEI CONTENITORI DELLE SCHEDE ANAGRAFICHE
A modifica di quanto precedentemente pubblicizzato si comunica, ai sensi del 2° comma dell’art. 9 del bando DR n. 1989/2025, che si procederà all’apertura dei contenitori delle schede anagrafiche, in seduta pubblica, alle ore 12 del giorno 21.2.25.
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCESSO 20 FEBBRAIO 2025
La prova di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e
chirurgia per l’anno accademico
2025/2026, di cui al bando D.R. n. 1989 del 17.1.2025, si terrà presso
l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8
00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il 20.2.2025, con convocazione dei
candidati alle ore 9.30 ed
inizio della prova previsto alle ore 10.30.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del
cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
Per l’anno accademico 2025/2026 viene emanato dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY il primo bando per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano per la sede di Roma, in convenzione con l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli.
Sono disponibili:
- 300 posti* per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia
- 20 posti per i candidati dei paesi non UE residenti all'estero
* Rif. Art.1 Bando
Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione
L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 16.00 del 20/01/2025 e completata inderogabilmente entro le ore 16.00 del 17 febbraio 2025.
Argomenti della prova e criteri di ammissione
La prova di ammissione consiste in un test scritto a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 domande erogate in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartite:
- 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di ragionamento logico e problemi
- 23 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 13 di fisica e di matematica
La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti.
Data prova di ammissione
La prova di ammissione si svolgerà il 20/02/2025.
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”.
L’orario, la sede della prova e la eventuale distribuzione dei candidati nelle aule, qualora la numerosità dei candidati dovesse comportare l’utilizzo di più aule, saranno pubblicati entro il giorno 17/02/2025.
Graduatoria e pubblicazione dei risultati
Entro il giorno 24 febbraio 2025 il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici contenuti nel foglio credenziali, contenuto nel plico della prova, e visualizzare nella propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio.
Dopo la pubblicazione si procederà in seduta pubblica all’apertura dei contenitori delle schede anagrafiche che consentirà l’abbinamento tra codice candidato e dati anagrafici.
Entro 2 giorni dalla apertura dei contenitori delle schede anagrafiche verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di prematricola del candidato.
Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla pre-immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente:
- a) con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 300;
- b) con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 20.
La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova.
Adempimenti e scadenze per pre-immatricolazione e immatricolazione
Nel periodo compreso tra le ore 16 del 26 febbraio 2025 e le ore 16.00 del 6 marzo 2025 i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso devono procedere alla pre-immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso.
La pre-immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale dell’acconto sulla prima rata della retta.
Il mancato perfezionamento della pre-immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria.
Entro il 10 marzo 2025 l’Ateneo pubblicherà l’elenco dei subentranti che a loro volta dovranno pre-immatricolarsi nel periodo compreso tra le ore 16.00 del 11 marzo 2025 e le ore 16.00 del 18 marzo 2025.
Qualora si dovessero espletare successivi subentri sarà pubblicato il relativo periodo di pagamento unitamente all’elenco dei subentranti.
La mancata pre-immatricolazione nei termini indicati comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell'ambito del contingente assegnato all’Ateneo.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività |
data |
Articolo bando |
---|---|---|
Domande di partecipazione |
Ore 16 del 20.1.2025 alle ore 16 del 17.2.2025 |
Articolo 3 |
Pubblicazione modalità svolgimento prova |
13.2.2025 |
Articolo 8 |
Pubblicazione ora e luogo prova |
17.2.2025 |
Articolo 8 |
Pubblicazione dei punteggi conseguiti |
Entro 24.2.2025 |
Articolo 9 |
Apertura plichi schede anagrafiche |
Data comunicata in sede prova e sito |
Articolo 9 |
Pubblicazione graduatoria |
Entro 26.2.2025 |
Articolo 10 |
Scadenza Pre-immatricolazione |
Entro ore 16.00 del 6.3.2025 |
Articolo 10 |
Pubblicazione elenco 1° subentro |
Entro 10.3.2025 |
Articolo 10 |
Pre-immatricolazione primi subentranti |
Entro ore 16.00 del 18.3.2025 |
Articolo 10 |
Immatricolazioni definitive con Pagamento saldo 1° rata retta |
Dal 15 luglio 2025 al 31 luglio 2025 |
Articolo 10 |
Comunicazione data e voto diploma per ammessi con riserva |
Dal 15 luglio 2025 al 31 luglio 2025 |
Articolo 10 |
Pagamento 2° rata retta |
10.11.2025 |
Articolo 10 |
Pagamento 3° rata retta |
13.1.2026 |
Articolo 10 |
Pagamento 4° rata retta |
10.3.2026 |
Articolo 10 |
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con la registrazione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile. Si ricorda che gli studenti già registrati sul portale dell'Ateneo possono passare direttamente alla seconda fase.
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata.
PASSO 13 - Cliccare sul pulsante "ACCESO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE (MEDICINA E CHIRURGIA LM-41)" come indicato in figura.
SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Consigliamo di stampare la pagina prima di proseguire con l'iscrizione, così da avere una versione cartacea facilmente consultabile.
L' ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE AVVIENE CLICCANDO SUL PULSANTE "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" PRESENTE IN FONDO A QUESTA GUIDA.
PRIMA DI PROCEDERE È NECESSARIO LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI:
PASSO 1- Effettuare l'accesso alla propria Area Riservata come indicato alla fine della prima fase.
PASSO 2 - Una volta che si è cliccato sul pulsante "ACCEDI ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE" presente in fondo a questa guida si avrà accesso alla pagina in figura.
PASSO 3 - Cliccare ora sulla voce "Login" .
PASSO 4 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.
PASSO 5 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione" e seguire le istruzioni a video.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DEL 20/02
Secondo quanto previsto dall’Art. 8 comma 6° del Bando emanato con DR n. 1989 del 17.1.2025 si pubblicano le modalità di svolgimento della prova di ammissione:
In fase di identificazione il candidato riceve una scheda anagrafica precompilata (da tenere sul banco obbligatoriamente con la facciata bianca verso l’alto) e sceglie una coppia di etichette autoadesive.
Il candidato trova sul banco del posto assegnato il foglio di istruzioni, predisposto da CINECA, contenente le modalità di compilazione del modulo risposte e una penna a sfera nera.
Terminate le procedure di identificazione il Presidente sorteggia due candidati testimoni ed in loro presenza apre le scatole dei plichi sigillati CINECA.
Quindi al candidato sarà consegnato, dal personale di vigilanza, un plico sigillato, predisposto da CINECA, che potrà essere aperto solo all’inizio della prova dopo la comunicazione da parte del Presidente, contenente:
a) un foglio dedicato alla brutta copia;
b) i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico
c) un modulo di risposte, dotato dello stesso codice identificativo del plico;
d) un foglio credenziali, da conservare, che consentirà al candidato di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova ed il relativo punteggio prima della pubblicazione della graduatoria.
Nota Bene: la sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b), e c) comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo del plico. Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la sostituzione della stessa.
La sostituzione della sola scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione del plico.
A questo punto il candidato controlla, su invito del Presidente, i contenuti della scheda anagrafica e la corrispondenza dei codici delle etichette scelte, che devono essere gli stessi su entrambe e sottoscrive, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette.
Al segnale del Presidente apre la busta CINECA.
Si ribadisce, come già indicato nell’art. 8 del bando che durante lo svolgimento della prova ciascun candidato:
- non può tenere con sé borse o zaini, manuali, testi scolastici e/o riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco, materiale di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam ed altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; pertanto, lo studente potrà avere al banco esclusivamente penna nera, acqua, eventuali medicinali ed il materiale ricevuto dall’ Università;
- non può, a pena di annullamento della prova, interagire con altri candidati, tentare di copiare e/o scambiare qualsiasi materiale, comprese le anagrafiche e/o moduli di risposta. In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio;
- deve far uso esclusivamente di penna nera, fornita dall’Università;
La Commissione di vigilanza durante la prova sarà composta almeno dal Presidente o suo delegato, da uno o più membri della Commissione e da unità di personale amministrativo (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula).
A conclusione del tempo concesso per la prova (100 minuti) il personale di vigilanza procede a ritirare la penna, accertandosi che il candidato abbia sottoscritto la scheda anagrafica.
I candidati su invito del Presidente procedono ad inserire nella busta CINECA ricevuta i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova, il foglio dedicato alla brutta copia e il foglio istruzioni. Trattengono il foglio credenziali che consentirà loro di accedere alla pagina riservata per visualizzare la propria prova ed il relativo punteggio prima della pubblicazione della graduatoria.
Le buste sono ritirate dal personale di vigilanza e poste in apposito contenitore.
Terminata questa operazione a ciascun candidato sono rimasti, oltre al foglio credenziali, la scheda anagrafica, il modulo risposte e la coppia di etichette, sempre su invito del Presidente, il candidato procede ad applicare una delle etichette sulla scheda anagrafica precedentemente sottoscritta ed una sul modulo risposte.
A questo punto, su invito del personale di vigilanza, il candidato si reca alla cattedra della Commissione e inserisce il modulo risposte e la scheda anagrafica negli appositi contenitori.
Durante queste operazioni il candidato non potrà utilizzare penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura per apportare modifiche, integrazioni e\o correzioni al modulo risposte, pena l’annullamento della prova da parte della Commissione d’aula.
In tali casi il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio.
Le prove sono soggette ad annullamento da parte della commissione d’aula, qualora il modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) risulti firmato o contrassegnato dal candidato o da un componente della commissione. In tale caso il compito non sarà corretto e non verrà determinato il relativo punteggio.
La Commissione deve trattenere:
- i moduli risposta destinati al CINECA inseriti nelle apposite scatole;
- le schede anagrafiche inserite nelle apposite scatole;
e dopo l’inserimento nella busta ricevuta da parte dei candidati e il ritiro da parte del personale di vigilanza
- i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova;
- il foglio dedicato alla brutta copia;
- il foglio istruzioni.
Il Presidente della Commissione provvede, al termine della prova, a:
- chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti le schede anagrafiche;
- chiudere gli appositi contenitori forniti dal CINECA contenenti i moduli risposte, dopo averli conteggiati;
- apporre una firma sulle etichette utilizzate per la chiusura dei contenitori.
Durante lo svolgimento della prova non è consentito l’uso dei servizi igienici salvo per comprovate e documentate esigenze connesse a condizioni di salute.
NB. I candidati testimoni non potranno lasciare l’aula fino al completamento di tutte le operazioni di riconsegna dei compiti da parte dei candidati ed al conteggio dei moduli risposta e dopo aver sottoscritto il verbale d’aula.