Ateneo

Festival della Civiltà 2025

Educazione Civica e Intelligenza Artificiale: il confronto per un progresso civile

16 ottobre 2025
Università degli Studi LINK
9:00

Il Festival della Civiltà nasce come agorà contemporanea, un luogo d’incontro tra Cittadini e Istituzioni, pensato per coltivare una convivenza civile ispirata ai valori della nostra Costituzione. L’edizione 2025 affronta una delle sfide più attuali: il rapporto tra Educazione Civica e Intelligenza Artificiale. Come possiamo costruire una società più equa, sostenibile e consapevole nell’era dell’AI?
Il dialogo è il primo passo

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

 

Ore 9:45 – SALUTI DI APERTURA 

Interverrà: 

Avvocato dello Stato Giulio Bacosi (Presidente e Fondatore Democrazia nelle Regole) 

 

Ore 10:20 – Slot 1 

RIGENERARE LEGAMI: EDUCARE I RAGAZZI TRA RETE E PIAZZE 

 

Interverranno: 

Maria Cristina Pisani (Presidente Consiglio Nazionale Giovani) 

Cristina Costarelli (Presidente Associazione Nazionale Presidi – Lazio) 

 

Modererà: 

Alessandro Macioci (Coordinatore Nazionale Democrazia nelle Regole, Esperto Giuridico IVASS, Dottore di ricerca, Avvocato) 

 

Ore 11:20 – COFFEE BREAK 

 

Ore 11:45 – Slot 2 

CREATIVITÀ SORVEGLIATA? L’ARTE E IL PENSIERO NELL’EPOCA DEGLI ALGORITMI. QUAL È IL DESTINO DELL’IMMAGINAZIONE UMANA IN UN MONDO IN CUI L’IA SCRIVE, COMPONE, CREA E DECIDE? 

 

Interverranno: 

Peppe Vessicchio (Direttore d’orchestra, Compositore e Arrangiatore) 

Giuliano Castigliego (Psichiatra, Psicoterapeuta e Saggista) 

 

Modererà: 

Francesco Vitale (Segretario Generale Democrazia nelle Regole, Giornalista, Direttore Operativo Agenzia Italia Stampa) 

 

POMERIGGIO 

Ore 15:00 – INTERVENTO APERTURA SESSIONE POMERIDIANA 

Interverrà: 

Prof. Roberto Russo (Direttore Generale e Docente di diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi Link) 

 

Ore 15:20 – Lettura contributo scritto “ETICA PUBBLICA COME ORIZZONTE DELL’EDUCAZIONE CIVICA” del Prof. Sebastiano Maffettone (Direttore dell’Osservatorio di Etica Pubblica Ethos. Docente di Filosofia Politica presso l’Università Luiss Guido Carli. Studioso di rilevanza internazionale, ha insegnato in alcune delle più prestigiose università del mondo (tra cui Harvard, Peking, Mumbai, Paris Sciences-Po, LSE) 

 

Ore 15:30 – Slot 3 

ALGORITMI IN DIVISA: L’IA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA NAZIONALE 

 

Interverranno: 

Raffaele Covetti (Generale di Brigata, Comandante del Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute) 

Riccardo Croce (Vice Questore della Polizia di Stato) 

Ginevra Cerrina Feroni (Vicepresidente del Garante per la Protezione dei dati personali. Docente di diritto Costituzionale Italiano e Comparato nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze) 

Riccardo Rapanotti (Generale di Corpo d’Armata e Comandante Regionale della Guardia di Finanza in Veneto) 

Gabriele Cosimo Garau (Generale di Brigata – Comando Forze Armate Terrestri) 

 

Modererà: 

Francesco Vitale (Segretario Generale Democrazia nelle Regole, Giornalista, Direttore Operativo Agenzia Italia Stampa) 

 

Ore 17:30 – COFFEE BREAK 

 

Ore 18:00 – Slot 4 

LA MACCHINA E L’INQUIETUDINE: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL RITORNO DELLA PAURA COME SENTIMENTO POLITICO 

 

Interverranno: 

Sonia Gastaldi (Sociologa, Esperta Informatica e Consigliera del Digital Security Festival) 

Marcello Ienca (Docente di Etica dell’Intelligenza Artificiale e delle Neuroscienze presso la Technical University of Munich) 

Marco Filoni (Docente di Filosofia Politica presso Università degli Studi Link) 

 

Modererà: 

Alessandro Macioci (Coordinatore Nazionale Democrazia nelle Regole, Esperto Giuridico IVASS, Dottore di ricerca, Avvocato)

 

Ore 19:15 – Saluti finali