Ateneo

EU Dialogues

9 maggio
Università degli Studi LINK | Aula 10
ore 10:30

La giornata si apre con una conversazione sul ruolo dell'UE nel contesto internazionale. A seguire, nel pomeriggio, si proietteranno alcune interviste di storici, giuristi, economisti sulla natura dell'UE, cui seguirà dibattito con il pubblico presente. Chiude la giornata una rassegna sulla storia della Resistenza dell'UE in occasione degli ottant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale.

 


 

ore 10:30 - 13:00
SOCIETÀ COMMERCIALE O SUPERPOTENZA: ELEMENTI PER UN DIBATTITO SULLA PRESENZA DELL’UNIONE EUROPEA NEL MONDO

 

– INTRODUCE –

BLEONA SHKULLAKU

Università degli Studi Link

 

– INTERVENGONO –

LORENZA SEBESTA

Università di Buenos Aires

 

TOMMASO VISONE

Università degli Studi Link

 

GIORGIO GRIMALDI

Università degli Studi Link

 


 

ore 14:30 - 16:30
PILLOLE D’EUROPA: RADICI, IDENTITÀ, VALORI, SOVRANITÀ, ISTITUZIONI E CONFINI

Riflettiamo sull’Europa insieme*: 

  • FRANCO CARDINI: la radice dell’Europa è nel futuro
  • UMBERTO ECO: Proust e l’identità europea
  • FULCO LANCHESTER: unità nella diversità
  • GIUSEPPE GALASSO: i valori della nostra identità sono irrinunciabili
  • IGNAZIO VISCO: dall’euro non si esce
  • GIANFRANCO PASQUINO: servono politici che si sentano anzitutto europei
  • SABINO CASSESE: le istituzioni tra localismo e globalità  

– RIFLESSIONI E DIBATTITO A CURA DI –

GIORGIO GRIMALDI, FILIPPO MARIA GIORDANO, BLEONA SHKULLAKU

Università degli Studi Link

 


 

ore 16:30 - 18:00
A OTTANT’ANNI DALLA RESISTENZA EUROPEA: RASSEGNA STAMPA SUI CONTRIBUTI STORIOGRAFICI ALLA STORIA DELLA RESISTENZA EUROPEA COME FENOMENO CONTINENTALE

 

– A CURA DI –

GIORGIO GRIMALDI e FILIPPO MARIA GIORDANO

Università degli Studi Link

 


 

*Interviste sull'Europa presenti su TreccaniChannel