04 Novembre 2021

Link Campus University è partner del progetto Diversity+, cofinanziato dal programma Erasmus+.
Diversity+ nasce dalla Raccomandazione della Commissione “Investire nei bambini: spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale” e ha lo scopo di sviluppare strumenti di governance, benchmarking e formazione per la professionalizzazione del settore dell’Educazione e cura della prima infanzia (ECEC), in un’ottica di apprendimento permanente e di qualità.
Le risorse sviluppate grazie al progetto daranno il via ad un approccio strutturato per la pianificazione di servizi ECEC inclusivi e di qualità. In dettaglio, il progetto offre:
- una Carta dei requisiti minimi necessari affinché un'organizzazione ECEC si possa considerare Diversity positive, ovvero olisticamente inclusiva;
- uno strumento di valutazione digitale interattivo, che i manager ECEC possano utilizzare per valutare la qualità dei servizi correnti e tracciare la rotta per il miglioramento;
- un EQF, nonché risorse formative rilevanti, per la definizione della figura del Diversity Ambassador;
- un serious game a supporto dei professionisti ECEC che intendano rimuovere atteggiamenti negativi e pregiudizi tra i bambini, promuovendo empatia, compassione e consapevolezza in materia di uguaglianza e accettazione delle differenze.

Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il consorzio, coordinato da CIAPE, è composto da 7 partner provenienti da 6 Paesi europei.
Per approfondimenti sul progetto: http://diversity-plus.eu/