02 Aprile 2025

BACKSTAGE CREATIVO
Un'opportunità di formazione cinematografica per giovani artisti/e
Il progetto BACKSTAGE CREATIVO offre un'opportunità unica di confronto e scambio di competenze tra giovani artisti/e con l'obiettivo di professionalizzarsi nel settore cinematografico. Attraverso workshop, masterclass e un percorso pratico di produzione audiovisiva, i/le partecipanti potranno sviluppare competenze tecniche e artistiche fondamentali per il loro futuro professionale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Potenziare le competenze dei/delle giovani artisti/e attraverso la partecipazione a workshop sulle professioni del cinema.
- Offrire un'esperienza pratica attraverso la realizzazione di un cortometraggio.
- Favorire il confronto interculturale e la coesione sociale attraverso le arti.
- Formare e sostenere i partecipanti grazie a docenti qualificati/e e professionisti/e del settore.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
1. SELEZIONE PARTECIPANTI
Saranno selezionati 12 giovani artisti/e tra i 18 e i 35 anni, cittadini/e italiani/e, per un percorso formativo di 60 ore complessive.
2. FOCUS GROUP
Due incontri di 2 ore e 30 minuti ciascuno sul tema "Identità e coesione sociale attraverso le arti e il cinema".
Luogo: Università degli Studi Link
Coordinatori: Graziano Halilovic (Romà Onlus) e Gianluca Lasaracina (Lightless)
3. WORKSHOP
Il programma prevede quattro laboratori formativi, ciascuno supportato da un/una mediatore/trice culturale, con l’obiettivo di fornire agli/alle partecipanti competenze pratiche e teoriche nel campo della produzione cinematografica. Le attività inizieranno a fine aprile e si concluderanno ad ottobre.
Workshop di Sceneggiatura (10 ore)
Creazione di un cortometraggio di 15 minuti, guidato da Riccardo Silli (Lightless).
Il workshop di sceneggiatura prenderà avvio a partire dai contenuti emersi nei focus group, con l’obiettivo di sviluppare un testo professionale destinato alla realizzazione di un cortometraggio della durata di circa 15 minuti. La guida del percorso sarà affidata a Riccardo Silli (Lightless sc.), autore di romanzi e sceneggiatore. Alcuni moduli saranno arricchiti dalla partecipazione di Tommaso Scelba, sceneggiatore e vincitore del Premio Solinas 2022. Il workshop avrà una durata complessiva di 10 ore e si svolgerà presso le aule dell’Università degli Studi Link di Roma. Durante gli incontri, verranno trasmesse le nozioni fondamentali della scrittura cinematografica e sarà seguito da vicino l’avanzamento del lavoro creativo dei/delle giovani partecipanti. Per favorire l’accessibilità anche alle categorie svantaggiate, verrà proposto un software gratuito e intuitivo per la scrittura di sceneggiature. Il workshop culminerà con la stesura definitiva della sceneggiatura, che verrà poi utilizzata per le riprese del cortometraggio nella fase finale del progetto.
Luogo: Università degli Studi Link. Lavoro con software gratuito.
Workshop di Regia e Fotografia (10 ore + esercitazioni pratiche)
Approfondimento delle tecniche di regia e fotografia cinematografica con Gianluca Lasaracina (Lightless).
Nel workshop, i/le partecipanti acquisiranno familiarità con l'attrezzatura professionale sotto la guida di Gianluca Lasaracina, fondatore della casa di produzione cinematografica Lightless. Lasaracina, regista, produttore e sceneggiatore, ha diretto il film Watchful Eyes e cortometraggi di successo come Utility Fog, vincitore del premio Video Talent Vodafone Amici nel 2015 per il videoclip Sei di mattina di Briga. Durante il workshop, i/le partecipanti effettueranno esercizi pratici di impostazione dell'illuminazione, tecniche di ripresa e costruzione dell'immagine. Le sessioni alterneranno momenti teorici e pratici, favorendo la condivisione di esperienze, idee e competenze tra gli/le artisti/e coinvolti/e. Il workshop si svolgerà presso gli spazi messi a disposizione dall'Università degli Studi Link di Roma. La strumentazione tecnologica, identica a quella utilizzata durante le riprese, sarà fornita dalla Lightless. Il programma prevede una durata complessiva di 10 ore, alle quali si aggiungeranno sessioni di esercitazione libera.
Luogo: Università degli Studi Link. Materiali forniti da Lightless e Università degli Studi Link.
Workshop di Produzione (20 ore)
Approccio teorico alla produzione cinematografica con Andrea Marotti (22Dogstudio) in modalità online, e approfondimento degli aspetti organizzativi e pratici con Filippo Tancredi (Lightless).
Il workshop avrà una durata complessiva di 20 ore e si concentrerà sull’intero ciclo dell’organizzazione produttiva di un film, dalla pianificazione alla gestione del set. Una prima sezione, in modalità online, sarà curata da Andrea Marotti di 22Dogs Studio, e affronterà le potenzialità e prospettive della post-produzione, approfondendo anche gli aspetti teorici della produzione cinematografica e le dinamiche organizzative nel panorama contemporaneo. La parte più operativa e legata alla produzione sul campo sarà invece tenuta da Filippo Tancredi di Lightless sc., presso le sedi dell’Università degli Studi Link. Interverrà anche Guido Gargiullo, direttore di produzione con esperienza su set importanti come Adagio e Il Mostro, che seguirà da vicino i partecipanti. Durante il workshop, verranno illustrati software professionali di gestione del set e si affronteranno concretamente i vari passaggi necessari per pianificare una produzione: dalla creazione del piano di lavoro alla Bibbia del cortometraggio, fino alla gestione di giornalieri, fabbisogni di scena e chiamate attori/trici. A turno, i/le partecipanti ricopriranno il ruolo di Direttore/trice di Produzione, vivendo direttamente le responsabilità e le scelte organizzative di un set professionale. Il contributo di 22Dogs, forte della sua esperienza internazionale, garantirà alle lezioni un taglio pratico e contemporaneo, offrendo nuove prospettive a chi si affaccia al mondo della produzione cinematografica.
Luogo: Università degli Studi Link.
Workshop di Montaggio e Post-produzione (20 ore)
Tecniche avanzate di montaggio e post-produzione con Gianluca Lasaracina (Lightless).
Questo Workshop sarà organizzato in due diversi step, uno prima delle riprese gestito dalla Lightless srl, un cui tutti/e i/le partecipanti familiarizzeranno con il programma e ragioneranno sul senso del montaggio. E una parte post riprese, nel quale saranno gli/le stessi/e artisti/e a montare e post produrre il corto filmato, sempre con la supervisione e gli insegnamenti del docente Gianluca Lasaracina della Lightless, accompagnato dai/dalle collaboratori/trici di editing, color e gfx. Il corso si terrà nelle aule dell’Università degli Studi Link, che metterà a disposizione le postazioni informatiche. Per il montaggio sarà utilizzato una tecnologia semplice e accessibile anche dalle categorie svantaggiate economicamente. Una parte del workshop sarà inoltre dedicata alle potenzialità e alle prospettive legate alla post-produzione, tenuta da 22Dogstudio società di post-produzione internazionale. Saranno affrontate sfide ed opportunità, in modo non solo da professionalizzare i/le partecipanti rispetto a contenuti molto richiesti dal mercato del lavoro, ma anche di orientare verso nuove tecnologie. Gli incontri con gli esperti della 22Dogs si svolgeranno on line. La durata totale del workshop è di 20 ore.
Luogo: Università degli Studi Link. Sessioni programmate prima e dopo le riprese.
4. RIPRESE
Le riprese del cortometraggio si svolgeranno in 4 giornate di lavoro (30 ore complessive). Gli/Le artisti/e si alterneranno nei ruoli principali. Il cortometraggio seguirà la sceneggiatura prodotta, e sarà girato con mezzi e troupe messi a disposizione dalla Lightless. Sul set saranno presenti gli/le esperti/e di Romà Onlus affiancati/e dai/dalle docenti del workshop di regia.
5. MASTERCLASS
- Effetti visivi digitali e opportunità del mercato, con Andrea Marotti
- Luogo: Online.
- Regia e sceneggiatura digitale: tecniche e linguaggi di comunicazione, con Desirée Sabatini
Luogo: Università degli Studi Link.
6. PROIEZIONI FINALI
- Sala Cinema presso il Madison a Roma.
- Aula Magna Università degli Studi Link.
COME PARTECIPARE?
Per candidarsi, inviare il proprio CV e una breve lettera motivazionale all’indirizzo terzamissione@unilink.it entro l’11 aprile 2025.
I/Le candidati/e selezionati/e saranno contattati/e per un colloquio conoscitivo.
BACKSTAGE CREATIVO è un progetto promosso da Romà Onlus in collaborazione con Università degli Studi Link, Lightless e 22Dogstudio.
ROMÀ ONLUS
L'Associazione Romà Onlus nasce dall’incontro tra membri delle comunità rom e sinti e professionisti/e provenienti dal mondo della formazione e del cinema. L'obiettivo principale dell'associazione è promuovere l’integrazione sociale e culturale delle comunità a rischio di esclusione, utilizzando arte e cinema come strumenti di inclusione, dialogo e sensibilizzazione.
Grazie a un approccio innovativo, Romà Onlus, coinvolgendo giovani provenienti da categorie svantaggiate, ha realizzato numerosi progetti di formazione e produzione artistica, offrendo ai/alle partecipanti non solo competenze tecniche e professionali, ma anche l’opportunità di raccontare la propria cultura e le proprie storie.
Le attività realizzate da Romà Onlus testimoniano l’impegno dell’associazione nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole, nonché la convinzione che cultura e arte possano essere veicoli di cambiamento sociale, contribuendo a rafforzare la coesione e la comprensione tra le diverse comunità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK
L’Università degli Studi Link è un Ateneo moderno dal cuore antico. È un’università non statale legalmente riconosciuta, una comunità aperta e inclusiva che propone un progetto educativo multidisciplinare in grado di accrescere la cultura e le competenze degli/delle studenti/esse, ma anche di offrire strumenti concreti per scoprire i propri talenti e affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Propone percorsi di studio in ambito economico, giuridico, politico, medico, pedagogico e sui temi della sicurezza, della comunicazione, dello spettacolo, del gaming e dello sport, con insegnamenti diversificati e innovativi, frutto anche di un rapporto costante con le imprese e le istituzioni; un corpo docente pronto a lavorare costantemente con gli/le studenti/esse in attività laboratoriali e seminariali per la sperimentazione e il consolidamento delle soft skills; un network consolidato negli anni con aziende, enti e associazioni. La sede principale dell’Ateneo è situata in un complesso storico al centro di Roma, il Casale di San Pio V, edificato da metà del XVI secolo su incarico di Papa Ghislieri. L’Università dispone di altre due sedi, a Napoli e a Città di Castello, in provincia di Perugia.
LIGHTLESS
Lightless è una casa di produzione cinematografica indipendente con sede a Roma, fondata nel 2023 da Gianluca Lasaracina, regista e produttore noto per cortometraggi come Utility Fog ed Eyes. La società adotta un approccio "high concept, low budget", ispirandosi a realtà come Blumhouse e A24, puntando su idee originali e creative per realizzare film di forte impatto con risorse finanziarie contenute.
Nel 2024, Lightless ha co-prodotto il cortometraggio Humanity, che testimonia la tragedia avvenuta a Pylos nel giugno 2023. Attualmente, la società è in post-produzione con il suo primo lungometraggio, Watchful Eyes, un horror paranormale. Il film, diretto da Gianluca Lasaracina, vede come protagonista Lorenzo Gioielli, affiancato da Christian Iansante, Luna Miriam e Georgia Lorusso. Le riprese si sono svolte presso l’Università degli Studi Link di Roma.
Lightless si distingue per il suo approccio indipendente, dimostrando come sia possibile realizzare prodotti di alta qualità con un'attenzione particolare al budget. La società offre workshop di sceneggiatura, regia, fotografia e montaggio video, mettendo a disposizione i/le propri/e docenti per il tutoraggio nelle riprese, avvicinando così i/le partecipanti agli aspetti pratici del cinema indipendente.