Ateneo

Prima edizione della Summer School del Progetto Europeo Ciak-EU!

Border Crossing – Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica

18 - 21 giugno 2024
Università degli Studi Link
-

18 giugno
ore 16:00 - 17:00 | Aula 10

Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Emilio GRECO, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane (Università degli Studi Link)
Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link)
Massimiliano COVIELLO (Università degli Studi Link)  


19 giugno
ore 9:30 - 12:30 | Aule 2 - 3
Workshop I nostri luoghi immaginari
a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab)

ore 14:00 - 18:00 | Aule 2 - 3

Workshop I nostri luoghi immaginari
a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab)  


20 giugno
ore 10:00 - 12:30 | Aula 3

Spazio, paesaggio e location nelle narrazioni audiovisive europee
Luca BANDIRALI (Università del Salento / Fata Morgana Web)
Valentina RE (Università degli Studi Link)

Modera:
Giancarlo LOMBARDI (The City University of New York)

ore 14:00 - 17:00 | Aule 2 - 3

Workshop I nostri luoghi immaginari
a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab)

ore 17:30 - 19:00 | Aula 10

Proiezione del film Qui non c’è niente di speciale (Italia, 2022, 65’)
di Davide CRUDETTI  



21 giugno
ore 10:00 - 12:30 | AulA 3

Rephrasing reality: la sempre più porosa frontiera tra documentario e fiction nella galassia audiovisiva contemporanea
Marco CIPOLLONI (Università La Sapienza)

Modera:
Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link)

ore 14:00 - 16:30 | Aule 2 - 3

Workshop I nostri luoghi immaginari
a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab)

ore 17:00 - 18:30 | AulA 10

Presentazione dei project work e chiusura della Summer School

Tutte le aule in cui si svolgeranno le attività sono situate all'interno dell’edificio Romagnoli (https://www.unilink.it/ateneo/le-sedi/sede-di-roma/il-campus)

I seminari mattutini del 20 e 21 giugno sono aperti al pubblico.



Per maggiori informazioni:
ciak-eu@unilink.it



Direzione scientifica
Massimiliano Coviello, Filippo Maria Giordano, Valentina Re, Marco Cipolloni

Direzione organizzativa
Arianna Vergari, Bleona Shkullaku