Ateneo

Workshop DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale

17 Settembre 2025

Nell'ambito del progetto

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M. Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte
pubblica interattiva


Finanziato da NextGenerationEU – PNRR Ministero dell’Università e della Ricerca

Responsabile scientifico Prof.ssa Desirée Sabatini

La partecipazione aI CorsI è gratuita

Presentazione del progetto

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M. Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica interattiva è un progetto fortemente interdisciplinare che ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. La metodologia adottata è quella della co-creazione culturale, mediante un partenariato innovativo, accessibile e partecipativo che coinvolge 12 Accademie di Belle Arti, 3 Conservatori di Musica, 1 ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) e 4 Università. La rete consente a studenti e studentesse di sperimentare sistemi tecnologici e linguaggi espressivi, per favorire la creazione di installazioni multimediali, performance crossmediali e videomapping che valorizzino i beni culturali italiani e l’attrattività dei territori coinvolti. C.O.M. integra le sinergie tra discipline artistiche, design e ricerca tecnologica, dando vita a un museo diffuso, sensibile e inclusivo. Il percorso si articola in una vasta offerta laboratoriale che veicola una formazione innovativa e interdisciplinare, pensata per chi desidera operare nei linguaggi contemporanei della scena, esplorando le potenzialità espressive delle tecnologie digitali e multimediali applicate allo spettacolo.
 


 

WORKSHOP: ARTE GENERATIVA CON TOUCH DESIGNER

A cura di Salvatore Passaro

Presentazione workshop

Il workshop Arte Generativa con Touch Designer è finalizzato a fornire una comprensione di base e intermedia del software TouchDesigner come piattaforma per la creazione di arte generativa, installazioni interattive e performance visive in tempo reale. Saranno trasmesse competenze pratiche nella costruzione di network visivi, gestione di input audio/video, creazione di effetti generativi, utilizzo di sensori e controller esterni per la realizzazione di progetti interattivi. L’obiettivo è quello di esaminare le possibilità espressive del visual programming e la sua applicazione nei contesti artistici e performativi. Il laboratorio è propedeutico alla realizzazione di una performance interattiva con presentazione pubblica, a tal fine si consiglia la partecipazione anche al laboratorio Interactive live performance, che implementa le conoscenze teoriche e operative. La frequenza in classe è obbligatoria.

Salvatore D. Passaro è un artista e docente poliedrico, specializzato come clarinettista basso, compositore, media e interaction designer. È cofondatore di Mopstudio insieme a Mahnaz Esmaeili, dove ha dato un contributo significativo nei campi della musica, del sound design e dei media interattivi. Attualmente continua a innovare e ispirare attraverso le sue diverse attività artistiche, fondendo musica, tecnologia e design interattivo per creare esperienze di grande impatto.
 

Scarica la locandina

 



WORKSHOP: TECNOLOGIE DI VIDEOPROIEZIONE E MAPPING PER AMBIENTI IMMERSIVI

Creazione di un documentario immersivo e video interattivo

A cura di Claudio Fabian De Rosa

Presentazione workshop

Il workshop Tecnologie di videoproiezione e mapping per ambienti immersivi è finalizzato alla conoscenza degli strumenti hardware impiegati nella realizzazione di video mapping.
Saranno illustrate le teorie relative a dispositivi ed allestimento per consentire allo studente e alla studentessa autonomia nella scelta di proiettori, ottiche, hardware e media server, cablaggi. L’obiettivo è trasmettere la capacità di progettare, configurare e utilizzare sistemi di proiezione multipla e mapping digitale su superfici complesse e oggetti scenici. Il laboratorio è propedeutico alla realizzazione di un'opera di videomapping con presentazione pubblica. La frequenza in classe è obbligatoria.
 

Scarica la locandina

 



WORKSHOP: INTERACTIVE LIVE PERFORMANCE

A cura di Mahnaz Esmaeili 

Presentazione workshop

Il workshop Interactive live performance è finalizzato a fornire un’introduzione all’utilizzo di tecnologie di video motion sensing (rilevamento del movimento) applicate alle arti performative. L’obiettivo è trasmettere la capacità di ideare e realizzare performance interattive in tempo reale, integrando audio, video, luci e sensoristica di movimento, acquisire competenze tecniche nella progettazione di ambienti interattivi e nella gestione di console per audio/video/luci in relazione all’azione scenica. Il laboratorio è propedeutico alla realizzazione di una performance interattiva con presentazione pubblica a fine Ottobre. Si consiglia la partecipazione al laboratorio integrativo Arte Generativa con Touch Design, che fornisce le conoscenze tecniche per l'implementazione della performance finale. La frequenza in classe è obbligatoria.

Mahnaz Esmaeili è una figura attiva nel campo delle arti performative e delle tecnologie digitali applicate alla scenografia. Con un dottorato in Tecnologie digitali per la ricerca sullo spettacolo, unisce teoria e pratica in modo innovativo. È co-fondatrice di mopstudio, dove ricopre il ruolo di direttrice artistica e scenografa, guidando progetti all’intersezione tra arte, tecnologia e performance. Con oltre più di ventennio di esperienza, si concentra sulla scenografia digitale, esplorando nuove interazioni tra spazio, corpo e tecnologia. Dal 2024, è docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma.
 

Scarica la locandina

 


 

A chi si rivolge

Il laboratorio è aperto a tutto il corpo studentesco, in particolare dei corsi in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale, Tecnologie innovative per la comunicazione digitale e in Tecnologie e linguaggi della comunicazione (magistrale) di Ateneo e al corpo studentesco del partenariato COM.
 


 

Ammissione e selezione

Il numero di coloro ammessi è fissato in massimo 30 persone. La domanda di ammissione al corso, con allegato il curriculum vitae, deve essere inviata a:
terzamissione@unilink.it

Apposita Commissione procederà a redigere la graduatoria delle persone ammissibili, sulla base del punteggio acquisito dai medesimi in esito a valutazione dei titoli presentati e di una prova consistente in un colloquio in cui accertare le competenze già in possesso del/la candidato/a, la sua preparazione culturale specifica, le sue motivazioni, la sua disponibilità ad impegnarsi nella struttura particolare del Workshop.
La graduatoria degli/lle idonei/e alla selezione verrà stilata sulla base dei requisiti posseduti e dell’esito delle prove selettive.
Le ore complessive del laboratorio, che ha inizio il 22 settembre e terminerà a dicembre, sono 36, di cui 20 ore laboratoriali e 16 seminariali.

 
Per informazioni riguardanti l’attività del corso rivolgersi alla Responsabile scientifica e al team di ricerca del progetto:

Prof.ssa Desirée Sabatini  
e-mail: d.sabatini@unilink.it

Dott.ssa Flavia Dalila D'Amico
e-mail: d.damico@unilink.it

Prof. Sergio Lo Gatto
e-mail: s.logatto@unilink.it