Ateneo

L'ESISTENZA DELL'EUROPA - Il contributo di Luigi Paganetto

16 MARZO 2020

Alleghiamo all’appello per l’Europa un contributo del Professor Luigi PaganettoPresidente della Fondazione Economia “Tor Vergata”, su “Europa e sfide globali ai tempi del coronavirus”: di fronte alla sfida per la tutela della salute, che rischia di agire quale acceleratore della recessione già in atto, è necessario che l’Unione Europea metta in atto al più presto il  programma di attività contenuto nell’agenda per l’Europa 2019-24.

Il contributo costituisce la premessa al volume “Europa e sfide globali. La svolta del Green Deal e del digitale” in corso di pubblicazione dall’Eurilink University Press, casa editrice della Link Campus University,  che prende in esame le scelte che la nuova Commissione Europea - guidata da Ursula von der Layen - ha messo al centro del proprio programma di attività e che rappresentano una svolta sul piano delle politiche della UE: Green deal, emissioni zero di Co2 al 2050, impegno sulle nuove tecnologie e l’innovazione, in particolare sul Digitale.

Europa e sfide globali ai tempi del Coronavirus

di Luigi Paganetto

Le scelte della Commissione, espresse con l’Agenda per l’Europa del novembre scorso e successivamente con la Comunicazione di gennaio sul Sustainable Europe Investment Plan rappresentano una svolta importante per un’Europa che stenta a crescere e deve fronteggiare sfide globali quali la crisi demografica e migratoria, i conflitti commerciali, tra Usa e Cina, le conseguenze della globalizzazione, il cambiamento climatico e le esigenze ambientali. A queste sfide globali e alle risposte che devono venire dall’Europa è dedicato questo volume con una serie di contributi che affrontano vari temi di carattere interno e internazionale.

Ma a queste sfide se ne aggiunta più di recente un’altra, del tutto inattesa, ma decisiva. La sfida per la tutela della salute. Quelle della Commissione sono scelte e decisioni prese quando non c’era ancora piena consapevolezza del rischio cui ci trovavamo di fronte con l’esplosione in Cina della crisi sanitaria da coronavirus.  Non c’è dubbio tuttavia che alla luce di quel che è successo con la diffusione dell’infezione e con la dichiarazione di pandemia da corona virus dell’OMS, le sfide globali della Commissione diventano ancora più urgenti e difficili da affrontare in quanto viene rimessa in discussione la salute, bene assolutamente primario.

E così le scelte avviate da Ursula von der Leyen - e discusse nei contributi di questo volume - escono rafforzate da questi avvenimenti più recenti perché, di fatto, nel riconoscere la necessità di rilanciare la crescita e gli investimenti in Europa, avviano una stagione diversa da quella del passato con politiche d’intervento in cui avranno un maggior ruolo le scelte pubbliche senza per questo rinunciare ad uno dei principi fondanti della EU, quello della concorrenza. È un segnale di cambiamento in cui domina l’esigenza di privilegiare le scelte d’investimento su ICT, innovazione, tecnologie per energia e ambiente che indica una linea di direzione da seguire anche se oggi appare più urgente ed importante dare risposta immediata ai problemi della crisi sanitaria. Ma è chiaro che le risposte vincenti non possono venire che da ricerca e innovazione, rispetto alle quali l’Europa ha molto cammino da fare.

Viviamo anni difficili. La strada scelta da Ursula von der Leyen, già di per sé impervia perché presuppone una logica interventista sul piano delle politiche commerciali ed industriali cui l’Europa non è abituata, diventa ancora più difficile nel momento in cui la crisi sanitaria che stiamo vivendo richiede un di più di solidarismo e responsabilità collettiva da parte di tutti. E non vale richiamare la circostanza che la EU non ha competenze specifiche in materia sanitaria. L’intervento europeo è ancora più necessario non solo perché il coronavirus sta agendo da acceleratore e amplificatore di una recessione, peraltro già attesa alla fine dello scorso anno in Europa, ma perché rende ancor più evidente l’esigenza di politiche che spingano, ad esempio, in direzione di più investimenti pubblici in infrastrutture, materiali ed immateriali. Al riguardo, il caso del digitale e, in particolare, del 5G è illuminante. Sono entrambi essenziali per realizzare quella sanità a distanza che se fosse già in essere consentirebbe di diminuire la pressione sul sistema ospedaliero così gravato di migliaia di pazienti in questi giorni. Sia diminuendo la durata delle degenze per i convalescenti che evitando, con opportuni monitoraggi a distanza nei luoghi di residenza, di ospedalizzare chi non ne ha stretta necessità. Ma non basta. Il risultato che si può ottenere dalle tecnologie digitali è anche la valorizzazione di un sistema che permetta diagnosi a distanza, informazione digitale per medici e pazienti, ampia disponibilità di casi clinici e cure come guida per l’assistenza ai pazienti.

Per arrivare a quest’approccio servono, è ovvio, importanti investimenti in infrastrutture fisse e mobili. Servono risorse pubbliche importanti perché è evidente che le linee dorsali in fibra ottica per il 5G non si realizzano, come ci insegna l’esperienza passata della diffusione dell’elettricità e del telefono, in assenza dell’intervento pubblico.

La direzione disegnata da Ursula von der Leyen è, dunque, quella giusta. Ma da sola non basta. Serve un impegno straordinario della Ue per realizzare opportune politiche macroeconomiche e fiscali che consentano ad un tempo di fronteggiare l’esigenza di un grande programma di investimenti - come messo in luce da vari contributi di questo volume – ed evitare che le spinte recessive annunciate e già in atto, a causa della diffusione del coronavirus, si trasformino in una spinta inarrestabile verso la crisi dell’intera economia europea. Sarebbe un esito drammatico e da evitare ad ogni costo visti i rischi che si prospettano di una crisi globale - come molto autorevolmente ha sostenuto il premio Nobel Stiglitz – addirittura peggiore di quella del 2008. Secondo IMF la caduta dell’attività manifatturiera in Cina è fino ad oggi della stessa entità di quella generata dalla crisi finanziaria del 2008 ma la caduta di attività nei servizi è enormemente maggiore. L’effetto sul resto del mondo legato al ruolo della Cina di fornitore di beni intermedi si farà sentire, in particolare nell’elettronica, automobili nonché macchinari e attrezzature.Ne risentiranno soprattutto i Paesi del sud-est asiatico, a loro volta fornitori di Europa, Giappone e Stati Uniti.

È proprio a seguito della crisi del 2008, peraltro, che ci troviamo in una situazione di tassi di interesse ultra-bassi e non si può pensare, come in passato, di risolvere la situazione solo con una politica monetaria accomodante. È certo che la Banca Centrale europea dovrà continuare a intervenire con immissione di liquidità e la sostanziale prosecuzione della politica di quantitative easing, anche se le dichiarazioni di questi giorni sono assai meno impegnative di quanto ci si aspettasse. Non così il Fondo Monetario Internazionale che, nelle parole del suo capo economista Gita Gopinath, dopo aver riconosciuto gli aspetti globali dello shock sanitario, ha sostenuto che "sono chiare le ragioni per una risposta coordinata di tipo internazionale, …con il sostegno delle Banche centrali in materia di tassi di interesse e politica monetaria per interventi a favore di famiglie e imprese che comprendano sussidi salariali, trasferimenti monetari e agevolazioni fiscali”. Ma non dobbiamo illuderci che anche se l’atteggiamento della BCE fosse più aperto nell’assicurare ai Paesi che si dovranno indebitare, come il nostro, la garanzia di un maggiore riacquisto dei titoli emessi, ciò possa essere sufficiente. Né che la maggiore liquidità possa garantire attraverso il mercato la realizzazione dei maggiori investimenti necessari, come d’altronde insegna l’esperienza di questi anni. Non basterà neppure una politica della domanda e della spesa perché il quadro che si sta profilando a seguito delle misure prese (del tutto necessarie) di restrizione e chiusura delle attività economiche indica ampie possibilità di strozzature dell’offerta.

Più in generale, siamo in una situazione in cui è difficile aspettarsi soluzioni dalla sola azione delle forze di mercato. È naturale e necessario rivolgersi ai Governi per un’iniziativa appropriata che non può esaurirsi in una mera attività di spesa, per quanto ampia. Proprio alla luce delle gravi conseguenze economiche del coronavirus servono politiche opportunamente mirate che in accordo con quanto indicato nel programma e nelle scelte della Commissione presieduta da Ursula von der Leyden chiedano all’Europa un maggior intervento diretto a fronteggiare le difficoltà che inevitabilmente si registreranno nella struttura dell’offerta per gli interventi a tutela della salute. Proprio il corona virus ha reso ancor più evidente una realtà ben conosciuta e cioè che viviamo in un mondo fortemente interconnesso. Le catene globali del valore ne sono l’espressione più conosciuta. Come stiamo sperimentando, una indisponibilità delle componenti per automobili, computers o all’interno della catena alimentare in uno o più Paesi crea difficoltà e/o variazioni di prezzo che mettono in forte difficoltà il mercato dei prodotti finali. In questa prospettiva, occorre più cooperazione e meno conflitto rispetto a quello che abbiamo sperimentato negli ultimi anni. Riuscirà la Ue a realizzarla, respingendo tentazioni nazionalistiche che sarebbero perdenti per tutti? È il momento in realtà di realizzare iniziative comuni che utilizzino anche l’idea della “resilienza”. Nata come modo di reagire ai disastri naturali essa può essere applicata a quelli sociali come capacità di adattamento a shock del quadro sanitario quali quelli di questo periodo. Solo una società resiliente agli shock può assicurare ai propri cittadini il benessere e la salute che essi richiedono. Nell’indicare alcune scelte da fare e direzioni lungo cui muoversi questo volume mostra che si può essere fiduciosi nelle capacità di reazione dell’Ue anche di fronte a crisi molto gravi quale quella in corso. D’altronde, è già accaduto in passato quando l’Europa si è trovata a fronteggiare tornanti altrettanto difficili della sua storia.

 

Torna all'Appello